- Pagina principale
- Prodotti
- Lettori per micropiastre
- Lettori di assorbanza
- Lettori per micropiastre per ELISA ad assorbanza SpectraMax ABS e ABS Plus
Lettori per micropiastre per ELISA ad assorbanza SpectraMax ABS e ABS Plus
Lettori di assorbanza per micropiastre rapidi e compatti per un’ampia varietà di saggi senza l’uso di filtri






I lettori senza filtri forniscono risultati compatibili con regolazione della temperatura costante
I lettori per micropiastre ad assorbanza SpectraMax ABS e ABS Plus offrono la flessibilità, la sensibilità e la comodità per un'ampia gamma di saggi, come per esempio gli ELISA, la crescita microbica e la quantificazione delle proteine. Entrambi i lettori prevedono una testina di lettura a 8 canali per letture rapide e una funzione sottoserie, il sensore PathCheck indipendente dalla temperatura che normalizza automaticamente e garantisce valori di assorbanza accurati rilevando gli errori di pipettamento. Combinati con un'ampia base di applicazioni, il software SoftMax® Pro, leader in campo industriale, e gli strumenti di validazione, questi lettori sono adatti per ogni laboratorio e ogni budget.
-
Eliminazione dei filtri
Eliminate la necessità di acquistare e cambiare i filtri con una selezione di lunghezze d'onda basate su monocromatore per l'assorbanza nel visibile e nell'UV-visibile.
-
Ottenete risultati coerenti
Miscelate a fondo i campioni nei pozzetti delle micropiastre con la funzione Automix programmabile dall'utente e monitorate le reazioni sensibili alla temperatura con una regolazione costante della stessa dalla temperatura ambiente fino a 45 °C.
-
Facile integrazione
Misurazione di microvolumi: Compatibilità con la micropiastra per microvolumi SpectraDrop™, permettendo la misurazione ad alto rendimento di bassi volumi (<5 um), ideale per la quantificazione delle proteine, del DNA e dell'RNA .
Dimostrazione delle funzioni di SpectraMax ABS Plus
Funzioni
-
Eliminazione degli errori di pipettamento
Questo lettore utilizza la tecnologia del sensore indipendente dalla temperatura PathCheck di Molecular Devices per misurare la profondità (la lunghezza del percorso ottico) dei campioni in una micropiastra. Permette altresì di eliminare le curve standard.
-
Percorso ottico ottimizzato
Il peculiare sistema a fibre ottiche al quarzo del lettore riduce al minimo la luce diffusa per ottenere letture precise in una micropiastra. La risoluzione spettrale garantisce accuratezza delle misurazioni di assorbanza del DNA.
-
Ottica a 8 canali
Il disegno ottico del lettore permette la rilevazione simultanea di 8 pozzetti. Il sistema a 8 canali mostra precisione e velocità nella micropiastra.
-
Letture a doppia lunghezza d'onda
Il lettore mostra rendimento elevato con piastre con pozzetti a fondo tondo, a fondo piatto o a metà area. Le letture a doppia lunghezza d'onda riportano l'effettiva assorbanza a ciascuna lunghezza d'onda rendendo comoda l'analisi dei dati.
-
Flessibilità di lettura di una serie di formati di piastre
I lettori per micropiastre ad assorbanza SpectraMax® possono eseguire applicazioni sia per lettori per micropiastre che basate su cuvette sullo stesso strumento. Leggete un solo campione o fino a 384 in una singola lettura della piastra usando qualsiasi cuvetta convenzionale o una micropiastra a 96 o a 384 pozzetti.
-
Validazione semplificata
Verificate l'accuratezza delle vostre misurazioni di assorbanza con la piastra di validazione dell'assorbanza SpectraTest® ABS1, usando standard tracciabili NIST. La valutazione può essere eseguita nel proprio laboratorio con il proprio programma.
Garantite la conformità e integrità dei dati con la massima fiducia
La nostra esauriente gamma di soluzioni consolidate per la conformità destinate ai laboratori GMP/GLP può far compiere un balzo in avanti ai vostri sforzi per stabilire in modo rapido e sicuro un laboratorio che sia conforme.
- I lettori e le lavatrici per micropiastre migliori supportano ogni vostra esigenza per quanto riguarda i saggi
- I servizi IQ/OQ/PM preservano la documentazione relativa agli strumenti in formato digitale e conforme
- I servizi di installazione di software verificano e documentano che i componenti richiesti siano installati secondo le specifiche operative
- Il servizio di validazione del software supporta le linee guida FDA 21 CFR Part 11
- Le piastre di validazione testano le prestazioni del vostro lettore di micropiastre usando materiali tracciabili per ottenere risultati affidabili

