Imaging 3D e analisi di modelli cellulari come sferoidi, organoidi e sistemi biologici organ-on-a-chip per lo screening di composti terapeutici antitumorali
Lo sviluppo di tumori implica alterazioni che consentono alle cellule di crescere e dividersi senza rispettare i limiti normali, di invadere e distruggere tessuti adiacenti e infine di metastatizzare in sedi distanti dell’organismo. I ricercatori in campo oncologico necessitano di strumenti che consentano loro di studiare più facilmente le complesse e spesso poco conosciute interazioni tra le cellule tumorali e il loro ambiente e di identificare target di intervento terapeutico.
Scoprite i nostri sistemi di imaging ad alto contenuto e la nostra soluzione software di analisi progettati per facilitare la ricerca oncologica mediante l’uso di modelli cellulari 3D biologicamente rilevanti, come sferoidi, organoidi e sistemi organ-on-a-chip che simulano l’ambiente in vivo di un tumore o un organo.

Figura 1: flusso di lavoro per l’analisi di sferoidi in un ambiente di screening ad alto rendimento. Un singolo sferoide può essere coltivato in una piastra a 96 o 384 pozzetti, trattato con un composto e colorato con una combinazione di coloranti visualizzabili senza lavaggi. Se desiderato, gli sferoidi possono anche essere fissati. (Destra) Immagini in luce trasmessa di cellule HCT116 ottenute mediante acquisizione in time-lapse nel corso di 63 ore con il sistema ImageXpress Micro Confocal per mostrare la formazione di uno sferoide (obiettivo 10X).
Vantaggi della tecnologia di imaging 3D per gli sferoidi tumorali
Gli sferoidi tumorali riproducono il comportamento dei tumori in maniera molto più efficace rispetto alle colture cellulari 2D standard. Questi modelli 3D basati su sferoidi vengono utilizzati con successo negli ambienti di screening per identificare potenziali composti terapeutici antitumorali. Questi sistemi di coltura possono essere utilizzati in analisi multiparametriche per quantificare diversi risultati biologici, accelerando lo sviluppo di farmaci antitumorali.
Tra i principali benefici:
- Lo sviluppo di tecnologie di imaging 3D ad alto contenuto rappresenta un progresso importante che facilita l’esecuzione di analisi più accurate e pertinenti
- I sistemi di coltura 3D possono produrre rapidamente sferoidi di cellule tumorali umane uniformi, utilizzabili in formati ad alto rendimento per accelerare lo sviluppo di farmaci antitumorali
- La ricerca basata sull’analisi di immagini confocali 3D di cellule tumorali ha permesso la caratterizzazione multiparametrica di numerosi risultati biologici
Flusso di lavoro per l’analisi di sferoidi tumorali 3D in un ambiente di screening ad alto rendimento
Gli sferoidi possono essere coltivati in piastre a 96 o 384 pozzetti, trattati con composti e colorati con coloranti che permettono di identificare i processi cellulari in atto e le vie di segnalazione coinvolte. In alcuni casi, gli sferoidi possono essere sottoposti a imaging senza lavaggi; se desiderato, possono anche essere fissati.
Semplificate il vostro flusso di lavoro nel campo dell’oncologia con un’ampia gamma di sistemi di imaging, screening cellulare e lettori per micropiastre.
Questo flusso di lavoro illustra un processo semplificato per l’analisi degli sferoidi e indica i sistemi che possono aiutarvi a semplificare le vostre attività di ricerca e aumentare il rendimento.
-
Coltivazione degli sferoidi – Le cellule tumorali possono essere coltivate direttamente in una piastra a fondo tondo ad attacco ultra basso (Ultra-Low Attachment, ULA) o in un altro contenitore in modo che sviluppino la tipica morfologia di uno sferoide. Altri tipi di contenitori permettono la crescita di vari sferoidi in un singolo pozzetto.
-
Trattamento con composti – Dopo la formazione degli sferoidi, i composti vengono aggiunti nei pozzetti alle concentrazioni desiderate e poi incubati per uno o più giorni, a seconda del meccanismo in studio.
-
Colorazione per marcatori – Dopo il completamento del trattamento con i composti, vengono aggiunti coloranti direttamente nel terreno di coltura. È possibile utilizzare coloranti che non richiedono lavaggi per evitare di disturbare gli sferoidi, ma questi possono essere lavati con attenzione, anche con l’uso di sistemi automatizzati, se necessario.
-
Acquisizione di immagini degli sferoidi – È possibile acquisire singole immagini o una serie di immagini a profondità diverse (z-stack) all’interno del corpo degli sferoidi utilizzando apparecchiature di imaging specializzate.
-
Analisi delle cellule tumorali – Utilizzare un software di analisi dell’imaging cellulare per eseguire un’analisi quantitativa delle immagini delle cellule allo scopo di monitorare l’espressione di marcatori diversi e quantificare le letture biologiche.
Imaging confocale ad alto rendimento di sferoidi per lo screening di composti terapeutici per i tumori
Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi nello sviluppo di aggregati di cellule tumorali in vitro da utilizzare come modelli di ambienti tissutali in vivo. Quando seminati in un pozzetto di una micropiastra a fondo tondo ad attacco basso, questi aggregati formeranno uno sferoide individuale. Si ritiene che gli sferoidi riproducano il comportamento dei tumori in maniera più efficace rispetto alle normali colture cellulari bidimensionali (2D) perché, proprio come i tumori, contengono sia cellule esposte in superficie che cellule relegate in profondità, cellule proliferanti e non proliferanti, un centro ipossico e uno strato esterno di cellule ben ossigenate. Questi modelli 3D basati su sferoidi vengono utilizzati con successo negli ambienti di screening per identificare potenziali composti terapeutici antitumorali.
