- Pagina principale
- Prodotti
- Lettori per micropiastre
- Lettori multimodali
- Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm
Capacità di screening ad alto rendimento su un unico lettore per micropiastre configurabile, rapido
L’ottimizzazione delle micropiastre e dell’altezza Z aumenta l’intervallo dinamico e la sensibilità dei saggi
Il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® Paradigm® esegue misurazioni di assorbanza, fluorescenza, fluorescenza a tempo risolto (compresa l’HTRF), polarizzazione della fluorescenza, AlphaScreen®, AlphaLISA® e saggi in luminescenza in piastre con un massimo di 1536 pozzetti. La modularità delle cartucce di rilevazione permette di aggiungere facilmente nuove modalità di lettura in pochi minuti, senza dover richiedere un intervento dell’assistenza, offrendo la flessibilità necessaria per applicazioni future.
-
Ottimizzazione automatica dell’altezza Z
La messa a fuoco dell’altezza Z è abilitata per consentire rapide letture dall’alto e dal basso per tutte le modalità di lettura. L’ottimizzazione dell’altezza Z comporta la regolazione di una lente per operare con bassi volumi o svariate forme geometriche dei pozzetti.
-
Eliminazione della regolazione manuale del guadagno
La cartuccia di rilevazione utilizza una tecnica di ottimizzazione dell’intensità energetica che consente di leggere fino a sette logaritmi di concentrazione del campione in un singolo passaggio della piastra senza necessità di regolazione manuale del guadagno.
-
Analisi dei dati su misura
Il software SoftMax® Pro consente di effettuare molteplici calcoli su un set di dati, confrontare vari esperimenti l’uno di fianco all’altro e regolare i parametri di riduzione durante la raccolta dei dati in tempo reale.

Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm
Funzioni
-
Configurazione delle modifiche in pochi minuti
Il sistema di cartucce di rilevazione permette di aggiungere nuove modalità in modo semplice e rapido. È possibile ordinare ulteriori cartucce di rilevazione man mano che le proprie esigenze applicative cambiano e installarle autonomamente in meno di due minuti.
-
Maggiore intervallo dinamico e migliore sensibilità
È possibile utilizzare riduzioni, colonne e formule riepilogative predefinite o creare calcoli personalizzati. L’EC50 e i fattori Z possono essere analizzati per identificare la qualità del saggio e i risultati possono essere riportati in grafico con oltre 21 opzioni di adattamento della curva.
Ultime risorse
Applicazioni del lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm
-
Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per calcolare la concentrazione. Forniamo inoltre informazioni sulle comuni applicazioni e saggi in assorbanza, inclusi gli ELISA, la quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici, e la crescita microbica.
AlphaScreen
La tecnologia AlphaScreen® offre un metodo omogeneo e ad alto rendimento per la rilevazione dei legami intramolecolari. Le biglie donatrici e accettrici si legano alle biomolecole e, quando si avvicinano tra loro (tramite i legami), si verifica una cascata di reazioni chimiche, con conseguente amplificazione di un segnale che viene rilevato sui lettori per micropiastre multimodali SpectraMax® i3x e Paradigm®.
-
ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina, tramite un formato a micropiastre, e nei casi più frequenti i risultati vengono rilevati con l'assorbanza nell'intervallo di lunghezze d'onda del visibile. I formati ELISA chemioluminescenti e fluorescenti offrono un aumento della sensibilità per una quantificazione accurata degli analiti meno abbondanti.
Fluorescenza
Scoprite ogni aspetto della rilevazione in fluorescenza, cos'è, come funziona e gli strumenti usati per misurare la fluorescenza di un campione. Disponiamo inoltre di numerosi saggi basati sulla fluorescenza, tra cui la vitalità cellulare, l'attività GPCR e la quantificazione fluorescente degli acidi nucleici.
-
Polarizzazione della fluorescenza (PF)
La polarizzazione della fluorescenza (PF) è una tecnica usata diffusamente per monitorare gli eventi di legame in soluzione. Si può usare per valutare le interazioni biomolecolari, tra cui il legame proteina-anticorpo e l’ibridazione del DNA, così come l’attività enzimatica, ed è stata adattata alla ricerca di base e allo screening ad alto rendimento.