Ultime risorse
Applicazioni dei lettori per micropiastre per ELISA in assorbanza SpectraMax ABS e ABS Plus
-
Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per calcolare la concentrazione. Forniamo inoltre informazioni sulle comuni applicazioni e saggi in assorbanza, inclusi gli ELISA, la quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici, e la crescita microbica.
Salute cellulare
La vitalità cellulare si riferisce al numero di cellule sane in una popolazione e può essere valutata usando saggi che misurano l’attività enzimatica, l’integrità della membrana cellulare, la produzione di ATP e altri indicatori. Queste metodiche possono utilizzare letture in luminescenza, in fluorescenza o colorimetriche come indicatori della vitalità cellulare generale o anche di specifiche vie cellulari. I saggi di citotossicità e vitalità cellulare vengono spesso utilizzati per valutare l’effetto di un farmaco o di un altro trattamento e rappresentano validi strumenti nella ricerca di nuovi composti terapeutici; inoltre, permettono di approfondire la comprensione del funzionamento delle cellule normali.
-
Saggi di vitalità cellulare, di proliferazione cellulare, di citotossicità (MTT, XTT, MTS)
I saggi colorimetrici che impiegano sali di tetrazolio come MTT, XTT e MTS possono essere usati per misurare la proliferazione cellulare e la citotossicità. Per esempio, il saggio MTT dipende dalla riduzione di MTT da parte di enzimi presenti nelle cellule vitali per formare un prodotto di blu formazano che può essere quantificato misurando l'assorbanza. La scelta del saggio può basarsi sul flusso di lavoro desiderato e sul tempo richiesto.
Per avere informazioni su alcune di queste metodiche leggere la nota applicativa:
Quantificazione di DNA/RNA
L'assorbanza di un campione di DNA misurata a 260 nm su uno spettrofotometro o un lettore per micropiastre può essere usata per calcolarne la concentrazione. La quantificazione del DNA mediante la lettura dell’assorbanza può essere eseguita su campioni con concentrazione compresa tra circa 0,25 µg/ml e circa 125 µg/ml in micropiastre.
Imparate con le nostre note applicative aggiornate come si misura l'assorbanza sui lettori per micropiastre ad assorbanza che vi proponiamo:
-
ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina, tramite un formato a micropiastre, e nei casi più frequenti i risultati vengono rilevati con l'assorbanza nell'intervallo di lunghezze d'onda del visibile. I formati ELISA chemioluminescenti e fluorescenti offrono un aumento della sensibilità per una quantificazione accurata degli analiti meno abbondanti.
Saggi per le endotossine
Il monitoraggio dei campioni per la presenza di contaminanti rappresenta una fase critica nel processo di produzione nel settore farmaceutico e in quello dei dispositivi medici. Un contaminante frequente, l'endotossina, può determinare febbre, infiammazione, cefalea, nausea e persino il decesso. Per fortuna le endotossine possono essere prontamente monitorate utilizzando saggi turbidimetrici, colorimetrici o fluorometrici.
Queste note applicative descrivono i vari tipi di saggi per le endotossine:
-
Cinetica enzimatica, crescita microbica/batterica
Numerosi esperimenti biologici richiedono il monitoraggio della crescita batterica o la misurazione delle modifiche enzimatiche per periodi prolungati (ore, giorni o anche settimane).
Ecco alcune note applicative aggiornate che illustrano come impostare dei saggi cinetici per misurare la crescita batterica usando i nostri strumenti e il nostro software:
Applicazioni per microvolumi
La quantificazione di molti tipi di campioni si ottiene attraverso misurazioni di assorbanza in una cuvetta o in una micropiastra. Tuttavia, quando il materiale sia scarso o i campioni siano preziosi, è richiesta la quantificazione di volumi molto ridotti di campione. Sono disponibili strumenti e accessori che permettono la quantificazione di volumi piccoli fino a 2 µl o persino 0,5 µl.
Informatevi sui nostri strumenti e tecniche per i microvolumi:
-
Microbiologia e contaminanti
Si stima che i microbi, compresi i batteri, rappresentino circa il 15 percento della biomassa esistente sulla terra e i microbi presenti nel corpo umano sono 10 volte più numerosi delle cellule umane. Questi microrganismi ci offrono notevoli benefici e sono anche vitali per numerosi campi di ricerca, dalla medicina alla produzione di energia alternativa. In compenso, per garantire la sicurezza dei prodotti farmaceutici, i microbi e le sostanze tossiche che essi producono devono essere monitorati. Gli scienziati le cui ricerche sono basate sull’uso di cellule di mammifero devono monitorare attentamente queste colture per rilevare eventuali contaminanti microbici indesiderati allo scopo di garantire l’affidabilità dei risultati sperimentali ottenuti.
Quantificazione e analisi degli acidi nucleici (DNA/RNA)
Gli acidi nucleici sono grandi molecole biologiche comuni a tutte le forme di vita note. L'acido desossiribonucleico (DNA) è costituito da un doppio filamento di coppie di nucleotidi, mentre generalmente l’acido ribonucleico (RNA) è formato da un singolo filamento. I nucleotidi che compongono il DNA sono l’adenina, la citosina, la guanina e la timina, mentre l’RNA contiene uracile al posto della timina. Il DNA costituisce il materiale genetico di tutti gli organismi e codifica le informazioni di cui le cellule hanno bisogno per sintetizzare le proteine.
-
Misurazioni della densità ottica impiegando la tecnologia PathCheck
