- Pagina principale
- Prodotti
- Screening di cloni
- Screening microbico
- Sistemi di prelievo di colonie microbiche QPix
Sistemi di prelievo di colonie microbiche QPix

Sistema automatizzato di screening microbico in grado di prelevare fino a 3000 colonie all’ora
Sistema automatizzato di screening microbico in grado di prelevare fino a 3.000 colonie all’ora
Il sistema di prelievo di colonie microbiche QPix® sfrutta la migliore tecnologia di prelievo di colonie della sua categoria per mitigare i colli di bottiglia della procedura e permettere uno screening rapido, accurato ed efficiente attraverso vaste librerie genetiche. Il software intuitivo e facile da utilizzare guida gli utenti attraverso la configurazione delle sessioni di prelievo delle colonie in cui la robotica di precisione preleva sempre le colonie giuste. Oltre allo screening microbico, consente di automatizzare vari processi di preparazione del campione e manipolazione delle piastre, come il trasferimento di terreno di coltura liquido per batteri e la semina in agar.
I dati vengono registrati automaticamente nel database del sistema, fornendo agli utenti un audit trail completo e assicurando il monitoraggio dei campioni, in modo che non venga mai perso alcun dato. La nostra serie scalabile e modulare di sistemi di prelievo di colonie permette ai gruppi di qualsiasi dimensione di migliorare l’accuratezza e il rendimento dei loro flussi di lavoro, offrendo inoltre la possibilità di aumentare ulteriormente il rendimento in futuro.
-
Identificazione di colonie con un fenotipo desiderato
I sistemi di prelievo di colonie QPix supportano un’ampia varietà di microrganismi e molteplici modalità di selezione, tra cui intensità della fluorescenza, selezione blu/bianco, dimensioni e prossimità, e zone di inibizione.
-
Selezione efficiente delle colonie
La combinazione di un piedino specifico per l’organismo e un sensore per l’agar assicura un prelievo efficiente. Il sistema presenta un’efficienza di prelievo >98%, che gli conferisce un’affidabile autonomia operativa.
-
Mantenimento della sterilità
È disponibile una varietà di funzioni per la sterilità, tra cui una lampada UV per la sanificazione dell’interno dello strumento, il lavaggio dei piedini e la loro asciugatura con lampada alogena.
Anatomia di un sistema QPix
Funzioni
-
Piedini organismo-specifici
I piedini presentano forme e aree di prelievo diverse per massimizzare l’efficienza per E. coli, batteriofagi e lievito. Piedini specifici per la semina garantiscono una distribuzione uniforme del liquido di coltura sull’agar.
-
Varie modalità di imaging
Le colonie possono essere prelevate in base a parametri prespecificati utilizzando luce bianca, fluorescenza e colore. L’uso di filtri permette di eseguire applicazioni come lo screening delle colonie blu-bianche.
-
Semina e dispersione
La procedura automatizzata di semina e striscio di 96 campioni può essere eseguita in 30 minuti, offrendo all’utente più tempo per dedicarsi ad altro.
-
Repliche, griglie e prelievo delle colonie di interesse
La manipolazione e il monitoraggio automatizzati delle piastre semplificano i successivi saggi e la gestione del campione a valle. I sistemi di prelievo di colonie QPix offrono flessibili funzionalità di replica delle piastre, creazione di griglie e prelievo delle colonie di interesse.
-
Rilevazione dell’agar
Un sensore a ultrasuoni dell’altezza dell’agar rileva le differenze in altezza derivanti dalla variabilità del volume di versamento assicurando la massima efficienza di prelievo.
-
Opzioni di automazione scalabili*
Il modello QPix HT è una soluzione compatibile con sistemi robotici dotato di un deck modulare. L’Advanced Workflow Engineering Solutions Team può adattare un sistema di prelievo di colonie con una varietà di servizi personalizzati.
*Il prezzo, i tempi di consegna e le specifiche varieranno in base ai requisiti tecnici concordati. I requisiti della soluzione prescelta possono determinare modifiche delle prestazioni standard.
Automatizzate il vostro flusso di lavoro con il sistema di prelievo di colonie QPix
