- Pagina principale
- Prodotti
- Patch-clamp Axon
- Amplificatori
- Amplificatori per patch-clamp Axon Instruments
Amplificatori per patch-clamp Axon Instruments

Amplificatori per patch-clamp per registrazioni di singoli canali, su cellula intera e a due elettrodi
Amplificatori per patch-clamp per tutti i tipi di registrazioni, da quelle di singoli canali alle ampie registrazioni macroscopiche
La serie di amplificatori Axon Instruments® offre le migliori soluzioni per l’intera varietà di esperimenti di patch-clamp. La gamma di amplificatori include l’Axopatch™ 200B per registrazioni di singoli canali a rumore ultra basso, il MultiClamp™ 700B per registrazioni in voltage-clamp su cellula intera e registrazioni in current-clamp ad alta velocità e l’Axoclamp™ 900A per registrazioni in current-clamp e in voltage-clamp a due elettrodi.
-
Minimizzazione del rapporto segnale/rumore
L’amplificatore per patch-clamp con feedback del condensatore Axopatch 200B permette di eseguire registrazioni di singoli canali con livelli di rumore tra i più bassi in assoluto mediante un’innovativa tecnologia basata sul feedback del condensatore.
-
Possibilità di eseguire esperimenti multicanale
L’amplificatore per microelettrodi MultiClamp 700B permette di eseguire registrazioni in current-clamp e in voltage-clamp su cellula intera. È l’amplificatore più versatile della gamma.
-
Misurazione di correnti elevate
L’ampio intervallo operativo di corrente in uscita del nostro amplificatore per microelettrodi Axoclamp 900A facilita la misurazione di ampie e rapide registrazioni in current-clamp e in voltage-clamp.
Funzioni
-
Headstage con raffreddamento attivo
L’amplificatore Axopatch 200B è dotato di una tecnologia proprietaria che assicura il raffreddamento attivo dell’headstage, riducendo il rumore elettrico a livelli prossimi ai limiti teorici della fisica.
-
Controllo software delle impostazioni
Gli amplificatori MultiClamp 700B e Axoclamp 900A offrono funzioni di controllo software. Il controllo software semplifica la configurazione e permette automazione di parametri, telegrafia e protocolli avanzati.
-
Fino a quattro headstage supportati
L’amplificatore MultiClamp 700B supporta fino a due headstage CV-7B primari e due headstage ausiliari opzionali (di tipo HS-2 o VG-2), permettendo la registrazione multicanale per studi su reti cellulari.
-
Ampio intervallo operativo di corrente in uscita
L’amplificatore Axoclamp 900A permette di eseguire la misurazione di correnti elevate e assicura una velocità di blocco più rapida (±180 V nelle modalità TEVC e HVIC).
-
Varie modalità di funzionamento
L’amplificatore Axoclamp 900A offre 5 modalità di funzionamento: current-clamp, current-clamp discontinuo, voltage-clamp a due elettrodi, voltage-clamp a singolo elettrodo discontinuo, current-clamp ad alto voltaggio.
-
Funziona con qualsiasi sistema di acquisizione dati
La famiglia di amplificatori è compatibile con la maggior parte dei programmi di acquisizione dati. Il software pCLAMP™ 11 e il sistema DigiData® 1550B per l’acquisizione e l’analisi dei dati offrono prestazioni ottimali.
Qual è l’amplificatore giusto per me?
Amplificatore Axopatch 200B | Amplificatore MultiClamp 700B | Amplificatore Axoclamp 900A | |
Registrazione di singoli canali |
|
|
|
Voltage-clamp su cellula intera |
|
|
|
Current-clamp su cellula intera |
|
|
|
Studio del doppio strato |
|
|
|
Registrazione del potenziale di campo extracellulare |
|
|
|
Studio di amperometria/voltammetria |
|
|
|
Studio di nanopori |
|
|
|
Registrazione intracellulare con elettrodi appuntiti |
|
|
|
Registrazione in voltage-clamp a due elettrodi |
|
Ultime risorse
Applicazioni degli amplificatori per patch-clamp Axon Instruments
-
Amplificatore per current-clamp
Il current-clamp è un metodo utilizzato per misurare il potenziale di membrana (voltaggio) causato da un’iniezione di corrente. Per misurare il potenziale di membrana, i sistemi MultiClamp 700B e Axoclamp 900A monitorano entrambi il calo di voltaggio provocato dall’iniezione di corrente lungo un resistore in serie. Il current-clamp viene comunemente utilizzato per iniettare in una cellula forme d’onda di corrente simulate, ma realistiche e monitorarne l’effetto a livello della membrana. Questa tecnica è ideale per la valutazione di importanti eventi cellulari come i potenziali d’azione.
Elettrofisiologia
