Semplificazione della caratterizzazione dei neuroni mediante saggi di crescita neuritica per studiare lo sviluppo neuronale e la degenerazione 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘵𝘳𝘰
I neuroni creano connessioni tramite estensioni del loro corpo cellulare note come assoni e dendriti, che vengono comunemente chiamate “neuriti” o “processi”. Questo fenomeno biologico è denominato crescita neuritica ed è regolato da complessi eventi di segnalazione intracellulare.
L’analisi della crescita neuritica è un saggio comunemente utilizzato per studiare lo sviluppo dei neuroni e la degenerazione neuronale in vitro. Lo sviluppo di neuriti richiede una complessa interazione di segnali extracellulari e intracellulari. La crescita di neuriti può essere stimolata o inibita da fattori neurotrofici. Un aspetto importante è che lo sviluppo dei neuroni può essere influenzato da sostanze chimiche neurotossiche.
La comprensione dei meccanismi di segnalazione che determinano la crescita neuritica fornisce informazioni preziose per l’interpretazione delle risposte neurotossiche e dei dati di screening dei composti e per la conoscenza dei fattori che influiscono sullo sviluppo e sulla rigenerazione neurale. L’inibizione o la stimolazione della crescita neuritica è coinvolta in un’ampia gamma di danni o disturbi del SNC, compresi ictus, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer e lesioni al midollo spinale.
Soluzione per il flusso di lavoro per l’analisi della crescita neuritica
La crescita neuritica viene valutata mediante la segmentazione e quantificazione dei processi neuronali. Questi processi neuronali possono essere visualizzati utilizzando un microscopio a fluorescenza e quantificati mediante tracciamento e conteggio manuale in applicazioni a basso rendimento. Tuttavia, nel caso di campioni in un formato a più alto rendimento come le micropiastre, la soluzione più efficiente è rappresentata da un sistema di imaging automatizzato abbinato a un software di analisi.

Questo flusso di lavoro illustra un processo semplificato per l’analisi della crescita neuritica e indica i sistemi che possono aiutarvi a semplificare le vostre attività di ricerca e aumentare il rendimento.
-
Coltura di cellule neuronali – Le cellule vengono coltivate in modo che formino reti neuritiche in micropiastre a 96 o 384 pozzetti.
-
Trattamento con composti – Le cellule vengono quindi esposte a composti tossici per 48 ore.
-
Colorazione per marcatori – Dopo il completamento del trattamento con i composti, possono essere aggiunti coloranti per cellule vive direttamente nel terreno di coltura. Dopo la fissazione delle cellule è anche possibile eseguire protocolli di immunocolorazione con anticorpi coniugati in fluorescenza.
-
Acquisizione di immagini dei neuroni – Applicazioni di imaging ad alto contenuto dei neuroni permettono agli scienziati di caratterizzare e misurare le alterazioni che si verificano nelle reti neuronali, come ad esempio il numero, la lunghezza e la ramificazione dei neuriti, nonché di determinare reazioni di tossicità generale o specifica. L’acquisizione di immagini mediante sistemi ottici che presentano un campo visivo ampio permette di campionare un maggior numero di cellule analizzando meno siti per pozzetto, con una notevole velocizzazione dei tempi di acquisizione delle piastre.
-
Analisi della rete neuronale – L’analisi ad alto contenuto offre un metodo quantitativo per determinare gli effetti dei fattori positivi e negativi sulla crescita neuritica. L’uso di un software di analisi per imaging cellulare permette di eseguire un’analisi quantitativa delle immagini delle cellule neuronali per caratterizzare svariati parametri, tra cui il numero di processi per cellula, la lunghezza e la ramificazione dei neuriti e il numero di cellule.
Applicazioni e saggi di crescita neuritica
Applicazioni di imaging ad alto contenuto dei neuroni permettono agli scienziati di caratterizzare e misurare le alterazioni che si verificano nelle reti neuronali, come ad esempio il numero, la lunghezza e la ramificazione dei neuriti, nonché di determinare reazioni di tossicità generale o specifica.
Scoprite come acquisire e quantificare in modo rapido e accurato le attività neuronali mediante l’uso di sistemi automatizzati di microscopia e software di analisi ad alto contenuto:
-
Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC)
Le applicazioni di imaging ad alto contenuto su cellule staminali pluripotenti indotte (induced Pluripotent Stem Cells, iPSC) di origine umana permettono di esaminare gli effetti neurotrofici, neuroprotettivi o neurotossici di farmaci candidati o contaminanti ambientali.