Gli spettrofotometri e i lettori per micropiastre nell'UV/VIS differiscono fondamentalmente per la geometria del fascio. Negli spettrofotometri i campioni vengono letti attraverso cuvette o provette con un cammino della luce di 1 cm, orizzontale, semplificando i saggi basati sui coefficienti di estinzione. Nel lettore per micropiastre il fascio di luce verticale comporta una lunghezza del cammino che dipende dal volume di liquido in ciascun pozzetto. A tale problema si è rimediato con la tecnologia PathCheck di Molecular Devices, che corregge automaticamente le misurazioni della densità ottica (OD) a una lunghezza del cammino di 1 cm.
Queste note applicative discutono i principi e gli utilizzi della tecnologia PathCheck:
- Misurazioni della densità ottica corrette automaticamente a una lunghezza del cammino di 1 cm con la tecnologia PathCheck
- Misurazione dei composti fenolici nel vino rosso usando il lettore per micropiastre 384 SpectraMax Plus
- Misurazioni di assorbanza sul DNA e l'RNA usando i lettori per micropiastre SpectraMax
Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di processi biologici. La misurazione della concentrazione delle proteine è necessaria in processi che vanno dalla purificazione e marcatura delle proteine alla preparazione dei campioni per l’elettroforesi. Le proteine possono essere quantificate direttamente mediante la misurazione dell’assorbanza a 280 nm oppure indirettamente utilizzando metodi colorimetrici (BCA, Bradford, ecc.) o fluorimetrici che offrono vantaggi come una maggiore sensibilità. Per identificare e misurare una specifica proteina in un campione complesso, ad esempio siero o un lisato cellulare, è possibile utilizzare un saggio ELISA.
-
Quantificazione delle proteine (saggi BCA, di Bradford, di Lowry)
La concentrazione proteica può essere misurata per via diretta, attraverso l'assorbanza a 280 nm in uno spettrofotometro a UV, oppure indirettamente, usando metodi colorimetrici come per esempio i saggi BCA o di Bradford.
Ecco alcune note applicative sulla quantificazione delle proteine che potete trovare interessanti:
- Misurate le proteine totali nei lisati cellulari con il lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus
- Quantificazione delle proteine con il lettore per micropiastre EMax Plus
- Quantificazione diretta delle proteine usando la micropiastra per microvolumi SpectraDrop
- Ottimizzate la quantificazione delle proteine basata su BCA sul lettore SpectraMax iD5
Specifiche e opzioni dei lettori per micropiastre per ELISA ad assorbanza SpectraMax ABS e ABS Plus
*Utilizzando impostazioni e velocità di lettura più basse possibili ove disponibili.
**Disponibile solo su SpectraMax ABS Plus.
Risorse dei lettori per micropiastre per ELISA ad assorbanza SpectraMax ABS e ABS Plus
Guida tecnica
I dati mostrano l’equivalenza in termini di prestazioni tra i lettori di assorbanza SpectraMax e VersaMax
Data show performance equivalence between SpectraMax and VersaMax absorbance readers
Questa nota tecnica è stata realizzata per fornire informazioni sulla similarità in termini di prestazioni tra quattro lettori di assorbanza per piastre in modalità singola: SpectraMax® ABS, SpectraMax® ABS Plus, Spe…
Blog
Cronologia della COVID-19: dispositivi diagnostici, vaccini e sviluppo di anticorpi terapeutici
COVID-19 Timeline: Diagnostics, Vaccines, and Therapeutic Antibody Development
Gli sforzi globali della ricerca sono incentrati sulla comprensione del virus SARS-CoV-2 allo scopo di sviluppare potenziali terapie per la COVID-19. Unitevi a noi nell’analisi di una cronologia scientifica delle principali…
eBook
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
La valutazione dei lettori per micropiastre non vi deve travolgere. Per prima cosa considerate le vostre esigenze applicative. Nel caso in cui il budget di cui disponete non sia elevato, un lettore in modalità singola dedicato alla vostra applicazione principale…
Nota applicativa
Valutazione della neutralizzazione virale con un rapido saggio compatibile con l’HTS
Assess virus neutralization with a rapid, HTS-friendly assay
La pandemia mondiale di COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2 ha richiesto lo sviluppo accelerato di numerosi strumenti di ricerca per capire la patogenesi del virus, oltre che…
Blog
FDA 21 CFR Part 11 e l’importanza della conformità normativa nei laboratori GMP e GLP
FDA 21 CFR Part 11 and the importance of regulatory compliance in GMP and GLP labs
Le normative relative agli alimenti e ai farmaci negli Stati Uniti, descritte nel titolo 21 del Code of Federal Regulations, e l’allegato 11 di EudraLex nell’UE sono cruciali per garantire.…
Blog
Previsioni sulla tecnologia per le scienze naturali per il 2021
Life sciences technology predictions for 2021
Da oltre 30 anni, Molecular Devices è in prima linea nei progressi tecnologici che hanno contribuito alla creazione di innovazioni scientifiche significative. Per iniziare il nuovo anno, abbiamo…
Blog
La storia dell'ELISA dalla sua invenzione alle ricerche su COVID-19
The history of ELISA from creation to COVID-19 research
Nel corso degli ultimi tre decenni l'ELISA, o saggio di immunoassorbimento enzimatico, si è rivelato fondamentale per molte aree di ricerca e ha mostrato di soddisfare molte applicazioni, dalla rilevazione degli alimenti e…
Infografica
Storia dell'ELISA
History of ELISA
L’ELISA (saggio di immunoassorbimento enzimatico) è una metodica usata per rilevare in modo quantitativo un antigene in un campione. Un antigene è una tossina o altra sostanza esogena, per esempio un virus influenzale…
Nota applicativa
Monitoraggio delle endotossine con il lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus
Monitor for endotoxin with the SpectraMax ABS Plus Microplate Reader
Il monitoraggio alla scoperta di eventuali contaminanti è un passaggio critico durante il processo produttivo nell'industria farmaceutica e in quella dei dispositivi medici.
Nota applicativa