L’elettrofisiologia è il campo della ricerca che studia le variazioni di corrente o di voltaggio in una membrana cellulare. Le tecniche elettrofisiologiche sono ampiamente utilizzate in una gamma diversificata di applicazioni nel campo delle neuroscienze e della fisiologia, dalla comprensione del comportamento di singoli canali ionici in una membrana cellulare alle variazioni del potenziale di membrana che coinvolgono tutta la cellula alle modifiche su larga scala del potenziale di campo in sezioni cerebrali in vitro o in regioni cerebrali in vivo.
-
Canali ionici
Un canale ionico è costituito da un gruppo di proteine che formano un poro che attraversa il doppio strato lipidico di una cellula. Ogni canale è permeabile a uno ione specifico (ad esempio: potassio, sodio, calcio, cloruro). Il patch-clamp viene utilizzato per valutare la corrente o il voltaggio associati all’attività dei canali ionici a livello della membrana mediante la misurazione diretta in tempo reale tramite amplificatori ultrasensibili, sistemi di acquisizione dati di alta qualità e potenti software per valutare i risultati.
Patch-clamp
La tecnica del patch-clamp prevede l’uso di una micropipetta in vetro per formare un sigillo ermetico ad alta resistenza, nell’ordine dei gigaohm (GΩ), con la membrana cellulare. La micropipetta contiene un filo a bagno in una soluzione elettrolitica per condurre gli ioni. La tecnica su cellula intera comporta la rottura di un frammento di membrana mediante lieve aspirazione per fornire un accesso elettrico a bassa resistenza che permette di controllare il voltaggio transmembrana. In alternativa, i ricercatori possono staccare un frammento di membrana dalla cellula e valutare le correnti che passano attraverso singoli canali mediante la tecnica di patch-clamp con configurazione inside-out o outside-out.
-
Elettrofisiologia patch-clamp
La tecnica del patch-clamp è un versatile strumento elettrofisiologico per comprendere il comportamento dei canali ionici. I canali ionici sono presenti in tutte le cellule, ma quelle che vengono studiate più frequentemente mediante tecniche di patch-clamp sono i neuroni, le fibre muscolari, i cardiomiociti e gli ovociti con iperespressione di singoli canali ionici. Qui potete scoprire di più sull’elettrofisiologia patch-clamp e imparare nozioni di base sui canali ionici.
Compensazione della resistenza in serie
La resistenza in serie è la somma di tutte le resistenze esistenti tra l’amplificatore e l’interno della cellula quando si usa il metodo di registrazione su cellula intera. In base alla legge di Ohm, quanto più alta è questa resistenza, tanto maggiore sarà la differenza tra il livello di comando e i valori misurati. Questo fenomeno determina un errore nella misurazione del voltaggio o della corrente effettivi, che potrebbe portare a osservazioni inaccurate. Per risolvere questo problema, gli amplificatori Molecular Devices sono dotati di circuiti integrati che migliorano l’ampiezza di banda della registrazione compensando l’errore introdotto dal calo di voltaggio o di corrente attraverso la resistenza in serie.
-
Registrazione di singoli canali
La tecnica del patch-clamp prevede l’uso di una micropipetta in vetro per formare un sigillo ermetico ad alta resistenza, nell’ordine dei gigaohm, con la membrana cellulare. La micropipetta contiene un filo a bagno in una soluzione elettrolitica per condurre gli ioni. Per eseguire misurazioni su singoli canali ionici, un frammento (“patch”) di membrana viene staccato dalla cellula dopo aver formato un sigillo ad alta resistenza, nell’ordine dei gigaohm. Se nel frammento si trova un singolo canale ionico, è possibile misurare le correnti. L’amplificatore Axopatch 200B, che presenta un profilo di rumore estremamente basso, è ideale per questa applicazione, permettendo di aumentare al massimo il segnale dei canali ionici con conduttanza minima.
Amplificatore per voltage-clamp
In un esperimento basato sul metodo del voltage-clamp, il ricercatore controlla il voltaggio di membrana esistente in una cellula e misura la corrente transmembrana necessaria per mantenere tale voltaggio. Questo controllo del voltaggio è chiamato voltaggio di comando. Per mantenere questo livello di voltaggio di comando, un amplificatore deve iniettare corrente. La corrente iniettata sarà uguale e opposta alla corrente che fuoriesce attraverso i canali ionici aperti, permettendo all’amplificatore di misurare la quantità di corrente che passa attraverso i canali ionici aperti legati alla membrana.
-
Registrazione su cellula intera
