- Pagina principale
- Prodotti
- Sistemi di imaging cellulare
- Software di acquisizione e analisi
- Software di analisi delle immagini IN Carta
Software di analisi delle immagini IN Carta

Solidi risultati quantitativi a partire da set di dati e immagini biologiche complesse
I sistemi di imaging ImageXpress e il software IN Carta permettono di passare in maniera rapida e affidabile dai saggi ai risultati
Il software di analisi delle immagini IN Carta® risolve i complessi problemi associati all’analisi delle immagini utilizzando avanzate funzionalità di intelligenza artificiale (IA) che trasformano le immagini in risultati facilmente interpretabili. Gli intuitivi flussi di lavoro aiutano a ottenere risposte più rapide dagli esperimenti 2D, 3D e 4D. Con l’integrazione del nostro editor di moduli personalizzati, è possibile definire protocolli di analisi delle immagini altamente personalizzati che permettono di ottenere risultati affidabili anche per saggi complessi, offrendo poi l’opportunità di visualizzare, esaminare e interagire rapidamente con i risultati delle analisi. Lasciate che il software IN Carta faccia il lavoro pesante in modo da potervi concentrare sulle vostre ricerche.
-
Potente
I flussi di lavoro guidati e l’elaborazione in lotti scalabile aumentano la produttività e riducono il tempo necessario per ottenere le risposte. Gli esperimenti possono essere impostati rapidamente e l’analisi di vari pozzetti viene eseguita in parallelo.
-
Informativo
La funzionalità di apprendimento automatico aiuta a ottenere maggiori informazioni e ad aumentare l’accuratezza dei dati dello screening ad alto contenuto per consentire nuove scoperte con la massima fiducia.
-
Intuitivo
L’esperienza d’uso moderna e la tecnologia all’avanguardia riducono al minimo la curva di apprendimento del software rimuovendo gli ostacoli che rallentano la produttività.

Software di analisi delle immagini IN Carta
Funzioni
-
Deep learning
Migliorate la specificità dei vostri flussi di lavoro per l'analisi delle immagini utilizzando il modulo SINAP. Il modulo SINAP sfrutta l’analisi delle immagini basata sul deep learning per offrire una segmentazione efficiente per praticamente qualsiasi struttura biologica.
-
Elenchi di lavoro mirati
Selezionando una directory superiore è possibile inserire negli elenchi di lavoro set di dati di interesse relativi alle immagini oppure utilizzare la funzione di ricerca per individuare un set di dati di interesse.
-
Funzionalità di analisi dei dati basate sull’IA
Sfruttate le potenzialità dell’apprendimento automatico senza essere un data scientist. Identificate e quantificate le alterazioni fenotipiche in un flusso di lavoro intuitivo. Analizzate i vostri dati e ottenete informazioni approfondite a partire da set di dati complessi. Individuate fenotipi nuovi e inattesi con pochi clic del mouse.
-
Personalizzazione
Esplorate ed esaminate le immagini degli esperimenti, create protocolli di diversa complessità per l’analisi delle immagini e aggiungete processi di classificazione dei dati on-demand. Visualizzate i risultati delle analisi utilizzando funzionalità di collegamento dati a 360° tra immagini, tabelle di dati e grafici.
-
Analisi 3D
L’applicazione 3D dell’editor di moduli personalizzati offre una flessibilità impareggiabile nella segmentazione di strutture biologiche complesse. I set di dati relativi alle immagini possono essere acquisiti in 3D o 4D (3D in time-lapse) ed è possibile sviluppare procedure di analisi delle immagini su misura nell’ambito di un flusso di lavoro guidato.
-
Analisi in batch e monitoraggio
Nella modalità di analisi in lotti è possibile analizzare vari esperimenti con uno o più protocolli analitici. Monitorate lo stato di tutte le operazioni avviate e supervisionate il loro avanzamento in tempo reale.
IN Carta SINAP
Il modulo SINAP utilizza algoritmi di deep learning per migliorare l’accuratezza e l’affidabilità dei saggi di screening ad alto contenuto durante la segmentazione, la prima fase della procedura di analisi. Assicura un migliore rilevazione degli oggetti rispetto ai metodi di analisi delle immagini tradizionali. Uno strumento intuitivo permette di adattare facilmente i modelli di deep learning in modo da poter eseguire con la massima efficienza la segmentazione di qualsiasi nuovo oggetto biologico. Le informazioni quantitative ottenute dagli oggetti segmentati sono più accurate, permettendo di evitare che gli errori si propaghino nei passaggi successivi della procedura di analisi.
Con il modulo SINAP, la segmentazione non è più un problema!
- Accurato - Le funzionalità di deep learning permettono di preservare l’accuratezza nei campioni difficili da segmentare, comprese le cellule a confluenza, i campioni con basso rapporto segnale/rumore e le immagini in luce trasmessa
- Affidabile - I modelli SINAP possono tenere conto di un’elevata variabilità fenotipica
- Flessibile - Un singolo flusso di lavoro permette di gestire una varietà di applicazioni e modalità di imaging
- Accessibile - Il modello addestrato impara a eseguire la segmentazione da ciò che lo scienziato traccia sull’immagine invece di chiedere a uno specialista di deep learning di creare un nuovo modello e ottimizzare molteplici parametri

