Applicazioni di uso comune nella ricerca sulla COVID-19 e le malattie infettive, compresi vaccini, composti terapeutici e dispositivi diagnostici
Gli sforzi globali della ricerca sono incentrati sulla comprensione del virus SARS-CoV-2 allo scopo di sviluppare potenziali terapie per la COVID-19, tra cui:
- vaccini
- proteine ricombinanti, compresi anticorpi monoclonali
- riposizionamento di molecole farmacologiche già approvate, o in fase di studio in sperimentazioni cliniche, per altri virus
- sviluppo di strumenti diagnostici e di ricerca mediante l’uso di anticorpi
Qui sono descritte applicazioni di uso comune nella ricerca sulle malattie infettive, come ad esempio sviluppo di linee cellulari, affinità di legame, neutralizzazione virale, titolo virale e altro.
Flusso di lavoro ottimizzato per la rapida identificazione di anticorpi neutralizzanti diretti contro particelle virali
In questo webinar on-demand, scoprirete:
- Il CloneSelect™ Single Cell Printer per depositare in maniera delicata una singola cellula in un pozzetto, con acquisizione di immagini dell’intero processo di dispensazione corredate di data e ora
- Il flusso di lavoro combinato con il Single Cell Printer e l’imager CloneSelect™ per un’elevata garanzia di monoclonalità in una singola procedura di clonaggio
- Il confronto tra l’efficienza di dispensazione di una singola cellula e di crescita utilizzando il Single Cell Printer, la citometria a flusso e la tecnica della diluizione limite
- Il sistema ClonePix™ con garanzia di monoclonalità offre un flusso di lavoro automatizzato completo per lo screening di decine di migliaia di cloni e permette di ottenere conferma della clonalità

Accelerazione dello studio delle infezioni virali e dei composti terapeutici
In questo webinar on-demand, scoprirete:
- Come integrare i flussi di lavoro per la rilevazione con lettori per micropiastre e lo screening ad alto contenuto allo scopo di determinare l’infettività virale, studiare il meccanismo d’azione dei virus ed eseguire lo screening di terapie
- Come utilizzare lo screening ad alto rendimento per analizzare molteplici parametri relativi agli screening di RNAi, di vaccini terapeutici e di anticorpi
- Come determinare il TCID50 relativo all’infettività virale mediante piattaforme di rilevazione per micropiastre basate sulla fluorescenza, la luminescenza o l’assorbanza
- Come realizzare solidi saggi su molteplici piattaforme per la rilevazione ad alto rendimento dell’infettività virale con lettori per micropiastre e applicazioni di imaging ad alto contenuto

Principali applicazioni per lo studio di SARS-CoV-2
Scoprite in che modo la nostra tecnologia e le nostre soluzioni possono aiutare a sostenere le vostre ricerche sulle risposte cellulari alla COVID-19 e sullo sviluppo di vaccini.
-
Conta cellulare/vitalità cellulare
Le conte cellulari e la vitalità cellulare sono valutazioni fondamentali in numerosi esperimenti biologici, comprese molte applicazioni di virologia come il titolo virale e l’infettività. La microscopia cellulare viene frequentemente utilizzata per acquisire immagini in campo chiaro e in fluorescenza delle cellule allo scopo, rispettivamente, di contarle e di determinare se sono vive o morte.
Di seguito trovate alcune note applicative sulla conta cellulare e la vitalità cellulare che possono aiutarvi nelle vostre attività di ricerca sui vaccini per la COVID-19.
- Colorazione Live/Dead (kit del saggio EarlyTox™ Live/Dead) - Misurazione della vitalità cellulare e della citotossicità con il kit per l’integrità cellulare EarlyTox
- Saggio MTT - Valutate la vitalità e proliferazione cellulare con letture colorimetriche
- Efficienza di trasfezione - Ottimizzazione della trasfezione di GFP con la piattaforma di rilevazione multimodale SpectraMax i3
- Proliferazione cellulare (crescita cellulare) - Generazione di curve di crescita e confluenza sull’imager CloneSelect
- Vitalità cellulare (saggio di vitalità cellulare in luminescenza CellTiter-Glo®) - Saggi di vitalità cellulare e citotossicità in luminescenza sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax i3x
Sviluppo di linee cellulari
Lo sviluppo di linee cellulari richiede la scoperta di cloni derivati da singole cellule che producano livelli elevati e costanti della proteina terapeutica target con gli attributi di qualità desiderati e la scalabilità necessaria per ottenere una produzione commerciale conforme alle GMP.