La tecnica del patch-clamp su cellula intera prevede l’uso di una micropipetta in vetro per formare un sigillo ermetico ad alta resistenza, nell’ordine dei gigaohm (GΩ), con la membrana cellulare. Questa micropipetta contiene un filo a bagno in una soluzione elettrolitica per condurre gli ioni. Un frammento di membrana viene successivamente rotto mediante lieve aspirazione, in modo che la micropipetta in vetro crei un accesso a bassa resistenza all’intera cellula, permettendo al ricercatore di controllare il voltaggio transmembrana e di valutare la somma di tutte le correnti che passano attraverso i canali ionici legati alla membrana.
Specifiche e opzioni degli amplificatori per patch-clamp Axon Instruments
* Livello di mantenimento, passaggio di corrente, opzione di filtraggio, uscite di segnale multiple, offset della pipetta, compensazione della capacità rapida e su cellula intera, compensazione in serie, neutralizzazione della pipetta, bilanciamento del ponte
Risorse degli amplificatori per patch-clamp Axon Instruments
Progressi del cliente
L’Università del Michigan utilizza i nostri strumenti Axon per studiare gli antagonisti del recettore NMDAR
University of Michigan use our Axon instruments to investigate NMDAR receptor blockers
I canali ionici NMDAR si trovano nei neuroni e sono spesso bersaglio di strategie di ricerca. Oltre a essere potenzialmente coinvolti nell’apprendimento e nella memoria, rappresentano anche un bersaglio per…
Progressi del cliente
L’Università di York utilizza gli strumenti per patch-clamp Axon per studiare il ruolo dei canali delle pannexine nell’epilessia
York University uses Axon Patch-Clamp instruments to investigate the roles of pannexin channels in epilepsy
Il laboratorio del professor Zoidl presso l’Università di York, in Canada, studia il ruolo dei canali delle pannexine nel sistema nervoso sia in condizioni fisiologiche che patologiche, utilizzando principalmente…
Brochure
Azionate il vostro potenziale
Action your Potential
La gamma Axon Instruments® fornisce soluzioni complete per il patch-clamp e include amplificatori, digitalizzatore, software e accessori.
Scheda dati
Axon Digidata 1550B più HumSilencer
Axon Digidata 1550B Plus HumSilencer
Scoprite informazioni dettagliate sul sistema di acquisizione dati a basso rumore Axon Digidata 1550B più HumSilencer.
Progressi del cliente
L’Allegheny College utilizza i nostri strumenti per patch-clamp Axon per studiare il blocco dei canali ionici da parte del peptide beta amiloide nella malattia di Alzheimer
Allegheny College uses our Axon patch-clamp instruments to investigate how amyloid beta peptide block ion channels in Alzheimer's disease
La dott.ssa Lauren French lavora con studenti universitari all’Allegheny College per scoprire in che modo il peptide beta amiloide implicato nella malattia di Alzheimer inibisce…
Guida dell’utente
La guida Axon™
The Axon™ Guide
La guida Axon, una guida alle tecniche di laboratorio di biofisica ed elettrofisiologia
Presentazioni
Configurazione del software Clampex per l’acquisizione di dati e connessioni MultiClamp-digitalizzatore con telegrafi
Setting Up Clampex for Data Acquisition MultiClamp and digitizer connections with telegraphs
Alla fine del tutorial, sarete pronti per l’acquisizione di dati e saprete come adattare la configurazione delle impostazioni per soddisfare le vostre esigenze. Illustreremo le impostazioni standard per configurare…
Scheda dati
Amplificatore per microelettrodi Axoclamp 900A Axon
Axon Axoclamp 900A Microelectrode Amplifier
Esaminate questa scheda tecnica dell’amplificatore per microelettrodi Axoclamp 900A Axon. Questo strumento offre varie modalità di funzionamento per misurare segnali di singole cellule, sezioni di tessuto e…
Scheda dati
Amplificatore per microelettrodi MultiClamp 700B
MultiClamp 700B Microelectrode Amplifier
Scoprite di più sull’amplificatore MultiClamp 700B per elettrofisiologia ed elettrochimica, che permette di eseguire esperimenti di voltage-clamp di singoli canali e su cellula intera e molto altro.
Scheda dati
Amplificatore per microelettrodi Axopatch 200B Axon
Axon Axopatch 200B Microelectrode Amplifier
Scaricate la scheda tecnica per scoprire di più sull’amplificatore per microelettrodi Axopatch 200B Axon, che include un meccanismo di raffreddamento degli elementi attivi per garantire il più basso rumore elettrico possibile.
Infografica
L’apparecchiatura per patch-clamp
The Patch-Clamp Rig
Questa guida fornisce informazioni sull’apparecchiatura per patch-clamp. Il patch-clamp è un’importante tecnica di elettrofisiologia con un’ampia gamma di applicazioni.

