- Pagina principale
- Assistenza e supporto
- Soluzioni di automazione per il laboratorio
- Automazione di laboratorio per saggi ad alto rendimento basati su piastre
Automazione di laboratorio per saggi ad alto rendimento basati su piastre

Soluzione di automazione per il laboratorio totalmente integrata per la biologia cellulare e delle proteine
Scoprite le nostre soluzioni automatizzate e totalmente integrate per i flussi di lavoro per saggi biochimici e basati su cellule
I saggi basati su piastre rappresentano il fulcro dei programmi di ricerca di numerosi laboratori. Qualunque sia il tipo di saggio da eseguire, da quelli biochimici come i saggi ELISA, di quantificazione del DNA/RNA, di citotossicità MTT o di legame/affinità, a quelli basati su cellule, come i saggi CRISPR, del titolo virale, di espressione proteica, di crescita batterica o di segnalazione cellulare, i lettori per micropiastre di Molecular Devices hanno permesso ai ricercatori nel campo delle scienze naturali di fare progressi nelle loro scoperte e di produrre dati affidabili e di alta qualità.
Con la compressione delle scadenze e l’aumento della quantità di dati necessari per la presentazione di domande per nuovi farmaci sperimentali e per le pubblicazioni, i laboratori sono sempre più sotto pressione per fare di più con meno. L’introduzione di celle di lavoro automatizzate può aiutare ad alleviare questo carico permettendo ai ricercatori di ottimizzare il loro tempo in laboratorio e ottenere i dati in maniera più efficiente. Inoltre, i processi automatizzati di raccolta e monitoraggio dei dati riducono gli errori umani, assicurando che i dati siano di migliore qualità.
Celle di lavoro scalabili e automatizzate per saggi basati su piastre
Collaboriamo con voi per costruire celle di lavoro flessibili, scalabili e a prova di futuro in grado di soddisfare le esigenze del vostro attuale flusso di lavoro e di permettervi di crescere e ampliare le vostre ricerche in futuro. Offriamo il nostro contributo di decenni di esperienza nella consulenza per aiutarvi a progettare e implementare celle di lavoro che incorporano la tecnologia leader del settore e permettervi di raggiungere i vostri obiettivi. Tuttavia, siamo consapevoli del fatto che le vostre esigenze potrebbero cambiare ed evolversi nel tempo; pertanto, continueremo a fornirvi efficaci servizi di assistenza e sviluppo per garantire che il vostro sistema continui a soddisfare le vostre necessità.
- Cella di lavoro ELISA
- Cella di lavoro ELISA avanzata
- Cella di lavoro EC ELISA avanzata
- Cella di lavoro EC HTS ELISA
- Cella di lavoro HTSx ELISA

Automazione del caricamento delle piastre
Avvicinatevi al mondo dell’automazione per il laboratorio con questo sistema di livello base. Il sistema permette di eseguire saggi basati su micropiastre su un elevato numero di piastre senza doverle inserire manualmente nel lettore. Potete caricare le piastre da analizzare e dedicarvi ad altro mentre il braccio robotico le trasferisce sugli strumenti per essere lette.
- Lettore per micropiastre: Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® iD5
- Lavatrice per micropiastre: Lavatrice per micropiastre AquaMax® 4000
- Robot: Manipolatore per piastre S-LAB di Peak Robotics
- Stoccaggio delle piastre: Supporti portapiastre – 40 piastre per microtitolazione
- Software di integrazione: Software S-LAB di Peak Robotics
-
- Richiedi preventivo

Automazione del caricamento delle piastre a prova di futuro
Assicurate la scalabilità del vostro sistema di pari passo con l’espansione del vostro flusso di lavoro preparandovi con un braccio robotico più sofisticato. Questo sistema permette di caricare manualmente le piastre per i saggi in appositi supporti in condizioni ambiente in modo che il braccio robotico le possa trasferire nel lettore per micropiastre quando necessario. Un braccio robotico collaborativo a quattro assi permette di aggiungere facilmente altri strumenti qualora il flusso di lavoro lo richieda in futuro (gli strumenti che è possibile aggiungere includono incubatori, imager cellulari, separatori di singole cellule, apparecchi per centrifugazione e altro).
- Lettore per piastre: Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD5
- Lavatrice per piastre: Lavatrice per micropiastre AquaMax 4000
- Robot: Manipolatore per campioni PreciseFlex 400
- Stoccaggio delle piastre: Supporti portapiastre – 40 piastre per microtitolazione
- Software di integrazione: Software di pianificazione Genera
-
- Richiedi preventivo