Di seguito trovate alcune note applicative sullo sviluppo di linee cellulari che possono aiutarvi nelle vostre attività di ricerca sui vaccini per la COVID-19.
- Prelievo di colonie - Miglioramento dello sviluppo di ibridomi virus-specifici mediante l’uso delle tecnologie del sistema ClonePix e dell’imager CloneSelect
- Verifica della monoclonalità - Garanzia di clonalità affidabile mediante l’uso di calceina AM con effetti minimi sulla vitalità
- Separazione cellulare - Un flusso di lavoro che combina l’isolamento di singole cellule e l’imaging delle micropiastre migliora l’efficienza di clonaggio offrendo maggiori garanzie di clonalità
- Linee cellulari knock-in/out - Validazione di cellule sottoposte a editing con il sistema CRISPR utilizzando tecniche di imaging e rilevazione di western blot su un lettore per micropiastre
-
Soluzioni per la ricerca sulla COVID-19
Molecular Devices è impegnata a sostenere gli scienziati che studiano la risposta cellulare alla COVID-19 e lo sviluppo di vaccini offrendo tecnologie e soluzioni rapidamente implementabili. Disponiamo di soluzioni per il laboratorio validate e conformi alle normative che includono lettori per micropiastre, lavatrici, sviluppo biofarmaceutico e sistemi di imaging cellulare per soddisfare tutte le vostre esigenze di ricerca.
Saggi della luciferasi
Le luciferasi sono enzimi che utilizzano un substrato chiamato luciferina, oltre all’ossigeno e all’ATP, in un processo energetico che produce luce, come il bagliore giallo delle lucciole. Le potenzialità della luciferasi sono state sfruttate dagli scienziati per sviluppare reazioni la cui emissione di luce viene utilizzata per monitorare processi biologici, come l’espressione genica, i legami tra biomolecole e la vitalità cellulare.
Di seguito trovate alcune note applicative sui saggi della luciferasi che possono aiutarvi nelle vostre attività di ricerca sui vaccini per la COVID-19:
- Misurazione dell’espressione della luciferasi utilizzando il kit del saggio reporter SpectraMax Glo Steady-Luc
- Saggio reporter a doppia luciferasi (DLR)
- Monitoraggio dell’attivazione di NF-κB con un sensibile saggio con doppio sistema reporter
- Rilevazione dell’espressione della doppia luciferasi
- Rilevazione altamente sensibile della doppia luciferasi con il kit del saggio reporter SpectraMax DuoLuc
-
Affinità di legame di proteine e antigeni
L’affinità di legame è una misura della forza con cui due molecole (spesso una coppia antigene/anticorpo) interagiscono tra loro. A causa della notevole eterogeneità esistente tra proteine diverse in termini di dimensioni, localizzazione, solubilità e molte altre caratteristiche, sono stati sviluppati numerosi tipi di saggi per valutare l’affinità di legame.
Scoprite di più sulle applicazioni di uso comune per l’affinità di legame di proteine/antigeni che possono aiutarvi nelle vostre attività di ricerca sui vaccini per la COVID-19:
- ELISA (IgG/IgM) - Saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA)
- Legame basato su cellule - Aumento della sensibilità nei saggi senza lavaggio utilizzando l’imaging confocale
- HTRF- Servizi di profilazione mediante HTRF sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD5
- AlphaScreen/AlphaLISA - Screening AlphaLISA sulla piattaforma di rilevazione multimodale per micropiastre SpectraMax Paradigm
Quantificazione di proteine e acidi nucleici (aspecifica)
I protocolli sperimentali prevedono un’elevata quantità di procedure di preparazione di saggi/campioni; tuttavia, comportano anche un allungamento dei tempi per garantire la qualità. È possibile bilanciare le esigenze di velocità e di assicurazione di qualità mediante metodi di quantificazione aspecifici. Le quantità totali di proteine e/o acidi nucleici possono essere misurate utilizzando l’assorbanza nell’UV su un lettore per micropiastre.