Segmentazione di regioni specifiche (corpo intero, testa, occhi, cervello) di un embrione di pesce zebra in un’immagine in luce trasmessa mediante modelli personalizzati di deep learning del modulo SINAP. Per gentile concessione del laboratorio della dott.ssa Guo, UCSF
IN Carta Phenoglyphs
Il modulo software IN Carta® Phenoglyphs™ utilizza un’esclusiva combinazione di funzionalità di apprendimento automatico supervisionate e non supervisionate per quantificare le alterazioni fenotipiche. Utilizzando varie centinaia di caratteristiche cellulari che possono essere analizzate simultaneamente, viene creato un profilo fenotipico completo che può essere applicato nell’intero flusso di lavoro di screening. Questo approccio multivariato alla classificazione assicura un’accurata caratterizzazione delle popolazioni di oggetti consentendo agli utenti di distinguere leggere alterazioni fenotipiche indotte da trattamenti farmacologici o modifiche genetiche. Può essere utilizzato su numerosi target biologici, tra cui organoidi, cellule, sferoidi e altro.

Classificazione di sferoidi formati da cellule HCT116. Gli sferoidi sono stati colorati con Hoechst 33342 per visualizzare i nuclei. Sono stati acquisiti piani multipli 3D nel tempo.
- Completo - Un approccio basato sui dati che inizia con un raggruppamento non supervisionato per trovare pattern nei dati e individuare sottopopolazioni senza necessità di conoscere prima quali fenotipi potrebbero essere presenti.
- Robusto - L’algoritmo dedicato di apprendimento automatico identifica il set ottimale di caratteristiche descrittive per evitare il sovradattamento del modello di classificazione risultante.
- Flusso di lavoro ottimizzato - Per eseguire la classificazione è sufficiente confermare o correggere le previsioni dell’algoritmo finché non impara il comportamento corretto.
Editor di moduli personalizzati 2D e 3D IN Carta
- Creazione di semplici procedure personalizzate di analisi passo per passo
- Processi di segmentazione e classificazione degli oggetti su misura
- Individuazione di oggetti localizzati in compartimenti biologici definiti
- Indicazione delle sole misurazioni necessarie per un saggio di interesse
- Analisi di dati imaging in tempo reale
- Segmentazione 3D reale (solo applicazione 3D)
- Ricostruzione affidabile della segmentazione 2D in un volume per i saggi 3D (solo applicazione 3D)
Esempio di segmentazione di sferoidi di epatociti derivati da iPSC nell’editor di moduli personalizzati
Sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress® Confocal HT.ai
Potenti sorgenti luminose multi-laser, un modulo a disco confocale con penetrazione tissutale profonda, obiettivi a immersione in acqua e un moderno software di analisi ad apprendimento automatico
- Ideale per saggi 3D e basati su cellule a elevata complessità
- Laser ad alta intensità a sette canali che produce immagini più luminose con un rapporto segnale/rumore più alto
- Tecnologia a disco confocale rotante per una penetrazione più profonda nel tessuto, che permette di ottenere immagini più nitide con una maggiore risoluzione
- Obiettivi a immersione in acqua che permettono di quadruplicare il segnale a tempi di esposizione più brevi per una maggiore sensibilità e nitidezza delle immagini
- Visualizza il prodotto
Avanzate funzioni analitiche basate sul cloud StratoMineR
Generazione di dati chiari e approfonditi a partire da dataset complessi
Flussi di lavoro potenti e intuitivi consentono agli utenti di trasferire i dati di imaging ad alto contenuto direttamente in StratoMineR, dove vengono adoperati per produrre ricche visualizzazioni interattive utilizzando avanzati metodi di data mining. Quando utilizzato con il software di analisi delle immagini IN Carta, permette di ottenere solidi risultati quantitativi dai dataset e dalle immagini biologiche complesse utilizzando un’avanzata tecnologia basata sull’IA. Utilizzate tutti i vostri dati ad alto contenuto per scoprire, caratterizzare e analizzare fenotipi.
Ultime risorse
-
Imaging su cellule vive
