Cos’è la fluorescenza?
La fluorescenza è la proprietà di alcuni atomi e molecole di assorbire la luce a una determinata lunghezza d’onda (eccitazione, Ex) con successiva emissione (Em) di breve durata di luce a una lunghezza d’onda maggiore (Figura 2). La distanza tra i picchi di eccitazione e di emissione è nota come spostamento di Stokes e dipende dal fluoroforo (Figura 1).
La fluorescenza richiede una fonte luminosa esterna per eccitare il campione a una determinata lunghezza d’onda. Quando eccitata alla lunghezza d’onda appropriata, la molecola passa da uno stato fondamentale a uno stato eccitato. Quando la molecola ritorna allo stato fondamentale, l’energia viene rilasciata sotto forma di calore (perdita di energia) e luce a una diversa lunghezza d’onda più lunga di energia inferiore (Figura 3).

Figura 1

Figura 2

Figura 3
Come funziona la rilevazione della fluorescenza?
Un lettore per micropiastre con rilevazione dell’intensità di fluorescenza (IF) utilizza una sorgente luminosa, solitamente una lampada flash allo xeno o LED, per eccitare un fluoroforo (molecola fluorescente) a una determinata lunghezza d’onda. La lunghezza d’onda necessaria per l’eccitazione del campione può essere selezionata utilizzando un filtro per una lunghezza d’onda specifica o un monocromatore regolato sulla lunghezza d’onda richiesta.
Il fluoroforo emette quindi luce a una lunghezza d’onda diversa, selezionata da un secondo filtro o monocromatore. Questa fluorescenza emessa viene rilevata da un tubo fotomoltiplicatore (Photomultiplier Tube, PMT) e l’intensità della fluorescenza del campione viene espressa in unità di fluorescenza relativa.
Panoramica della fluorescenza
Definizioni della fluorescenza
Citazioni dei clienti
Il nostro lettore per micropiastre SpectraMax Gemini vanta oltre 10.400 citazioni, che sono in continuo aumento
Applicazioni della fluorescenza
- Saggi per il calcio (GPCR)
- Saggi per il cAMP (GPCR)
- Saggi per l'apoptosi con caspasi-3
- Saggi di proliferazione cellulare
- Saggi di citotossicità
- Saggio di cardiotossicità EarlyTox
- Kit di saggio della vitalità cellulare EarlyTox
- Quantificazione di proteine fluorescenti
- Analisi di nanoparticelle
- Flusso del calcio neuronale
- Quantificazione degli acidi nucleici
- Rilevazione del triptofano
-
Fluorimetro, spettrofluorimetro e lettore di fluorescenza per piastre
Esistono numerosi termini per riferirsi agli strumenti utilizzati per misurare la fluorescenza di un campione: fluorometro, spettrofluorimetro, spettrofotometro a fluorescenza spettrometro a fluorescenza, fluorimetro, ecc.
In generale, questi strumenti utilizzano una sorgente luminosa per eccitare il campione a una determinata lunghezza d’onda e misurano la fluorescenza emessa a una seconda lunghezza d’onda. Il campione può essere contenuto in numerosi formati, tra cui cuvette, capillari e piastre di Petri. Il termine “lettore di fluorescenza per micropiastre” indica uno strumento in grado di misurare la fluorescenza di campioni in una micropiastra, nella maggior parte dei casi una piastra a 96 o 384 pozzetti. Le micropiastre offrono un rendimento più elevato e sono utili per lo screening o per altre applicazioni in cui devono essere analizzati numerosi campioni.
Cos’è un sistema spettrofluorimetrico a doppio monocromatore?
Alcuni lettori di fluorescenza per micropiastre utilizzano un doppio monocromatore invece di filtri per selezionare la lunghezza d’onda della luce che eccita il campione e quella emessa dal campione. I monocromatori utilizzano un reticolo di diffrazione per separare spazialmente i colori della luce e permettono di selezionare un’ampia varietà di lunghezze d’onda senza la necessità di installare un filtro distinto per ogni lunghezza d’onda necessaria per un’applicazione.
Il nostro spettrofluorimetro a doppio monocromatore SpectraMax Gemini utilizza due monocromatori di scansione per la selezione delle lunghezze d’onda di eccitazione e di emissione ottimali.