Di seguito trovate alcune note applicative sulla quantificazione (aspecifica) di proteine e acidi nucleici che possono aiutarvi nelle vostre attività di ricerca sui vaccini per la COVID-19:
- Saggi proteici colorimetrici (saggi BCA/ Bradford) - Misurate le proteine totali nei lisati cellulari con il lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus
- Quantificazione delle proteine (utilizzando l’assorbanza nell’UV) - Quantificazione diretta delle proteine usando la micropiastra per microvolumi SpectraDrop
- Quantificazione del DNA/RNA (utilizzando l’assorbanza nell’UV) - Misurazioni di assorbanza sul DNA e l'RNA usando i lettori per micropiastre SpectraMax
- Quantificazione del DNA basata sulla fluorescenza - Quantificazione di campioni di dsDNA usando i kit di saggio del dsDNA SpectraMax Quant
-
Quantificazione di proteine e acidi nucleici (specifica)
Molti esperimenti biologici sono finalizzati ad alterare l’espressione delle proteine in una cellula mediante ingegneria genetica o trattamenti farmacologici. Per capire l’effetto di questa manipolazione è fondamentale misurare le risposte di proteine specifiche. Gli anticorpi vengono frequentemente utilizzati nei saggi biologici (immunodosaggi) a tale scopo a causa della loro capacità intrinseca di legarsi specificamente a una proteine di interesse.
Scoprite di più sulle applicazioni di uso comune per la quantificazione (specifica) di proteine e acidi nucleici che possono aiutarvi nelle vostre attività di ricerca sui vaccini per la COVID-19:
- ELISA (secrezione di citochine) - Saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA)
- Western blot - Western blot
- HTRF (secrezione di citochine) - Normalizzazione dei saggi HTRF sulle citochine in funzione della vitalità cellulare
- AlphaScreen/AlphaLISA - Screening AlphaLISA sulla piattaforma di rilevazione multimodale per micropiastre SpectraMax Paradigm
- ValitaTITER (quantificazione delle IgG utilizzando la polarizzazione della fluorescenza) - Semplificazione del flusso di lavoro per la misurazione delle IgG nello sviluppo di linee cellulari
Flussi di lavoro per lo sviluppo di vaccini
I flussi di lavoro inerenti allo sviluppo dei vaccini variano a seconda della piattaforma (per es. virus inattivato o vaccino a DNA) prescelta, ognuna delle quali ha i suoi vantaggi. Qui è illustrata una varietà di flussi di lavoro correlati ai virus, dalla scoperta di anticorpi e antigeni allo sviluppo di linee cellulari.
Scoprite di più sulle applicazioni di uso comune per i flussi di lavoro per lo sviluppo di vaccini che possono aiutarvi nelle vostre attività di ricerca sui vaccini per la COVID-19:
-
Neutralizzazione virale
L’efficacia dei vaccini e dei farmaci antivirali viene valutata in base alla loro capacità di inibire l’ingresso dei virus (infezione) nelle cellule cresciute in coltura.
- Saggio di neutralizzazione con riduzione delle placche (PRNT)
- Saggio di neutralizzazione con riduzione virale (VRNT) - Virus Reduction Neutralization Test: A Single-Cell Imaging High-Throughput Virus Neutralization Assay for Dengue
- Microneutralizzazione Development of a High-Throughput Respiratory Syncytial Virus Fluorescent Focus-Based Microneutralization Assay
Patogenesi virale (vie di segnalazione virali)
La comprensione dei meccanismi di base attraverso i quali i virus entrano nelle cellule, si replicano, vengono rilasciati ecc. è cruciale per lo sviluppo di trattamenti efficaci per le malattie infettive. La microscopia a fluorescenza è uno strumento fondamentale in qualsiasi laboratorio di virologia perché consente la visualizzazione ad alta risoluzione delle vie di segnalazione virali nel tempo. Per studiare le vie cellulari colpite dai virus possono essere utilizzati saggi di segnalazione cellulare e saggi con geni reporter, che vengono eseguiti mediante lettori per micropiastre.