Benché lo sviluppo di solidi saggi sugli sferoidi comporti numerose problematiche, l’uso di sistemi automatizzati di imaging ad alto contenuto e ad alto rendimento rappresenta un progresso significativo che facilita l’esecuzione di analisi più pertinenti sui farmaci chemioterapici candidati
- Acquisizione di un intero sferoide in un singolo campo visivo con ingrandimento 20X
- Screening di sferoidi 3D biologicamente rilevanti in piastre a 96 o 384 pozzetti
- Uso dell’imaging confocale per rilevare accuratamente le risposte cellulari
- Risparmio di spazio di archiviazione mediante il salvataggio delle sole ricostruzioni 2D delle immagini dei piani z
Figura 1. Rapido screening di sferoidi 3D in micropiastre
(1a) Montaggio di anteprime di immagini di sferoidi di cellule HCT116 in una piastra a 96 pozzetti trattata con composti e visualizzata con un obiettivo Plan Fluor 10X. Sovrapposizione della colorazione dei nuclei con Hoechst (blu) e del marcatore dell’apoptosi CellEvent Caspase 3/7 (verde).
(1b) I controlli non trattati si trovano nella colonna 4 e (1c) una risposta mediata dalla caspasi 3/7 è evidente nelle colonne 5-7, in cui è stato aggiunto paclitaxel con diluizioni seriali 1:3 a partire da una concentrazione 1 µM nella fila A (3 replicati).
(1d, 1e) Undici piani z sono stati combinati in un’immagine 2D di proiezione massima e analizzati con un modulo personalizzato semplice. Sono mostrate immagini grezze caratterizzate da un basso e un alto grado di apoptosi con le corrispondenti maschere di segmentazione (blu reale = nuclei, rosa = cellule apoptotiche).
Applicazioni e saggi
Molecular Devices, una delle aziende leader nel campo dell’imaging cellulare, offre un’ampia gamma di strumenti per sostenere la ricerca nel campo delle scienze naturali, la scoperta farmacologica e gli screening ad alto rendimento. I nostri sistemi di imaging ad alto contenuto possono promuovere il successo dei vostri studi bioanalitici nel campo della ricerca oncologica. Forniamo anche numerose configurazioni dei nostri lettori per micropiastre multimodali e una linea di scanner per microarray di facile utilizzo.
Scoprite in che modo la nostra tecnologia può aiutarvi nelle vostre attività di ricerca nel campo dei composti terapeutici antitumorali.
-
Sferoidi di cellule tumorali 3D
I rapidi progressi della ricerca oncologica negli ultimi decenni hanno visto l’affermazione degli sferoidi, aggregati 3D di cellule in coltura, come un prezioso strumento di ricerca che offre una maggiore rilevanza fisiologica rispetto alle colture cellulari 2D tradizionali.
Scoprite in che modo gli sferoidi formati a partire da una varietà di tipi di cellule tumorali vengono analizzati utilizzando i metodi descritti nelle nostre note applicative.
- Acquisizione e analisi di immagini di sferoidi con tecnologia FUCCI
- Analisi 3D e caratterizzazione morfometrica degli effetti di composti su colture di sferoidi tumorali
- Imaging confocale ad alto rendimento di sferoidi per lo screening di composti terapeutici per i tumori
- Saggio di imaging multiparametrico per la misurazione della tossicità in un modello tumorale
- Imaging 3D di sferoidi di cellule tumorali
- Screening ad alto rendimento di colture cellulari 3D con molteplici sferoidi ad alta densità senza scaffold per studi di tossicità sui tumori
Angiogenesi
L’angiogenesi è un processo importante nella formazione dei vasi sanguigni e nella progressione dei tumori. I saggi di formazione di tubi in vitro rappresentano una tecnica consolidata per la valutazione dell’angiogenesi. Nuove metodiche sviluppate di recente, come le piattaforme organ-on-a-chip o le applicazioni in vivo che utilizzano il pesce zebra come sistema modello, forniscono informazioni diverse nello studio dell’angiogenesi. Un aspetto importante è che l’aumento di scala di questi saggi per i processi di screening comporta difficoltà significative per l’acquisizione e l’analisi delle immagini.
Scoprite in che modo il nostro sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress e il nostro software MetaXpress permettono di semplificare il flusso di lavoro per la valutazione dell’angiogenesi mediante l’uso di modelli come il pesce zebra, i saggi di formazione di tubi e le piattaforme organ-on-a-chip.
- Analisi di immagini 3D e caratterizzazione dell’angiogenesi in un modello basato su organ-on-a-chip
- Saggio di formazione di tubi ad alto contenuto utilizzando un modello di angiogenesi in vitro
- Saggi di imaging ad alto rendimento mediante l’uso del pesce zebra, un organismo modello per le malattie umane
- Video: Ricerca sull’angiogenesi per i composti terapeutici antitumorali
-
Autofagia, danno al DNA
La scoperta e la valutazione di terapie antitumorali include lo sviluppo di modelli basati su cellule, lo screening di nuovi farmaci e la comprensione dei relativi meccanismi d’azione. Gli effetti cellulari di processi come il danno al DNA e l’autofagia, un processo regolato di degradazione e riciclaggio di proteine e organelli danneggiati in risposta allo stress cellulare, possono essere analizzati in modo efficiente mediante tecniche di imaging cellulare automatizzato.