Determinate l'aflatossina nella cannabis usando una metodica ELISA
Determine total aflatoxin in cannabis using an ELISA method
Dato che la cannabis è legalizzata in più stati degli Stati Uniti, le agenzie statali stanno definendo le proprie normative e requisiti per i coltivatori, i venditori e i laboratori di analisi. Per esempio,…
Nota applicativa
Effetto dei materiali delle micropiastre sulle misurazioni in assorbanza nell'UV
Effect of Microplate materials on UV Absorbance Measurements
Le micropiastre usate per le misurazioni in assorbanza sono in genere prodotte in polistirene, copolimero ciclico di olefina (COC), o quarzo.
eBook
Ottimizzazione delle analisi di sicurezza e di controllo qualità per la birra, il vino e gli alimenti
Streamline beer, wine, and food quality control and safety analyses
I lettori per micropiastre in assorbanza sono ampiamente utilizzati in ricerca, nella scoperta farmacologica, nella validazione dei saggi biologici, nel controllo di qualità e nei processi di produzione nell'industria farmaceutica, biotecnologica, degli alimenti e …
eBook
Ottimizzazione dei saggi in assorbanza per la quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici
Streamline absorbance assays for nucleic acid & protein quantitation
I lettori per micropiastre in assorbanza sono ampiamente utilizzati in ricerca di base, nella scoperta farmacologica, nella validazione dei saggi biologici, nel controllo di qualità e nei processi di produzione nell'industria farmaceutica, biotecnologica, degli alimenti e…
Nota applicativa
Quantificazione del glutine nella birra usando una metodica ELISA approvata dall'ASBC (American Society of Brewing Chemists)
Quantifying gluten in beer using an ASBC-approved ELISA method
Con il recente aumento della prevalenza di malattia celiachia, il monitoraggio dei livelli di glutine negli alimenti e nelle bevande sta diventando sempre più importante dato che un numero maggiore di persone cerca in tutti i modi di evitare il glutine.
Nota applicativa
Valutate la vitalità e proliferazione cellulare con letture colorimetriche
Assess cell viability and proliferation with colorimetric readouts
Imparate come il lettore per micropiastre in assorbanza fornisca una lettura colorimetrica per la vitalità o la proliferazione cellulare.
Nota applicativa
Misurate le proteine totali nei lisati cellulari con il lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus
Measure total protein in cell lysates with SpectraMax ABS Plus Microplate Reader
La quantificazione delle concentrazioni di proteine dai lisati cellulari è un passaggio fondamentale per numerose applicazioni a valle, come per esempio i Western blot e i saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA).
Flyer
Capacità del lettore per micropiastre in assorbanza SpectraMax ABS
SpectraMax ABS Absorbance Microplate Reader Capabilities
Informatevi sulle funzioni e i benefici del lettore per micropiastre in assorbanza SpectraMax ABS, inclusa una tabella di applicazioni compatibili.
Nota applicativa
Quantificate le concentrazioni di interleuchina-8 sul lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus con il kit ELISA SimpleStep
Quantitate interleukin-8 concentrations on the SpectraMax ABS Plus Microplate Reader with the SimpleStep ELISA kit
Imparate come eseguire l'ELISA Human IL-8 SimpleStep sul lettore per micropiastre SpectraMax® ABS Plus utilizzando un comodo protocollo preconfigurato.
Scheda dati
Lettori per micropiastre SpectraMax ABS e ABS Plus
SpectraMax ABS and ABS Plus Microplate Readers
Il lettore per micropiastre SpectraMax® ABS permette di trovare un compromesso tra l'accessibilità dei lettori basati su filtri e la flessibilità dei sistemi basati su monocromatore. Il lettore per micropiastre SpectraMax® ABS Plus…
Nota applicativa
Rilevazione di DNA e proteine ad alto rendimento, a basso volume, sul lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus
Low-volume, high-throughput DNA and protein detection on the SpectraMax ABS Plus Microplate Reader
La quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici è una misurazione essenziale a monte di numerosi saggi sofisticati in genetica e in biologia molecolare. Sono state sviluppate varie metodiche per…
Nota applicativa
Misurazioni di assorbanza sul DNA e l'RNA usando i lettori per micropiastre SpectraMax
DNA and RNA absorbance measurements using SpectraMax Microplate Readers
Le misurazioni nell'ultravioletto (UV) nelle micropiastre sono diventate possibili quando Molecular Devices ha introdotto il primo lettore per micropiastre con capacità nell'UV. Da allora, le misurazioni in micropiastra del DNA, dell'RNA,…
Progressi del cliente
OligoMaker ApS utilizza il lettore SpectraMax 190 per testare i sintetizzatori di DNA/RNA
OligoMaker ApS uses the SpectraMax 190 reader to test DNA/RNA-synthesizers
OligoMaker ApS, con base a Copenhagen, in Danimarca, è un produttore di sintetizzatori di DNA/RNA. L'azienda è stata fondata nel 1996 da Karl Ross-Petersen, Ph.D., come divisione di ricerca e sviluppo tecnologica…
Progressi del cliente
L'Università Cattolica di Lovanio utilizza i nostri lettori multimodali e ad assorbanza SpectraMax come ausilio al contrasto dei biofilm
Université Catholique de Louvain uses our SpectraMax absorbance and multi-mode readers to help fight biofilms
Il principale argomento di ricerca di Wafi mira ad allestire un modello farmacodinamico che confronti le attività antibiotiche contro i biofilm ed esaminare in parallelo i loro effetti su vitalità e massa del biofilm…
Nota applicativa
Rilevazione ad alto rendimento della melamina con i saggi per la melamina di Romer Labs AgraQuant
High-throughput melamine detection with Romer Labs AgraQuant Melamine Assays