Il prelievo di colonie è una procedura essenziale nella ricerca biologica, poiché gli scienziati devono spesso isolare cloni microbici per produrre elevate quantità di DNA o proteine da utilizzare in una varietà di applicazioni a valle. I metodi tradizionali per il prelievo di colonie sono manuali, prevedono l’uso di puntali di pipette o anse di inoculazione sterili e solitamente sono lunghi, lenti e laboriosi. Oltre a rendere più rapido l’intero processo, i sistemi automatizzati di prelievo di colonie assicurano anche risultati più omogenei e affidabili.
Qual è il sistema QPix più adatto a voi?
IMAGING |
CAPACITÀ DI PRELIEVO |
CRITERI DI SELEZIONE DELLE COLONIE |
PRELIEVO E PRELIEVO REGIONALE |
MONITORAGGIO CON CODICE A BARRE |
RIDISTRIBUZIONE E REPLICAZIONE |
RETICOLAZIONE |
SEMINA E STRISCIO |
DA AGAR AD AGAR |
INTEGRAZIONE DI ROBOTICA |
INCUBATORE CON AGITAZIONE |
SISTEMA DI GESTIONE DEI LIQUIDI |
PCR |
SIGILLATORE/SPELLICOLATORE |
ELISA |
CAPACITÀ DI PIASTRE DI DESTINAZIONE |
IMPILATORI |
CAPACITÀ DI PIASTRE SORGENTE |
AUTONOMIA OPERATIVA |
Design di base per l’automazione del prelievo di colonie con ingombro ridotto. Sistema ideale per sostituire il prelievo manuale con quello automatizzato e per offrire flessibilità nella configurazione del letto e nell’uso del materiale di laboratorio. |
Dalla semina al prelievo: aumento del rendimento con fino a 210 piastre di destinazione in tre corsie di impilatori. La fluidica opzionale per le procedure di semina e di striscio permette di seminare e prelevare i campioni. |
Questo sistema flessibile, modulare e totalmente automatizzato per il prelievo di colonie e la gestione delle librerie è predisposto per l’integrazione di robotica per assicurare massimo rendimento e autonomia operativa. |
---|---|---|
Luce bianca e fluorescenza. |
Luce bianca e fluorescenza. |
Luce bianca e fluorescenza. |
3000 colonie per ora in luce bianca, 2000 colonie per ora in luce fluorescente |
3000 colonie per ora in luce bianca, 2000 colonie per ora in luce fluorescente |
3000 colonie per ora in luce bianca, 2000 colonie per ora in luce fluorescente |
Dimensioni, prossimità, rotondità, intensità della fluorescenza. |
Dimensioni, prossimità, rotondità, intensità della fluorescenza. |
Dimensioni, prossimità, rotondità, intensità della fluorescenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Solo QPix 460 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prelievo: 12 piastre |
QPix 450: fino a 156 piastre SBS standard, 52 piastre SBS standard per impilatore, fino a 3 corsie di impilatori. QPix 460: fino a 104 piastre SBS standard, 52 piastre SBS standard per impilatore, fino a 2 corsie di impilatori. |
Configurabile ed espandibile con automazione. Nessun limite al numero di piastre. |
![]() |
2 o 3 corsie di impilatori |
Supporti portapiastre |
Senza intervento manuale: |
Senza intervento manuale: |
Modalità automazione: |
25 minuti alla volta - necessità di tornare solo per cambiare le piastre di destinazione dopo che 12 sono piene |
QPix 450: 156 piastre x 96 colonie per piastra = 14.976 colonie prelevate in 4,5 ore QPix 460: 104 piastre x 96 colonie per piastra = 9.984 colonie prelevate in 3 ore |
Intera durata della procedura |
Ultime risorse
Applicazioni dei sistemi di prelievo di colonie microbiche della serie QPix 400
-
Zona antibiotica di inibizione
L’efficacia di un ceppo batterico produttore di antibiotico su un ceppo batterico bersaglio può essere misurata mediante le dimensioni della zona di inibizione che produce su un tappeto di batteri. Il software QPix permette la rapida identificazione, classificazione e prelievo di colonie batteriche che producono zone di inibizione. L’analisi intelligente delle immagini permette di misurare le zone di inibizione in un tappeto di batteri e di classificarle in base alle dimensioni delle colonie, al diametro dell’alone e alla compattezza.
Biocarburanti
Una delle risorse energetiche alternative più importanti è il biodiesel, un carburante portatile a elevata energia composto principalmente da triacilgliceroli. La produzione di biodiesel a partire da sistemi microbici produttori di lipidi implica lo screening di migliaia di cloni attraverso una serie di test, come saggi dell’acido bicinconinico (BCA), misurazioni di densità ottica e saggi di gascromatografia. I sistemi di prelievo di colonie QPix permettono di automatizzare l’operazione di prelievo delle colonie, un processo laborioso e soggetto a errori, riducendo in maniera efficace il tempo necessario per trovare candidati idonei.