Scoprite in che modo l’imaging cellulare automatizzato permette di analizzare in modo efficiente gli effetti cellulari dei composti antitumorali.
Migrazione cellulare
In termini generali, la migrazione cellulare è definita come il movimento delle cellule da un punto a un altro. Si tratta di un processo essenziale necessario per numerosi eventi biologici, come ad esempio lo sviluppo embrionale, la cicatrizzazione delle ferite e le risposte immunologiche. L’invasione dei tessuti circostanti da parte delle cellule tumorali e la formazione di metastasi sono caratteristiche dei tumori che possono essere studiate utilizzando metodiche di migrazione cellulare in vitro.
Scoprite come misurare la migrazione cellulare nel tempo ed eseguire analisi in tempo reale.
- Misurazione della migrazione cellulare mediante imaging in time-lapse discontinuo di cellule vive
- Misurazione della migrazione cellulare mediante un semplice saggio di scratch con imaging in time-lapse su cellule vive
- Analisi della migrazione cellulare con il saggio Oris Pro
- Valutazione della migrazione cellulare con gli inserti FluoroBlok
-
Modellazione delle malattie
La modellazione di una malattia consiste nell’uso di cellule staminali per ottenere modelli tissutali o cellulari 3D in cui si verifichino i processi patologici chiave che avvengono nella malattia effettiva. Questo tipo di modellazione è cruciale per la nostra comprensione della progressione delle malattie e per lo sviluppo di terapie più efficaci senza la necessità di ricorrere a tessuti provenienti da donatori.
Scoprite di più sui saggi basati su cellule e sui saggi automatizzati basati su organoidi per la modellazione delle malattie, sull’imaging 3D e sul ruolo della modellazione delle malattie nel campo dell’immuno-oncologia e negli studi sulle malattie neurodegenerative.
- Webinar: Sviluppo e imaging di modelli oncologici 3D
- Webinar: Modellazione delle malattie nel XXI secolo: saggi automatizzati basati su organoidi con imaging 3D
- Pubblicazione: Modellazione delle malattie con saggi cellulari 3D mediante l’uso di un nuovo sistema basato su flowchip e imaging ad alto contenuto
- Webinar: Comprensione della complessità dei sistemi biologici 3D: uso di organoidi per la modellazione delle malattie e la ricerca tossicologica
- Poster: Nuove metodiche per i saggi sugli organoidi derivati da pazienti oncologici
- Progressi del cliente: Bioneer utilizza il sistema ImageXpress Micro Confocal per l’imaging ad alto rendimento di modelli di malattia 3D
- Webinar: Sistemi organ-on-a-chip ad alto rendimento basati su organoidi per la scoperta farmacologica e la modellazione delle malattie
Imaging su cellule vive
L’imaging su cellule vive è lo studio della struttura e funzione cellulare in cellule viventi mediante tecniche di microscopia. Permette la visualizzazione e la quantificazione di processi cellulari dinamici in tempo reale.
L’imaging su cellule vive può essere utilizzato in un’ampia varietà di applicazioni biologiche, dai saggi cinetici a lungo termine alla marcatura fluorescente di cellule vive.
Scoprite come vengono analizzati i processi cellulari utilizzando metodiche descritte nelle nostre note applicative
-
Metodiche basate sulla luminescenza
Gli studi sui tumori spesso utilizzano metodi basati sulla luminescenza per la misurazione di parametri come la vitalità cellulare in risposta a trattamenti farmacologici e le interazioni biomolecolari che si verificano in seguito alla stimolazione delle vie di segnalazione cellulare.
Qui descriviamo come ottenere risultati ottimali nei saggi in luminescenza utilizzando il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® iD5. Scoprite come procedere:
Tecnologia degli organoidi/organ-on-a-chip
La tecnologia degli organoidi, come quella nota come organ-on-a-chip, imita la fisiologia degli organi attraverso la co-coltura di cellule in una matrice 3D di supporto e l’uso di canali microfluidici per la perfusione di nutrienti o composti sulle strutture cellulari risultanti. Questa tecnologia si sta diffondendo rapidamente come modello di screening biologicamente rilevante per nuovi farmaci e per studi di tossicità.
- Analisi di immagini 3D e caratterizzazione dell’angiogenesi in un modello basato su organ-on-a-chip
- Video: Modelli tissutali fisiologicamente rilevanti mediante l’uso di una piattaforma organ-on-a-chip ad alto rendimento
- Saggio ad alto contenuto per la caratterizzazione morfologica di reti neuronali 3D in una piattaforma microfluidica
- Webinar: Sviluppo di modelli di tessuto basati sulla tecnologia organ-on-a-chip ad alto rendimento per la scoperta farmacologica utilizzando l’imaging ad alto contenuto
- Poster: Obiettivi a immersione in acqua per l’imaging automatizzato ad alto contenuto per migliorare la precisione e la qualità dei saggi biologici complessi
-
Organoidi
Gli organoidi sono microtessuti multicellulari tridimensionali (3D) che sono concepiti per riprodurre fedelmente la complessa struttura e funzionalità degli organi umani. Gli organoidi sono solitamente costituiti da una co-coltura di cellule che presentano un elevato grado di auto-assemblaggio offrendo una rappresentazione ancor più fedele delle complesse risposte e interazioni cellulari in vitro rispetto alle colture cellulari 2D tradizionali.