Di seguito trovate alcune note applicative sulla patogenesi virale (vie di segnalazione virali) che possono aiutarvi nelle vostre attività di ricerca sui vaccini per la COVID-19:
- Internalizzazione - Visualizzazione delle vescicole subcellulari per quantificare l’autofagia nelle cellule neuronali
- Saggi con geni reporter - Misurazione dell’espressione della luciferasi utilizzando il kit del saggio reporter SpectraMax Glo Steady-Luc
- Segnalazione cellulare (GPCR) - Soluzione completa per il flusso di lavoro per il cAMP usando il kit di saggio fluorescente per il cAMP CatchPoint
-
Titolo virale
I virus infettano le cellule per replicarsi, un processo che non sono in grado di compiere da soli. La misurazione della quantità di virus in un campione privo di cellule non fornisce informazioni sull’infettività, per cui ha un’utilità limitata. Invece, l’imaging cellulare permette di valutare la capacità di un determinato virus di infettare cellule in coltura. Le concentrazioni virali vengono determinate in base alla percentuale di cellule infettate.
- Saggio delle placche - L’Università di Zurigo utilizza il sistema in campo largo ImageXpress per studiare le interazioni tra ospite e patogeni
- Saggio di formazione di foci
- Diluizione al punto finale
Ultime risorse
Risorse correlate alle risposte cellulari alla COVID-19 e allo sviluppo di vaccini
Blog
Il ruolo degli anticorpi monoclonali contro la COVID-19
The role of Monoclonal Antibodies against COVID-19
Scoprite perché i mAb sono un elemento fondamentale nella lotta contro il SARS-CoV-2 e in che modo la pandemia ha influenzato i loro processi di scoperta e sviluppo. Negli ultimi tre anni, lo sviluppo di…
Blog
Cronologia della COVID-19: dispositivi diagnostici, vaccini e sviluppo di anticorpi terapeutici
COVID-19 Timeline: Diagnostics, Vaccines, and Therapeutic Antibody Development
Gli sforzi globali della ricerca sono incentrati sulla comprensione del virus SARS-CoV-2 allo scopo di sviluppare potenziali terapie per la COVID-19. Unitevi a noi nell’analisi di una cronologia scientifica delle principali…
Nota applicativa
Misurazione qualitativa della spike di SARS-CoV-2 e di anticorpi IgG del nucleocapside in campioni sierici.
Qualitative measurement of SARS-CoV-2 spike and nucleocapsid IgG antibodies in serum samples
Un'analisi molecolare rapida, accurata e frequente è di importanza fondamentale per non "perdere la rotta" durante la pandemia di SARS-CoV-2 (COVID-19).
Citazioni
Quantification of SARS-CoV-2 neutralizing antibody by wild-type plaque reduction neutralization, microneutralization and pseudotyped virus neutralization assays
Quantification of SARS-CoV-2 neutralizing antibody by wild-type plaque reduction neutralization, microneutralization and pseudotyped virus neutralization assays
I saggi di neutralizzazione virale misurano gli anticorpi neutralizzanti presenti nel siero e nel plasma e il test di neutralizzazione con riduzione delle placche (Plaque Reduction Neutralization Test, PRNT) è considerato il metodo di riferimento per la misurazione dei livelli di…
Nota applicativa
Rilevazione delle IgG anti-SARS-CoV-2 in campioni di siero con un immunodosaggio in luminescenza
Detect SARS-CoV-2 IgG in serum samples with a luminescent immunoassay
Nell’ambito della risposta immunitaria a SARS-CoV-2, i soggetti infettati producono anticorpi specifici contro il virus che sono rilevabili nel sangue entro 1-3 settimane dall’insorgenza dei sintomi.