Le iPSC sono molto utili per gli studi di tossicità neuronale poiché presentano le funzionalità e il comportamento dei neuroni maturi e sono inoltre disponibili in grandi quantità. L’uso di questo tipo cellulare biologicamente rilevante, combinato con sistemi di imaging e analisi ad alto contenuto, rende i saggi di neurotossicità un utile strumento per lo screening di composti guida e potrebbe permettere di ridurre i costi dello sviluppo preclinico e la necessità di sperimentazioni sugli animali.
Analisi della crescita neuritica
Il modulo applicativo per la crescita neuritica per il software MetaXpress® è progettato per l’analisi dei saggi di crescita neuritica. Questo modulo aiuta a standardizzare i risultati rispetto ai metodi tradizionali. L’uso di un colorante nucleare è utile per l’identificazione dei corpi cellulari in alcuni tipi di cellule. Grazie alla flessibilità del software MetaXpress, i ricercatori hanno la possibilità di scegliere se utilizzare o meno coloranti nucleari.
-
Modello neuronale 3D
Le colture neuronali 3D sono riconosciute come un modello che riproduce più fedelmente alcuni aspetti dei tessuti umani, come l’architettura, l’organizzazione cellulare e le interazioni cellula-cellula e cellula-matrice.
La creazione di modelli in vitro fisiologicamente rilevanti è fondamentale per una comprensione approfondita dei meccanismi delle malattie neurologiche e per lo sviluppo di farmaci mirati. Benché i neuroni derivati da iPSC siano molto promettenti per lo screening di composti e la modellazione delle malattie, l’uso di colture tridimensionali (3D) si sta affermando come un valido approccio per lo sviluppo di saggi basati su cellule neuronali.
Morfologia neuronale
Con il termine morfologia neuronale (o neuromorfologia) si intende la struttura e la forma delle cellule che compongono il sistema nervoso. Le forme delle cellule nervose sono molto complesse, come esemplificato dall’ampia diversità morfologica dei processi neuronali (assoni e dendriti) e dalla loro interconnettività estremamente variabile e intricata. Dal monitoraggio delle alterazioni morfologiche che si verificano durante e dopo lo sviluppo e nella progressione di stati patologici fino allo studio degli effetti neurotossici di farmaci, composti chimici e sostanze tossiche presenti nell’ambiente, la capacità di studiare questo sofisticato livello di complessità morfologica è cruciale. Inoltre, la relazione esistente tra morfologia e funzione è un campo di indagine fondamentale in una grande varietà di aree di ricerca nel settore delle neuroscienze.
-
Neurotossicità
Il sistema nervoso è sensibile agli effetti tossici di numerosi composti chimici e agenti ambientali e di alcune sostanze presenti in natura. Durante processi patologici come lesioni al midollo spinale, ictus o trauma cranico, la neurotossicità può causare danni temporanei o permanenti al cervello o al sistema nervoso periferico. Inoltre, è una delle principali cause di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson.
- Uso di neuroni derivati da hiPSC
- Identificazione degli effetti specifici di composti sulla crescita neuritica
- Visualizzazione delle vescicole subcellulari per quantificare l’autofagia
- Video: Screening di neurotossicità ad alto contenuto
- Screening ad alto contenuto della tossicità neuronale utilizzando neuroni umani derivati da iPSC
Screening fenotipico
eBook: Phenotypic Screening With iPSC-Derived Cardiomyocytes and Neurons
Scoprite come utilizzare l’imaging e l’analisi delle oscillazioni del calcio per sviluppare profili di composti come bloccanti di hERG, agonisti ß-adrenergici e tossine ambientali in cardiomiociti derivati da iPSC. Le colture neuronali derivate da iPSC sono state valutate con neuromodulatori e con tossine ambientali.
-
Poster scientifico: Valutazione della neurotossicità mediante l’uso di iPSC
Saggi multiplex automatizzati per la valutazione della neurotossicità mediante l’uso di modelli 3D di cellule neurali derivate da cellule staminali pluripotenti indotte
I saggi fenotipici basati su cellule sono diventati un’alternativa sempre più interessante ai tradizionali test in vitro e in vivo nello sviluppo di farmaci e nella valutazione della sicurezza tossicologica. L’efficacia dei saggi di imaging automatizzati, combinata con la natura organotipica delle cellule derivate da cellule staminali pluripotenti indotte (induced Pluripotent Stem Cells, iPSC) umane, apre nuove opportunità per l’uso di sistemi modello in vitro fisiologicamente rilevanti per migliorare lo screening di nuovi farmaci o della potenziale tossicità delle sostanze chimiche. Nei nostri studi abbiamo utilizzato colture neuronali derivate da iPSC umane per verificare gli endpoint funzionali e morfologici per la valutazione della tossicità in un saggio in formato multiparametrico.