Tumoroidi
Un tumoroide è un tipo particolare di organoide derivato da cellule tumorali primarie raccolte da pazienti oncologici. Poiché i tumoroidi permettono di simulare perfettamente un tipico microambiente tumorale (Tumor Microenvironment, TME), forniscono informazioni approfondite sull’impatto del TME sulla progressione dei tumori. Per tale motivo, i tumoroidi hanno enormi potenzialità per aumentare l’accuratezza e ridurre i costi della scoperta di farmaci antitumorali.
Scoprite in che modo il sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress può aiutarvi a visualizzare i tumoroidi durante lo screening farmacologico:
- Webinar: Sviluppo e imaging di modelli oncologici 3D
- Webinar: Modellazione delle malattie nel XXI secolo: saggi automatizzati basati su organoidi con imaging 3D
- Pubblicazione: Modellazione delle malattie con saggi cellulari 3D mediante l’uso di un nuovo sistema basato su flowchip e imaging ad alto contenuto
- Webinar: Comprensione della complessità dei sistemi biologici 3D: uso di organoidi per la modellazione delle malattie e la ricerca tossicologica
- Poster: Nuove metodiche per i saggi sugli organoidi derivati da pazienti oncologici
Ultime risorse
Risorse utili per la ricerca oncologica
Pubblicazioni
Vantaggi dell’imaging su cellule vive in tempo reale
Benefits of Real-Time Live-Cell Imaging
I saggi tridimensionali (3D) basati su cellule sostituiscono una varietà di modelli sperimentali tissutali, cellulari e animali, ma hanno la fama di mancare di risoluzione temporale. Ad esempio, gli esperimenti tradizionali di tipo endpoint basati su cellule…
Nota applicativa
Segmentazione cellulare senza marcatura con il modulo applicativo IN Carta SINAP
Label-free cell segmentation with IN Carta SINAP application module
L’analisi cellulare senza marcatura rappresenta un’alternativa migliore rispetto all’uso di coloranti fluorescenti poiché consente agli scienziati di acquisire immagini di cellule vive in condizioni simili a quelle native e quindi di esaminare i processi biologici…
Blog
ingegnerizzazione degli organoidi di nuova generazione con flussi di lavoro automatizzati per il laboratorio alla #SLAS2022
Engineering Next-gen Organoids with Automated Lab Workflows at #SLAS2022
La SLAS2022, la conferenza della Society for Lab Automation and Screening, ha offerto un altro anno estremamente interessante per scoprire tecnologie innovative per il laboratorio. Sia che siate intervenuti di persona…
Nota applicativa
Miglioramento dell’affidabilità del Cell Painting con una marcatura nel vicino infrarosso e funzionalità avanzate di analisi delle immagini e dei dati
Improving the robustness of Cell Painting with a near-infrared label and advanced image and data analytics
Gli approcci per la profilazione fenotipica basata su immagini, come il diffuso saggio di Cell Painting, utilizzano l’imaging ad alto contenuto e letture multiparametriche per lo studio delle…
Blog
Applicazioni di imaging e analisi ad alto contenuto 3D sulla piattaforma organ-on-a-chip
Enabling 3D High-Content Imaging and Analysis on the Organ-on-a-Chip Platform
Immaginate di essere in grado di riprodurre l’ambiente biologico umano per la modellazione di malattie e per lo screening farmacologico e di poterlo fare in un sistema su scala microscopica. Con lo sviluppo dei modelli organ-on-a-…
Poster scientifico
Automazione e imaging ad alto contenuto di saggi su tumoroidi 3D derivati da pazienti con carcinoma mammario triplo negativo
Automation and high content imaging of 3D triple-negative breast cancer patient-derived
Il carcinoma mammario triplo negativo è un sottotipo tumorale clinicamente aggressivo con elevati tassi di metastasi, recidiva e farmacoresistenza. Attualmente non esistono terapie mirate basate su piccole molecole…
Poster scientifico
Miglioramento dell’affidabilità del Cell Painting con una marcatura nel vicino infrarosso e funzionalità avanzate di analisi delle immagini e dei dati
Improving the robustness of Cell Painting with a near-infrared label and advanced image and data analytics
Gli approcci per la profilazione fenotipica basata su immagini, come il diffuso saggio di Cell Painting, utilizzano l’imaging ad alto contenuto e letture multiparametriche per lo studio delle…
Pubblicazioni
Parliamo di tecniche | Organoidi: uno strumento per l’avanzamento della scoperta farmacologica e della ricerca oncologica
Talking Techniques | Organoids: advancing drug discovery and cancer research
"Con la prosecuzione della transizione dalle colture cellulari 2D a quelle 3D, ovvero agli organoidi, come standard di riferimento per la modellazione dei processi biologici di base e delle malattie, questi modelli vengono utilizzati in modi ancor più intricati…
Blog
Approfondimenti e innovazioni nel campo delle cellule staminali presentati all’#ISSCR2021
Stem cell science insights and breakthroughs presented at #ISSCR2021
Se non avete avuto la possibilità di visitarci alle nostre sessioni poster durante l’ISSCR 2021, non vi preoccupate. Abbiamo raccolto qui per voi tutte le nostre sessioni. Il congresso annuale dell’ISSCR ha…