Una soluzione completa per il flusso di lavoro per l’elettrofisiologia patch-clamp
Per i più recenti video, webinar e tutorial in primo piano sulle nostre soluzioni basate sugli strumenti Axon, tra cui gli amplificatori per patch-clamp Axon, il digitalizzatore Digidata 1550B più HumSilencer e il pacchetto software pCLAMP, visitate la nostra galleria di video sul patch-clamp Axon.

Suggerimenti tecnici con Jeffrey Tang: Un’introduzione a Humsilencer

Come combinare tracciati, calcolare la costante di tempo di salita e di discesa ed eseguire l’adattamento della curva utilizzando il software Axon pCLAMP

Uso degli studi di elettrofisiologia per accelerare l’analisi meccanicistica della ricezione e della trasmissione

Aggiornamento e scelte dell’hardware per l’optogenetica: considerazioni per la definizione di pattern di luce sincronizzati

Studio sugli effetti delle proteine beta amiloidi su hSlo1.1, un canale BK, in un modello degli ovociti di Xenopus

Nanopori: strumenti elettronici per le bionanotecnologie e la biofisica di singole molecole
Number of Citations*: 36,300
Latest Citations: For a complete list, please click here .
*Source: https://scholar.google.com/
- Dated: Nov 30, 2020Publication Name: Biophysical Journal
Microsecond Time-Scale Discrimination Among Polycytidylic and Polyuridylic Acid as Homopolymers Within Single RNA Molecules
Single molecules of DNA or RNA can be detected as they are driven through an α-hemolysin channel by an applied electric field. During translocation, nucleotides within the polynucleotide must pass through the channel pore in sequential, single-file order because the limiting diameter of the pore can accommodate only one strand of DNA or RNA at a… View moreSingle molecules of DNA or RNA can be detected as they are driven through an α-hemolysin channel by an applied electric field. During translocation, nucleotides within the polynucleotide must pass through the channel pore in sequential, single-file order because the limiting diameter of the pore can accommodate only one strand of DNA or RNA at a time. Here we demonstrate that this nanopore behaves as a detector that can rapidly discriminate between pyrimidine and purine segments along an RNA molecule. Nanopore detection and characterization of single molecules represent a new method for directly reading information encoded in linear polymers, and are critical first steps toward direct sequencing of individual DNA and RNA molecules.
Contributors: Mark Akeson, Daniel Branton, John J.Kasianowicz § EricBrandin, David W.Deamer
Go to article - Dated: Mar 29, 2006Publication Name: Journal of Neuroscience
Persistent Sodium Current in Layer 5 Neocortical Neurons Is Primarily Generated in the Proximal Axon
In addition to the well described fast-inactivating component of the Na+ current [transient Na+ current (INaT)], neocortical neurons also exhibit a low-voltage-activated, slowly inactivating “persistent” Na+ current (INaP), which plays a role in determining neuronal excitability and synaptic integration. We investigated the Na+ channels… View moreIn addition to the well described fast-inactivating component of the Na+ current [transient Na+ current (INaT)], neocortical neurons also exhibit a low-voltage-activated, slowly inactivating “persistent” Na+ current (INaP), which plays a role in determining neuronal excitability and synaptic integration. We investigated the Na+ channels responsible for INaP in layer 5 pyramidal cells using cell-attached and whole-cell recordings