- Pagina principale
- Prodotti
- Lettori per micropiastre
- Lettori multimodali
- Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Mini
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Mini

Lettore per micropiastre multimodale a costi accessibili con il migliore software di analisi dei dati del settore





Eseguite le vostre applicazioni preferite, compresi saggi ELISA, quantificazione del DNA e delle proteine, vitalità cellulare ed espressione genica con un lettore intuitivo
Il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® Mini offre una soluzione a costi accessibili che fornisce esattamente ciò che serve quando ne avete bisogno. Con tre modalità di rilevazione per l’assorbanza UV-Vis, la fluorescenza e la luminescenza, il lettore SpectraMax Mini è aggiornabile dall’utente da 2 a 3 modalità e fornisce ai ricercatori uno strumento versatile che non scende a compromessi sulla sensibilità o sulle prestazioni. Il software SoftMax® Pro incluso permette la rapida generazione e analisi dei dati, aiutandovi a ottenere di più in meno tempo.
-
Facilità di utilizzo
Risultati più rapidi grazie alla riduzione del tempo necessario per la formazione dell’utente e per la generazione e analisi dei dati.
-
Flessibile
Eseguite le vostre applicazioni preferite con un lettore intuitivo che accoglie piastre da sei a 384 pozzetti e offre fino a tre modalità di rilevazione misurando l’assorbanza mediante filtri con tag NFC per la fluorescenza, la luminescenza o entrambe.
-
Conveniente
Usufruite di oltre trenta anni di esperienza e tecnologia condensati in un lettore multimodale compatto, costruito per ricercatori attenti al budget.

Ottenete di più con il sistema SpectraMax Mini
Funzioni
-
Software leader del settore
Approfittate di un’ampia libreria di protocolli, funzioni avanzate di controllo del lettore e facile gestione e analisi dei dati con il nostro software Softmax Pro, il migliore della sua categoria.
-
Intervallo di lunghezze d’onda ampliato
Le lampade con flash allo xeno permettono di eccitare i campioni nello spettro UV, dove le lampade alogene non arrivano.
-
Design accessibile
La funzionalità ottimizzata offre agli utenti tutto ciò di cui hanno bisogno per eseguire in modo rapido e senza complicazioni le loro applicazioni più importanti.
-
Tecnologia AutoPMT
La nostra funzione AutoPMT consente di preparare e leggere su un’unica piastra un’ampia gamma di concentrazioni, evitando la saturazione (o la perdita del segnale), con conseguente risparmio di tempo e denaro.
Risparmiate tempo e denaro con un
pacchetto lettore per micropiastre + lavatrice