La base organica melamina si usa per preparare una serie di prodotti, tra cui plastiche, ritardanti di fiamma, pigmenti e fertilizzanti. La pratica di aggiungere melamina ai mangimi animali e…
Scheda dati
Pacchetti di validazione SpectraTest
SpectraTest Validation Packages
I lettori per micropiastre di Molecular Devices sono progettati per fornire un rendimento costante per molti anni. Per stare al passo con le migliori pratiche, il rendimento del lettore dovrebbe essere comunque validato…
Nota applicativa
Misurazioni della densità ottica corrette automaticamente a una lunghezza del cammino di 1 cm con la tecnologia PathCheck
Optical density measurements automatically corrected to a 1-cm pathlength with PathCheck Technology
Gli spettrofotometri e i lettori per micropiastre nell'UV/VIS differiscono fondamentalmente per la geometria del fascio. Negli spettrofotometri i campioni vengono letti attraverso cuvette o provette con una...
Nota applicativa
Valutazione delle endotossine basata su piastra in ambienti GLP/GMP impiegando un saggio colorimetrico
Microplate-based endotoxin testing in GLP/GMP environments using a colorimetric assay
Il monitoraggio alla scoperta di eventuali contaminanti è un passaggio critico durante il processo produttivo nell'industria farmaceutica e in quella dei dispositivi medici. Un contaminante frequente, l'endotossina, può determinare febbre,…
Nota applicativa
PathCheck applicato alla misurazione delle soluzioni proteiche nello spettrofotometro per micropiastre SPECTRAmax® PLUS
PathCheck applied to measurement of protein solutions in the SPECTRAmax® PLUS microplate spectrophotometer
La concentrazione delle proteine viene in genere stimata misurando l'assorbanza a 280
Nota applicativa
Misurazione dei composti fenolici nel vino rosso
Phenolic compounds measurement in red wines
La misurazione dei tannini, dei composti fenolici reattivi con il ferro, delle antocianine e e dei pigmenti polimerici nel vino rosso è una parte importante del controllo di qualità nell'industria enologica. Precisa e affidabile…
Nota applicativa
Il sensore PathCheck: Un potente strumento per le analisi in micropiastra
The PathCheck Sensor: a Powerful Tool for Microplate Analyses
La differenza fondamentale tra assorbanza misurata in una micropiastra rispetto a una cuvetta è la configurazione del fascio ottico. In una cuvetta, il fascio ottico è orizzontale e…
Nota applicativa
Rilevazione ad alto rendimento della melamina con il kit su piastra per la melamina di Beacon Analytical Systems
High-throughput melamine detection with Beacon Analytical Systems Melamine Plate Kit
La base organica melamina si usa per preparare una serie di prodotti, tra cui plastiche, ritardanti di fiamma, pigmenti e fertilizzanti. La pratica di aggiungere melamina ai mangimi animali e…
Nota applicativa
Misurazione dello zucchero residuo nel vino usando il lettore per micropiastre 384 SpectraMax Plus
Residual sugar measurement in wine using the SpectraMax Plus 384 Microplate Reader
L'analisi dell'acido malico, dello zucchero residuo, dell'acidità volatile e dell'ammoniaca è molto importante nel controllo di qualità durante la produzione del vino. I saggi enzimatici condotti in formato di micropiastra sono…
Nota applicativa
Misurazione dell'acido L-malico nei vini usando il lettore per micropiastre 384 SpectraMax Plus
L-malic acid measurement in wines using the SpectraMax Plus 384 Microplate Reader
L'analisi dell'acido malico, dello zucchero residuo, dell'acidità volatile e dell'ammoniaca è molto importante per il controllo di qualità durante la produzione del vino. I saggi enzimatici condotti in formato di micropiastra sono…
Nota applicativa
Rilevazione ad alto rendimento della melamina con il kit ELISA Abraxis Melamine
High-throughput melamine detection with Abraxis Melamine ELISA Kit
La base organica melamina si usa per preparare una serie di prodotti, tra cui plastiche, ritardanti di fiamma, pigmenti e fertilizzanti. La pratica di aggiungere melamina ai mangimi animali e…
Scheda dati
Micropiastra per microvolumi SpectraDrop
SpectraDrop Micro-Volume Microplate
Informatevi su come la micropiastra per microvolumi SpectraDrop possa essere utilizzata per quantificare bassi volumi di DNA, RNA e proteine quando combinata con i lettori per micropiastre ad assorbanza di Molecular Devices.
Scheda dati
Lettore per micropiastre VersaMax
VersaMax Microplate Reader
Imparate come il lettore per micropiastre VersaMax di Molecular Devices rappresenti un comodo lettore per micropiastre basato su filtri, regolabile, per i sistemi basati su monocromatore.
Scheda dati
Lettore per micropiastre 384 SpectraMax Plus
SpectraMax Plus 384 Microplate Reader
Informatevi sul lettore per micropiastre 384 SpectraMax Plus e su come possa essere usato per testare una gamma di applicazioni con intervallo spettrale completo.
Scheda dati
Lettore per micropiastre SpectraMax 340PC384
SpectraMax 340PC384 Microplate Reader
Scoprite come il lettore SpectraMax® 340PC384 possa essere usato in varie applicazioni basate sull'assorbanza essendo in grado di misurare accuratamente l'assorbanza nell'intervallo del visibile.
Scheda dati
Lettore per micropiastre 190 SpectraMax
SpectraMax 190 Microplate Reader
Informatevi su come il lettore per micropiastre SpectraMax 190, uno spettrofotometro nell'UV-Vis ad alto rendimento possa essere usato per varie applicazioni nelle scienze naturali.
Brochure
Soluzioni innovative per la scoperta farmacologica e la ricerca nel campo delle scienze naturali
Innovative Solutions for Drug Discovery and Life Sciences Research
Molecular Devices è leader nella fornitura di soluzioni di misurazione bioanalitiche ad alte prestazioni per la ricerca nel campo delle scienze naturali, lo sviluppo farmaceutico e la scoperta bioterapeutica. O…