in neocortical slices. In simultaneous cell-attached and whole-cell somatic recordings, no persistent Na+ channel activity was detected at potentials at which whole-cell INaP operates. Detailed kinetic analysis of late Na+ channel activity in cell-attached patches at 36°C revealed that somatic Na+ channels do not demonstrate “modal gating” behavior and that the probability of single late openings is extremely low (<1.4 × 10−4 or <0.02% of maximal open probability of INaT). Ensemble averages of these currents did not reveal a sustained component whose amplitude and voltage dependence could account for INaP as seen in whole-cell recordings.
- Dated: Sep 15, 1996Publication Name: American Chemical Society
Microelectrodes for the Measurement of Catecholamines in Biological Systems
Many of the molecules involved in biological signaling processes are easily oxidized and have been monitored by electrochemical methods. Temporal response, spatial considerations, and sensitivity of the electrodes must be optimized for the specific biological application. To monitor exocytosis from single cells in culture, constant potential… View moreMany of the molecules involved in biological signaling processes are easily oxidized and have been monitored by electrochemical methods. Temporal response, spatial considerations, and sensitivity of the electrodes must be optimized for the specific biological application. To monitor exocytosis from single cells in culture, constant potential amperometry offers the best temporal resolution, and a low-noise picoammeter improves the detection limits. Smaller electrodes, with 1-μm diameters, provided spatial resolution sufficient to identify the locations of release sites on the surface of single cells. For the study of neurotransmitter release in vivo, larger cylindrical microelectrodes are advantageous because the secreted molecules come from multiple terminals near the electrode, and the greater amounts lead to a larger signal that emerges from the Johnson noise of the current amplifier. With this approach, dopamine release elicited by two electrical stimulus pulses at 10 Hz was detected with fast-scan cyclic voltammetry in vivo. Nafion-coated elliptical electrodes have previously been shown to be incapable of detecting such concentration changes without extensive signal averaging. In addition, we demonstrate that high-pass filtering (200 Hz) of cyclic voltammograms recorded at 300 V/s decreases the background current and digitization noise at these microelectrodes, leading to an improved signal. Also, high-pass filtering discriminated against ascorbic acid, DOPAC, and acidic pH changes, three common interferences in vivo.
Contributors: Paula S. Cahill, Q. David Walker, Jennifer M. Finnegan, George E. Mickelson, Eric R. Travis, and R. Mark Wightman
Go to article
Amplificatori per patch-clamp Axon Instruments
Headstage
Descrizione | Dettagli | Codice articolo |
Axoclamp 900A Headstage HS-9A X0.1U | Headstage x0,1 | 1-2950-0359 |
Axoclamp 900A Headstage HS-9A X1U | Headstage x1 | 1-2950-0360 |
Axoclamp 900A Headstage HS-9A X10U | Headstage x10 | 1-2950-0361 |
Axoclamp 900A Headstage VG-9A X10U | Headstage con terra virtuale x10 | 1-2950-0362 |
Axoclamp 900A Headstage VG-9A X100U | Headstage con terra virtuale x100 | 1-2950-0363 |
MultiClamp 700B Headstage CV-7B | Headstage per patch-clamp | 1-CV-7B |
MultiClamp 700B Headstage CV-7B/BL | Headstage per doppio strato | 1-CV-7B/BL |
MultiClamp 700B Headstage CV-7B/EC | Headstage per elettrochimica | 1-CV-7B/EC |