-
Saggi per il calcio (GPCR)
La segnalazione cellulare mediata dai recettori accoppiati a proteina G (G-Protein Coupled Receptors, GPCR) può essere valutata monitorando gli effettori a valle come il calcio o l’AMP ciclico (cAMP). Il flusso di calcio che si verifica in risposta all’attivazione dei recettori accoppiati a proteina Gq viene comunemente monitorato in tempo reale nelle cellule vive utilizzando coloranti sensibili al calcio su un lettore di fluorescenza per piastre.
Ecco alcune note applicative sui saggi per il calcio (GPCR) che possono essere di vostro interesse:
- Monitoraggio dell’attivazione dei recettori accoppiati a proteina Gq sul lettore SpectraMax i3x con modulo di iniezione*
- Ottimizzazione di un saggio sul recettore muscarinico M3 utilizzando cellule CHO congelate sul lettore FlexStation 3
- Segnalazione del calcio con i kit dei saggi FLIPR Calcium 6 e 6-QF sul lettore FlexStation 3
Saggi per il cAMP (GPCR)
Il monitoraggio dei livelli di cAMP, un secondo messaggero prodotto in risposta all'attivazione della adenilato ciclasi, rappresenta una delle modalità più comuni per screenare a favore di agonisti e antagonisti dei recettori accoppiati a proteina Gi/Gs. I livelli di cAMP possono essere monitorati usando molecole fluorescenti che si legano al cAMP e vengono rilevate usando un lettore per piastre in fluorescenza.
Ecco alcune note applicative sui saggi per il cAMP (GPCR) che possono essere di vostro interesse:
-
Saggi per l'apoptosi con caspasi-3
L'apoptosi è un programma cellulare altamente regolato che determina morte cellulare in processi normali come per esempio lo sviluppo embrionale, come anche malattie tra cui il cancro e le condizioni neurodegenerative. I saggi per l'apoptosi possono essere eseguiti utilizzando una serie di sistemi di rilevazione tramite imaging o lettori per micropiastre e forniscono informazioni preziose sui meccanismi di morte cellulare normali e correlati a malattia.
Scoprite un saggio omogeneo, in un unico passaggio, per la caspasi-3 disegnato specificamente per i lettori per micropiastre:
Saggi di proliferazione cellulare
La quantificazione della proliferazione cellulare usando la fluorescenza permette di monitorare agevolmente gli effetti dei farmaci e di altri trattamenti sperimentali sulla crescita cellulare.
Questa nota applicativa illustra due metodiche di saggio di una proliferazione cellulare. Nella prima, la proliferazione cellulare viene quantificata usando una curva standard basata su cellule. Nella seconda, la proliferazione cellulare viene quantificata usando campioni cellulari trattati con RNasi e una curva standard di DNA.
-
Saggi di citotossicità
Lo sviluppo di saggi in vitro predittivi adatti per la valutazione di sicurezza e di efficacia è di elevato interesse per migliorare il processo di sviluppo farmacologico e ridurre il tasso di abbandono dei farmaci. Vi è grande interesse nell'utilizzo delle cellule staminali come strumenti per lo screening dei composti durante le prime fasi dello sviluppo dei farmaci.
In questo poster scientifico presentiamo i risultati ottenuti da uno dei nostri lettori per piastre multimodali per eseguire una valutazione di tossicità di vari composti usando modelli cellulari derivati dalle cellule staminali secondo una modalità ad alto rendimento:
Saggio di cardiotossicità EarlyTox
I cardiomiociti umani derivati da cellule staminali presentano caratteristiche fenotipiche e profili elettrofisiologici simili a quelli delle cellule cardiache umane native. I cardiomiociti in coltura sono in grado di formare un sincizio battente che si comporta in maniera simile ai cardiomiociti nativi. L’oscillazione dei livelli di calcio intracellulare che si verifica con le contrazioni sincronizzate delle cellule può essere monitorata utilizzando un colorante sensibile al calcio e le modifiche nel pattern di oscillazione indotte dai trattamenti possono essere esaminate osservando le variazioni del segnale fluorescente nel tempo.
Di seguito trovate una nota applicativa che potrebbe essere di vostro interesse:
-
Kit di saggio della vitalità cellulare EarlyTox
I saggi di vitalità cellulare sono fondamentali per un ampio spettro di aree di ricerca che spaziano dall'indagine dei meccanismi di morte cellulare allo sviluppo di nuovi composti terapeutici mirati all'apoptosi nelle malattie. Una delle tecnologie di rilevazione più diffuse per la vitalità cellulare è un lettore per micropiastre a fluorescenza.