Automazione della manipolazione, del caricamento e dell’incubazione delle piastre
Eliminate la necessità di caricare manualmente le piastre sulla cella di lavoro e mantenetele in un luogo ad ambiente regolato con l’aggiunta di un incubatore automatico. Sarà sufficiente caricare le piastre nell’incubatore e il robot le trasferirà nel lettore per micropiastre al momento prestabilito.
- Lettore per piastre: Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD5
- Lavatrice per piastre: Lavatrice per micropiastre AquaMax 4000
- Robot: Manipolatore per campioni PreciseFlex 400
- Stoccaggio delle piastre: Supporti portapiastre – 40 piastre per microtitolazione
- Software di integrazione: Software di pianificazione Genera
- Incubazione: Incubatore automatico a CO2 LiCONiC STX44
-
- Richiedi preventivo


Caricamento delle piastre, automazione della manipolazione delle piastre, dell’incubazione e della gestione dei liquidi
Approfittate della maggiore flessibilità e autonomia operativa offerte dall’aggiunta di un sistema di gestione dei liquidi. Un sistema automatizzato di gestione dei liquidi permette alla cella di lavoro di eseguire operazioni semplici, come la sostituzione del terreno di coltura o l’aggiunta di reagenti, al momento prestabilito. Questa configurazione vi permetterà di eseguire numerosi saggi con un’elevata precisione e interventi manuali minimi.
- Lettore per piastre: Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD5
- Lavatrice per piastre: Lavatrice per micropiastre AquaMax 4000
- Incubazione: Incubatore automatico a CO2 LiCONiC STX44
- Sistema di gestione dei liquidi: Sistema robotico di gestione dei liquidi Microlab STARlet
-
- Richiedi preventivo

Flusso di lavoro totalmente automatizzato
Sfruttate tutto il potenziale dell’automazione per il laboratorio con la massima autonomia operativa. Una volta caricate le piastre nell’incubatore automatico, non è necessario alcun ulteriore intervento manuale. Le piastre saranno trasferite automaticamente dall’incubatore nella cella di lavoro in modo che i saggi e i trattamenti possano essere eseguiti al momento prestabilito.
- Lettore per piastre: Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD5
- Lavatrice per piastre: Lavatrice per micropiastre AquaMax 4000
- Robot: Manipolatore per campioni PreciseFlex 400
- Stoccaggio delle piastre: Supporti portapiastre – 40 piastre per microtitolazione
- Software di integrazione: Software di pianificazione Genera
- Incubazione: Incubatore automatico a CO2 LiCONiC STX44
- Sistema di gestione dei liquidi: Sistema automatizzato di gestione dei liquidi Microlab STAR
-
- Richiedi preventivo
Approfondimento applicativo: Flusso di lavoro ELISA ad alto rendimento
Il saggio ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay ovvero saggio di immunoassorbimento enzimatico) è una delle metodiche quantitative più diffuse per la rilevazione di un antigene bersaglio come una tossina o una sostanza estranea in un campione. Il saggio è facile da allestire e la gamma di potenziali analiti è vasta, ma la procedura è laboriosa e richiede tempo.
I flussi di lavoro basati sull’automazione del laboratorio permettono di avere tempo per dedicarsi ad altro, aumentando il rendimento, l’efficacia e l’efficienza della procedura del saggio e la riproducibilità.
- Il sistema automatizzato di gestione dei liquidi Microlab STARlet esegue operazioni di dispensazione di reagenti o campioni attraverso una testina multicanale.
- Utilizzando un termosigillatore automatico, verrà posto una pellicola sigillante sulla piastra del saggio per evitare l’evaporazione durante l’incubazione.
- L’incubazione viene eseguita a temperatura ambiente in un sistema LPX44 LiCONiC, che può accogliere fino a 44 micropiastre e garantire l’agitazione durante il periodo di incubazione.
- Dopo l’incubazione, la piastra del saggio viene trasferita in un dispositivo per la rimozione della pellicola sigillante, per poi passare alla postazione di lavaggio.
- L’aspirazione e la dispensazione del tampone di lavaggio possono avvenire simultaneamente in tutti i pozzetti mediante la lavatrice per micropiastre AquaMax® 4000 con testina a 96 o 384 pozzetti.
- Una volta completato il saggio, la lettura finale dell’assorbanza verrà eseguita su un lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® iD5.
- Il software SoftMax® Pro genererà automaticamente una curva standard e calcolerà la concentrazione dell’antigene bersaglio nei campioni sconosciuti.
Ultime risorse
Risorse per l’automazione di laboratorio per saggi ad alto rendimento basati su piastre
Flyer
Automation solutions for high-throughput plate-based assays
Automation solutions for high-throughput plate-based assays
As timelines compress and the amount of data required for IND submissions and publications increases, laboratories are pressed to do more with less. The introduction of automated wor…
Blog
Un percorso verso l’automazione per un flusso di lavoro ELISA ad alto rendimento
An automation journey for a high-throughput ELISA workflow
Con la crescita delle esigenze del laboratorio, l’automazione di ogni fase di un flusso di lavoro intricato offre un valore aggiunto esponenziale. Dall’aumento dell’autonomia operativa e del rendimento alla riduzione degli errori umani e al miglioramento…
Blog
Cronologia della COVID-19: dispositivi diagnostici, vaccini e sviluppo di anticorpi terapeutici
COVID-19 Timeline: Diagnostics, Vaccines, and Therapeutic Antibody Development
Gli sforzi globali della ricerca sono incentrati sulla comprensione del virus SARS-CoV-2 allo scopo di sviluppare potenziali terapie per la COVID-19. Unitevi a noi nell’analisi di una cronologia scientifica delle principali…
Blog
ingegnerizzazione degli organoidi di nuova generazione con flussi di lavoro automatizzati per il laboratorio alla #SLAS2022
Engineering Next-gen Organoids with Automated Lab Workflows at #SLAS2022
La SLAS2022, la conferenza della Society for Lab Automation and Screening, ha offerto un altro anno estremamente interessante per scoprire tecnologie innovative per il laboratorio. Sia che siate intervenuti di persona…
Poster scientifico
Automazione del flusso di lavoro per le colture di organoidi 3D mediante analisi delle immagini basata sul deep learning
Automation of 3D organoid culture workflow with deep-learning based image analysis
L’uso delle colture cellulari 3D come sistema modello si sta diffondendo sempre di più perché permette di riprodurre il microambiente in vivo meglio delle colture cellulari 2D. Gli organoidi hanno la capacità di…
Poster scientifico
Automazione e imaging ad alto contenuto di saggi su tumoroidi 3D derivati da pazienti con carcinoma mammario triplo negativo
Automation and high content imaging of 3D triple-negative breast cancer patient-derived
Il carcinoma mammario triplo negativo è un sottotipo tumorale clinicamente aggressivo con elevati tassi di metastasi, recidiva e farmacoresistenza. Attualmente non esistono…
Blog
Automazione di laboratorio 101: una visione dall’interno del nostro esperto in materia
Lab Automation 101: Inside Access From Our Subject Matter Expert
Nelle scienze naturali, di più è meglio. È fondamentale ricavare una grande quantità di dati coerenti e approfonditi per ottenere una panoramica qualitativa e quantitativa del modello di interesse. Tuttavia,…
Pubblicazioni
Profilo di progetto: Centro di innovazione sugli organoidi
Project Profile: Organoid Innovation Center
Lab Manager parla del Centro di innovazione sugli organoidi di San Jose, CA, USA, con Dan O’Connor, vice presidente della divisione Drug Discovery di Molecular Devices. Il centro occupa uno spazio di 180 piedi quadrati all’interno…
Pubblicazioni
Stazioni di lavoro con lettore per micropiastre per la gestione di molteplici passaggi
Multiple Steps from Microplate-Reader Workstations
Gli scienziati percorrono varie strade per superare gli ostacoli che incontrano nei flussi di lavoro. Ad esempio, una stazione di lavoro provvista di un lettore per micropiastre può gestire molteplici passaggi, permettendo di migliorare l’efficienza e di a…
Pubblicazioni
Molecular Devices presenta il software SoftMax Pro 7,1 GxP di livello aziendale
Molecular Devices introduces enterprise-level SoftMax Pro 7.1 GxP Software
Basato sul suo software attuale di acquisizione e analisi dei dati leader del settore, il software SoftMax Pro 7,1 GxP amplia le funzioni di audit trail del sistema includendo indicatori di data e ora;…


