- Pagina principale
- Prodotti
- Kit di saggi
- Altro
- Saggi di rilevazione di contaminanti
Saggi di rilevazione di contaminanti
I saggi per la rilevazione della contaminazione possono essere utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni per misurare la contaminazione in una varietà di campioni, dai sopranatanti di fermentazione, ai processi di purificazione alle preparazioni biochimiche come il siero o altri fluidi corporei. Inoltre, permettono di misurare la presenza di DNA della cellula ospite e altri tipi di DNA che potrebbero essere stati introdotti durante il processo di produzione biofarmaceutico.
Saggi di rilevazione di contaminanti
Sono disponibili due kit di saggi di rilevazione di contaminanti a marchio Threshold: il saggio dell’immunoligando (Immunoligand Assay, ILA) Threshold® e il saggio del DNA totale Threshold®
Il saggio dell’immunoligando Threshold permette di misurare un’ampia gamma di analiti, come proteine, peptidi, DNA sequenza-specifico e microrganismi per lo sviluppo e la produzione di prodotti biofarmaceutici. I campioni possono variare da sopranatanti di fermentazione, campioni ottenuti mediante processi di purificazione e altre preparazioni biochimiche, al siero o ad altri fluidi corporei. I saggi possono essere sviluppati utilizzando un formato competitivo o a sandwich, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche dell’analita da misurare.
Il saggio del DNA totale Threshold permette di misurare quantitativamente picogrammi di DNA a singolo filamento. A differenza delle tecniche di ibridazione, che richiedono primer o sonde di DNA con una sequenza di acidi nucleici specifica, il saggio del DNA totale Threshold permette di misurare il DNA con un’ampia specificità di sequenza. Di conseguenza, con il sistema Threshold è possibile misurare il DNA della cellula ospite e altri tipi di DNA che potrebbero essere stati introdotti durante il processo di produzione biofarmaceutico. Inoltre, poiché il saggio non richiede l’uso di primer o sonde con sequenze specifiche, può essere facilmente applicato a differenti campioni purificati da organismi ospite diversi.
Tecnologia dei saggi di rilevazione di contaminanti
-
Saggio dell’immunoligando (ILA) Threshold®
Fate clic qui per ingrandire l’immagine.
Nella fase di reazione, gli anticorpi marcati, il campione contenente l’analita, la streptavidina e il coniugato anticorpo anti-fluoresceina/ureasi forniti nel kit di rilevazione ILA vengono incubati per formare un complesso di reazione. Poiché questo legame avviene in soluzione, tutte le molecole vengono mantenute nella loro conformazione nativa in modo da assicurare una misurazione accurata dell’analita e il 100% di attività degli anticorpi. Analogamente, nel saggio del DNA totale si forma un complesso di reazione quando la proteina biotinilata legante il DNA a singolo filamento e l’anticorpo anti-ssDNA, coniugato con ureasi, si legano senza specificità di sequenza al DNA a singolo filamento. Nel kit completo del saggio del DNA totale sono inclusi tutti i componenti per il saggio.
Durante la fase di separazione, la forte affinità della streptavidina per la biotina viene utilizzata per catturare e concentrare i complessi di reazione su una membrana biotinilata mediante un passaggio di filtrazione. La stazione di lavoro Threshold contiene quattro unità di filtrazione a 8 canali con la possibilità di aggiungere due collettori ausiliari che rendono possibile la filtrazione simultanea di un totale di 96 campioni.
Nella fase di rilevazione, il complesso di reazione catturato sulla membrana viene posto nel lettore Threshold che contiene urea come substrato e il sensore potenziometrico indirizzabile dalla luce (Light-Addressable Potentiometric Sensor, LAPS). All’interno del lettore, l’urea viene idrolizzata dall’ureasi producendo una modifica del pH in un microvolume di meno di 1 μl. L’attività dell’ureasi in otto diversi campioni viene rilevata simultaneamente dal sensore durante una misurazione cinetica di 90 secondi. L’estrema sensibilità, precisione e riproducibilità del sistema Threshold® è dovuta alla combinazione del piccolo volume di campione e del sensore a basso rumore.
Saggio del DNA totale Threshold®
Fate clic qui per ingrandire l’immagine.
Nella fase di reazione, gli anticorpi marcati, il campione contenente l’analita, la streptavidina e il coniugato anticorpo anti-fluoresceina/ureasi forniti nel kit di rilevazione ILA vengono incubati per formare un complesso di reazione. Poiché questo legame avviene in soluzione, tutte le molecole vengono mantenute nella loro conformazione nativa in modo da assicurare una misurazione accurata dell’analita e il 100% di attività degli anticorpi. Analogamente, nel saggio del DNA totale si forma un complesso di reazione quando la proteina biotinilata legante il DNA a singolo filamento e l’anticorpo anti-ssDNA, coniugato con ureasi, si legano senza specificità di sequenza al DNA a singolo filamento. Nel kit completo del saggio del DNA totale sono inclusi tutti i componenti per il saggio.
Durante la fase di separazione, la forte affinità della streptavidina per la biotina viene utilizzata per catturare e concentrare i complessi di reazione su una membrana biotinilata mediante un passaggio di filtrazione. La stazione di lavoro Threshold contiene quattro unità di filtrazione a 8 canali con la possibilità di aggiungere due collettori ausiliari che rendono possibile la filtrazione simultanea di un totale di 96 campioni.
