Organoidi polmonari (del polmone, delle vie respiratorie)
Le colture di organoidi polmonari sono modelli di microtessuti 3D che riproducono le caratteristiche morfologiche e funzionali delle vie respiratorie. Possono essere formati da cellule polmonari epiteliali umane primarie in MEC con fattori di crescita. Le cellule possono auto-assemblarsi per dare origine a epitelio polmonare multi-lignaggio costituito da diverse popolazioni cellulari.
Gli organoidi polmonari presentano caratteristiche specifiche delle vie respiratorie umane, quali secrezione di muco, battito ciliare e rigenerazione. Questa rilevanza biologica permette di studiare i meccanismi di riparazione/rigenerazione nel danno polmonare e delle alterazioni fenotipiche nelle malattie polmonari. Gli organoidi polmonari possono anche essere utilizzati per valutazioni di tossicità o per la sperimentazione di farmaci.
Dato che gli organoidi polmonari hanno una struttura cava, con un lume e delle cavità al loro interno, la luce li attraversa facilmente. Ciò li rende compatibili con i saggi biologici 3D e adatti per l’imaging confocale e permette la caratterizzazione quantitativa del contenuto cellulare, la valutazione delle cellule vive o morte e la loro classificazione in base a marcatori specifici.
Gli organoidi polmonari possono essere coltivati e monitorati mediante flussi di lavoro automatizzati. L’analisi delle immagini basata sull’apprendimento automatico permette di seguire la crescita del diametro, dell’area, della densità e del numero di oggetti. L’analisi avanzata delle immagini consente di ricostituire la struttura 3D degli organoidi e procedere all’analisi complessa di caratteristiche quali la morfologia cellulare, la vitalità e i marker di differenziamento.
Galleria di immagini di cellule di organoidi polmonari





Altre eccellenti risorse
Scoprite come migliorare le vostre attività di ricerca per la modellazione delle malattie e lo screening dei farmaci con gli organoidi polmonari:
Risorse per gli organoidi polmonari (del polmone)
Blog
ingegnerizzazione degli organoidi di nuova generazione con flussi di lavoro automatizzati per il laboratorio alla #SLAS2022
Engineering Next-gen Organoids with Automated Lab Workflows at #SLAS2022
La SLAS2022, la conferenza della Society for Lab Automation and Screening, ha offerto un altro anno estremamente interessante per scoprire tecnologie innovative per il laboratorio. Sia che siate intervenuti di persona…
Blog
Storia della ricerca sugli organoidi: dalle cellule di spugna agli organi funzionali
History of Organoid Research: From Sponge Cells to Functional Organs
Iniziamo con una semplice definizione di un organoide, che è un complesso tridimensionale contenente vari tipi di cellule organizzate in una struttura istologica realistica, almeno…
Blog
Approfondimenti e innovazioni nel campo delle cellule staminali presentati all’#ISSCR2021
Stem cell science insights and breakthroughs presented at #ISSCR2021
Se non avete avuto la possibilità di visitarci alle nostre sessioni poster durante l’ISSCR 2021, non vi preoccupate. Abbiamo raccolto qui per voi tutte le nostre sessioni. Il congresso annuale dell’ISSCR ha…
Nota applicativa
Organoidi per la modellazione delle malattie e lo screening di farmaci in vitro
Organoids for disease modeling and in vitro drug screening
Modelli cellulari 3D che rappresentano vari tessuti sono stati utilizzati con successo per lo studio di effetti biologici complessi, funzionalità e architettura dei tessuti. Tuttavia, la complessità dei modelli 3D…
Poster scientifico
Analisi delle immagini basata sul deep learning per il monitoraggio in tempo reale senza marcatura di colture di organoidi 3D e iPSC
Deep learning-based image analysis for label-free live monitoring of iPSC 3D organoid cultures
L’uso di modelli biologici 3D complessi come gli organoidi e gli sferoidi derivati da pazienti si sta diffondendo in numerose aree di ricerca biomedica perché questi modelli simulano più fedelmente i tessuti in vivo…
Nota applicativa
Organoidi polmonari come modello sperimentale per la valutazione in vitro degli effetti della tossicità mediante imaging e analisi ad alto contenuto 3D
Lung organoids as an assay model for in vitro assessment of toxicity effects by 3D high-content imaging and analysis
I modelli basati su organoidi si sono affermati nel campo della ricerca biologica e dello screening perché riproducono la complessità dei tessuti reali. Per ottenere un modello dei polmoni umani in vivo, abbiamo messo in coltura cellule…