-
Screening blu-bianco
Lo screening di batteri trasformanti contenenti plasmidi ricombinanti con inserti genici clonati è una fase essenziale nel clonaggio molecolare. Un metodo basato su un reporter colorimetrico chiamato “screening blu-bianco” permette la pratica identificazione di colonie ricombinanti e non ricombinanti in base al colore. I sistemi di prelievo di colonie QPix offrono una soluzione automatizzata appositamente progettata per un accurato screening colorimetrico blu-bianco mediante imaging in luce bianca per un efficace monitoraggio dell’efficienza di trasformazione. Su questi sistemi possono essere implementati anche altri approcci colorimetrici come lo “screening rosso-bianco”.
Sequenziamento del DNA
Il sequenziamento è la lettura dell’ordine preciso dei nucleotidi adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T) in una molecola di DNA. Il sequenziamento shotgun è un metodo che prevede la frammentazione del DNA in pezzi da una kilobase che vengono poi subclonati in plasmidi circolari usati per la trasformazione di batteri. Il prelievo automatizzato di colonie è essenziale per aumentare il rendimento e l’isolamento di plasmidi per il sequenziamento. I sistemi di prelievo di colonie QPix sono noti per la loro affidabilità e accuratezza e sono stati utilizzati da numerosi centri di sequenziamento durante il progetto Genoma Umano. In numerose aree di ricerca, come lo sviluppo di vaccini, continuano a essere utilizzate tecniche di sequenziamento tradizionali.
-
Anticorpi monoclonali (mAb)
Gli anticorpi monoclonali (mAb) originano da una cellula parentale unica, legandosi così solo a un singolo epitopo. La scoperta di anticorpi monoclonali solitamente si riferisce allo screening e all’identificazione di anticorpi specifici diretti contro un epitopo specifico per la diagnosi e il trattamento di malattie, come il coronavirus per la COVID-19.
Phage display
Il phage display (o esposizione fagica) è una tecnica che permette di studiare l’interazione di proteine, peptidi o DNA con una proteina target. Questo strumento molecolare permette di scoprire leganti ad alta affinità mediante l’uso di batteriofagi che presentano una proteina target sulla parte esterna del rivestimento virale, mentre il DNA che codifica per la proteina target si trova all’interno del rivestimento. I batteriofagi risultanti che espongono la proteina possono essere sottoposti a screening per il legame con una libreria di peptidi o proteine mediante una tecnica ad alto rendimento. I sistemi di prelievo di colonie QPix possono essere utilizzati per automatizzare l’inoculazione, la semina, la dispersione e il prelievo in un flusso di lavoro per phage display.
-
Evoluzione delle proteine
L’evoluzione delle proteine descrive le alterazioni che si sono verificate nel corso del tempo nella forma, funzione e composizione delle proteine. L’evoluzione mirata delle proteine si è rivelata una strategia efficace per alterare o migliorare l’attività delle macromolecole per applicazioni industriali, terapeutiche e di ricerca. Dotato di vari filtri per fluorescenza, il sistema è compatibile con un’ampia varietà di vettori di clonaggio fluorescenti. Grazie a questa caratteristica, i sistemi di prelievo di colonie QPix permettono di ottenere informazioni uniche su singole colonie durante lo studio del folding proteico, dell’evoluzione degli enzimi e della localizzazione delle proteine. Le possibili applicazioni includono la ricerca di marcatori di trasformazione e lo screening per la rilevazione di mutazioni.
Biologia sintetica
La biologia sintetica è un termine lato che si riferisce alla manipolazione di vie genetiche per sfruttare le potenzialità dei sistemi biologici esistenti in modi innovativi (spesso per fabbricare molecole o proteine). La biologia sintetica applica principi derivati dall’ingegneria, in particolare i cicli design-build-test-learn (progetta-costruisci-prova-impara), ai sistemi biologici. Utilizzando i flussi di lavoro ad alto rendimento, i biologi sintetici possono accelerare questo processo.
Specifiche e opzioni dei sistemi di prelievo di colonie microbiche della serie QPix 400
Risorse dei sistemi di prelievo di colonie microbiche della serie QPix 400
Pubblicazioni
Cosa significa per la biologia tridimensionale un centro di innovazione