L’imaging su cellule vive è lo studio della struttura e funzione cellulare in cellule viventi mediante tecniche di microscopia. Permette la visualizzazione e la quantificazione di processi cellulari dinamici in tempo reale. L’imaging su cellule vive può essere utilizzato in un’ampia varietà di aree e applicazioni biologiche e può implicare, ad esempio, l’esecuzione di saggi cinetici di lunga durata o la marcatura fluorescente di cellule vive.
Tossicologia
La tossicologia è lo studio degli effetti avversi dei composti chimici naturali e artificiali su un organismo vivente. Nel mondo moderno è un problema sempre più sentito, dato che siamo esposti a un numero sempre maggiore di composti chimici sia nell’ambiente in cui viviamo che nei prodotti che usiamo.
Risorse del software di analisi delle immagini IN Carta
Blog
3D organoids and automation of complex cell assays [Podcast]
3D organoids and automation of complex cell assays [Podcast]
As we enter the era of sophisticated drug discovery with gene therapy and personalized medicine, we need to be prepared to study complex diseases, assess the therapeutic effect of…
Nota applicativa
Monitoring of T-cell invasions assay using a 3D spheroid model
Monitoring of T-cell invasions assay using a 3D spheroid model
T-cell therapies are designed to help our immune system eliminate cancer cells. Those include CAR T-cells (Chimeric Antigen Receptor engineered T-cells), tumor infiltrating lymphocytes…
Brochure
BioAssemblyBot 400 (BAB400): più che una biostampante
BioAssemblyBot 400 (BAB400): more than a bioprinter
Il BioAssemblyBot® 400 è un robot intelligente che gli scienziati usano per costruire sistemi modello 3D con aumentato rendimento e precisione, attenuando i principali problemi menzionati sopra…
Pubblicazioni
Superare la ‘Paralisi dell’analisi’ nel Cell Painting con l’intelligenza artificiale
Overcoming ‘Analysis Paralysis’ in Cell Painting With Artificial Intelligence
I tempi i cui venivano misurati solo singoli parametri in esperimenti basati su cellule sono ormai superati Piuttosto, i ricercatori dovrebbero ampliare i propri orizzonti, in particolare con l’ausilio di innovazioni come il Cell Pain…
Poster scientifico
Profilazione fenotipica basata sulle immagini usando Cell Painting in un modello sferoidale 3D di cancro del seno
Image-based phenotypic profiling using Cell Painting in a 3D breast cancer spheroid model
La maggior parte dei potenziali farmaci antitumorali non supera la fase dello sviluppo farmacologico nonostante abbia dati promettenti per l’efficacia in vitro. Tale situazione incentiva ulteriormente l’esigenza di identificare…in vitr…
Poster scientifico
Automazione dei saggi sugli organoidi: un sistema integrato con imaging ad alto contenuto
Automation for organoid assays – An integrated system with high-content imaging
I modelli cellulari tridimensionali (3D) che rappresentano vari tessuti sono usati con successo nella scoperta farmacologica e nella modellazione delle malattie per studiare effetti biologici complessi e ar…tessutali…
Nota applicativa
Processi automatizzati di monitoraggio dello sviluppo e analisi dell’attività di organoidi cerebrali 3D derivati da iPSC
Automated Monitoring of Development and Activity Analysis of iPSC-derived 3D Cerebral Organoids
L’estrema complessità del cervello umano ne rende problematico lo studio sia in vitro che in organismi modello. I neuroni in coltura non riproducono adeguatamente l’architettura tridimensionale (3D)…
Nota applicativa
Analisi fenotipica basata sull’IA di organoidi intestinali senza marcatura
AI enabled phenotypic analysis of label-free intestinal organoids
Il sistema delle cripte intestinali è una parte importante degli organoidi intestinali, in cui gli organoidi maturi presentano strutture delle cripte più complesse e numerose. Tuttavia, a causa del loro elevato tasso di turnover…
Blog
Scienza delle cellule staminali e medicina rigenerativa - Tecnologie e metodiche presentate all’ISSCR 2022
Stem Cell Science and Regenerative Medicine – Technology and Methods Presented at ISSCR 2022
È stato un altro grande anno all’ISSCR 2022! I principali esponenti del settore provenienti dal mondo intero si sono riuniti per discutere nuove tecnologie, condividere informazioni ed esaminare le più recenti scoperte nel campo delle cellule staminali…
Pubblicazioni
La profilazione fenotipica basata sull’IA rivoluziona la scoperta farmacologica