Nota applicativa
Misurazione degli effetti citopatici indotti dai virus con un saggio in luminescenza quantitativo
Measure viral-induced cytopathic effects with a quantitative luminescence assay
L’infezione virale delle cellule di mammifero spesso riduce la vitalità cellulare e causa effetti visibili sulle cellule come ad esempio alterazioni della forma o delle dimensioni o la fusione con cellule adiacenti. Queste alterazioni sono…
Blog
Previsioni sulla tecnologia per le scienze naturali per il 2021
Life sciences technology predictions for 2021
Da oltre 30 anni, Molecular Devices è in prima linea nei progressi tecnologici che hanno contribuito alla creazione di innovazioni scientifiche significative. Per iniziare il nuovo anno, abbiamo…
eBook
Sviluppo di vaccini più rapido
Accelerate vaccine development
L’immunologia è attualmente, più che in qualsiasi altro momento nella storia recente, uno dei campi di ricerca più importanti. Gli anticorpi monoclonali (mAb) continuano a riscuotere un notevole interesse come potenziali composti terapeutici. Con…
Blog
La storia dell'ELISA dalla sua invenzione alle ricerche su COVID-19
The history of ELISA from creation to COVID-19 research
Nel corso degli ultimi tre decenni l'ELISA, o saggio di immunoassorbimento enzimatico, si è rivelato fondamentale per molte aree di ricerca e ha mostrato di soddisfare molte applicazioni, dalla rilevazione degli alimenti e…
Pubblicazioni
Un approccio di riposizionamento dei farmaci basato sulla trascrittomica identifica candidati terapeutici per la COVID-19
Transcriptomics-based drug repositioning pipeline identifies therapeutic candidates for COVID-19
Il nuovo virus SARS-CoV-2 è emerso a dicembre 2019 ed esistono pochi trattamenti efficaci per contrastarlo. Abbiamo applicato un approccio computazionale di riposizionamento dei farmaci all’espressione genica differenziale caratteristica di SARS-CoV-2…
Nota applicativa
Misurazione della vitalità cellulare e della citotossicità con il kit per l’integrità cellulare EarlyTox
Measuring cell viability and cytotoxicity with the EarlyTox Cell Integrity Kit
Il kit per l’integrità cellulare EarlyTox™ comprende un set ottimizzato di reagenti che semplifica l’identificazione delle cellule vive e morte. Può essere utilizzato per misurare gli effetti di diversi trattamenti…
Nota applicativa
Confronto tra i metodi di clonaggio tradizionali e il sistema CloneSelect Single-Cell Printer f.sight utilizzando linee cellulari CHO comunemente impiegate per la produzione di anticorpi monoclonali
Comparison of traditional cloning methods vs. CloneSelect Single-Cell Printer f.sight using CHO cell lines commonly used for monoclonal antibody production
Con la crescente rigorosità delle disposizioni in materia di sviluppo di linee cellulari, i ricercatori saranno tenuti a eseguire il clonaggio di singole cellule e fornire evidenze che una linea cellulare è derivata…
Nota applicativa
Un flusso di lavoro basato sulla tecnologia microfluidica per la dispensazione di singole cellule e l’imaging delle micropiastre, ottimizzato per offrire efficienza, vitalità e un rapporto sulla monoclonalità
A microfluidics-based, single cell printing and microplate imaging workflow optimized for efficiency, viability and monoclonality report generation
In questa nota applicativa, descriviamo un flusso di lavoro unificato che combina la dispensazione di singole cellule e la verifica della clonalità. Abbiniamo l’uso dell’SCP e del CSI per depositare singole cellule in una…
Nota applicativa
Un flusso di lavoro che combina l’isolamento di singole cellule e l’imaging delle micropiastre migliora l’efficienza di clonaggio offrendo maggiori garanzie di clonalità
A workflow combining single-cell isolation and microplate imaging improves cloning efficiency with higher assurance of clonality
L’isolamento di singole cellule ha un’ampia varietà di applicazioni dall’analisi genomica di singole cellule alla scoperta di anticorpi e allo sviluppo di linee cellulari.