La soluzione costituita da un lettore e una lavatrice automatica per micropiastre consente di migliorare l’efficienza del laboratorio, ottenere una maggiore quantità di dati e ridurre il tempo necessario per ottenere risultati di successo:
- Il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® Mini offre una soluzione a costi accessibili con tre modalità di rilevazione per l’assorbanza nell’UV e nel visibile, la fluorescenza e la luminescenza.
- Il software SoftMax Pro è un software di acquisizione e analisi leader del settore con oltre 160 protocolli pronti per essere eseguiti, potenti funzionalità di analisi dei dati e una gamma di opzioni per l’output dei dati.
- La lavatrice per micropiastre MultiWash+™ è una lavatrice automatica, compatta, silenziosa ed efficiente con 20 diverse opzioni di protocolli di lavaggio.
- Risparmia con un pacchetto
Ultime risorse
Applicazioni del lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Mini
-
Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per calcolare la concentrazione. Forniamo inoltre informazioni sulle comuni applicazioni e saggi in assorbanza, inclusi gli ELISA, la quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici, e la crescita microbica.
Salute cellulare
La vitalità cellulare si riferisce al numero di cellule sane in una popolazione e può essere valutata usando saggi che misurano l’attività enzimatica, l’integrità della membrana cellulare, la produzione di ATP e altri indicatori. Queste metodiche possono utilizzare letture in luminescenza, in fluorescenza o colorimetriche come indicatori della vitalità cellulare generale o anche di specifiche vie cellulari. I saggi di citotossicità e vitalità cellulare vengono spesso utilizzati per valutare l’effetto di un farmaco o di un altro trattamento e rappresentano validi strumenti nella ricerca di nuovi composti terapeutici; inoltre, permettono di approfondire la comprensione del funzionamento delle cellule normali.
-
Segnalazione cellulare
La segnalazione cellulare permette alle cellule di rispondere al proprio ambiente come anche di comunicare con altre cellule. Le proteine situate sulla superficie cellulare possono ricevere segnali dall’ambiente circostante e trasmettere le informazioni all’interno della cellula attraverso una serie di interazioni proteiche e reazioni biochimiche che costituiscono una via di segnalazione. Gli organismi multicellulari si avvalgono di un’ampia gamma di vie di segnalazione per coordinare la corretta crescita, regolazione e funzionamento di cellule e tessuti. In caso di alterazioni della segnalazione tra le cellule o al loro interno, risposte cellulari inappropriate possono determinare lo sviluppo di tumori e di altre malattie.
ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina, generalmente tramite un formato a micropiastre, e nella maggior parte dei casi i risultati vengono rilevati mediante letture di assorbanza nell'intervallo di lunghezze d'onda del visibile. I formati ELISA chemioluminescenti e fluorescenti offrono un aumento della sensibilità per una quantificazione accurata degli analiti meno abbondanti.
-
Fluorescenza
Scoprite ogni aspetto della rilevazione in fluorescenza, cos'è, come funziona e gli strumenti usati per misurare la fluorescenza di un campione. Disponiamo inoltre di numerosi saggi basati sulla fluorescenza, tra cui la vitalità cellulare, l'attività GPCR e la quantificazione fluorescente degli acidi nucleici.
Luminescenza
Scoprite di più sulla rilevazione della luminescenza: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi della luminescenza rispetto ad altre modalità di rilevazione. Saranno descritti i principali saggi basati sulla luminescenza, compresi saggi con geni reporter a doppia luciferasi, ELISA in chemiluminescenza, saggi di citotossicità e BRET.
-
Microbiologia e contaminanti
Si stima che i microbi, compresi i batteri, rappresentino circa il 15 percento della biomassa esistente sulla terra e i microbi presenti nel corpo umano sono 10 volte più numerosi delle cellule umane. Questi microrganismi ci offrono notevoli benefici e sono anche vitali per numerosi campi di ricerca, dalla medicina alla produzione di energia alternativa. In compenso, per garantire la sicurezza dei prodotti farmaceutici, i microbi e le sostanze tossiche che essi producono devono essere monitorati. Gli scienziati le cui ricerche sono basate sull’uso di cellule di mammifero devono monitorare attentamente queste colture per rilevare eventuali contaminanti microbici indesiderati allo scopo di garantire l’affidabilità dei risultati sperimentali ottenuti.
Quantificazione e analisi degli acidi nucleici (DNA/RNA)
Gli acidi nucleici sono grandi molecole biologiche comuni a tutte le forme di vita note. L'acido desossiribonucleico (DNA) è costituito da un doppio filamento di coppie di nucleotidi, mentre generalmente l’acido ribonucleico (RNA) è formato da un singolo filamento. I nucleotidi che compongono il DNA sono l’adenina, la citosina, la guanina e la timina, mentre l’RNA contiene uracile al posto della timina. Il DNA costituisce il materiale genetico di tutti gli organismi e codifica le informazioni di cui le cellule hanno bisogno per sintetizzare le proteine.
-
Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di processi biologici. La misurazione della concentrazione delle proteine è necessaria in processi che vanno dalla purificazione e marcatura delle proteine alla preparazione dei campioni per l’elettroforesi. Le proteine possono essere quantificate direttamente mediante la misurazione dell’assorbanza a 280 nm oppure indirettamente utilizzando metodi colorimetrici (BCA, Bradford, ecc.) o fluorimetrici che offrono vantaggi come una maggiore sensibilità. Per identificare e misurare una specifica proteina in un campione complesso, ad esempio siero o un lisato cellulare, è possibile utilizzare un saggio ELISA.
Specifiche e opzioni del lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Mini
Risorse del lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Mini
Nota applicativa
Sensitive RNA fluorescent quantitation with the Quant-iT RiboGreen RNA assay kit
Sensitive RNA fluorescent quantitation with the Quant-iT RiboGreen RNA assay kit
Accurate quantification of nucleic acid concentration is important for downstream applications including transfection, cloning, PCR, and next generation sequencing (NGS). Often, these…
Pubblicazioni
Millions in FDA Fines and Thousands of Warning Letters: How GxP Compliance Software Can Help Avoid Them
Millions in FDA Fines and Thousands of Warning Letters: How GxP Compliance Software Can Help Avoid Them
The pharmaceutical world is a highly regulated environment. And for good reason. As a potential drug moves through the development process – from the in vitro discovery phase, to pre…
Blog
[Podcast] Difficoltà associate allo sviluppo tradizionale di linee cellulari e tecnologie emergenti che aiutano a controllare la monoclonalità
[Podcast] Challenges of traditional cell line development and emerging technologies to help regulate monoclonality
I progressi compiuti nel campo dell’ingegneria genetica e della biologia sintetica hanno consentito numerosi passi avanti negli ultimi decenni. L’importanza dello sviluppo di linee cellulari richiede una menzione speciale.…
Nota applicativa
Rilevazione delle endotossine con il saggio LAL cinetico cromogeno Kinetic-QCL
Detect endotoxin with the Kinetic-QCL Kinetic Chromogenic LAL Assay
Il monitoraggio alla scoperta di eventuali contaminanti è un passaggio critico durante il processo produttivo nell'industria farmaceutica e in quella dei dispositivi medici. Un contaminante frequente, l'endotossina, può determinare febbre,…
eBook
Soluzioni basate su lettori per micropiastre per la virologia e la ricerca sui vaccini
Virology and Vaccine Research Microplate Reader Solutions
Siamo consapevoli delle sfide che questo momento difficile pone a coloro che lavorano per velocizzare quanto più possibile l’immissione sul mercato di test e farmaci e sono impegnati a sostenere gli scienziati…
Flyer
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Mini
SpectraMax Mini Multi-Mode Microplate Reader
Eseguite le vostre applicazioni preferite, compresi saggi ELISA, quantificazione del DNA e delle proteine, vitalità cellulare ed espressione genica con un lettore intuitivo.
Brochure
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Mini
SpectraMax Mini Multi-Mode Microplate Reader
Il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® Mini offre una soluzione a costi accessibili che fornisce esattamente ciò che serve quando ne avete bisogno.
Nota applicativa
Quantificazione di acidi nucleici a basso volume sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Mini
Low-volume nucleic acid quantitation on the SpectraMax Mini Multi-Mode Microplate Reader
La quantificazione degli acidi nucleici è un saggio essenziale incluso in numerosi flussi di lavoro nel campo della genetica, della biologia molecolare e della biologia cellulare. Sono state sviluppate varie metodiche per quantificare gli acidi…
Nota applicativa
Misurazione dell’attività di geni reporter a doppia luciferasi con il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Mini
Measure dual-luciferase reporter gene activity with the SpectraMax Mini Multi-Mode Microplate Reader
La luciferasi di lucciola è un reporter ampiamente utilizzato per studiare la funzione e la regolazione genica. Si tratta di un reporter molto sensibile a causa della mancanza di qualsiasi attività luciferasica endogena nelle…
Nota applicativa
Piattaforma di quantificazione delle IgG ad alto rendimento per lo screening di cloni nelle attività di scoperta e sviluppo di farmaci
High-throughput IgG quantitation platform for clone screening during drug discovery and development
I farmaci biologici rappresentano il segmento più ampio e in più rapida crescita dell’industria farmaceutica, con vendite di 500 miliardi di euro e una crescita annuale dell’8%. Ogni processo di fabbricazione per potenziali…
Nota applicativa
Quantificazione fluorescente sensibile del DNA con il kit di saggio del dsDNA Quant-iT PicoGreen
Sensitive fluorescent quantitation of DNA with the Quant-iT PicoGreen dsDNA Assay Kit
Tipicamente, nei lettori per micropiastre il DNA a doppio filamento viene quantificato misurando l'assorbanza della soluzione di DNA a 260 nm. Tuttavia, questa metodica è in grado di misurare solamente fino a circa…