AI-Powered Phenotypic Profiling Revolutionizes Drug Discovery
Attualmente, nove farmaci su dieci non superano le sperimentazioni cliniche. Inoltre, sono necessari più di 10 anni e un costo medio di 2 miliardi di dollari per lo sviluppo e l’approvazione di ogni…
Poster scientifico
Processi automatizzati di monitoraggio dello sviluppo e analisi dell’attività di organoidi cerebrali 3D derivati da iPSC
Automated monitoring of development and activity analysis of iPSC-derived 3D cerebral organoids
La coltura di organoidi complessi come gli organoidi cerebrali è una tecnologia in rapida evoluzione che ha un enorme potenziale nelle aree della neurobiologia dello sviluppo e della neurodegenerazione…
Poster scientifico
Monitoraggio della crescita e caratterizzazione degli effetti dei composti in organoidi intestinali 3D mediante imaging ad alto contenuto
Monitoring growth and characterization of compound effects in 3D intestinal organoids by high content imaging
Modelli cellulari 3D che rappresentano vari tessuti sono stati utilizzati con successo per lo studio degli effetti biologici complessi e dell’architettura dei tessuti; tuttavia, la complessità dei modelli 3D rimane un ostacolo…
Blog
Sviluppo, imaging e analisi di colture cellulari automatizzate di organoidi
How automated organoid cell cultures are developed, imaged, and analyzed
L’uso di modelli cellulari 3D sta diventando sempre più diffuso per lo studio di effetti biologici complessi, funzionalità dei tessuti e malattie. La loro capacità di auto-organizzarsi e simulare…
eBook
Guida essenziale agli organoidi nella scoperta farmacologica
The essential guide to organoids in drug discovery
Lo sviluppo di organoidi tridimensionali (3D) è uno dei progressi più importanti compiuti fino ad oggi nella ricerca nel campo della scoperta farmacologica.
Nota applicativa
Automazione e imaging ad alto contenuto di un saggio su tumoroidi 3D derivati da pazienti con carcinoma mammario triplo negativo per lo screening di composti
Automation and high content imaging of 3D triple-negative breast cancer patient-derived tumoroids assay for compound screening
Il carcinoma mammario triplo negativo è un sottotipo tumorale clinicamente aggressivo con elevati tassi di metastasi, recidiva e farmacoresistenza.
Pubblicazioni
Un’immagine vale più di mille… nuove terapie?
A Picture Paints a Thousand… New Therapies?
Il Cell Painting è una tecnologia di profilazione ad alto contenuto che utilizza fino a sei coloranti fluorescenti per visualizzare specifici componenti cellulari a livello di singola cellula. Essenzialmente, il saggio “dipinge…
Brochure
StratoMineR
StratoMineR
Il software StratoMineR™ di Core Life Analytics aiuta i biologi ad analizzare i dati complessi ottenuti dall’analisi delle immagini ad alto contenuto. Un flusso di lavoro potente e intuitivo consente agli utenti di trasferire…
Nota applicativa
Aumento del rendimento dei saggi di Cell Painting mediante una stazione di lavoro automatizzata
Increase Cell Painting assay throughput using an automated workstation
Il Cell Painting è diventato un metodo di screening molto diffuso nel campo della scoperta farmacologica. Questa piattaforma di screening fenotipico sfrutta i progressi compiuti nella microscopia ad alto contenuto, nello…
Pubblicazioni
Vantaggi dell’imaging su cellule vive in tempo reale
Benefits of Real-Time Live-Cell Imaging
I saggi tridimensionali (3D) basati su cellule sostituiscono una varietà di modelli sperimentali tissutali, cellulari e animali, ma hanno la fama di mancare di risoluzione temporale. Per e…
Poster scientifico
Profilazione fenotipica basata sul saggio di Cell Painting
Phenotypic profiling based on the Cell Painting assay
Gli approcci multiparametrici di screening ad alto contenuto, come il saggio di Cell Painting, vengono utilizzati sempre più frequentemente in numerose applicazioni che vanno dai programmi di scoperta farmacologica a…
Poster scientifico
Organoidi intestinali per saggi di screening automatizzato. Imaging e analisi ad alto contenuto della morfologia degli organoidi
Intestinal organoids for automated screening assays. High content imaging and analysis of organoid morphology