Webinar: Quantificazione della complessità biologica delle iPSC
Webinar on-demand: Imaging semplificato per la quantificazione della complessità biologica di neuroni e cardiomiociti derivati da iPSC
Guardate il nostro webinar per scoprire in che modo gli scienziati semplificano il flusso di lavoro per lo studio delle risposte biologiche multiparametriche utilizzando i più moderni strumenti automatizzati di acquisizione e analisi delle immagini.
Approfondite le vostre conoscenze su:
- Saggi funzionali e di citotossicità mediante l’uso di vari modelli cellulari, comprese cellule neuronali e cardiache derivate da iPSC
- Nuovi strumenti analitici per la raccolta e l’elaborazione di letture multiparametriche
- Metodi per l’adattamento e la scalabilità dei processi per la valutazione di composti
Ultime risorse
Risorse per la crescita neuritica
Pubblicazioni
Vantaggi dell’imaging su cellule vive in tempo reale
Benefits of Real-Time Live-Cell Imaging
I saggi tridimensionali (3D) basati su cellule sostituiscono una varietà di modelli sperimentali tissutali, cellulari e animali, ma hanno la fama di mancare di risoluzione temporale. Ad esempio, gli esperimenti tradizionali di tipo endpoint basati su cellule…
Blog
Applicazioni di imaging e analisi ad alto contenuto 3D sulla piattaforma organ-on-a-chip
Enabling 3D High-Content Imaging and Analysis on the Organ-on-a-Chip Platform
Immaginate di essere in grado di riprodurre l’ambiente biologico umano per la modellazione di malattie e per lo screening farmacologico e di poterlo fare in un sistema su scala microscopica. Con lo sviluppo dei modelli organ-on-a-…
Blog
Suggerimenti per eseguire nel modo migliore un esperimento di imaging su cellule vive
Tips for running a successful live cell imaging experiment
Nell’ultimo decennio sono stati compiuti progressi significativi nel campo della microscopia e della tecnologia delle videocamere e le tecniche di marcatura delle molecole di interesse si sono notevolmente evolute. Quest…
Pubblicazioni
Plasmare il futuro della ricerca sugli organoidi
Shaping the Future of Organoid Research
Molecular Devices, un’azienda che fornisce tecnologia innovativa nel campo delle scienze naturali, ha recentemente inaugurato un nuovissimo Centro di innovazione sugli organoidi, il primo nel suo genere. Situato presso la sede centrale dell’azienda…
Pubblicazioni
Modellazione delle malattie con saggi cellulari 3D mediante l’uso di un nuovo sistema basato su flowchip e imaging ad alto contenuto
Disease Modeling with 3D Cell-Based Assays Using a Novel Flowchip System and High-Content Imaging
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Qui viene descritto un nuovo sistema…
Pubblicazioni
In che modo l’IA sta promuovendo l’avanzamento della ricerca sulle malattie neurodegenerative
How AI is advancing neurodegenerative disease research
Questo editoriale esterno illustra in che modo l’intelligenza artificiale sta diventando un potente strumento per la scoperta farmacologica In questo speciale di SelectScience sui progressi nella scoperta farmacologica, i guest editor…
Blog
7 suggerimenti per ottimizzare il flusso di lavoro per l’imaging e l’analisi cellulare 3D
7 tips for optimizing your 3D cell imaging and analysis workflow
Con l’aumento della complessità dei saggi nel campo della biologia cellulare, i sistemi cellulari 3D si sono rivelati in grado di fornire informazioni che presentano una maggiore rilevanza fisiologica rispetto…
Pubblicazioni
Arriva la svolta per i flussi di lavoro: una combinazione di tecnologie per aumentare l’efficienza
The workflow game-changer: combined technologies for efficiency
La tecnologia basata su flowchip microfluidici associata all’imaging tridimensionale (3D) è una potente combinazione destinata a cambiare il futuro della scoperta e sviluppo di farmaci. L’integrazione di tecnologie combinate…
Pubblicazioni
Neuroscienze: colmare il divario tra la ricerca basata su cellule e la ricerca nell’uomo
Neuroscience: bridging the gap between cell-based and human research
I disturbi neurologici interessano fino a un miliardo di persone in tutto il mondo e sembrano essere in aumento[1]. Di fatto, quelli che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, compresi ictus…
Poster scientifico
Saggi multiplex automatizzati per la valutazione della neurotossicità mediante l’uso di modelli 3D di cellule neurali derivate da cellule staminali pluripotenti indotte
Multiplexed automated assays for neurotoxicity evaluation using induced pluripotent stem cell-derived neural 3D cell models
I saggi fenotipici basati su cellule sono diventati un’alternativa sempre più interessante ai tradizionali test in vitro e in vivo nello sviluppo di farmaci e nella valutazione della sicurezza tossicologica…
Pubblicazioni
Rivoluzione delle fasi iniziali della scoperta farmacologica nel campo dell’immuno-oncologia e della modellazione delle malattie neurodegenerative
Revolutionizing early drug discovery for immuno-oncology and neurodegenerative disease modeling
Lo sviluppo di modelli cellulari di malattia 3D ha consentito ai ricercatori di ricapitolare meglio gli ambienti cellulari in vivo. Con il diffondersi dell’uso di modelli 3D nel settore della scoperta farmacologica…
Presentazioni
Profilazione funzionale e meccanicistica della neurotossicità mediante l’uso di colture neurali 3D derivate da iPSC umane
Functional and mechanistic neurotoxicity profiling using human iPSC-derived neural 3D cultures
Esperienza nelle piattaforme neurali e cardiache derivate da iPSC umane; focus sull’adattamento delle piattaforme all’HTS e sulla produzione di soluzioni pronte per l’uso nei saggi per accelerare la scoperta farmacologica; piattaforma neurale: mocroBra…
eBook
Phenotypic Screening With iPSC-Derived Cardiomyocytes and Neurons
Phenotypic Screening With iPSC-Derived Cardiomyocytes and Neurons
Questo nuovo eBook esamina la valutazione precoce della sicurezza dei farmaci mediante imaging e saggi HTS su cellule derivate da iPTSC. Scaricatelo subito!