Poster scientifico
Organoidi per la modellazione delle malattie e lo screening di farmaci in vitro
Organoids for disease modeling and in vitro drug screening
Modelli cellulari 3D che rappresentano vari tessuti sono stati utilizzati con successo per lo studio di effetti biologici complessi, funzionalità e architettura dei tessuti. Tuttavia, la complessità dei modelli 3D rimane…
Poster scientifico
Monitoraggio dello sviluppo degli organoidi e caratterizzazione delle attività di oscillazione del calcio in organoidi cerebrali 3D derivati da iPSC
Monitoring organoid development and characterization of calcium oscillation activities in iPSC-derived 3D cerebral organoids
Gli organoidi cerebrali costituiscono una tecnologia in rapida evoluzione che presenta notevoli potenzialità per la comprensione dello sviluppo cerebrale e delle malattie neuronali. Possono anche essere utilizzati per testare gli effetti dei composti…
Poster scientifico
Valutazione ad alto rendimento degli effetti proaritmici indotti dai composti nei cardiomiociti umani derivati da iPSC
High-throughput assessment of compound-induced pro-arrhythmic effects in human IPSC-derived cardiomyocytes
Lo sviluppo di saggi di rilevanza biologica e predittivi, basati su cellule, per lo screening dei composti e la valutazione della tossicità rappresenta una delle principali sfide nella scoperta farmacologica. Punto focale di questo studio era lo sviluppo…
Poster scientifico
Analisi delle immagini basata sul deep learning per il monitoraggio in tempo reale senza marcatura di colture di organoidi 3D e iPSC
Deep learning-based image analysis for label-free live monitoring of iPSC 3D organoid cultures
L’uso di modelli biologici 3D complessi come gli organoidi e gli sferoidi derivati da pazienti si sta diffondendo in numerose aree di ricerca biomedica perché questi modelli simulano più fedelmente i tessuti in vivo…
Pubblicazioni
Profilo di progetto: Centro di innovazione sugli organoidi
Project Profile: Organoid Innovation Center
Lab Manager parla del Centro di innovazione sugli organoidi di San Jose, CA, USA, con Dan O’Connor, vice presidente della divisione Drug Discovery di Molecular Devices. Il centro occupa uno spazio di 180 piedi quadrati all’interno…
Blog
Suggerimenti per eseguire nel modo migliore un esperimento di imaging su cellule vive
Tips for running a successful live cell imaging experiment
Nell’ultimo decennio sono stati compiuti progressi significativi nel campo della microscopia e della tecnologia delle videocamere e le tecniche di marcatura delle molecole di interesse si sono notevolmente evolute. Quest…
Pubblicazioni
Plasmare il futuro della ricerca sugli organoidi
Shaping the Future of Organoid Research
Molecular Devices, un’azienda che fornisce tecnologia innovativa nel campo delle scienze naturali, ha recentemente inaugurato un nuovissimo Centro di innovazione sugli organoidi, il primo nel suo genere. Situato presso la sede centrale dell’azienda…
Blog
Superamento delle difficoltà legate all’analisi cellulare ad alto contenuto attraverso l’IA/apprendimento automatico
Overcome the challenges of high-content cell analysis through AI/machine learning
L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) si sta diffondendo in molti aspetti della vita moderna, dai veicoli a guida autonoma agli assistenti personali ad attivazione vocale e anche nel campo della creazione artistica. Ma è…
Pubblicazioni
Uso di modelli cellulari tumorali 3D per promuovere l’avanzamento della medicina personalizzata
Using 3D cancer cell models to push forward personalized medicine
Uso di modelli cellulari tumorali 3D per promuovere l’avanzamento della medicina personalizzata: un’intervista con Angeline Lim, PhD, di Molecular Devices Il caporedattore Francesca Lake parla con Angeline Lim di Mole…
Pubblicazioni
Modellazione delle malattie con saggi cellulari 3D mediante l’uso di un nuovo sistema basato su flowchip e imaging ad alto contenuto
Disease Modeling with 3D Cell-Based Assays Using a Novel Flowchip System and High-Content Imaging
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Qui viene descritto un nuovo sistema…
Poster scientifico
Nuove metodiche per i saggi sugli organoidi derivati da pazienti oncologici
Novel assay methods for cancer patient derived organoids
Negli ultimi anni, i ricercatori sono passati dai saggi 2D tradizionali a modelli cellulari 3D più complessi, poiché questi si sono dimostrati in grado di ricapitolare l’ambiente in vivo e rappresentano uno strumento maggiormente predittivo…
Blog
In che modo il Cell Painting sta lasciando il segno nella scoperta farmacologica
How Cell Painting is making its mark on drug discovery
Chi non ha mai sentito la vecchia massima “Un'immagine vale più di mille parole”? Per quanto riguarda il Cell Painting, questo detto è particolarmente vero. Il Cell Painting è un saggio…
eBook
Cellular Imaging Insights
Cellular Imaging Insights
Approfondimenti per velocizzare gli studi sulle strutture cellulari 2D e 3D mediante l’uso dell’imaging cellulare automatizzato.