What an innovation centre means for 3D biology
In Aprile 2021 abbiamo lanciato il nostro Organoid Innovation Centre (OIC), un’iniziativa pensata per aiutare gli scienziati a sfruttare il potenziale della biologia tridimensionale attraverso il processo di scoperta farmacologica…
Blog
[Podcast] Difficoltà associate allo sviluppo tradizionale di linee cellulari e tecnologie emergenti che aiutano a controllare la monoclonalità
[Podcast] Challenges of traditional cell line development and emerging technologies to help regulate monoclonality
I progressi compiuti nel campo dell’ingegneria genetica e della biologia sintetica hanno consentito numerosi passi avanti negli ultimi decenni. L’importanza dello sviluppo di linee cellulari richiede una menzione speciale.…
eBook
Come implementare flussi di lavoro per il prelievo di colonie con l’automazione
How to Implement Colony Picking Workflows with Automation
Il prelievo di colonie rappresenta un potente strumento nel flusso di lavoro per lo sviluppo di linee di cellule di mammifero e nello studio della microbiologia.
Blog
Automazione della biologia sintetica: cinque suggerimenti per migliorare il processo di clonaggio molecolare
Synthetic Biology Automation: Five Tips to Improve Your Molecular Cloning Process
Una delle maggiori preoccupazioni a livello globale è il nostro uso eccessivo di risorse e il suo impatto innegabile sull’ambiente. In particolari, i processi di produzione richiedono enormi quantità di…
Blog
Il ruolo degli anticorpi monoclonali contro la COVID-19
The role of Monoclonal Antibodies against COVID-19
Scoprite perché i mAb sono un elemento fondamentale nella lotta contro il SARS-CoV-2 e in che modo la pandemia ha influenzato i loro processi di scoperta e sviluppo. Negli ultimi tre anni, lo sviluppo di…
Blog
Cronologia della COVID-19: dispositivi diagnostici, vaccini e sviluppo di anticorpi terapeutici
COVID-19 Timeline: Diagnostics, Vaccines, and Therapeutic Antibody Development
Gli sforzi globali della ricerca sono incentrati sulla comprensione del virus SARS-CoV-2 allo scopo di sviluppare potenziali terapie per la COVID-19. Unitevi a noi nell’analisi di una cronologia scientifica delle principali…
Brochure
Soluzioni per lo screening di cloni
Clone screening solutions
Ottimizzazione dello screening di cloni microbici e di cellule di mammifero con tecnologie automatizzate consolidate
Flyer
Ottimizzate il vostro flusso di lavoro nel campo della biologia sintetica con le soluzioni di Beckman Coulter Life Sciences e Molecular Devices
Streamline your synthetic biology workflow with solutions from Beckman Coulter Life Sciences and Molecular Devices
La biologia sintetica è una scienza interdisciplinare che ha le potenzialità per incidere sulle applicazioni accademiche e industriali, compresa la creazione di nuovi composti terapeutici e vaccini, la botanica…
Flyer
Autonomia operativa dei sistemi QPix
QPix Walkaway Time
La scalabilità sta diventando un fattore sempre più importante nel campo della biologia. La capacità di aumentare la scala di un processo permette di avere maggiori probabilità di identificare in maniera più rapida ed efficiente…
Blog
Vi presentiamo il nostro field applications scientist: Dwayne Carter
Get to know our Field Applications Scientist: Dwayne Carter
Dwayne Carter ci offre un assaggio della biostampa 3D, dello screening di cloni e della cucina caraibica Dwayne Carter è un biologo cellulare e un insegnante ed è entrato alla Molecular Devices in novembre 2020…
Blog
Previsioni sulla tecnologia per le scienze naturali per il 2021
Life sciences technology predictions for 2021
Da oltre 30 anni, Molecular Devices è in prima linea nei progressi tecnologici che hanno contribuito alla creazione di innovazioni scientifiche significative. Per iniziare il nuovo anno, abbiamo…
Brochure
Sistemi di prelievo di colonie della serie QPix
QPix colony picking series
I sistemi QPix™ si sono guadagnati una meritata reputazione per le loro prestazioni e la loro affidabilità durante la corsa al sequenziamento del genoma umano nell’ambito del progetto Genoma Umano e continuano a supportare…
eBook
Sviluppo di vaccini più rapido
Accelerate vaccine development