Qui descriviamo un flusso di lavoro per l’automazione della coltura di organoidi. Il metodo automatizzato utilizza una cella di lavoro integrata, costituita da vari strumenti per colture cellulari automatizzate…
Nota applicativa
Segmentazione cellulare senza marcatura con il modulo applicativo IN Carta SINAP
Label-free cell segmentation with IN Carta SINAP application module
L’analisi cellulare senza marcatura rappresenta un’alternativa migliore rispetto all’uso di coloranti fluorescenti poiché consente agli scienziati di acquisire immagini di cellule vive in condizioni simili a quelle native e quindi di esaminare i processi…
Blog
ingegnerizzazione degli organoidi di nuova generazione con flussi di lavoro automatizzati per il laboratorio alla #SLAS2022
Engineering Next-gen Organoids with Automated Lab Workflows at #SLAS2022
La SLAS2022, la conferenza della Society for Lab Automation and Screening, ha offerto un altro anno estremamente interessante per scoprire tecnologie innovative per il laboratorio. Sia che siate intervenuti di persona…
Nota applicativa
Miglioramento dell’affidabilità del Cell Painting con una marcatura nel vicino infrarosso e funzionalità avanzate di analisi delle immagini e dei dati
Improving the robustness of Cell Painting with a near-infrared label and advanced image and data analytics
Gli approcci per la profilazione fenotipica basata su immagini, come il diffuso saggio di Cell Painting, utilizzano l’imaging ad alto contenuto e letture multiparametriche per lo studio delle…
Poster scientifico
Automazione del flusso di lavoro per le colture di organoidi 3D mediante analisi delle immagini basata sul deep learning
Automation of 3D organoid culture workflow with deep-learning based image analysis
L’uso delle colture cellulari 3D come sistema modello si sta diffondendo sempre di più perché permette di riprodurre il microambiente in vivo meglio delle colture cellulari 2D. Gli organoidi hanno la capacità di…
Poster scientifico
Automazione e imaging ad alto contenuto di saggi su tumoroidi 3D derivati da pazienti con carcinoma mammario triplo negativo
Automation and high content imaging of 3D triple-negative breast cancer patient-derived
Il carcinoma mammario triplo negativo è un sottotipo tumorale clinicamente aggressivo con elevati tassi di metastasi, recidiva e farmacoresistenza. Attualmente non esistono…
Poster scientifico
Miglioramento dell’affidabilità del Cell Painting con una marcatura nel vicino infrarosso e funzionalità avanzate di analisi delle immagini e dei dati
Improving the robustness of Cell Painting with a near-infrared label and advanced image and data analytics
Gli approcci per la profilazione fenotipica basata su immagini, come il diffuso saggio di Cell Painting, utilizzano l’imaging ad alto contenuto e letture multiparametriche per lo studio…
Nota applicativa
Analisi delle immagini basata sul deep learning per il monitoraggio in tempo reale senza marcatura di colture di organoidi 3D e iPSC
Deep Learning-based Image Analysis for Label-free Live Monitoring of iPSC and 3D Organoid Cultures
L’uso di modelli biologici 3D complessi come gli organoidi e gli sferoidi derivati da pazienti si sta diffondendo in numerose aree di ricerca biomedica perché questi modelli simulano più fedelmente i tessuti in vivo…
Blog
Innovazione alla Molecular Devices: aggiornamenti sull’imaging automatizzato ad alto contenuto
Innovation at Molecular Devices: Updates in Automated, High-Content Imaging
Dalle opinioni dei clienti al miglioramento dei flussi di lavoro La strada verso la comprensione dei processi biologici complessi e delle malattie è costellata di difficoltà. Con l’aumentare del livello desiderato…
Blog
Approfondimenti e innovazioni nel campo delle cellule staminali presentati all’#ISSCR2021
Stem cell science insights and breakthroughs presented at #ISSCR2021
Se non avete avuto la possibilità di visitarci alle nostre sessioni poster durante l’ISSCR 2021, non vi preoccupate. Abbiamo raccolto qui per voi tutte le nostre sessioni. Il congresso annuale dell’ISSCR ha…
Nota applicativa
Organoidi per la modellazione delle malattie e lo screening di farmaci in vitro
Organoids for disease modeling and in vitro drug screening