Nella fase di rilevazione, il complesso di reazione catturato sulla membrana viene posto nel lettore Threshold che contiene urea come substrato e il sensore potenziometrico indirizzabile dalla luce (Light-Addressable Potentiometric Sensor, LAPS). All’interno del lettore, l’urea viene idrolizzata dall’ureasi producendo una modifica del pH in un microvolume di meno di 1 μl. L’attività dell’ureasi in otto diversi campioni viene rilevata simultaneamente dal sensore durante una misurazione cinetica di 90 secondi. L’estrema sensibilità, precisione e riproducibilità del sistema Threshold® è dovuta alla combinazione del piccolo volume di campione e del sensore a basso rumore.
Risorse dei saggi di rilevazione di contaminanti
Nota applicativa
Quantificazione del DNA residuo in prodotti biofarmaceutici finali mediante il sistema del saggio del DNA totale Threshold. Validazione del saggio e determinazione del limite di rilevazione
Quantitation of residual DNA in final product biopharmaceuticals using the Threshold Total DNA assay system. Assay validation and determination of detection limit
La FDA raccomanda che tutti i test di controllo di qualità utilizzati per il rilascio di prodotti biofarmaceutici seguano le attuali norme di buona fabbricazione (current Good Manufacturing Practices, cGMP) riportate nel…
Nota applicativa
Un metodo di estrazione del DNA senza fenolo
A phenol-free DNA extraction method
È stato valutato un metodo di estrazione del DNA utilizzando un kit di estrazione disponibile in commercio per il pretrattamento di campioni biofarmaceutici da testare con il saggio del DNA totale Threshold®. Ciò…
Nota applicativa
Saggio del DNA sequenza-specifico
Sequence-Specific DNA Assay
Il sistema Threshold® permette di eseguire la misurazione di sequenze di DNA specifiche. Sonde oligonucleotidiche biotinilate o fluoresceinate specifiche per la sequenza bersaglio da…
Nota applicativa
Saggio di contaminanti della proteina G
Protein G contaminant assay
La proteina G, purificata dalla parete cellulare di streptococchi del gruppo G, è una proteina di 30.000-35.000 Dalton che si lega alla regione Fc degli anticorpi1. Questa caratteristica viene utilizzata per la…
Nota applicativa
Saggio di contaminanti della proteina A
Protein A contaminant assay
La proteina A, purificata dalla parete cellulare di S. aureus, è una proteina di 42.000 Dalton. Presenta quattro siti di legame per la regione Fc degli anticorpi, dei quali solo due possono essere occupati…
Nota applicativa
Ottimizzazione della marcatura delle proteine
Optimizing the labeling of proteins
Il saggio dell’immunoligando (Immuno-Ligand Assay, ILA) Threshold® adatta reagenti utilizzati nei saggi ELISA, RIA o dei radiorecettori per il sistema Threshold mediante il legame covalente di marcature di biotina o fluoresceina…
Nota applicativa
Saggio di contaminazione da transferrina umana
Contaminant human transferrin assay
La transferrina umana è una proteina di 80.000 Dalton presente nel siero umano, che facilita il trasporto di ferro tra le cellule. La forma priva di ferro, chiamata apotransferrina, si combina con lo ione Fe2+…
Nota applicativa
Saggio di contaminazione da proteine derivate dalla cellula ospite
Contaminant host cell-derived protein assay
La presenza di polipeptidi diversi dal prodotto biologico di interesse che vengono prodotti dalla cellula ospite durante la coltura cellulare o la fermentazione (proteina derivata dalla cellula ospite o “Host Cell-derived Protein”, “HCP”) può causare…
Nota applicativa
Saggio di contaminazione da BSA
Contaminant BSA assay
L’albumina di siero bovino (Bovine Serum Albumin, BSA), una proteina di 63.000 Dalton, è il principale costituente del siero bovino. Il siero fetale bovino contenente BSA può essere utilizzato nel terreno di coltura di cellule di mammifero per…
Nota applicativa
Saggio di contaminazione da transferrina bovina
Contaminant bovine transferrin assay
La transferrina bovina, una glicoproteina di 76.000 Dalton, è uno dei costituenti del siero bovino. La transferrina presente nel siero può essere associata con ioni ferro. La forma satura di ferro è…
Nota applicativa
Saggio di contaminazione da IgG bovina
Contaminant bovine IgG assay
La IgG bovina, una proteina di 160.000 Dalton, è uno dei costituenti del siero bovino. Il siero fetale bovino contenente IgG bovina viene comunemente utilizzato nel terreno di coltura di cellule di mammifero per…
Nota applicativa
Applicazioni degli immunodosaggi rapidi (FAST ILA) nella coltura cellulare/fermentazione e nello sviluppo di processi utilizzando il sistema Threshold
Applications of rapid immunoassays (FAST ILA) in cell culture/fermentation and process development using the Threshold System
La misurazione accurata della concentrazione di un prodotto biologico è importante nel monitoraggio di bioreattori/fermentatori, nel processamento a valle e nel controllo di qualità del prodotto finale. Attualmente,…
Nota applicativa
Qualifica della DNasi I e trattamento del campione
DNAse I qualification and sample treatment
Il saggio del DNA totale Threshold permette di quantificare il DNA contaminante in prodotti biofarmaceutici. La DNasi I può essere utilizzata in combinazione con il saggio del DNA totale per due scopi: Per validare che il…
Prodotti e servizi compatibili dei saggi di rilevazione di contaminanti
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…