L’immunologia è attualmente, più che in qualsiasi altro momento nella storia recente, uno dei campi di ricerca più importanti. Gli anticorpi monoclonali (mAb) continuano a riscuotere un notevole interesse come potenziali composti terapeutici.…
Progressi del cliente
Inscripta permette agli scienziati di eseguire processi digitali di editing genomico…
Inscripta enables scientists to perform digital genome editing…
L’obiettivo di Inscripta è quello di democratizzare l’uso di sistemi scalabili di editing genomico in tutto il mondo offrendo una piattaforma olistica costituita da software, strumentazione, reagenti e materiale di consumo per consentire…
Flyer
Piedini di prelievo organismo-specifici della serie QPIX 400
Organism-specific picking pins of the QPIX 400 series
Un documento in stile “one-pager” che descrive i benefici della gamma di testine QPix, le diverse caratteristiche dei piedini e il vantaggio del sistema delle vasche di lavaggio.
Flyer
Progressi prodotti dall’innovazione tecnologica nello screening mediante phage display
Advances in phage display screening with technology innovation
La tecnica phage display è stata descritta per la prima volta nel 1985, quando George P. Smith ha dimostrato un modo per inserire un gene esogeno codificante per una proteina di interesse in un gene di una proteina di rivestimento dei batteriofagi. Ciò…
Pubblicazioni
Filtro ottico a film sottile QPix™ Chroma per la selezione di colonie blu/bianche
QPix™ Chroma Filter Thin Film Optical Filter for Blue/White Colony Selection
Il filtro QPix™ Chroma è un filtro ottico traslucido a film sottile che offre un solido metodo per la selezione e il prelievo di rare colonie batteriche che esprimono proteine di interesse in base all’intensità del colore…
Brochure
Sistemi di prelievo di colonie microbiche QPix personalizzati
QPix Custom Microbial Colony Pickers
L’Edinburgh Genome Foundry (EGF) si dedica alla progettazione e all’assemblaggio automatici di ampi costrutti di DNA mediante l’uso di una piattaforma robotica totalmente automatizzata. I ricercatori avevano bisogno di un sistema di prelievo di colonie automatizzato…
Infografica
Prelievo di colonie per studi sul microbioma
Colony picking for microbiome studies
Scoprite in che modo i sistemi automatizzati di prelievo di colonie possono accelerare i processi per gli studi sul microbioma.
Infografica
Prelievo di colonie nella biologia sintetica
Colony picking in synthetic biology
Scoprite in che modo i sistemi automatizzati di prelievo di colonie possono accelerare il processo di ricerca nel campo della biologia sintetica.
Progressi del cliente
L’Harvard Medical School utilizza i sistemi di prelievo di colonie QPix per la mappatura delle reti di interazioni macromolecolari per favorire la comprensione della relazione tra geni e fenotipi
Harvard Medical School uses the QPix colony pickers to map networks of macromolecular interactions to help understand phenotype to gene relationship
Al Dana-Farber Cancer Institute, il Center for Cancer Systems Biology (CCSB) utilizza strategie sperimentali e computazionali per svelare interazioni biologiche complesse. Utilizzando…
Progressi del cliente
Zymergen utilizza i sistemi di prelievo di colonie QPix per la produzione di microbi migliori nella fermentazione industriale
Zymergen uses the QPix colony pickers to make better microbes in industrial fermentation
Zymergen è un’azienda tecnologica che utilizza sistemi biologici ad alto rendimento per guidare la prossima rivoluzione industriale. Il loro metodo di progettazione, costruzione e analisi di microbi è basato su avanzati strumenti di…
Brochure
Reagenti e accessori
Reagents and Supplies
Molecular Devices offre prodotti e soluzioni ineguagliabili che utilizzano tecnologie di imaging e analisi intelligente delle immagini per sostenere la ricerca di base e lo sviluppo farmaceutico e bioterapeutico…
Poster scientifico
La serie QPIX 400: molto più di semplici sistemi robotici di prelievo di colonie microbiche grazie al software migliorato e a nuove funzioni di selezione delle colonie
The QPIX 400 Series, more than just Robotic Microbial Colony Pickers with Enhanced Software and New Colony Selection Features
Leggete questo poster per scoprire di più sulla serie QPIX 400, che permette di automatizzare l’intero flusso di lavoro dalla selezione delle colonie al prelievo, permettendo di risparmiare tempo e aumentare la produttività complessiva…