Automazione della coltura e dell’imaging ad alto contenuto di organoidi 3D per la valutazione in vitro degli effetti di composti

Suggerimenti per l’automazione delle applicazioni di clonaggio molecolare e ingegnerizzazione di ceppi
Prodotti e servizi correlati

Software SoftMax Pro GxP
Ottemperate alle linee guida normative nei laboratori GMP/GLP con strumenti di validazione completi

Lavatrice per micropiastre AquaMax
Lavatrici per micropiastre per saggi biochimici e basati su cellule
Desiderate risparmiare tempo e risorse con una soluzione predisposta per l’automazione?
Siamo qui per aiutarvi. Il nostro team di scienziati e ingegneri altamente qualificati è in grado di automatizzare sistemi e interi flussi di lavoro per soddisfare le esigenze specifiche del vostro saggio, metodo o protocollo. Siete pronti per scoprire una soluzione di automazione per il laboratorio che vi permetta di risparmiare tempo e risorse, promuovendo allo stesso tempo l’avanzamento delle scoperte scientifiche?
Desiderate risparmiare tempo e risorse con una soluzione predisposta per l’automazione?
Siamo qui per aiutarvi. Il nostro team di scienziati e ingegneri altamente qualificati è in grado di automatizzare sistemi e interi flussi di lavoro per soddisfare le esigenze specifiche del vostro saggio, metodo o protocollo. Siete pronti per scoprire una soluzione di automazione per il laboratorio che vi permetta di risparmiare tempo e risorse, promuovendo allo stesso tempo l’avanzamento delle scoperte scientifiche?