- Pagina principale
- Prodotti
- Lettori per micropiastre
- Lettori di assorbanza
- Spettrofotometro per microvolumi SpectraMax QuickDrop
Spettrofotometro per microvolumi SpectraMax QuickDrop
Quantificazione di DNA, RNA e proteine in un unico tocco in uno spettrofotometro ad assorbanza per microvolumi a spettro completo
Strumento autonomo con schermo a sfioramento e porte integrate per i campioni per piccoli volumi e cuvette
Lo spettrofotometro per microvolumi SpectraMax® QuickDrop™ quantifica quantità molto ridotte di DNA, RNA, oligo e proteine. Il minimo ingombro e il controllo tramite touchscreen agevolano l'allestimento in laboratorio con minimo investimento di tempo, di costi e di sforzi. La porta integrata per microcampioni in microvolumi permette di lavorare con volumi di campioni che arrivano fino a 0,5 µl, mentre la porta per la cuvetta amplia la capacità del campione in modo da includere volumi superiori.
-
Aumento della sensibilità
Lo SpectraMax QuickDrop ha un tempo di lettura di 4 secondi e nessuna parte in movimento. Mantiene una lunghezza del cammino precisa, restituendovi risultati rapidi e accurati indipendentemente dalla viscosità.
-
Facilità di utilizzo
Il grande touchscreen ad alta risoluzione offre metodiche di analisi preconfigurate, un facile allestimento di esperimenti personalizzati, inclusi i saggi cinetici, e vi permette di lavorare in 6 lingue differenti.
-
Flussi di lavoro ottimizzati
Lo spettrofotometro non richiede manutenzione né calibrazione. La pulizia in un'unica passata ottimizza il vostro flusso di lavoro e vi permette di spostarvi rapidamente da campione a campione.

Spettrofotometro per microvolumi SpectraMax QuickDrop
Funzioni
-
Ingombro ridotto
Questa unità autonoma con ingombro ridotto non richiede collegamento diretto a un computer dedicato.
-
Flessibilità dell'analisi dei dati
I risultati possono essere visualizzati sul grande touchscreen, oppure i dati possono essere esportati su un computer per un'analisi aggiuntiva usando una chiavetta USB.
Ultime risorse
Applicazioni dello spettrofotometro per microvolumi SpectraMax QuickDrop
-
Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per calcolare la concentrazione. Forniamo inoltre informazioni sulle comuni applicazioni e saggi in assorbanza, inclusi gli ELISA, la quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici, e la crescita microbica.
Quantificazione di DNA/RNA
L'assorbanza di un campione di DNA misurata a 260 nm su uno spettrofotometro o un lettore per micropiastre può essere usata per calcolarne la concentrazione. La quantificazione dell'assorbanza funziona su campioni variabili da circa 0,25 ug/ml a circa 125 ug/ml in formato a micropiastra. Alcune strumentazioni permettono la quantificazione di volumi di campioni molto piccoli, fino a 2 ul. Ove sia richiesta maggiore sensibilità, le metodiche in fluorescenza permettono la quantificazione di quantità di DNA fino a pochi picogrammi.
-
Analisi di alimenti/bevande
La birra è una delle bevande più diffuse in tutto il mondo. Il processo di birrificazione prevede soprattutto acqua, una fonte di zucchero, agenti aromatizzanti/amaricanti (luppoli) e lievito di birra. Detto semplicemente, il produttore di birra crea un ambiente ricco di nutrienti in modo che il lievito metabolizzi lo zucchero in alcol e CO2, e aggiunge elementi secondari che influenzano il sapore. Nel corso del tempo il processo di birrificazione è diventato sempre più complesso. Come tale, i produttori di birra devono disporre di eccellenti processi di controllo della qualità per garantire una qualità elevata e un gusto costante per tutti i loro lotti.
Microbiologia e contaminanti