Tecnologie analitiche in micropiastra per l'analisi degli alimenti e delle bevande

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: Leggi-copia-incolla-analizza. Ripeti... Vi suona familiare?

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: Oltre i fondamenti: in tempo reale, tempo di risoluzione ed energia di trasferimento

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: “Ottimizzazione? Ma il manuale dice che devo essere eccitato a 490 nm!"

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: OD, RFU o RLU - Cosa sono esattamente e perché più grande non sempre vuol dire migliore!

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: Quale lettore per micropiastre? Decisioni, decisioni e come avere meno confusione in testa!

Come configurare un protocollo ELISA al punto terminale

Lettori per micropiastre ad assorbanza SpectraMax ABS e ABS Plus
Dimostrazione delle funzioni di SpectraMax ABS Plus
Number of Citations*: 11,100
Latest Citations: For a complete list, please click here .
*Source: https://scholar.google.com/
- Dated: Nov 01, 2016Publication Name: Southern California Conferences for Undergraduate Research
Effect of Caffeine on Biofilm Formation and Capsule Size on Pseudomonas aeruginosa
Caffeine is a stimulant naturally found in coffee beans and is consumed daily by millions of people. Pseudomonas aeruginosa (PA) is a gram-negative opportunistic microbe known to be the main cause for pneumonia in cystic fibrosis and is observed in many hospital-acquired infections. View moreCaffeine is a stimulant naturally found in coffee beans and is consumed daily by millions of people. Pseudomonas aeruginosa (PA) is a gram-negative opportunistic microbe known to be the main cause for pneumonia in cystic fibrosis and is observed in many hospital-acquired infections.
Contributors: Byron Trinh, California State Polytechnic University - Pomona, Cynde Mai, California State Polytechnic University - Pomona, John K. Chan Dr., California State Polytechnic University - Pomona
Go to article - Dated: Nov 11, 2010Publication Name: Journal of Dairy Science
Feeding rolled barley grain steeped in lactic acid modulated energy status and innate immunity in dairy cows
Feeding dairy cows large proportions of cereal grain is commonly associated with rumen acidosis, activation of innate immunity, and perturbation of intermediary metabolism. We previously showed that steeping barley grain in 0.5% lactic acid (LA) decreased the rate of starch degradation, lowered the risk of subacute rumen acidosis, modulated rumen… View moreFeeding dairy cows large proportions of cereal grain is commonly associated with rumen acidosis, activation of innate immunity, and perturbation of intermediary metabolism. We previously showed that steeping barley grain in 0.5% lactic acid (LA) decreased the rate of starch degradation, lowered the risk of subacute rumen acidosis, modulated rumen fermentation profile, and increased milk fat content in dairy cows. This study sought to investigate whether feeding of LA-treated barley grain would affect carbohydrate and lipid metabolism as well as innate immunity. Eight rumen-fistulated late-lactation (approximately 217 d in milk, DIM) Holstein cows were randomly assigned, in a 2 × 2 crossover design, to 1 of the 2 dietary treatments consisting of 27% (dry matter basis) rolled barley grain steeped for 48 h in an equal volume (wt/vol) of tap water (CTR) or 0.5% LA (TRT). Each experimental period lasted 21 d, with the first 11 d for diet adaptation. Blood and rumen samples were collected on d 12, 15, 17, and 21 of the experimental period before the morning feeding to evaluate the effects of dietary treatment on preprandial day-to-day variation of plasma and rumen variables. To establish the effect of treatment on diurnal variation of plasma variables, blood samples were collected on the last day of each period at 0, 2, 4, 6, 8, 10, and 12 h after the morning feeding (i.e., 0800 h). Results of the day-to-day study showed that cows fed the TRT diet had greater overall preprandial concentrations of glucose, cholesterol, and insulin, and a lower concentration of haptoglobin in plasma. Diurnal data indicated lower concentrations of haptoglobin and serum amyloid A and a tendency for greater plasma lactate in cows fed the TRT diet. A treatment by time interaction was observed for glucose, lactate, insulin, haptoglobin, and lipopolysaccharide-binding protein, suggesting a role for both the processing of grain and the time of sampling on those variables. No effect of diet on plasma concentrations of cortisol, β-hydroxybutyrate, and nonesterified fatty acids or rumen endotoxin was evidenced. Taken together, our results demonstrated that feeding barley grain steeped in 0.5% LA modulated both energy status and innate immunity of dairy cows fed relatively high levels (45% of dry matter) of dietary concentrate.
- Dated: Feb 02, 2008Publication Name: Journal of Dairy Science
Feeding High Proportions of Barley Grain Stimulates an Inflammatory Response in Dairy Cows