Nota applicativa
Identificazione degli effetti specifici di composti sulla crescita neuritica mediante l’uso del sistema ImageXpress Pico
Identify compound-specific effects on neurite outgrowth using ImageXpress Pico system
Valutazione degli effetti specifici di composti sulla crescita neuritica mediante imaging automatizzato
Nota applicativa
Saggio di imaging multiparametrico per la misurazione della tossicità in un modello tumorale
Multi-parameter imaging assay for measuring toxicity in a tumor model
Vi è un crescente interesse nell’uso di sferoidi tridimensionali (3D) per la modellazione della biologia tissutale e dei tumori allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. L’obiettivo di questo studio era quello di sviluppare…
Nota applicativa
Misurazione della crescita neuritica con il citometro SpectraMax MiniMax e il software MetaMorph
Measuring neurite outgrowth with the SpectraMax MiniMax cytometer and MetaMorph software
I neuroni creano connessioni tramite estensioni del loro corpo cellulare chiamate dendriti o “processi”. Questo fenomeno biologico è chiamato crescita neuritica ed è regolato da complessi…
Nota applicativa
Visualizzazione delle vescicole subcellulari per quantificare l’autofagia nelle cellule neuronali
Visualize subcellular vesicles to quantitate autophagy in neuronal cells
L’autofagia è un processo catabolico intracellulare che sequestra e degrada le proteine e gli organelli che sono stati riconosciuti come difettosi o che semplicemente non sono più necessari per la cellula.…
Nota applicativa
Screening ad alto contenuto della tossicità neuronale utilizzando neuroni umani derivati da iPSC
High-content screening of neuronal toxicity using iPSC-derived human neurons
Il sistema nervoso è sensibile agli effetti tossici di numerosi composti chimici e agenti ambientali e di alcune sostanze presenti in natura. La neurotossicità può causare danni temporanei o…
Poster scientifico
Saggio ad alto contenuto per la caratterizzazione morfologica dello sviluppo neuronale in una matrice 3D mediante l’uso di colture neuronali derivate da iPSC umane
High-Content Assay for Morphological Characterization of Neuronal Development in 3D Matrix Using Human iPSC-Derived Neuronal Cultures
Lo sviluppo di saggi cellulari più complessi, biologicamente rilevanti e predittivi per lo screening di composti è una delle principali sfide nel campo della scoperta farmacologica. Vi è un crescente interesse…
Pubblicazioni
Crescita neuritica in neuroni derivati da cellule staminali pluripotenti indotte umane come screening ad alto rendimento per la neurotossicità sullo sviluppo o la neurotossicità
Neurite Outgrowth in Human Induced Pluripotent Stem Cell-Derived Neurons as a High-Throughput Screen for Developmental Neurotoxicity or Neurotoxicity
Data la crescente prevalenza dei disturbi neurologici e l’elevato numero di composti non testati presenti nell’ambiente, è necessario sviluppare strumenti di screening affidabili ed efficienti per…
Video e webinar

Caratterizzazione morfologica di reti neuronali 3D in una piattaforma microfluidifica

Neuroni derivati da cellule iPS umane: un nuovo modello fisiologicamente rilevante per le applicazioni di scoperta farmacologica per screening di neurotossicità ad alto contenuto

Uso degli studi di elettrofisiologia per accelerare l’analisi meccanicistica della ricezione e della trasmissione

Studio sugli effetti delle proteine beta amiloidi su hSlo1.1, un canale BK, in un modello degli ovociti di Xenopus