Nota applicativa
Screening ad alto rendimento di colture cellulari 3D con molteplici sferoidi ad alta densità senza scaffold per studi di tossicità sui tumori
High-throughput screening of 3D cell cultures with multiple high density scaffold-free spheroids for cancer toxicity studies
I modelli 3D basati su sferoidi per la ricerca oncologica si stanno diffondendo sempre di più perché riproducono meglio l’architettura tissutale, l’espressione genica e il profilo metabolico in vivo dei tumori rispetto…
Poster scientifico
Analisi basata sull’IA di fenotipi biologici complessi
AI-based analysis of complex biological phenotypes
I saggi fenotipici basati su cellule sono diventati un’alternativa sempre più interessante ai tradizionali test in vitro e in vivo nello sviluppo di farmaci e nella valutazione della sicurezza tossicologica…
Pubblicazioni
Arriva la svolta per i flussi di lavoro: una combinazione di tecnologie per aumentare l’efficienza
The workflow game-changer: combined technologies for efficiency
La tecnologia basata su flowchip microfluidici associata all’imaging tridimensionale (3D) è una potente combinazione destinata a cambiare il futuro della scoperta e sviluppo di farmaci. L’integrazione di tecnologie combinate…
Nota applicativa
Analisi di immagini 3D e caratterizzazione dell’angiogenesi in un modello basato su organ-on-a-chip
3D image analysis and characterization of angiogenesis in organ-on-a-chip model
L’angiogenesi è il processo fisiologico di formazione e rimodellamento di nuovi vasi e capillari sanguigni da vasi sanguigni preesistenti. Questo fenomeno può avvenire mediante…
Pubblicazioni
La microscopia 3D diventa sempre più veloce, intelligente e snella
3D Microscopy Keeps Getting Faster, Smarter, Leaner
Ogni giorno che passa vengono compiuti progressi continui per quanto riguarda gli studi resi possibili dalla disponibilità di strumenti all’avanguardia e la complessità dei campioni biologici esaminati…
Pubblicazioni
Dall’imaging 3D ad alto rendimento al semplice imaging automatizzato: l’imaging cellulare a portata di tutti i laboratori
From 3D high throughput to simple automated imaging: Cellular imaging within reach of every laboratory
LA NOSTRA CAPACITÀ di visualizzare le cellule ha compiuto notevoli progressi dai tempi pionieristici di Galileo Galilei e Antonie van Leeuwenhoek. Le molteplici tecniche di imaging attualmente disponibili vanno dal semplice microscopio…
Pubblicazioni
Cosa significa l’imaging 3D per la scoperta di farmaci antitumorali
What 3D imaging means for cancer drug discovery
La scoperta di una cura per il cancro è considerata l’impresa del secolo. In qualità di senior scientist di Molecular Devices, so per esperienza personale che l’accelerazione della scoperta di farmaci antitumorali è una priorità…
Pubblicazioni
Rivoluzione delle fasi iniziali della scoperta farmacologica nel campo dell’immuno-oncologia e della modellazione delle malattie neurodegenerative
Revolutionizing early drug discovery for immuno-oncology and neurodegenerative disease modeling
Lo sviluppo di modelli cellulari di malattia 3D ha consentito ai ricercatori di ricapitolare meglio gli ambienti cellulari in vivo. Con il diffondersi dell’uso di modelli 3D nel settore della scoperta farmacologica…
Pubblicazioni
Tutto ciò che c’è da sapere sul sistema di imaging cellulare automatizzato ImageXpress Pico
Everything you need to know about the ImageXpress Pico Automated Cell Imaging System
A seconda della vostra applicazione e specifica area di ricerca, sono disponibili varie tecniche di imaging che vanno dalla microscopia confocale alla microscopia elettronica e oltre, ognuna delle quali…
Pubblicazioni
LabTube incontra Molecular Devices e MIMETAS
LabTube Meets Molecular Devices & MIMETAS
Molecular Devices collabora con MIMETAS per potenziare lo screening degli organoidi aiutando i ricercatori a passare dallo screening fenotipico 2D a quello 3D. Alla conferenza SLAS 2020, le due aziende hanno presentato il sistema…
Pubblicazioni
Importanza del microambiente cellulare nello sviluppo di farmaci più efficaci contro le malattie complesse
The importance of the cellular microenvironment in the development of more efficient drugs against complex diseases
La start-up biotecnologica incentra la sua attività sulla ricerca preclinica e lo sviluppo in vitro, con una specializzazione nell’imaging cellulare automatizzato: analisi ad alto contenuto (High-Content Analysis, HCA) e screening ad alto contenuto…
Nota applicativa
Saggio di formazione di tubi ad alto contenuto utilizzando un modello di angiogenesi 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘵𝘳𝘰
A high-content tube formation assay using an 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘵𝘳𝘰 angiogenesis model
L’angiogenesi, ovvero la formazione di nuovi vasi sanguigni da quelli esistenti, è un fenomeno cruciale coinvolto in vari processi biologici come lo sprouting endoteliale, la proliferazione, la migrazione…
Nota applicativa
Misurazione della vitalità delle cellule tumorali utilizzando un saggio in luminescenza stabile e omogeneo
Measure cancer cell viability using a homogeneous, stable luminescence assay
I saggi di vitalità cellulare in luminescenza offrono sensibilità e un flusso di lavoro semplice per il monitoraggio degli effetti di varie condizioni sperimentali.