Portaelettrodi, adattatori e componenti dei portaelettrodi
Descrizione | Dettagli | Codice articolo |
Portaelettrodi per headstage di tipo U | Adatto per pipette in vetro con diametro esterno di 1,0-1,7 mm | 1-HL-U |
Cappucci sostitutivi per portaelettrodi | Set di 2 cappucci in policarbonato per portaelettrodi HL-U | 1-HL-CAP |
Rondelle coniche DI 1,1 mm | Set di 10 rondelle coniche arancioni per portaelettrodi HL-U, adatte per vetro con diametro esterno di 1,0-1,1 mm | 1-HLC-11 |
Rondelle coniche DI 1,3 mm | Set di 10 rondelle coniche arancioni per portaelettrodi HL-U, adatte per vetro con diametro esterno di 1,1-1,3 mm | 1-HLC-13 |
Rondelle coniche DI 1,5 mm | Set di 10 rondelle coniche arancioni per portaelettrodi HL-U, adatte per vetro con diametro esterno di 1,3-1,5 mm | 1-HLC-15 |
Rondelle coniche DI 1,7 mm | Set di 10 rondelle coniche arancioni per portaelettrodi HL-U, adatte per vetro con diametro esterno di 1,5-1,7 mm | 1-HLC-17 |
Perni da 1 mm per portaelettrodi HL-U | Set di 3 perni in ottone per portaelettrodi HL-U, 1 mm | 1-HLP-U |
Spinotti da 2 mm con connettori a saldare | Set di 5 spinotti in oro per uso generale, 2 mm, con connettori a saldare | 1-HLP-0 |
Filo in argento | Set di 5 fili in Ag, diametro 0,25 mm, lunghezza 50 mm | 1-HLA-005 |
Tubicino in silicone per filo in argento | Tubicino in silicone, DI 1 mm, lunghezza 70 mm | 1-HLT-70 |
Gruppi pellet in argento/cloruro d’argento | Set di 3 gruppi pellet in Ag/AgCl | 1-HLA-003 |
Adattatore tra portaelettrodi BNC e headstage di tipo U | Collega i portaelettrodi BNC a headstage CV e HS con boccole filettate (tipo U) | 1-HLB-U |
Adattatore ad angolo retto per portaelettrodi HL-U | Adatto per headstage CV e HS con boccole filettate (tipo U) | 1-HLR-U |
Cellule modello
Descrizione | Dettagli | Codice articolo |
Cellula modello per ovociti | Cellula modello Axoclamp/GeneClamp per ovociti. Si collega a headstage della serie HS di tipo U | 1-MCO-2U |
Cellula modello per TEVC/DSEVC | Cellula modello Axoclamp/GeneClamp per condizioni di voltage-clamp a due elettrodi/voltage-clamp a singolo elettrodo discontinuo. Si collega a headstage della serie HS di tipo U | 1-CLAMP-1U |
Cellula modello per cellula intera/singoli canali | Cellula modello Axopatch/GeneClamp/MultiClamp per condizioni di patch-clamp su cellula intera/di singoli canali. Si collega a headstage della serie CV di tipo U | 1-PATCH-1U |
Cellula modello per doppi strati | Cellula modello Axopatch/GeneClamp/MultiClamp per condizioni di doppio strato. Si collega a headstage della serie CV di tipo U | 1-MCB-1U |
Cavi
Descrizione | Dettagli | Codice articolo |
Cavo per collegare gli headstage Axoclamp 2 all’amplificatore Axoclamp 900A | Permette di utilizzare gli headstage Axoclamp 2 (HS-2, VG-2) con gli amplificatori Axoclamp 900A | 1-2100-0934 |
Varie
Descrizione | Dettagli | Codice articolo |
Unità di controllo dell’amplificatore Soft Panel | Permette di controllare mediante manopole e pulsanti fisici gli amplificatori della serie Axoclamp 900 e della serie MultiClamp 700 controllati da computer. Richiede un collegamento USB. | 1-SOFTPANEL (USB) |
Controllo remoto della funzione Buzz per Axoclamp 900A | Controllo portatile della durata della funzione Buzz per amplificatore Axoclamp 900A (1-50 ms) | 1-2950-0366 |
Gruppi pellet in argento/cloruro d’argento | Set di 3 gruppi pellet in Ag/AgCl e fili in Ag | 1-HLA-003 |
Prodotti e servizi correlati degli amplificatori per patch-clamp Axon Instruments