Ecco alcune applicazioni che possono essere di vostro interesse:
- Misurazione della morte cellulare sul lettore SpectraMax iD3 con saggi di vitalità cellulare
- Kit di saggio EarlyTox Live/Dead su lettori per micropiastre in fluorescenza SpectraMax
- Kit di saggio EarlyTox Caspase-3/7 R110 su lettori per micropiastre in fluorescenza SpectraMax
- Kit di saggio del glutatione EarlyTox su lettori per micropiastre in fluorescenza SpectraMax
Quantificazione di proteine fluorescenti
Le proteine dentro le cellule eucariotiche esistono in uno stato dinamico, in un equilibrio altamente regolato tra sintesi e degradazione. Benché la sintesi proteica sia ben compresa dopo decenni di studio, i principali progressi nella conoscenza della degradazione delle proteine si sono verificati solo nel corso degli ultimi due decenni.
Scoprite la proteina fluorescente nella nostra nota applicativa:
-
Analisi di nanoparticelle
La nanotecnologia è un campo in rapido sviluppo che ha attirato l’interesse della comunità scientifica a causa delle sue potenziali applicazioni nella ricerca biomedica.
Attualmente esiste un numero limitato di tecniche disponibili per caratterizzare le nanoparticelle e le loro interazioni molecolari. Qui descriviamo l’analisi della firma spettrale come metodo per confermare le interazioni tra nanoparticelle e molecole di rivestimento di superficie.
Flusso del calcio neuronale
Il monitoraggio delle variazioni del calcio intracellulare è una tecnica estremamente utile per studiare gli svariati ruoli svolti dagli ioni calcio nei neuroni funzionali. La misurazione diretta del flusso dinamico del calcio nelle reti neuronali rivela in che modo i neuroni elaborano i segnali provenienti dallo spazio extracellulare.
Questa nota applicativa dimostra la fattibilità della misurazione del flusso di calcio intracellulare in neuroni corticali primari di ratto in una micropiastra in fluorescenza:
-
Quantificazione degli acidi nucleici
La quantificazione del DNA è un passaggio fondamentale in biologia molecolare, richiedendo accuratezza, affidabilità e impiego di volumi di campione sempre più ridotti per applicazioni come per esempio il sequenziamento di prossima generazione. Rispetto alla quantificazione del DNA per via spettrofotometrica, la metodica fluorometrica offre vantaggi critici come per esempio una sensibilità significativamente incrementata, elevata selettività per il DNA a doppio filamento (dsDNA) in confronto al DNA a singolo filamento (ssDNA) o all'RNA, e un miglioramento della tolleranza ai contaminanti (molecole proteiche e di carboidrati).
Ecco alcune note applicative sulla quantificazione degli acidi nucleici che potete trovare interessanti:
Rilevazione del triptofano
La fluorescenza intrinseca delle proteine si deve agli amminoacidi aromatici triptofano, tirosina e fenilalanina. Il triptofano domina l'emissione delle proteine ed è il più sensibile alla polarità del solvente e all'ambiente locale. L'analisi delle variazioni di fluorescenza del triptofano può restituire informazioni sulla denaturazione e conformazione delle proteine.
In queste note applicative dimostriamo il rendimento dei lettori per piastre multimodali SpectraMax® per saggi in cui viene misurata la fluorescenza intrinseca del triptofano.