Si stima che i microbi, compresi i batteri, rappresentino circa il 15 percento della biomassa esistente sulla terra e i microbi presenti nel corpo umano sono 10 volte più numerosi delle cellule umane. Questi microrganismi ci offrono notevoli benefici e sono anche vitali per numerosi campi di ricerca, dalla medicina alla produzione di energia alternativa. In compenso, per garantire la sicurezza dei prodotti farmaceutici, i microbi e le sostanze tossiche che essi producono devono essere monitorati. Gli scienziati le cui ricerche sono basate sull’uso di cellule di mammifero devono monitorare attentamente queste colture per rilevare eventuali contaminanti microbici indesiderati allo scopo di garantire l’affidabilità dei risultati sperimentali ottenuti.
-
Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di processi biologici. La misurazione della concentrazione delle proteine è necessaria in processi che vanno dalla purificazione e marcatura delle proteine alla preparazione dei campioni per l’elettroforesi. Le proteine possono essere quantificate direttamente mediante la misurazione dell’assorbanza a 280 nm oppure indirettamente utilizzando metodi colorimetrici (BCA, Bradford, ecc.) o fluorimetrici che offrono vantaggi come una maggiore sensibilità. Per identificare e misurare una specifica proteina in un campione complesso, ad esempio siero o un lisato cellulare, è possibile utilizzare un saggio ELISA.
Specifiche e opzioni dello spettrofotometro per microvolumi SpectraMax QuickDrop
*Utilizzando impostazioni e velocità di lettura più basse possibili ove disponibili.
Risorse dello spettrofotometro per microvolumi SpectraMax QuickDrop
Blog
FDA 21 CFR Part 11 e l’importanza della conformità normativa nei laboratori GMP e GLP
FDA 21 CFR Part 11 and the importance of regulatory compliance in GMP and GLP labs
Le normative relative agli alimenti e ai farmaci negli Stati Uniti, descritte nel titolo 21 del Code of Federal Regulations, e l’allegato 11 di EudraLex nell’UE sono cruciali per garantire.…
Blog
Previsioni sulla tecnologia per le scienze naturali per il 2021
Life sciences technology predictions for 2021
Da oltre 30 anni, Molecular Devices è in prima linea nei progressi tecnologici che hanno contribuito alla creazione di innovazioni scientifiche significative. Per iniziare il nuovo anno, abbiamo…
eBook
Ottimizzazione delle analisi di sicurezza e di controllo qualità per la birra, il vino e gli alimenti
Streamline beer, wine, and food quality control and safety analyses
I lettori per micropiastre in assorbanza sono ampiamente utilizzati in ricerca, nella scoperta farmacologica, nella validazione dei saggi biologici, nel controllo di qualità e nei processi di produzione nell'industria farmaceutica, biotecnologica, degli alimenti e …
Nota applicativa
Misurazioni di assorbanza sul DNA e l'RNA usando i lettori per micropiastre SpectraMax
DNA and RNA absorbance measurements using SpectraMax Microplate Readers
Le misurazioni nell'ultravioletto (UV) nelle micropiastre sono diventate possibili quando Molecular Devices ha introdotto il primo lettore per micropiastre con capacità nell'UV. Da allora, le misurazioni in micropiastra del DNA, dell'RNA,…
Scheda dati
Spettrofotometro per microvolumi SpectraMax® QuickDrop™
SpectraMax® QuickDrop™ Micro-Volume Spectrophotometer
Imparate come lo spettrofotometro per microvolumi SpectraMax® QuickDrop™ possa essere usato per quantificare quantità molto ridotte di DNA, RNA, oligo e proteine.
Nota applicativa
Quantificazione e analisi degli acidi nucleici impiegando lo spettrofotometro QuickDrop
Nucleic acid quantitation and analysis using the QuickDrop Spectrophotometer
La spettrofotometria è una tecnica ben consolidata che si usa per quantificare e analizzare le sostanze biologiche. Di tali sostanze, gli acidi nucleici sono una di quelle misurate più di routine in…
Nota applicativa
Analisi della birra usando lo spettrofotometro nell'UV-Vis QuickDrop
Beer analysis using the QuickDrop UV-Vis Spectrophotometer
La birra è una delle bevande più diffuse in tutto il mondo, e si può farne risalire l'origine al 6000 A.C. da artefatti sumerici1. Il processo di birrificazione prevede soprattutto acqua, una fonte di zucchero,…


Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: Leggi-copia-incolla-analizza. Ripeti... Vi suona familiare?

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: Oltre i fondamenti: in tempo reale, tempo di risoluzione ed energia di trasferimento

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: “Ottimizzazione? Ma il manuale dice che devo essere eccitato a 490 nm!"

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: OD, RFU o RLU - Cosa sono esattamente e perché più grande non sempre vuol dire migliore!

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: Quale lettore per micropiastre? Decisioni, decisioni e come avere meno confusione in testa!

Spettrofotometro per microvolumi SpectraMax QuickDrop

Video tutorial per lo spettrofotometro QuickDrop
Number of Citations*: 56
Latest Citations: For a complete list, please click here .
*Source: https://scholar.google.com/
- Dated: Aug 26, 2020Publication Name: Horticulture, Environment, and Biotechnology
Enhanced detoxification of exogenous toluene gas in transgenic Ardisia pusilla expressing AtNDPK2 gene
The Arabidopsis nucleoside diphosphate kinase 2 (AtNDPK2) gene is known to regulate the cellular redox state, and to enhance tolerance to multiple stressors in plants. In this study, we transferred AtNDPK2 under the stress-inducible promoter SWPA2 into Ardisia pusilla to enhance the plants’ ability to detoxify toluene gas. Thirty transgenic A.… View moreThe Arabidopsis nucleoside diphosphate kinase 2 (AtNDPK2) gene is known to regulate the cellular redox state, and to enhance tolerance to multiple stressors in plants. In this study, we transferred AtNDPK2 under the stress-inducible promoter SWPA2 into Ardisia pusilla to enhance the plants’ ability to detoxify toluene gas. Thirty transgenic A. pusilla lines were confirmed by PCR analysis with AtNDPK2 and NPTII gene-specific primers. In addition, four transgenic A. pusilla lines were further confirmed by Southern blot analysis to verify the gene copy number. Three transgenic lines showed a single-copy transgene insertion, and one transgenic line had two transgene insertions. To test the gene expression of AtNDPK2 in the transgenic A. pusilla lines exposed to and not exposed to toluene treatment, qRT-PCR analysis was performed. The gene expression of AtNDPK2 in transgenic A. pusilla plants exposed to toluene treatment was significantly higher than that of transgenic plants not exposed to toluene treatment. Finally, we measured toluene removal efficiency of the transgenic and non-transgenic A. pusilla lines exposed to toluene-contaminated air. There was a statistically significant difference between the transgenic and non-transgenic A. pusilla lines at all time points (p < 0.001). The highest toluene removal efficiency (797.33 ± 59.41 µg m−3 cm−2 leaf area) was recorded in the transgenic A. pusilla line NDPK2-12-4 after 3 h of exposure to toluene, while the non-transgenic line showed little toluene removal efficiency (206.2 ± 31.19 µg m−3 cm−2 leaf area). These results suggest that the capacity for detoxifying toluene gas is related to the AtNDPK2 gene in A. pusilla. Therefore, this study provides useful results to reduce toluene pollution in indoor air.
Contributors: Chang Ho Ahn, Nan-Sun Kim, Ju Young Shin, Young Ah Lee, Kwang Jin Kim, Jeong Ho Kim, Pil Man Park, Hye Ryun An, Yae-Jin Kim, Won Hee Kim & Su Young Lee
Go to article - Dated: May 06, 2020Publication Name: AMB Express
Survival strategy of Pseudomonas aeruginosa on the nanopillar topography of dragonfly (Pantala flavescens) wing
Discovery of nanopillars on the surface of the insect wings had led to the understanding of its bactericidal property. Nanopillar topography is deterrent to only those bacteria that are attached, or in close contact with the nanopillars. The present study investigated the variation in the viability of Pseudomonas aeruginosa strains PAO1 (virulent… View moreDiscovery of nanopillars on the surface of the insect wings had led to the understanding of its bactericidal property. Nanopillar topography is deterrent to only those bacteria that are attached, or in close contact with the nanopillars. The present study investigated the variation in the viability of Pseudomonas aeruginosa strains PAO1 (virulent) and ATCC 9027 (avirulent) on the wing surface of dragonfly (Pantala flavescens). Viability study indicated that only 0.2% ATCC 9027 survived when incubated with wing for 48 h in Phosphate buffered saline, while under the same conditions 43.47% PAO1 survived. Enumeration of Pseudomonas attached to wing surface suggested that, the number of PAO1 attached on the wing surface was three times lesser than ATCC 9027. Propensity of attachment of P. aeruginosa strains PAO1 and ATCC 9027 on the wing surface investigated using scanning probe microscope indicated that P. aeruginosa ATCC 9027 showed adhesion to 88% of regions and, PAO1 showed adhesion to only 48% regions tested on wing surface. PAO1 survived the bactericidal effect of wing surface by evading attachment. Three clinical isolates tested which showed viability similar to PAO1 strain, also showed lower propensity to attach to wing surface. Transcriptional level analyses using RT-PCR suggested that flagellar genes (fliE and fleS) were downregulated and genes responsible for reversible to irreversible attachment (gcbA and rsmZ) were upregulated in ATCC 9027 than PAO1 on wing surface, indicating relatively higher attachment of ATCC 9027 on wing surface. The study suggests that virulent strains of P. aeruginosa may evade attachment on wing surface. The results gain significance as bioinspired surfaces are being created towards developing antibacterial medical implants and other antibacterial surface applications.
- Dated: Jul 25, 2019Publication Name: International Journal of Applied Pharmaceutics
Expression of the microfold cells in three-dimensional coculture system for in vitro cultivation of human norovirus
Optimization of Caco-2 cells monoculture in the alginate hydrogel beads showed optimum number of cells of 1 × 106 cells/ml, indicated by the intact structure of the beads. Result of SEM showed clear structure of monoculture in the alginate hydrogel beads indicated by the presence of smooth and regular apical surface while the coculture showed… View moreOptimization of Caco-2 cells monoculture in the alginate hydrogel beads showed optimum number of cells of 1 × 106 cells/ml, indicated by the intact structure of the beads. Result of SEM showed clear structure of monoculture in the alginate hydrogel beads indicated by the presence of smooth and regular apical surface while the coculture showed reduced apical surface of M cells. The result of WB showed downregulation of Ulex europaeus antibody expression.
Prodotti e servizi correlati dello spettrofotometro per microvolumi SpectraMax QuickDrop

Lavatrici per micropiastre
Lavaggio semplificato delle micropiastre

Soluzioni per la conformità GxP
Strumenti di validazione per le soluzioni GMP/GLP
Applicazioni in primo piano

Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per…

Quantificazione di DNA/RNA
L'assorbanza di un campione di DNA misurata a 260 nm su uno spettrofotometro o un lettore per micropiastre può…

Analisi di alimenti/bevande
La birra è una delle bevande più diffuse in tutto il mondo. Il processo di birrificazione prevede soprattutto acqua, una…

Microbiologia e contaminanti
È stato stimato che i microbi, compresi i batteri, ammontano a circa il 15 percento della biomassa del nostro pianeta…

Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…