Poster scientifico
Validazione di sistemi di prelievo di colonie microbiche di nuova generazione mediante fluorescenza in una soluzione che offre un flusso di lavoro completo
Validation of Next Generation Microbial Colony Pickers using Fluorescence in a Complete Workflow Solution
Scaricate questo PDF per ottenere informazioni sulla serie QPix 400 di sistemi di prelievo di colonie microbiche con screening selettivo per cloni rari.
Poster scientifico
Screening ad alto rendimento e selezione di colonie a elevata produzione di lipidi per biocarburanti
High-Throughput Screening and Selection of High Lipid Producers for Biofuels
Scoprite in che modo il prelievo di colonie con alta intensità di fluorescenza del rosso Nilo permette di trovare le colonie desiderate a elevata produzione di lipidi in uno screening primario iniziale.
Scheda dati
Non solo E. coli: efficiente trasferimento automatizzato di colonie microbiche per un’ampia varietà di microrganismi
Not just E. coli — Efficient, Automated Microbial Colony Transfer for a Wide Variety of Microorganisms
Scoprite come sono progettati i sistemi automatizzati di prelievo di colonie microbiche QPix per soddisfare le esigenze di ricerca in una gamma diversificata di flussi di lavoro per applicazioni sui microbi.
Nota applicativa
Selezione di colonie batteriche fluorescenti mediante l’uso dei sistemi QPix 400
Fluorescent Bacterial Colony Selection Using QPix 400 Systems
L’uso di vettori con geni reporter fluorescenti ha reso pratico lo screening di batteri trasformanti che presentano un plasmide ligato con il gene di interesse. L’imaging e lo screening in fluorescenza…
Nota applicativa
Facile prelievo di colonie con il sistema QPix 400: varie modalità di selezione, un’ampia gamma di microrganismi
Easy picking with the QPix 400: multiple selection modalities, wide range of microorganisms
Grazie ad algoritmi sofisticati, a un software facile da usare con criteri di selezione personalizzabili e ad algoritmi e accessori organismo-specifici, i sistemi di prelievo di colonie della serie QPix 400 rappresentano una…
Nota applicativa
Screening ad alto rendimento e selezione di colonie a elevata produzione di lipidi per biocarburanti
High-throughput screening and selection of high lipid producers for biofuels
Uno dei principali colli di bottiglia nel processo di produzione di biocarburante è costituito dall’identificazione affidabile delle colonie di interesse a elevato valore in maniera più rapida di quella consentita dalla lettura funzionale obiettiva del prodotto finale…
Nota applicativa
I pattern di semina personalizzabili del sistema automatizzato di prelievo di colonie microbiche QPix 460 offrono una maggiore flessibilità nella manipolazione del campione
Take advantage of customizable plating patterns for extra flexibility in sample handling with the QPix 460 automated microbial colony picker system
Scoprite tutti i dettagli dei pattern di semina personalizzabili disponibili sul sistema automatizzato di prelievo di colonie microbiche QPix 460. Per maggiori informazioni leggete questa nota applicativa.
Nota applicativa
Metagenomica sintetica: riconversione di informazioni digitali in dati biologici
Synthetic metagenomics: converting digital information back to biology
Alcuni ricercatori del Joint Genome Institute del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DoE JGI) hanno sviluppato processi di metagenomica sintetica supportati da tecnologie di screening ad alto rendimento per…
Nota applicativa
Ampliamento degli screening in fluorescenza mediante l’uso della serie QPix 400
Expanded fluorescence screening using QPix 400 series
Gli screening batterici sono un metodo diffuso utilizzato per rilevare batteri ricombinanti in esperimenti di clonazione molecolare basata su vettori. Possono anche essere utilizzati per misurare l’espressione e l’attività di proteine specifiche…
Progressi del cliente
L’Università di Edimburgo utilizza i sistemi di prelievo di colonie QPix per aumentare la produzione di DNA
University of Edinburgh uses QPix colony pickers to scale up DNA manufacturing
L’Edinburgh Genome Foundry (EGF) produce materiale genetico per i suoi clienti mediante una piattaforma robotica totalmente automatizzata, creando e modificando filamenti di DNA di lunghezza fino a…