Nota applicativa
Servizi di profilazione mediante HTRF sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD5
HTRF profiling services on SpectraMax iD5 Multi-Mode Microplate Reader
Il team del Laboratorio di soluzioni personalizzate di Cisbio ha lavorato in collaborazione con Molecular Devices per generare dati rilevanti per la promozione dell’attività di servizi di profilazione da parte di esperti eseguita da Cisbio US…
Nota applicativa
Valutate la vitalità e proliferazione cellulare con letture colorimetriche
Assess cell viability and proliferation with colorimetric readouts
Imparate come il lettore per micropiastre in assorbanza fornisca una lettura colorimetrica per la vitalità o la proliferazione cellulare.
Nota applicativa
Misurate le proteine totali nei lisati cellulari con il lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus
Measure total protein in cell lysates with SpectraMax ABS Plus Microplate Reader
La quantificazione delle concentrazioni di proteine dai lisati cellulari è un passaggio fondamentale per numerose applicazioni a valle, come per esempio i Western blot e i saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA).
Nota applicativa
Ottimizzate la quantificazione delle proteine basata su BCA sul lettore SpectraMax iD5
Streamline BCA-based protein quantitation on the SpectraMax iD5 reader
Scoprite come quantificare un campione di proteine cellulari con i kit del saggio proteico BCA sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® iD5.
Nota applicativa
Normalizzazione dei saggi HTRF sulle citochine in funzione della vitalità cellulare
Normalize HTRF cytokine assays to cell viability
Le citochine proinfiammatorie e antinfiammatorie svolgono un ruolo fondamentale nell’autoimmunità e nelle malattie infiammatorie e infettive. Inoltre, sono fattori chiave nei disturbi metabolici e nei processi oncologici,…
Nota applicativa
Conte cellulari con il modulo di analisi a luce trasmessa nel sistema MetaXpress
Counting cells with the Transmitted Light Analysis Module in MetaXpress
I saggi cellulari senza marcatura sono necessari per una varietà di applicazioni biologiche eseguite per monitorare il numero di cellule, la loro proliferazione, salute e confluenza e la citotossicità. In questa nota applicativa…
Nota applicativa
Misurazione della morte cellulare sul lettore SpectraMax iD3 con saggi di vitalità cellulare
Measuring cell health on the SpectraMax iD3 reader with cell viability assays
La misurazione della salute cellulare attraverso vari parametri quali la vitalità e le vie apoptotiche può fornire informazioni sugli effetti di una varietà di trattamenti sperimentali, tra cui farmaci…
Nota applicativa
Semplificazione del flusso di lavoro per la misurazione delle IgG nello sviluppo di linee cellulari
Streamline the workflow for measuring IgG in cell line development
Il processo di sviluppo di linee cellulari per la produzione di composti terapeutici a base di anticorpi può variare notevolmente tra ricercatori diversi. L’obiettivo finale è trovare un clone che produca stabilmente ampie…
Nota applicativa
Monitoraggio dell’attivazione di NF-κB con un sensibile saggio con doppio sistema reporter sul lettore per micropiastre SpectraMax iD5
Monitor NF-κB activation with a sensitive dual reporter assay on the SpectraMax iD5 microplate reader
I geni reporter sono strumenti preziosi per lo studio dell’espressione genica, poiché possono essere utilizzati come sostituti di geni coinvolti in varie vie di segnalazione e condizioni patologiche. Le luciferasi sono i geni…
Nota applicativa
Validazione di cellule sottoposte a editing con il sistema CRISPR utilizzando tecniche di imaging e rilevazione di western blot su un lettore per micropiastre
Validate CRISPR-Edited Cells using Imaging and Western Blot Detection on a Microplate Reader
L’editing genomico è stato ampiamente utilizzato per studiare l’espressione genica e la funzione delle proteine, ma molti di questi metodi sono laboriosi e inaccurati. Il sistema CRISPR (Clustered Regularly Interspaced…
Nota applicativa
Soluzione completa per il flusso di lavoro per il cAMP usando il kit di saggio fluorescente per il cAMP CatchPoint