The objective of this study was to evaluate effects of feeding increasing proportions of barley grain on acute phase response in lactating dairy cows. Eight cannulated primiparous (60 to 140 d in milk) Holstein dairy cows were assigned to 4 diets in a 4 × 4 Latin square experimental design. The experimental period lasted for 21 d, with 11 d of… View moreThe objective of this study was to evaluate effects of feeding increasing proportions of barley grain on acute phase response in lactating dairy cows. Eight cannulated primiparous (60 to 140 d in milk) Holstein dairy cows were assigned to 4 diets in a 4 × 4 Latin square experimental design. The experimental period lasted for 21 d, with 11 d of adaptation and 10 d of measurements. Cows were fed the following diets: 1) no barley grain in the diet, 2) 15% barley grain, 3) 30% barley grain, and 4) 45% barley grain, as well as barley and alfalfa silage and alfalfa hay at 85, 70, 55, and 40% [dry matter (DM) basis]. All cows were supplemented with a 15% concentrate mix. Blood and rumen fluid samples were collected on d 1, 3, 5, 7, and 10 of the measurement period, and pH and endotoxin content were measured in rumen samples. Concentrations of serum amyloid A, lipopolysaccharide-binding protein, haptoglobin, and C-reactive protein in plasma were measured by ELISA. Feeding high proportions of barley grain at 0, 15, 30, and 45% of DM was associated with lower feed intake (32.6, 32.9, 27.34, and 25.18 kg/d ± 1.30, respectively), lower ruminal pH (6.8, 6.7, 6.7, and 6.5 ± 0.03, respectively), and higher DM intake (13.33, 15.28, 14.68, and 16.04 ± 0.63 kg/d, respectively) and milk production (27.2, 28.2, 29.0, and 31.0 ± 1.2 kg/d, respectively). Ruminal endotoxin increased in cows receiving 30 and 45% barley grain (5,021, and 8,870 ± 393 ng/mL, respectively) compared with those fed no grain or 15% barley grain (654 and 790 ± 393 ng/mL, respectively). Plasma concentrations of serum amyloid A, lipopolysaccharide-binding protein, and C-reactive protein increased in cows given higher (30 and 45%) proportions of grain. Plasma haptoglobin was not affected by treatments. In conclusion, feeding dairy cows high proportions (30 and 45% DM basis) of barley grain was associated with lower feed intake and rumen pH, increased endotoxin in the rumen fluid, and stimulation of an inflammatory response.
Lettori per micropiastre ad assorbanza
Lettore per micropiastre SpectraMax® ABS Plus
Prodotto |
Codice articolo |
Lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus con software SoftMax Pro | ABS PLUS |
Piastra di validazione dell'assorbanza SpectraTest ABS2 | 0200-6191 |
Impilatore per la manipolazione delle micropiastre StakMax | StakMax |
Kit di base per micropiastre per microvolumi SpectraDrop™ | 0200-6262 |
Kit HTS per micropiastre per microvolumi SpectraDrop™ | 0200-6267 |
Set di validazione delle cuvette | 0200-2420 |
Lettore per micropiastre SpectraMax® ABS
Prodotto | Codice articolo |
Lettore per micropiastre SpectraMax ABS con software SoftMax Pro | ABS |
Piastra di validazione dell'assorbanza SpectraTest ABS2 | 0200-6191 |
Impilatore per la manipolazione delle micropiastre StakMax | StakMax |
Kit di base per micropiastre per microvolumi SpectraDrop™ | 0200-6262 |
Lettore per micropiastre SpectraMax® 340PC384
Prodotto |
Codice articolo |
Lettore per micropiastre 340PC384 | 340PC 384 |
Piastra di validazione dell'assorbanza SpectraTest ABS1 | 0200-6117 |
Impilatore per la manipolazione delle micropiastre StakMax | StakMax |
Mensola per lettore per micropiastre | 9000-0756 |
Lettore per micropiastre SpectraMax® Plus 384
Prodotto | Codice articolo |
Lettore per micropiastre 384 SpectraMax Plus | PLUS 384 |
Piastra di validazione dell'assorbanza SpectraTest ABS1 | 0200-6117 |
Impilatore per la manipolazione delle micropiastre StakMax | StakMax |
Kit di base per micropiastre per microvolumi SpectraDrop™ | 0200-6262 |
Kit HTS per micropiastre per microvolumi SpectraDrop™ | 0200-6267 |
Set di validazione delle cuvette | 0200-2420 |
Mensola per lettore per micropiastre | 9000-0756 |
Lettore per micropiastre SpectraMax® 190
Prodotto |
Codice prodotto |
Lettore per micropiastre SpectraMax 190 con software SoftMax Pro | 190 |
Piastra di validazione dell'assorbanza SpectraTest ABS1 | 0200-6117 |
Kit di base per micropiastre per microvolumi SpectraDrop™ | 0200-6262 |
Kit HTS per micropiastre per microvolumi SpectraDrop™ | 0200-6267 |
Impilatore per la manipolazione delle micropiastre StakMax | StakMax |
Mensola per lettore per micropiastre | 9000-0756 |
Lettore per micropiastre per ELISA VersaMax™
Prodotto |
Codice articolo |
Lettore per micropiastre per ELISA VersaMax | VERSAMAX |
Piastra di validazione dell'assorbanza SpectraTest ABS1 | 0200-6117 |
Impilatore per la manipolazione delle micropiastre StakMax | StakMax |
Mensola per lettore per micropiastre | 9000-0756 |
Prodotti e servizi correlati dei lettori per micropiastre per ELISA ad assorbanza SpectraMax ABS e ABS Plus

