- Pagina principale
- Prodotti
- Kit di saggi
- Canale ionico
- Kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR
Kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR
I kit di saggio del potenziale di membrana FLIPR® offrono formulazioni omogenee basate sulla fluorescenza per l'osservazione delle variazioni di potenziale di membrana in tempo reale associate all'attivazione dei canali ionici e delle proteine trasportatrici di ioni.
Panoramica dei kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR
Ogni kit di saggio omogeneo utilizza una combinazione proprietaria di un colorante indicatore e un quencher per massimizzare l’applicabilità per i composti/canali/linee cellulari, eliminando nel contempo le cause di variabilità dei dati. Questa formula esclusiva risponde 10 volte più rapidamente e presenta una maggiore stabilità termica rispetto ai coloranti tradizionali, fornendo dati di screening di alta qualità che mostrano una buona correlazione con i saggi di patch-clamp manuali.
Poiché l’attività dei canali ionici è altamente sensibile e potenzialmente influenzata da lievi alterazioni chimiche, sono disponibili due kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR® (rosso e blu) per selezionare le condizioni ottimali per i vostri delicati canali ionici target. Entrambe le formulazioni utilizzano la tecnologia di quenching proprietaria di Molecular Devices per migliorare le finestre del segnale e produrre punteggi Z accettabili per lo screening di una varietà di target, tra cui TRP e canali dipendenti da ligandi, dal voltaggio e da nucleotidi ciclici.
A differenza dei coloranti tradizionali come il DiBAC, il kit del saggio del potenziale di membrana FLIPR rileva variazioni di gradiente bidirezionali, per cui è possibile monitorare le condizioni sia della variabile che del controllo in un singolo esperimento. Vi consigliamo di valutare entrambi i kit di saggi per stabilire quale formulazione sia più adatta al vostro target.
Dati sui kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR
-
Confronto tra i dati ottenuti mediante patch-clamp e mediante i kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR
Il metodo di patch-clamp manuale è in grado di rilevare risposte rapide, permettendo di individuare variazioni molto veloci del potenziale di membrana. Il confronto tra i dati ricavati utilizzando i kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR e i risultati ottenuti mediante il metodo di patch-clamp manuale evidenzia una buona correlazione (Figure 1 e 2). È possibile osservare sia l’apertura che la chiusura del canale ionico. Ciò costituisce una differenza rispetto al DiBAC, che permette di rilevare soltanto variazioni unidirezionali del potenziale di membrana (Figura 3).
Confronto tra patch-clamp (mV) e saggi del potenziale di membrana FLIPR (fluorescenza) in cellule CHO che esprimono un canale del K+ voltaggio-dipendente. Dati per gentile concessione di Michael Xie, Millenium Pharmaceuticals.
-
Confronto tra fluorescenza e variazione del potenziale di membrana
Correlazione tra le variazioni del potenziale di membrana e i risultati dei saggi in fluorescenza sullo strumento FLIPR: cellule CHO trasfettate con canali del K+ sono state esposte a varie concentrazioni di potassio. Dati per gentile concessione di Michael Xie, Millenium Pharmaceuticals.
-
Confronto dei risultati ottenuti su canali del calcio ligando-dipendenti
Confronto tra il kit del saggio del potenziale di membrana FLIPR e saggi basati su DiBAC e Fluo-3 su canali del Ca2+ ligando-dipendenti. Dati per gentile concessione di Michael Xie, Millenium Pharmaceuticals.
-
Due formulazioni disponibili per il quencher del kit del potenziale di membrana
Poiché l’attività dei canali ionici è sensibile all’interferenza e l’interferenza chimica per un determinato canale ionico è altamente imprevedibile, i kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR sono disponibili in due formulazioni. Entrambe le formulazioni combinano i vantaggi del nostro colorante indicatore del potenziale di membrana proprietario e della nostra tecnologia di quenching brevettata. Una formulazione utilizza un quencher blu e l’altra un quencher rosso. Vi consigliamo di valutare entrambe le versioni per ciascun singolo target/linea cellulare per stabilire quale formulazione fornisca prestazioni ottimali.