Descriviamo un sistema integrato automatizzato in grado di consentire processi automatizzati di monitoraggio, mantenimento e caratterizzazione della crescita e del differenziamento di organoidi e cellule staminali…
Pubblicazioni
Profilo di progetto: centro di innovazione sugli organoidi
Project Profile: Organoid Innovation Center
Lab Manager parla del Centro di innovazione sugli organoidi di San Jose, CA, USA, con Dan O’Connor, vice presidente della divisione Drug Discovery di Molecular Devices. Il centro occupa uno spazio di 180 piedi quadrati all’interno…
Pubblicazioni
Sistemi organ-on-a-chip: ampliate i confini dei test in vitro
Organs-on-Chips: Expand the Boundaries of In Vitro Testing
L’uomo ha iniziato a coltivare cellule e tessuti animali sin dalla fine del XIX secolo, quando Wilhelm Roux ha dimostrato per la prima volta che era possibile tenere in coltura embrioni di pollo in soluzione salina per qualche giorno…
Brochure
Software di analisi delle immagini IN Carta
IN Carta Image Analysis Software
Il software di analisi delle immagini IN Carta™ risolve i complessi problemi associati all’analisi delle immagini utilizzando avanzate funzionalità di intelligenza artificiale (IA) che trasformano le immagini in dati. Flussi di lavoro facili da utilizzare aiutano…
Blog
Suggerimenti per eseguire nel modo migliore un esperimento di imaging su cellule vive
Tips for running a successful live cell imaging experiment
Nell’ultimo decennio sono stati compiuti progressi significativi nel campo della microscopia e della tecnologia delle videocamere e le tecniche di marcatura delle molecole di interesse si sono notevolmente evolute. Quest…
Pubblicazioni
Plasmare il futuro della ricerca sugli organoidi
Shaping the Future of Organoid Research
Molecular Devices, un’azienda che fornisce tecnologia innovativa nel campo delle scienze naturali, ha recentemente inaugurato un nuovissimo Centro di innovazione sugli organoidi, il primo nel suo genere. Situato presso la sede centrale dell’azienda…
Blog
Superamento delle difficoltà legate all’analisi cellulare ad alto contenuto attraverso l’IA/apprendimento automatico
Overcome the challenges of high-content cell analysis through AI/machine learning
L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) si sta diffondendo in molti aspetti della vita moderna, dai veicoli a guida autonoma agli assistenti personali ad attivazione vocale e anche nel campo della creazione artistica. Ma è…
Blog
In che modo il Cell Painting sta lasciando il segno nella scoperta farmacologica
How Cell Painting is making its mark on drug discovery
Chi non ha mai sentito la vecchia massima “Un'immagine vale più di mille parole”? Per quanto riguarda il Cell Painting, questo detto è particolarmente vero. Il Cell Painting è un saggio…
Pubblicazioni
SCIEX, consociata di Danaher, e Molecular Devices lanciano nuovi prodotti
Danaher’s SCIEX and Molecular Devices Businesses Debut New Products
L’inizio dell’anno è stato ricco di impegni per il segmento Life sciences di Danaher. In gennaio, l’azienda ha riportato un fatturato di 10,6 miliardi di dollari per il 2020, che rappresenta…
Blog
Previsioni sulla tecnologia per le scienze naturali per il 2021
Life sciences technology predictions for 2021
Da oltre 30 anni, Molecular Devices è in prima linea nei progressi tecnologici che hanno contribuito alla creazione di innovazioni scientifiche significative. Per iniziare il nuovo anno, abbiamo…
Pubblicazioni
Rafforzamento della crescita del mercato globale di software e servizi di screening ad alto contenuto
Rising growth of the global high‑content screening software and services market
I progressi nel campo delle soluzioni informatiche e degli strumenti per imaging ad alto contenuto, l’aumento dell’interesse nella ricerca basata su cellule e il maggior sostegno statale ai processi di ricerca e sviluppo finalizzati alla scoperta farmacologica…
Brochure
Soluzioni innovative per la scoperta farmacologica e la ricerca nel campo delle scienze naturali
Innovative Solutions for Drug Discovery and Life Sciences Research
Molecular Devices è leader nella fornitura di soluzioni di misurazione bioanalitiche ad alte prestazioni per la ricerca nel campo delle scienze naturali, lo sviluppo farmaceutico e la scoperta bioterapeutica. O…