Complete cAMP workflow solution using the CatchPoint cAMP Fluorescent Assay Kit
I recettori accoppiati a proteina G (G-Protein Coupled Receptors, GPCR) sono importanti proteine transmembrana che traducono i segnali extracellulari in risposte intracellulari. Queste risposte intracellulari sono costituite…
Nota applicativa
Misurazioni di assorbanza sul DNA e l'RNA usando i lettori per micropiastre SpectraMax
DNA and RNA absorbance measurements using SpectraMax Microplate Readers
Le misurazioni nell'ultravioletto (UV) nelle micropiastre sono diventate possibili quando Molecular Devices ha introdotto il primo lettore per micropiastre con capacità nell'UV. Da allora, le misurazioni in micropiastra del DNA, dell'RNA e…
Nota applicativa
Garanzia di clonalità affidabile mediante l’uso di calceina AM con effetti minimi sulla vitalità
Confident assurance of clonality using calcein AM with minimal effect on viability
Lo sviluppo di linee cellulari che esprimono una specifica proteina di interesse è cruciale per la generazione di molecole biofarmaceutiche come gli anticorpi monoclonali. Per generare una…
Nota applicativa
Rilevazione dell’espressione della doppia luciferasi sul lettore per micropiastre FlexStation 3
Detect dual luciferase expression on the FlexStation 3 microplate reader
I saggi con geni reporter rappresentano strumenti importanti per lo studio dell’espressione genica associata all’attivazione di vie cellulari. Le cellule vengono trasfettate con un plasmide contenente il gene reporter…
Nota applicativa
Utilizzo del kit per le proteine NanoOrange con i lettori per micropiastre SpectraMax
Using the NanoOrange Protein Kit with SpectraMax Microplate Readers
Questa nota applicativa descrive come usare il kit di quantificazione delle proteine NanoOrange® di Life Technologies nei lettori per micropiastre SpectraMax® con la modalità di rilevazione della fluorescenza e il software SoftMax…
Nota applicativa
Screening AlphaLISA sulla piattaforma di rilevazione multimodale per micropiastre SpectraMax Paradigm
AlphaLISA Screen on the SpectraMax Paradigm Multi-Mode Microplate Detection Platform
L’infiammazione, la reazione dell’organismo a infezioni, irritazioni o altre lesioni, è accompagnata da un aumento della produzione di chemochine endoteliali e dell’espressione di molecole di adesione, che può provocare…
Nota applicativa
Kit di saggio EarlyTox Live/Dead su lettori per micropiastre in fluorescenza SpectraMax
EarlyTox Live/Dead Assay Kit on SpectraMax Fluorescence Microplate Readers
I saggi di vitalità cellulare vengono spesso eseguiti per valutare gli effetti di una varietà di trattamenti, compresi farmaci candidati, attivatori e inibitori di vie di segnalazione e geni reporter. Uno dei metodi più…
Nota applicativa
Quantificazione di campioni di dsDNA usando i kit di saggio del dsDNA SpectraMax Quant
Quantitation of dsDNA samples using the SpectraMax Quant dsDNA Assay Kits
Poiché tipi diversi di campioni da analizzare possono contenere concentrazioni differenti di DNA, è importante selezionare un reagente fluorescente appropriato, che presenti la sensibilità e l’intervallo di rilevazione richiesti…
Nota applicativa
Rilevazione altamente sensibile della doppia luciferasi con il kit del saggio reporter SpectraMax DuoLuc
Highly sensitive dual luciferase detection with the SpectraMax DuoLuc Reporter Assay Kit
La luciferasi di lucciola è un reporter ampiamente utilizzato per studiare la funzione e la regolazione genica. Si tratta di un reporter molto sensibile a causa della mancanza di qualsiasi attività luciferasica endogena nelle cellule o nei tessuti di mammifero…
Nota applicativa
Generazione di curve di crescita e confluenza sull’imager CloneSelect
Confluence and growth curve generation on the CloneSelect Imager
La capacità di monitorare la proliferazione cellulare sta diventando sempre più importante, in particolare con l’uso diffuso di linee cellulari in vitro come sistemi modello. I tassi di proliferazione possono essere utilizzati per…
Nota applicativa
Miglioramento dello sviluppo di ibridomi virus-specifici mediante l’uso delle tecnologie del sistema ClonePix e dell’imager CloneSelect