Sfruttate i flussi di lavoro completi automatizzati per eseguire saggi complessi sugli organoidi

Ottenete di più con il sistema SpectraMax Mini

Piccolo laboratorio, grandi sfide - In che modo il lettore giusto può influire sulla produttività
Prodotti e servizi correlati del lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Mini

Lavatrici per micropiastre
Lavaggio semplificato delle micropiastre
Applicazioni in primo piano

Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per…

Salute cellulare
La vitalità cellulare si riferisce al numero di cellule sane in una popolazione e può essere valutata usando…

Segnalazione cellulare
La segnalazione cellulare permette alle cellule di rispondere al proprio ambiente come anche di comunicare con…

ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina,…

Fluorescenza
Imparate ogni aspetto della rilevazione in fluorescenza, cos'è, come funziona e gli strumenti usati per…

Luminescenza
Scoprite di più sulla rilevazione della luminescenza: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi della luminescenza…

Microbiologia e contaminanti
È stato stimato che i microbi, compresi i batteri, ammontano a circa il 15 percento della biomassa del nostro pianeta…

Quantificazione e analisi degli acidi nucleici (DNA/RNA)
Gli acidi nucleici sono grandi molecole biologiche comuni a tutte le forme di vita note. L'acido desossiribonucleico (DNA)…

Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Cosa vuoi fare?
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Cosa vuoi fare?