Modulazione del canale Nav1.5 in cellule CHL-hH1 da parte della tetrodotossina. In questo saggio è stata utilizzata veratridina 30 mM per mantenere il canale del sodio nello stato aperto. La modulazione avviene quando aumenta la concentrazione di tetrodotossina. Si verifica un rapido afflusso di Na+ nella cellula, con conseguente depolarizzazione della membrana, che determina un aumento della fluorescenza. In questo saggio, il kit del potenziale di membrana rosso ha evidenziato la finestra del segnale più ampia e il fattore Z maggiore.
Tecnologia dei kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR
-
L’intensità della fluorescenza varia con l’aumento o la diminuzione del potenziale della membrana cellulare
I kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR permettono di rilevare la modulazione dei canali ionici mediante l’aumento o la diminuzione del segnale fluorescente al variare del potenziale della membrana cellulare. L’intensità del segnale fluorescente aumenta durante la depolarizzazione della membrana perché il colorante segue gli ioni carichi positivamente all’interno della cellula. Durante l’iperpolarizzazione della membrana, l’intensità del segnale fluorescente diminuisce poiché il colorante segue gli ioni carichi positivamente all’esterno della cellula. Questi kit sono particolarmente adatti per l’uso con la funzionalità di pipettamento e lettura simultanei del sistema FLIPR® Tetra e dei lettori per micropiastre FlexStation® 3 per cogliere la cinetica rapida associata all’attivazione dei canali ionici.
I kit utilizzano un colorante di quenching per ridurre la fluorescenza di fondo e migliorare il rapporto segnale/rumore. La tecnologia di quenching brevettata (numero di brevetto USA 6.420.183, numero di brevetto EPO 0 906 572) viene offerta in esclusiva da Molecular Devices ai ricercatori nel campo della scoperta farmacologica e delle scienze naturali attraverso l’acquisto di kit di saggi FLIPR.
Opzioni per ordinare i kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR
Kit di saggio del potenziale di membrana FLIPR
Kit di valutazione – PN: R8128
- (5) flaconcini di componente A* per il saggio blu
- (5) flaconcini di componente A* per il saggio rosso
- (1) flacone di tampone del saggio 1X (componente B)
* Ogni flaconcino di reagente (componente A) è sufficiente per 1 piastra (96, 384, 1536 pozzetti). Ogni kit è sufficiente per 10 piastre.
#R8128
Kit di esame ROSSO - PN: R8126
- (10) flaconcini di componente A*
- (1) flacone di tampone del saggio 1X (componente B)
* Ogni flaconcino di reagente (componente A) è sufficiente per 1 piastra (96, 384, 1536 pozzetti). Ogni kit è sufficiente per 10 piastre.
#R8126
Kit di materiale sfuso ROSSO - PN: R8123
- (10) flaconcini di componente A*
- (1) flacone di tampone del saggio 10X (componente B)
* Ogni flaconcino di reagente (componente A) è sufficiente per 10 piastre (96, 384, 1536 pozzetti). Ogni kit è sufficiente per 100 piastre.
#R8123
Kit di esame BLU - PN: R8042
- (10) flaconcini di componente A*
- (1) flacone di tampone del saggio 1X (componente B)
* Ogni flaconcino di reagente (componente A) è sufficiente per 1 piastra (96, 384, 1536 pozzetti). Ogni kit è sufficiente per 10 piastre.
#R8042
Kit di materiale sfuso BLU - PN: R8034
- (10) flaconcini di componente A*
- (1) flacone di tampone del saggio 10X (componente B)
* Ogni flaconcino di reagente (componente A) è sufficiente per 10 piastre (96, 384, 1536 pozzetti). Ogni kit è sufficiente per 100 piastre.
#R8034
Risorse dei kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR
eBook
Saggi ottimizzati per ricerche all’avanguardia
Optimized Assays for Breakthrough Research
La ricerca biologica è stata notevolmente semplificata dagli strumenti, dai protocolli e dai kit di saggi standardizzati resi disponibili dai produttori commerciali.