Serie di seminari sull’imaging 3D

Un nuovo standard nella coltura degli organoidi e nelle analisi basate sulle immagini

Automazione dei flussi di lavoro di biologia 3D ad alto rendimento

Sfruttate i flussi di lavoro completi automatizzati per eseguire saggi complessi sugli organoidi

Ottimizzate le vostre colture cellulari 3D: dalla ricerca alle applicazioni ad alto rendimento

Miglioramento dell’imaging ad alto contenuto per la biologia 3D con la preparazione automatizzata dei campioni

Miglioramento dei modelli di malattia 3D: screening fenotipico automatizzato ad alto rendimento con la tecnologia organ-on-a-chip

Screening fenotipico ad alto contenuto

Modelli emergenti di organoidi: dalla ricerca di base allo sviluppo di farmaci e alla medicina rigenerativa

Automazione della coltura e dell’imaging ad alto contenuto di organoidi 3D per la valutazione in vitro degli effetti di composti

Analisi delle immagini basata sul deep learning per il monitoraggio in tempo reale senza marcatura di colture di organoidi 3D e iPSC

Monitoraggio dello sviluppo di organoidi cerebrali 3D derivati da iPSC

Rassegna delle innovazioni all’ISSCR 2021: Processi automatizzati di coltura e imaging ad alto contenuto di organoidi 3D polmonari e cardiaci
- Dated: May 16, 2022Publication Name: Aging
Senescence-associated morphological profiles (SAMPs): an image-based phenotypic profiling method for evaluating the inter and intra model heterogeneity of senescence
Senescence occurs in response to a number of damaging stimuli to limit oncogenic transformation and cancer development. As no single, universal senescence marker has been discovered, the confident classification of senescence induction requires the parallel assessment of a series of hallmarks. Therefore, there is a growing need for “first-pass”… View moreSenescence occurs in response to a number of damaging stimuli to limit oncogenic transformation and cancer development. As no single, universal senescence marker has been discovered, the confident classification of senescence induction requires the parallel assessment of a series of hallmarks. Therefore, there is a growing need for “first-pass” tools of senescence identification to streamline experimental workflows and complement conventional markers.
Contributors: Ryan Wallis, Deborah Milligan, Bethany Hughes, Hannah Mizen, José Alberto López-Domínguez, Ugochim Eduputa, Eleanor J. Tyler, Manuel Serrano, Cleo L. Bishop
Go to article - Dated: Feb 01, 2022Publication Name: ScienceDirect
Virtual screening and in vitro validation of natural compound inhibitors against SARS-CoV-2 spike protein
The COVID-19 pandemic caused by the SARS-CoV-2 virus has led to a major public health burden and has resulted in millions of deaths worldwide. As effective treatments are limited, there is a significant requirement for high-throughput, low resource methods for the discovery of novel antivirals. The SARS-CoV-2 spike protein plays a key role in… View moreThe COVID-19 pandemic caused by the SARS-CoV-2 virus has led to a major public health burden and has resulted in millions of deaths worldwide. As effective treatments are limited, there is a significant requirement for high-throughput, low resource methods for the discovery of novel antivirals. The SARS-CoV-2 spike protein plays a key role in viral entry and has been identified as a therapeutic target.
Contributors: Helen Power, Jiadai Wu, Stuart Turville, Anupriya Aggarwal, Peter Valtchev, Aaron Schindeler, Fariba Dehghani
Go to article - Dated: Nov 03, 2021Publication Name: American Chemical Society
Potent Anti-SARS-CoV-2 Activity by the Natural Product Gallinamide A and Analogues via Inhibition of Cathepsin L
Cathepsin L is a key host cysteine protease utilized by coronaviruses for cell entry and is a promising drug target for novel antivirals against SARS-CoV-2. The marine natural product gallinamide A and several synthetic analogues were identified as potent inhibitors of cathepsin L with IC50 values in the picomolar range. Lead molecules possessed… View moreCathepsin L is a key host cysteine protease utilized by coronaviruses for cell entry and is a promising drug target for novel antivirals against SARS-CoV-2. The marine natural product gallinamide A and several synthetic analogues were identified as potent inhibitors of cathepsin L with IC50 values in the picomolar range. Lead molecules possessed selectivity over other cathepsins and alternative host proteases involved in viral entry. Gallinamide A directly interacted with cathepsin L in cells and, together with two lead analogues, potently inhibited SARS-CoV-2 infection in vitro, with EC50 values in the nanomolar range. Reduced antiviral activity was observed in cells overexpressing transmembrane protease, serine 2 (TMPRSS2); however, a synergistic improvement in antiviral activity was achieved when combined with a TMPRSS2 inhibitor. These data highlight the potential of cathepsin L as a COVID-19 drug target as well as the likely need to inhibit multiple routes of viral entry to achieve efficacy.