Enhanced development of virus-specific hybridomas using ClonePix and CloneSelect Imager Technologies
Il sistema ClonePix è stato utilizzato nello screening ad alto rendimento di centinaia di colonie subclonate a partire da ibridomi progenitori (storicamente, la resa ottenuta con linee progenitrici era inferiore a 1 mg…
Nota applicativa
Ottimizzazione della trasfezione di GFP con la piattaforma di rilevazione multimodale SpectraMax i3
Optimizing GFP transfection with the SpectraMax i3 Multi-Mode Detection Platform
L’espressione di proteine fluorescenti, come ad esempio le proteine fluorescenti verdi (Green Fluorescent Proteins, GFP), viene spesso utilizzata come indicatore del risultato per i saggi con geni reporter. In un tipico saggio con geni reporter, la sequenza di regolazione…
Nota applicativa
Quantificazione diretta delle proteine usando la micropiastra per microvolumi SpectraDrop
Direct protein quantitation using the SpectraDrop Micro-Volume Microplate
La quantificazione delle proteine utilizzando l’assorbanza nell’UV è un rapido metodo non distruttivo basato sull’assorbanza delle lunghezze d’onda della luce nell’UV vicino da parte dei residui di triptofano e tirosina…
Nota applicativa
Saggi di vitalità cellulare e citotossicità in luminescenza sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax i3x
Luminescent cell viability and cytotoxicity assays on the SpectraMax i3x Multi-Mode Microplate Reader
Il saggio CellTiter-Glo di Promega utilizza l’enzima luciferasi, che richiede ATP per generare luce. Il segnale luminescente prodotto nel saggio dipende dalla quantità di ATP presente nella…
Nota applicativa
Saggio reporter a doppia luciferasi (DLR) sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax i3x con cartuccia per iniettore SpectraMax
Dual-Luciferase Reporter (DLR) Assay on the SpectraMax i3x Multi-Mode Microplate Reader with SpectraMax Injector Cartridge
Il sistema del saggio reporter a doppia luciferasi (Dual-Luciferase® Reporter, DLR) di Promega permette agli utenti di misurare l’attività della luciferasi sia di lucciola che di Renilla in un singolo pozzetto di una micropiastra, in cui quella di lucciola…
Nota applicativa
Visualizzazione delle vescicole subcellulari per quantificare l’autofagia nelle cellule neuronali
Visualize subcellular vesicles to quantitate autophagy in neuronal cells
L’autofagia è un processo catabolico intracellulare che sequestra e degrada le proteine e gli organelli che sono stati riconosciuti come difettosi o che semplicemente non sono più necessari per la cellula.…
Nota applicativa
Aumento della sensibilità nei saggi senza lavaggio utilizzando l’imaging confocale
Increase sensitivity in no-wash assays using confocal imaging
Lo screening dei sopranatanti degli ibridomi per individuare anticorpi diretti contro gli antigeni di superficie cellulare è una fase importante nella scoperta e nello sviluppo di anticorpi per i vaccini o per uso terapeutico…
Nota applicativa
Rilevazione e quantificazione di proteine con il sistema di rilevazione di western blot ScanLater
Detection and quantitation of protein with ScanLater Western Blot Detection System
La rilevazione delle proteine è un processo importante nell’attuale ricerca clinica e farmaceutica e i western blot sono tra i metodi utilizzati più comunemente a tale scopo. Vengono utilizzate varie tecniche per…
Nota applicativa
Misurazione dell’espressione della luciferasi utilizzando il kit del saggio reporter SpectraMax Glo Steady-Luc
Measuring luciferase expression using the SpectraMax Glo Steady-Luc Reporter Assay Kit
L’uso di geni reporter come la luciferasi permette di monitorare l’espressione genica in maniera altamente sensibile e non distruttiva. La luciferasi di lucciola, una proteina monomerica di 61 kD, è particolarmente…
Nota applicativa
Quantificazione e analisi degli acidi nucleici impiegando lo spettrofotometro QuickDrop
Nucleic acid quantitation and analysis using the QuickDrop Spectrophotometer
La spettrofotometria è una tecnica ben consolidata che si usa per quantificare e analizzare le sostanze biologiche. Tra queste sostanze, gli acidi nucleici sono una di quelle misurate più comunemente nei laboratori…