Pubblicazioni
Il microambiente e l’analisi di immagini 3D sono fondamentali nello sviluppo di farmaci più efficienti contro le malattie complesse
Microenvironment and 3D image analysis key in the development of more efficient drugs against complex diseases
La start-up biotecnologica incentra la sua attività sulla ricerca preclinica e lo sviluppo in vitro, con una specializzazione nell’imaging cellulare: analisi ad alto contenuto (High-Content Analysis, HCA) e screening ad alto contenuto (H…
Nota applicativa
Misurazione della migrazione cellulare mediante un semplice saggio di scratch con imaging in time-lapse su cellule vive
Measure cell migration using a simple scratch assay with timelapse live-cell imaging
Il movimento o migrazione cellulare è studiato da tempo per chiarire i meccanismi fisiologici dell’angiogenesi, dell’embriogenesi, delle metastasi tumorali, delle risposte immunitarie e della cicatrizzazione delle ferite.
Nota applicativa
Monitoraggio delle varie fasi dell’apoptosi mediante imaging cinetico su cellule vive
Monitor multiple stages of apoptosis with live cell kinetic imaging
Lo studio dell’apoptosi è un aspetto fondamentale della scoperta farmacologica e dello sviluppo. Inoltre, lo studio delle relazioni esistenti tra l’apoptosi e altri fattori, come lo stress ossidativo, è…
Nota applicativa
Monitoraggio della proliferazione cellulare e del ciclo cellulare in tempo reale
Monitor cell proliferation and cell cycle in real time
Esiste una crescente necessità di ampliare la varietà e la complessità dei saggi basati su cellule per la ricerca biologica e la scoperta farmacologica. I saggi su cellule vive permettono il monitoraggio delle risposte cellulari in tempo reale…
Nota applicativa
Misurazione dell’interazione tra le proteine p53 e MDM2 con la tecnologia NanoBRET
Measure p53-MDM2 protein interaction with NanoBRET technology
Viene descritta la validazione del lettore SpectraMax® iD5 con la coppia di controllo delle PPI NanoBRET™, costituita dai partner proteici p53 e MDM2 che interagiscono tra loro.
Nota applicativa
Misurazione della migrazione cellulare mediante imaging in time-lapse discontinuo di cellule vive
Measure cell migration using discontinuous time-lapse imaging of live cells
La migrazione cellulare è un processo essenziale necessario per numerosi eventi biologici, come ad esempio lo sviluppo embrionale, la cicatrizzazione delle ferite, le metastasi tumorali e le risposte immunologiche.
Nota applicativa
Rilevazione dell’autofagia mediante imaging automatizzato
Detection of autophagy using automated imaging
Rilevazione e quantificazione degli effetti di composti sul processo di autofagia mediante l’uso del sistema ImageXpress Pico. La linea cellulare di neuroblastoma umano PC12 è stata utilizzata come modello per lo sviluppo di saggi.
Nota applicativa
Caratterizzazione fenotipica degli effetti di farmaci antitumorali mediante l’uso di imaging automatizzato
Phenotypic characterization of anti-cancer drug effects using automated imaging
La scoperta e la valutazione di terapie antitumorali sono un’area di ricerca attiva che include lo sviluppo di modelli basati su cellule, lo screening di nuovi farmaci, il confronto dell’efficacia dei farmaci e…
eBook
Acquire and analyze 3D images like a pro
Acquire and analyze 3D images like a pro
Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi nello sviluppo di tecniche e modelli 3D. I metodi includono scaffold biodegradabili, strutture organ-on-a-chip o…
Nota applicativa
Semplificazione della valutazione del danno al DNA mediante l’uso del sistema ImageXpress Nano
Streamline assessment of DNA damage using the ImageXpress Nano system
Il danno al DNA o ai cromosomi viene spesso valutato nell’ambito delle applicazioni di ricerca a causa delle sue implicazioni in diverse malattie, tra cui mutazioni geniche, tumori e invecchiamento. Il danno al DNA…
Nota applicativa
Valutazione degli inibitori del ciclo cellulare mediante l’uso di un saggio su cellule vive
Evaluating cell cycle inhibitors using a live cell assay
Il monitoraggio degli effetti dei trattamenti sul ciclo cellulare è importante per l’avanzamento della ricerca oncologica e della scoperta farmacologica. Sono stati sviluppati saggi di screening ad alto contenuto su cellule vive per consentire…
Nota applicativa
Acquisizione e analisi delle immagini di sferoidi con la tecnologia FUCCI sul citometro SpectraMax MiniMax
Acquire and analyze images of FUCCI spheroids on the SpectraMax MiniMax cytometer
Gli sferoidi sono piccoli microambienti cellulari tridimensionali (3D) cresciuti utilizzando una varietà di metodi di coltura specializzati come le micropiastre a bassa adesione. Questa coltura cellulare 3D conferisce…
Nota applicativa
Valutazione della migrazione cellulare con gli inserti FluoroBlok sul citometro SpectraMax MiniMax
Evaluate cell migration with FluoroBlok inserts on the SpectraMax MiniMax cytometer
La migrazione cellulare, definita in termini generali come il movimento delle cellule da un punto a un altro, svolge un ruolo importante in diversi processi, tra cui lo sviluppo embrionale e la cicatrizzazione delle ferite. Inoltre, è un parametro fondamentale…