Suggerimenti per l’automazione delle applicazioni di clonaggio molecolare e ingegnerizzazione di ceppi

Video dimostrativo del sistema QPix

Osservate il sistema QPix in azione presso l’Edinburgh Genome Foundry

Immunologia e flusso di lavoro relativo allo sviluppo di vaccini

SynBioBeta - Tavola rotonda 2020 sul sistema QPix

Prelievo di placche

Metagenomica sintetica: riconversione di informazioni digitali in dati biologici

QPix 400
Number of Citations*: 353
Latest Citations: For a complete list, please click here .
*Source: https://scholar.google.com/
- Dated: Oct 28, 2014Publication Name: Front. Microbiol
Impact of interspecific interactions on antimicrobial activity among soil bacteria
Certain bacterial species produce antimicrobial compounds only in the presence of a competing species. However, little is known on the frequency of interaction-mediated induction of antibiotic compound production in natural communities of soil bacteria. Here we developed a high-throughput method to screen for the production of antimicrobial… View moreCertain bacterial species produce antimicrobial compounds only in the presence of a competing species. However, little is known on the frequency of interaction-mediated induction of antibiotic compound production in natural communities of soil bacteria. Here we developed a high-throughput method to screen for the production of antimicrobial activity by monocultures and pair-wise combinations of 146 phylogenetically different bacteria isolated from similar soil habitats. Growth responses of two human pathogenic model organisms, Escherichia coli WA321 and Staphylococcus aureus 533R4, were used to monitor antimicrobial activity. From all isolates, 33% showed antimicrobial activity only in monoculture and 42% showed activity only when tested in interactions. More bacterial isolates were active against S. aureus than against E. coli. The frequency of interaction-mediated induction of antimicrobial activity was 6% (154 interactions out of 2798) indicating that only a limited set of species combinations showed such activity. The screening revealed also interaction-mediated suppression of antimicrobial activity for 22% of all combinations tested. Whereas all patterns of antimicrobial activity (non-induced production, induced production and suppression) were seen for various bacterial classes, interaction-mediated induction of antimicrobial activity was more frequent for combinations of Flavobacteria and alpha- Proteobacteria. The results of our study give a first indication on the frequency of interference competitive interactions in natural soil bacterial communities which may forms a basis for selection of bacterial groups that are promising for the discovery of novel, cryptic antibiotics.
Contributors: Olaf Tyc, Marlies van den Berg, Saskia Gerards, Johannes A. van Veen, Jos M. Raaijmakers, Wietse de Boer, and Paolina Garbeva
Go to article - Dated: Mar 19, 2004Publication Name: The Journal of Biological Chemistry
Improved Catalytic Efficiency and Active Site Modification of 1,4-β-D-Glucan Glucohydrolase A from Thermotoga neapolitana by Directed Evolution*
Thermotoga neapolitana 1,4-β-D-glucan glucohydrolase A preferentially hydrolyzes cello-oligomers, such as cellotetraose, releasing single glucose moieties from the reducing end of the cello-oligosaccharide chain. Using directed evolution techniques of error-prone PCR and mutant library screening, a variant glucan glucohydrolase has been isolated… View moreThermotoga neapolitana 1,4-β-D-glucan glucohydrolase A preferentially hydrolyzes cello-oligomers, such as cellotetraose, releasing single glucose moieties from the reducing end of the cello-oligosaccharide chain. Using directed evolution techniques of error-prone PCR and mutant library screening, a variant glucan glucohydrolase has been isolated that hydrolyzes the disaccharide, cellobiose, at a 31% greater rate than its wild type (WT) predecessor. The mutant library, expressed in Escherichia coli, was screened at 85 °C for increased hydrolysis of cellobiose, a native substrate rather than a chromogenic analog, using a continuous, thermostable coupled enzyme assay. The Vmax for the mutant was 108 ± 3 units mg-1, whereas that of the WT was 75 ± 2 units mg-1. The Km for both proteins was nearly the same. The kcat for the new enzyme increased by 31% and its catalytic efficiency (kcat/Km) for cellobiose also rose by 31% as compared with the parent. The nucleotide sequence of two positive clones and two null clones identified 11 single base shifts. The nucleotide transition in the most active clone caused an isoleucine to threonine amino acid substitution at position 170. Structural models for I170T and WT proteins were derived by sequence homology with Protein Data Bank code 1BGA from Paenibacillus polymyxa. Analysis of the WT and I170T model structures indicated that the substitution in the mutant enzyme repositioned the conserved catalytic residue Asn-163 and reconfigured entry to the active site.
Contributors: James K. McCarthy, Aleksandra Uzelac, Diane F. Davis and Douglas E. Eveleigh
Go to article - Dated: Aug 21, 2003Publication Name: the plant journal
The transcriptional response of Arabidopsis to genotoxic stress – a high‐density colony array study (HDCA)
A genome‐wide transcription profiling of Arabidopsis upon genotoxic stress has been performed using a high‐density colony array (HDCA). The array was based on a library of 27 000 cDNA clones derived from Arabidopsis cells challenged with bleomycin plus mitomycin C. The array covers more than 10 000 individual genes (corresponding to at least 40%… View moreA genome‐wide transcription profiling of Arabidopsis upon genotoxic stress has been performed using a high‐density colony array (HDCA). The array was based on a library of 27 000 cDNA clones derived from Arabidopsis cells challenged with bleomycin plus mitomycin C. The array covers more than 10 000 individual genes (corresponding to at least 40% of Arabidopsis genes). After hybridisation of the HDCA with labelled cDNA probes obtained from genotoxin‐treated (bleomycin plus mitomycin C, 6 h) and untreated seedlings, 39 genes revealed an increased and 24 genes a decreased expression among the 3200 highly expressed clones (representing approximately 1200 individual genes because of redundancy of the cDNA library). Of the 4900 clones with a low transcriptional level, the expression of 500 clones was found to be altered and 57 genes with increased and 22 genes with decreased expression were identified by sequence analysis of 135 identified clones. The HDCA results were validated by real‐time PCR analysis. For about 80% of genes (34 out of 42), alteration in expression was confirmed, indicating the reliability of the HDCA for transcription profiling. DNA damage and stress‐responsive genes encoding, for instance transcription factors (myb protein and WRKY1), the ribonucleotide reductase small subunit (RNR2), thymidine kinase (TK), an AAA‐type ATPase, the small subunit of a DNA polymerase and a calmodulin‐like protein were found to be strongly upregulated. Also, several genes involved in cell cycle regulation revealed significant alteration in transcription, as detected by real‐time PCR analysis, suggesting disturbance of cell cycle progression by mutagen treatment.
Contributors: I‐Peng Chen, Urs Haehnel, Lothar Altschmied, Ingo Schubert, Holger Puchta
Go to article
Prodotti e servizi correlati dei sistemi di prelievo di colonie microbiche della serie QPix 400
Applicazioni in primo piano