Poster scientifico
Sviluppo del kit del saggio del potenziale di membrana FLIPR TETRA™ nel formato a 384 pozzetti e 1536 pozzetti
FLIPR TETRA™ Membrane Potential Kit Assay Development in 384-Well and 1536 -Well Format
Leggete questo poster per ottenere informazioni dettagliate sul kit del saggio del potenziale di membrana FLIPR TETRA e sul confronto tra il formato a 384 pozzetti e a 1536 pozzetti.
Scheda dati
Kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR
FLIPR Membrane Potential Assay Kits
Leggete questa scheda tecnica per scoprire di più sui kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR, che offrono un alto rendimento ed evidenziano una buona correlazione con i dati ottenuti mediante patch-clamp manuale.
Nota applicativa
Misurazione del potenziale di membrana mediante l’uso del kit del saggio del potenziale di membrana FLIPR® su sistemi di lettori per piastre di imaging fluorimetrico (Fluorometric Imaging Plate Reader, FLIPR)
Measuring Membrane Potential using the FLIPR® Membrane Potential Assay Kit on Fluorometric Imaging Plate Reader (FLIPR) Systems
Molecular Devices Corporation ha sviluppato il kit del saggio del potenziale di membrana FLIPR per offrire un saggio in fluorescenza rapido, semplice e affidabile per la rilevazione delle variazioni del potenziale di membrana.…
Nota applicativa
Sviluppo di un saggio del canale Cav 1,3 utilizzando metodiche optogenetiche sul sistema FLIPR Tetra
Development of a Cav 1.3 channel assay using optogenetic methods on the FLIPR Tetra System
In questo studio dimostriamo l'innovativa utilità degli strumenti optogenetici per controllare il potenziale di membrana in modo reversibile e preciso per lo screening del canale del calcio dipendente dallo stato…
Nota applicativa
Ottimizzazione del saggio per il canale NaV1.5 con i kit di saggio del potenziale di membrana FLIPR
Optimization of NaV1.5 channel assay with FLIPR Membrane Potential Assay Kits
I kit di saggio del potenziale di membrana FLIPR® (FMP) forniscono una metodica rapida e affidabile, basata sulla fluorescenza, per rilevare le variazioni del potenziale di membrana determinate da composti che modulano o…
Pubblicazioni
Un raggruppamento basato sulla similarità chimico-biologica di sostanze complesse come approccio prototipico per la valutazione di alternative chimiche
A Chemical-Biological Similarity-Based Grouping of Complex Substances as a Prototype Approach for Evaluating Chemical Alternatives
L’analisi comparativa dei potenziali impatti sulla salute umana è una fase critica nella valutazione sia dei prodotti esistenti sul mercato che delle loro alternative chimiche. La maggior parte delle valutazioni delle alternative…
Pubblicazioni
Multiplexing di saggi ad alto contenuto per screening di tossicità in cardiomiociti ed epatociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte
High-Content Assay Multiplexing for Toxicity Screening in Induced Pluripotent Stem Cell-Derived Cardiomyocytes and Hepatocytes
I saggi di screening ad alto contenuto (High-Content Screening, HCS) basati su cellule sono diventati un’alternativa sempre più interessante ai tradizionali test in vitro e in vivo nello sviluppo di farmaci e…
Pubblicazioni
La valutazione dei parametri di battito in cellule staminali pluripotenti indotte umane permette screening quantitativi di cardiotossicità in vitro
Assessment of Beating Paramaters in Human Induced Pluripotent Stem Cells Enables Quantitative in Vitro Screening for Cadiotoxicity
I cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (induced Pluripotent Stem Cells, iPSC) umane sono un modello promettente per lo screening durante le fasi iniziali dello sviluppo dei farmaci. Qui, abbiamo verificato l’ipotesi che la valutazione in vitro di…
Pubblicazioni
Valutazione multiparametrica in vitro degli effetti di composti sulla fisiologia dei cardiomiociti mediante l’uso di cellule iPSC
Multiparameter In Vitro Assessment of Compound Effects on Cardiomyocyte Physiology Using iPSC Cells
Una percentuale elevata di farmaci non supera gli studi clinici a causa della tossicità cardiaca; pertanto, lo sviluppo di saggi in vitro sensibili che permettano di valutare i potenziali effetti avversi sui cardiomiociti…
Prodotti e servizi compatibili dei kit di saggi del potenziale di membrana FLIPR
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…