Nota applicativa
Saggio di imaging multiparametrico per la misurazione della tossicità in un modello tumorale
Multi-parameter imaging assay for measuring toxicity in a tumor model
Vi è un crescente interesse nell’uso di sferoidi tridimensionali (3D) per la modellazione della biologia tissutale e dei tumori allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. L’obiettivo di questo studio era quello di sviluppare…
Nota applicativa
Analisi 3D e caratterizzazione morfometrica degli effetti di composti su colture di sferoidi tumorali
3D analysis and morphometric characterization of compound effects on cancer spheroid cultures
L’uso di saggi di tumorigenicità/trasformazione cellulare utilizzando colture di cellule in terreni semisolidi (agar molle o Matrigel) è consolidato nella ricerca sul cancro1,2,5. In questi saggi è necessario che…
Nota applicativa
Imaging confocale ad alto rendimento di sferoidi per lo screening di composti terapeutici per i tumori
High-Throughput Confocal Imaging of Spheroids for Screening Cancer Therapeutics
Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi nello sviluppo di aggregati di cellule tumorali in vitro da utilizzare come modelli di ambienti tissutali in vivo. Quando coltivate in un pozzetto di una…
Nota applicativa
Imaging 3D di sferoidi di cellule tumorali
3D Imaging of Cancer Cell Spheroids
Numerose linee cellulari tumorali formano sferoidi se coltivate in una matrice tridimensionale (3D) favorevole. Si ritiene che questi sferoidi riproducano la fisiologia tumorale più fedelmente rispetto alle cellule…
Nota applicativa
Analisi della migrazione cellulare con il saggio Oris Pro sul citometro SpectraMax MiniMax
Cell migration analysis with Oris Pro assay on the SpectraMax MiniMax cytometer
La migrazione cellulare, ossia il movimento delle cellule da un punto a un altro, è un componente critico sia dei processi biologici normali che di quelli anormali. L’importanza della migrazione cellulare in svariati…
Nota applicativa
Saggi di imaging ad alto rendimento mediante l’uso del pesce zebra, un organismo modello per le malattie umane
High-throughput imaging assays using zebrafish, a model organism for human disease
Recentemente, lo screening basato sul pesce zebra si è affermato come un’alternativa allo screening sui mammiferi in virtù dei costi, del rendimento e delle minori questioni etiche che solleva. Il pesce zebra è un modello utile per lo sviluppo…
Pubblicazioni
Caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti tossici su sferoidi epatici derivati da iPSC mediante l’uso di imaging confocale e analisi di immagini tridimensionali
Phenotypic Characterization of Toxic Compound Effects on Liver Spheroids Derived from iPSC Using Confocal Imaging and Three-Dimensional Image Analysis
I modelli cellulari stanno diventando più complessi per riprodurre meglio l’ambiente in vivo e per offrire un maggior valore predittivo in merito all’efficacia e alla tossicità dei composti. Vi è un crescente interesse nella valutazione…
Pubblicazioni
Saggi ad alto contenuto per la caratterizzazione della vitalità e della morfologia di colture di sferoidi tumorali 3D
High-Content Assays for Characterizing the Viability and Morphology of 3D Cancer Spheroid Cultures
Vi è un crescente interesse nell’uso di sferoidi tridimensionali (3D) per la modellazione della biologia tissutale e dei tumori allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Lo sviluppo di saggi a maggior rendimento per…
Pubblicazioni
Abstract 5099: Analisi automatizzata rapida e accurata del ciclo cellulare
Abstract 5099: Automated rapid and accurate cell cycle analysis
È essenziale disporre di informazioni dettagliate sui composti identificati nelle procedure di screening durante la scoperta farmacologica e conoscere la loro influenza sulla progressione del ciclo cellulare o sulla riparazione del DNA. I…
Pubblicazioni
Saggi ad alto contenuto per l’epatotossicità mediante l’uso di cellule derivate da cellule staminali pluripotenti indotte
High-Content Assays for Hepatotoxicity Using Induced Pluripotent Stem Cell–Derived Cells
Abstract L’ideazione di saggi predittivi in vitro per la valutazione precoce della tossicità è estremamente importante per migliorare il processo di sviluppo di farmaci e ridurre i tassi di insuccesso durante lo…
Video e webinar

Una visita guidata al Centro di innovazione sugli organoidi

Ricerca sull’angiogenesi: I sistemi di imaging ad alto contenuto aiutano a sfruttare appieno il potenziale dei modelli tissutali 3D

Imaging 3D di sferoidi tumorali

Oliver Kepp e Jayne Hesley - Tratti distintivi del cancro - Rilevazione e quantificazione di firme di morte cellulare mediante imaging ad alto contenuto

ImageXpress Micro XLS

Imaging 3D ad alto rendimento di sferoidi tumorali

Epatotossicità mediante l’uso di cellule epatiche derivate da iPSC e pattern di battito in sferoidi cardiaci derivati da iPSC

Efficacia dei farmaci antitumorali in sferoidi di cellule HCT116

Strumenti per aumentare la rilevanza biologica dei saggi 3D