Pacchetto software pCLAMP 11
Sofisticato software di acquisizione e analisi dei dati di elettrofisiologia patch-clamp
Applicazioni in primo piano

Amplificatore per current-clamp
Il current-clamp è un metodo utilizzato per misurare il potenziale di membrana (voltaggio) causato…

Elettrofisiologia
L’elettrofisiologia è il campo della ricerca che studia le variazioni di corrente o di voltaggio in una…

Canali ionici
Un canale ionico è costituito da un gruppo di proteine che formano un poro che attraversa il doppio strato lipidico di una cellula. Ciascun…

Patch-clamp
La tecnica del patch-clamp prevede l’uso di una micropipetta in vetro per formare un sigillo ermetico ad alta resistenza, nell’ordine dei gigaohm (GΩ), con la…

Elettrofisiologia patch-clamp
La tecnica del patch-clamp è un versatile strumento elettrofisiologico per comprendere il comportamento dei canali ionici…

Compensazione della resistenza in serie
La resistenza in serie è la somma di tutte le resistenze esistenti tra l’amplificatore e l’interno della cellula…

Registrazione di singoli canali
La tecnica del patch-clamp prevede l’uso di una micropipetta in vetro per formare un sigillo ermetico ad alta resistenza, nell’ordine dei gigaohm, con la…

Amplificatore per voltage-clamp
In un esperimento con il metodo del voltage-clamp, il ricercatore controlla il voltaggio della membrana in…

Registrazione su cellula intera
La tecnica del patch-clamp su cellula intera prevede l’uso di una micropipetta in vetro per formare un sigillo ermetico ad alta resistenza, nell’ordine dei gigaohm (GΩ),…
Progressi del cliente


UNA STORIA DI SUCCESSO
L’Università del Michigan utilizza i nostri strumenti Axon per studiare gli antagonisti del recettore NMDAR
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…