Ultime risorse
Risorse della fluorescenza
Poster scientifico
Profilazione fenotipica basata sul saggio di Cell Painting
Phenotypic profiling based on the Cell Painting assay
Gli approcci multiparametrici di screening ad alto contenuto, come il saggio di Cell Painting, vengono utilizzati sempre più frequentemente in numerose applicazioni che vanno dai programmi di scoperta farmacologica agli screening di…
Blog
ingegnerizzazione degli organoidi di nuova generazione con flussi di lavoro automatizzati per il laboratorio alla #SLAS2022
Engineering Next-gen Organoids with Automated Lab Workflows at #SLAS2022
La SLAS2022, la conferenza della Society for Lab Automation and Screening, ha offerto un altro anno estremamente interessante per scoprire tecnologie innovative per il laboratorio. Sia che siate intervenuti di persona…
eBook
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
La valutazione dei lettori per micropiastre non vi deve travolgere. Per prima cosa considerate le vostre esigenze applicative. Nel caso in cui il budget di cui disponete non sia elevato, un lettore in modalità singola dedicato alla vostra applicazione principale…
Blog
Come sviluppare linee cellulari monoclonali per l’ingegnerizzazione di cellule staminali
How to Develop Monoclonal Cell Lines for Stem Cell Engineering
La garanzia di monoclonalità è indubbiamente cruciale nello sviluppo di linee cellulari per la generazione di composti terapeutici, come anticorpi monoclonali o terapie basate su cellule. Per adoperare una linea cellulare per…
Blog
FDA 21 CFR Part 11 e l’importanza della conformità normativa nei laboratori GMP e GLP
FDA 21 CFR Part 11 and the importance of regulatory compliance in GMP and GLP labs
Le normative relative agli alimenti e ai farmaci negli Stati Uniti, descritte nel titolo 21 del Code of Federal Regulations, e l’allegato 11 di EudraLex nell’UE sono cruciali per garantire.…
Blog
Celebrazione della Giornata internazionale della donna
Celebrating International Women’s Day
lunedì, marzo 8, 2021 è la Giornata internazionale della donna (GID). Il tema della GID di quest’anno è #ChooseToChallenge, che ci invita a contestare la disuguaglianza e i pregiudizi di genere e a…
Nota applicativa
Quantificazione fluorescente sensibile del DNA con il kit di saggio del dsDNA Quant-iT PicoGreen
Sensitive fluorescent quantitation of DNA with the Quant-iT PicoGreen dsDNA Assay Kit
Tipicamente, nei lettori per micropiastre il DNA a doppio filamento viene quantificato misurando l'assorbanza della soluzione di DNA a 260 nm. Tuttavia, questa metodica è in grado di misurare solamente fino a circa…
Pubblicazioni
Stazioni di lavoro con lettore per micropiastre per la gestione di molteplici passaggi
Multiple Steps from Microplate-Reader Workstations
Gli scienziati percorrono varie strade per superare gli ostacoli che incontrano nei flussi di lavoro. Ad esempio, una stazione di lavoro provvista di un lettore per micropiastre può gestire molteplici passaggi, permettendo di migliorare l’efficienza e di aumentare…
Pubblicazioni
Processi avanzati di screening e imaging cellulare rivelano le modalità di risposta del sistema cardiaco nello sviluppo di farmaci
Advanced Cell Screening and Imaging Reveals How the Cardiac System Responds in Drug Development
Nella scoperta farmacologica, il tempo e gli investimenti economici aumentano in maniera significativa quanto più i candidati avanzano nella fase preclinica di test, analisi e valutazione. Escludendo…
Pubblicazioni
Dall’imaging 3D ad alto rendimento al semplice imaging automatizzato: l’imaging cellulare a portata di tutti i laboratori
From 3D high throughput to simple automated imaging: Cellular imaging within reach of every laboratory
LA NOSTRA CAPACITÀ di visualizzare le cellule ha compiuto notevoli progressi dai tempi pionieristici di Galileo Galilei e Antonie van Leeuwenhoek. Le molteplici tecniche di imaging attualmente disponibili vanno dal semplice…
Pubblicazioni
Tutto ciò che c’è da sapere sul sistema di imaging cellulare automatizzato ImageXpress Pico
Everything you need to know about the ImageXpress Pico Automated Cell Imaging System
A seconda della vostra applicazione e specifica area di ricerca, sono disponibili varie tecniche di imaging che vanno dalla microscopia confocale alla microscopia elettronica e oltre,…
Pubblicazioni
Molecular Devices presenta il software SoftMax Pro 7,1 GxP di livello aziendale
Molecular Devices introduces enterprise-level SoftMax Pro 7.1 GxP Software
Basato sul suo software attuale di acquisizione e analisi dei dati leader del settore, il software SoftMax Pro 7,1 GxP amplia le funzioni di audit trail del sistema includendo indicatori di data e ora;…
Nota applicativa
Saggio per il flusso di calcio per studi di neurotossicità in vitro e screening farmacologico
Calcium flux assay for in vitro neurotoxicity studies and drug screening
L’imaging del calcio, o monitoraggio delle variazioni del calcio intracellulare, è una tecnica estremamente utile per studiare gli svariati ruoli degli ioni calcio nei neuroni funzionali.…