Contributors: Anneliese S. Ashhurst, Arthur H. Tang, Pavla Fajtová, Michael C. Yoon, Anupriya Aggarwal, Max J. Bedding, Alexander Stoye, Laura Beretta, Dustin Pwee, Aleksandra Drelich, Danielle Skinner, Linfeng Li, Thomas D. Meek, James H. McKerrow, Vivian Hook, Chien-Te Tseng, Mark Larance, Stuart Turville, William H. Gerwick*, Anthony J. O’Donoghue*, and Richard J. Payne*
Go to article - Dated: Nov 01, 2021Publication Name: AAN PUBLICATIONS
GRP78 Antibodies Are Associated With Blood-Brain Barrier Breakdown in Anti–Myelin Oligodendrocyte Glycoprotein Antibody–Associated Disorder
To analyze (1) the effect of immunoglobulin G (IgG) from patients with anti–myelin oligodendrocyte glycoprotein antibody (MOG-Ab)–associated disorder on the blood-brain barrier (BBB) endothelial cells and (2) the positivity of glucose-regulated protein 78 (GRP78) antibodies in MOG-Ab–associated disorders. View moreTo analyze (1) the effect of immunoglobulin G (IgG) from patients with anti–myelin oligodendrocyte glycoprotein antibody (MOG-Ab)–associated disorder on the blood-brain barrier (BBB) endothelial cells and (2) the positivity of glucose-regulated protein 78 (GRP78) antibodies in MOG-Ab–associated disorders.
Contributors: Fumitaka Shimizu, Ryo Ogawa, Yoichi Mizukami, Kenji Watanabe, Kanako Hara, Chihiro Kadono, Toshiyuki Takahashi, View ORCID ProfileTatsuro Misu, Yukio Takeshita, Yasuteru Sano, Miwako Fujisawa, Toshihiko Maeda, View ORCID ProfileIchiro Nakashima, Kazuo Fujihara, Takashi Kanda
Go to article - Dated: Sep 24, 2021Publication Name: ScienceDirect
Immunisation of ferrets and mice with recombinant SARS-CoV-2 spike protein formulated with Advax-SM adjuvant protects against COVID-19 infection
The development of a safe and effective vaccine is a key requirement to overcoming the COVID-19 pandemic. Recombinant proteins represent the most reliable and safe vaccine approach but generally require a suitable adjuvant for robust and durable immunity. We used the SARS-CoV-2 genomic sequence and in silico structural modelling to design a… View moreThe development of a safe and effective vaccine is a key requirement to overcoming the COVID-19 pandemic. Recombinant proteins represent the most reliable and safe vaccine approach but generally require a suitable adjuvant for robust and durable immunity. We used the SARS-CoV-2 genomic sequence and in silico structural modelling to design a recombinant spike protein vaccine (Covax-19™).
Contributors: LeiLia, Yoshikazu Honda-Okubo, Ying Huang, HyesunJang, Michael A. Carlock, Jeremy Baldwin, Sakshi Piplani, Anne G.Bebin-Blackwell, DavidForgacs, Kaori Sakamoto, Alberto Stella, Stuart Turville, Tim Chataway, Alex Colella, Jamie Triccas, Ted M. Ross, Nikolai Petrovsky
Go to article - Dated: Apr 20, 2021Publication Name: ScienceDirect
Long-term persistence of RBD+ memory B cells encoding neutralizing antibodies in SARS-CoV-2 infection
Considerable concerns relating to the duration of protective immunity against severe acute respiratory syndrome-coronavirus-2 (SARS-CoV-2) exist, with evidence of antibody titers declining rapidly after infection and reports of reinfection. Here, we monitor the antibody responses against SARS-CoV-2 receptor-binding domain (RBD) for up to 6 months… View moreConsiderable concerns relating to the duration of protective immunity against severe acute respiratory syndrome-coronavirus-2 (SARS-CoV-2) exist, with evidence of antibody titers declining rapidly after infection and reports of reinfection. Here, we monitor the antibody responses against SARS-CoV-2 receptor-binding domain (RBD) for up to 6 months after infection. While antibody titers are maintained, ∼13% of the cohort’s neutralizing responses return to background.
Contributors: Arunasingam Abayasingam, Harikrishnan Balachandran, David Agapiou, Mohamed Hammoud, Chaturaka Rodrigo, Elizabeth Keoshkerian, Hui Li, Nicholas A. Brasher, Daniel Christ, Romain Rouet, Deborah Burnet, Branka Grubor-Bauk, William Rawlinson, StuartTurville, Anupriya Aggarwal, Alberto Ospina Stella, Christina Fichter, Fabienne Brilot…Rowena A. Bull
Go to article
Scoprite la nostra gamma di soluzioni di imaging ad alto contenuto
Soluzioni di imaging e analisi ad alto contenuto, che vanno dalla microscopia digitale automatizzata ai sistemi di imaging confocale ad alto rendimento con obiettivi a immersione in acqua e tecnologia a disco rotante brevettata.
Software di analisi delle immagini IN Carta
Solidi risultati quantitativi a partire da set di dati e immagini biologiche complesse

Sistemi di imaging cellulare
Trasformate le vostre incredibili immagini in risultati accattivanti
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Cosa vuoi fare?
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Cosa vuoi fare?