Zona antibiotica di inibizione
L’efficacia di un ceppo batterico produttore di antibiotico su un ceppo batterico bersaglio può essere…

Biocarburanti
Una delle risorse energetiche alternative più importanti è il biodiesel, un carburante portatile a elevata energia…

Screening blu-bianco
Lo screening di batteri trasformanti contenenti plasmidi ricombinanti con inserti genici clonati è

Sequenziamento del DNA
Il sequenziamento è la lettura dell’ordine preciso dei nucleotidi adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina…

Anticorpi monoclonali (mAb)
Gli anticorpi monoclonali (mAb) originano da una cellula parentale unica, legandosi così solo a un singolo…

Phage display
Il phage display (o esposizione fagica) è una tecnica che permette di studiare l’interazione di proteine, peptidi o DNA con una…

Evoluzione delle proteine
L’evoluzione delle proteine descrive le alterazioni che si sono verificate nel corso del tempo nella forma, funzione e composizione delle proteine.…

Biologia sintetica
La biologia sintetica è un termine lato che si riferisce alla manipolazione di vie genetiche per sfruttare…
Progressi del cliente


UNA STORIA DI SUCCESSO
Inscripta permette agli scienziati di eseguire processi digitali di editing genomico…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Cosa vuoi fare?
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Cosa vuoi fare?