Nota applicativa
Misurate la fluorescenza intrinseca del triptofano sul lettore per micropiastre SpectraMax iD3
Measure intrinsic tryptophan fluorescence on the SpectraMax iD3 microplate reader
La fluorescenza intrinseca delle proteine si deve agli amminoacidi aromatici triptofano, tirosina e fenilalanina. Il triptofano, la cui eccitazione massima si verifica intorno ai 270-280 nm e che presenta un…
Nota applicativa
Misurazione della morte cellulare sul lettore SpectraMax iD3 con saggi di vitalità cellulare
Measuring cell health on the SpectraMax iD3 reader with cell viability assays
La misurazione della salute cellulare attraverso vari parametri quali la vitalità e le vie apoptotiche può fornire informazioni sugli effetti di una varietà di trattamenti sperimentali, tra cui farmaci…
Nota applicativa
Rilevazione intrinseca del triptofano con la piattaforma per micropiastre multimodale SpectraMax i3
Intrinsic tryptophan detection with the SpectraMax i3 Multi-Mode Microplate Platform
La fluorescenza intrinseca delle proteine si deve agli amminoacidi aromatici triptofano, tirosina e fenilalanina. Il triptofano, la cui eccitazione massima si verifica intorno ai 270-280 nm e che presenta un…
Nota applicativa
Soluzione completa per il flusso di lavoro per il cAMP usando il kit di saggio fluorescente per il cAMP CatchPoint
Complete cAMP workflow solution using the CatchPoint cAMP Fluorescent Assay Kit
I recettori accoppiati a proteina G (G-Protein Coupled Receptors, GPCR) sono importanti proteine transmembrana che traducono i segnali extracellulari in risposte intracellulari. Queste risposte intracellulari sono costituite…
Nota applicativa
Utilizzo del kit per le proteine NanoOrange con i lettori per micropiastre SpectraMax
Using the NanoOrange Protein Kit with SpectraMax Microplate Readers
Questa nota applicativa descrive come usare il kit di quantificazione delle proteine NanoOrange® di Life Technologies nei lettori per micropiastre SpectraMax® con la modalità di rilevazione della fluorescenza e…
Nota applicativa
Saggi multiparametrici per cardiomiociti su una singola piattaforma
Multiparametric assays for cardiomyocytes on a single platform
Recentemente, è stato dimostrato che le variazioni del flusso di calcio intracellulare associate alle contrazioni dei cardiomiociti possono essere monitorate su un lettore per piastre con imaging per fluorescenza (FLIPR Tetra…
Nota applicativa
Kit di saggio del glutatione EarlyTox su lettori per micropiastre in fluorescenza SpectraMax
EarlyTox Glutathione Assay Kit on SpectraMax Fluorescence Microplate Readers
L'apoptosi è un programma cellulare altamente regolato che determina morte cellulare in processi normali come per esempio lo sviluppo embrionale, come anche malattie tra cui il cancro e le condizioni…
Nota applicativa
Kit di saggio EarlyTox Live/Dead su lettori per micropiastre in fluorescenza SpectraMax
EarlyTox Live/Dead Assay Kit on SpectraMax Fluorescence Microplate Readers
I saggi di vitalità cellulare vengono spesso eseguiti per valutare gli effetti di una varietà di trattamenti, compresi farmaci candidati, attivatori e inibitori di vie di segnalazione e geni reporter. Uno dei metodi…
Nota applicativa
Ottimizzazione di un saggio sul recettore muscarinico M3 utilizzando cellule CHO congelate sul lettore FlexStation 3
Optimization of a muscarinic M3-receptor assay using frozen CHO cells on the FlexStation 3 reader
I saggi basati su cellule possono spesso essere problematici e richiedere molto tempo. Per facilitare e velocizzare questo complicato processo, le cellule congelate, che possono essere testate senza essere previamente coltivate, sono…
Nota applicativa
Segnalazione del calcio con i kit dei saggi FLIPR Calcium 6 e 6-QF sul lettore FlexStation 3
Calcium signaling with FLIPR Calcium 6 and 6-QF Assay Kits on the FlexStation 3 reader
I kit dei saggi FLIPR® Calcium di Molecular Devices utilizzano sensibili indicatori del calcio e coloranti mascheranti brevettati per consentire ai ricercatori di eseguire screening in fluorescenza altamente sensibili…
Nota applicativa
Quantificazione di campioni di dsDNA usando i kit di saggio del dsDNA SpectraMax Quant
Quantitation of dsDNA samples using the SpectraMax Quant dsDNA Assay Kits
Poiché tipi diversi di campioni da analizzare possono contenere concentrazioni differenti di DNA, è importante selezionare un reagente fluorescente appropriato, che presenti la sensibilità e l’intervallo di rilevazione richiesti…
Nota applicativa
Misurazione della proliferazione cellulare usando il saggio di proliferazione cellulare CyQUANT Cell con i lettori per micropiastre SpectraMax
Measuring cell proliferation using the CyQUANT Cell Proliferation Assay with SpectraMax Microplate Readers
La quantificazione della proliferazione cellulare usando la fluorescenza permette di monitorare agevolmente gli effetti dei farmaci e di altri trattamenti sperimentali sulla crescita cellulare. Il saggio di proliferazione cellulare CyQUANT...