Lavatrici per micropiastre
Lavaggio semplificato delle micropiastre

Soluzioni per la conformità GxP
Strumenti di validazione per le soluzioni GMP/GLP
Applicazioni in primo piano

Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per…

Salute cellulare
La vitalità cellulare si riferisce al numero di cellule sane in una popolazione e può essere valutata usando…

Saggi di vitalità cellulare, di proliferazione cellulare, di citotossicità (…
I saggi colorimetrici che sfruttano sali di tetrazolio come MTT, XTT e MTS possono essere usati per misurare la…cellulare.

Quantificazione di DNA/RNA
L'assorbanza di un campione di DNA misurata a 260 nm su uno spettrofotometro o un lettore per micropiastre può…

ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina,…

Saggi per le endotossine
Il monitoraggio per la presenza di contaminanti rappresenta una fase critica nel processo di produzione nel…

Cinetica enzimatica, crescita microbica/batterica
Molti esperimenti biologici richiedono il monitoraggio della crescita batterica o la misurazione delle variazioni enzimatiche in…

Applicazioni per microvolumi
La quantificazione di numerosi tipi di campioni si ottiene tramite misure di assorbanza in una cuvetta o…

Microbiologia e contaminanti
È stato stimato che i microbi, compresi i batteri, ammontano a circa il 15 percento della biomassa del nostro pianeta…

Quantificazione e analisi degli acidi nucleici (DNA/RNA)
Gli acidi nucleici sono grandi molecole biologiche comuni a tutte le forme di vita note. L'acido desossiribonucleico (DNA)…

Misurazioni della densità ottica impiegando la tecnologia PathCheck
Gli spettrofotometri e i lettori per micropiastre nell'UV/VIS differiscono fondamentalmente per la geometria del fascio. In…

Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di…

Quantificazione delle proteine (saggi BCA, di Bradford, di Lowry)
La concentrazione proteica può essere misurata per via diretta, tramite assorbanza a 280 nm in uno spettrofotometro a UV…
Progressi del cliente


UNA STORIA DI SUCCESSO
OligoMaker ApS utilizza il lettore SpectraMax 190 per testare i sintetizzatori di DNA/RNA
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…