Nota applicativa
Saggio HTRF cAMP HiRange sui lettori per micropiastre SpectraMax Multi-Mode
HTRF cAMP HiRange Assay on SpectraMax Multi-Mode Microplate Readers
L’HTRF è una tecnologia versatile sviluppata da Cisbio Bioassays per la rilevazione delle interazioni biomolecolari1. Combina la tecnologia di trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza (Fluorescence Resonance Energy Transfer, FRET) con…
Nota applicativa
Analisi della firma spettrale di nanoparticelle con funzionalizzazione di superficie
Spectral signature analysis of surface functionalized nanoparticles
La nanotecnologia è un campo in rapido sviluppo che ha attirato l’interesse della comunità scientifica a causa delle sue potenziali applicazioni nella ricerca biomedica. Attualmente esiste un…
Nota applicativa
Monitoraggio dell’attivazione dei recettori accoppiati a proteina Gq sul lettore SpectraMax i3x con modulo di iniezione
Monitoring Gq protein-coupled receptor activation on the SpectraMax i3x reader with injector module
L’attivazione dei recettori accoppiati a proteina Gq viene comunemente monitorata in tempo reale nelle cellule vive utilizzando coloranti sensibili al calcio su un lettore di fluorescenza per piastre. La gestione automatizzata dei liquidi nel…
Nota applicativa
Kit di saggio EarlyTox Caspase-3/7 R110 su lettori per micropiastre in fluorescenza SpectraMax
EarlyTox Caspase-3/7 R110 Assay Kit on SpectraMax Fluorescence Microplate Readers
L'apoptosi è un programma cellulare altamente regolato che determina morte cellulare in processi normali come per esempio lo sviluppo embrionale, come anche malattie tra cui il cancro e le condizioni…
Poster scientifico
Saggi ad alto rendimento basati su cellule per la valutazione della tossicità utilizzando il lettore per piastre SpectraMax® Paradigm
High Throughput Cell Based Assays for Toxicity Assessment using SpectraMax® Paradigm Plate Reader
Questa nota applicativa presenta un confronto delle prestazioni dei saggi tra i tipi di lettura del lettore SpectraMax Paradigm e il sistema di imaging ImageXpress Micro.
Poster scientifico
Misurazione dell'inibizione del proteosoma in cellule vive sui lettori per micropiastre Analyst® GT, FLEXstation® e Gemini EM usando il sensore per proteosoma di BD Biosciences
Measurement of Proteosome Inhibition in Live Cells on the Analyst® GT, FLEXstation® and Gemini EM Microplate Readers Using the BD Biosciences Proteasome Sensor
Il proteosoma è un cospicuo complesso proteico presente in tutte le cellule eucariotiche (e in alcuni batteri) che rimuove le proteine superflue scindendole in corti peptidi. È costituito da un…
Pubblicazioni
Valutazione multiparametrica in vitro degli effetti di composti sulla fisiologia dei cardiomiociti mediante l’uso di cellule iPSC
Multiparameter In Vitro Assessment of Compound Effects on Cardiomyocyte Physiology Using iPSC Cells
Una percentuale elevata di farmaci non supera gli studi clinici a causa della tossicità cardiaca; pertanto, lo sviluppo di saggi in vitro sensibili che permettano di valutare i potenziali effetti avversi sui cardiomiociti…