HTRF
L’HTRF®, una tecnologia per saggi sviluppata da Cisbio, combina la FRET (Fluorescence Resonance Energy Transfer, trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza) standard con la misurazione della fluorescenza a tempo risolto, eliminando la fluorescenza di fondo di breve durata. Le applicazioni dell’HTRF includono la valutazione di piccoli peptidi fosforilati, immunodosaggi per la quantificazione di glicoproteine di grandi dimensioni e la rilevazione indiretta di complessi marcati come CD28/CD86 mediante anticorpi secondari. Questi saggi omogenei non richiedono passaggi di lavaggio e possono essere eseguiti nei formati a piccolo volume delle micropiastre utilizzati negli screening ad alto rendimento.
(Questo saggio può essere utilizzato con i lettori SpectraMax® iD5 e SpectraMax® Paradigm.) -
Saggi di chinasi/fosfatasi
Attualmente, le chinasi sono uno dei target più importanti nelle attività di scoperta farmacologica. Questi enzimi sono componenti chiave delle vie di segnalazione cellulare e le alterazioni della loro funzione causano una varietà di malattie, come i disturbi metabolici, alcuni tumori e le cardiopatie. Anche le fosfatasi e le fosfodiesterasi, che sono funzionalmente correlate, rappresentano importanti target di screening.
Luminescenza
Scoprite di più sulla rilevazione della luminescenza: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi della luminescenza rispetto ad altre modalità di rilevazione. Saranno descritti i principali saggi basati sulla luminescenza, compresi saggi con geni reporter a doppia luciferasi, ELISA in chemiluminescenza, saggi di citotossicità e BRET.
-
TRF, TR-FRET e HTRF
Scoprite tutto ciò che c’è da sapere sulla fluorescenza a tempo risolto: TRF e TR-FRET, compresi i saggi HTRF. Saranno fornite risorse applicative per aiutarvi nella vostra attività di ricerca, compresi saggi chinasici, vie di segnalazione cellulare, interazioni proteina-proteina, citotossicità cellulare e altro.
Western blot
Il western blot è una tecnica diffusa utilizzata per la rilevazione e la quantificazione delle proteine. Scoprite le varie tecniche utilizzate per rilevare le proteine sulle membrane dei western blot, tra cui le tecniche colorimetriche, in fluorescenza e in chemiluminescenza. Sarà illustrato anche un innovativo sistema di rilevazione dei western blot, il primo nel suo genere, su un lettore per micropiastre multimodale.
Specifiche e opzioni del lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm
*Utilizzando impostazioni e velocità di lettura più basse possibili ove disponibili.
Risorse del lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm
Poster scientifico
Piattaforma di quantificazione delle IgG ad alto rendimento per lo screening di cloni nelle attività di scoperta e sviluppo di farmaci
High-throughput IgG quantitation platform for clone screening during drug discovery and development
I farmaci biologici rappresentano il segmento più ampio e in più rapida crescita dell’industria farmaceutica, con vendite di 500 miliardi di euro e una crescita annuale dell’8%. Ogni processo di fabbricazione per potenziali f…
Nota applicativa
Piattaforma di quantificazione delle IgG ad alto rendimento per lo screening di cloni nelle attività di scoperta e sviluppo di farmaci
High-throughput IgG quantitation platform for clone screening during drug discovery and development
I farmaci biologici rappresentano il segmento più ampio e in più rapida crescita dell’industria farmaceutica, con vendite di 500 miliardi di euro e una crescita annuale dell’8%. Ogni processo di fabbricazione per potenziali…
eBook
Dall'ELISA all'epigenetica con HTRF
From ELISA to epigenetics with HTRF
L’HTRF® è una versatile tecnologia TR-FRET sviluppata da Cisbio per la rilevazione delle interazioni biomolecolari. I saggi abbracciano le aree dei recettori accoppiati a proteina G G (GPCR), delle chinasi e cel…
Nota applicativa
Confronto delle prestazioni dei lettori di assorbanza per micropiastre SpectraMax utilizzando un saggio per le endotossine
Comparing performance of SpectraMax absorbance microplate readers using an endotoxin assay
L’endotossina standard di controllo (Control Standard Endotoxin, CSE) è stata ricostituita con il volume di acqua di grado LAL (LAL Reagent Water, LRW) indicato sul certificato di analisi incluso con il kit per ottenere una soluzione di 100…
Nota applicativa
Saggio FRET basato su cellule GeneBLAzer per recettori accoppiati a proteina G
GeneBLAzer cell-based FRET Assay for G-protein coupled receptors
Il saggio GeneBLAzer è un metodo basato sul trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza (Fluorescence Resonance Energy Transfer, FRET) utilizzato per studiare i recettori accoppiati a proteina G e altri target farmacologici in vivo (cellule viventi) o in vitro (lisati…
Nota applicativa
Scansione ottimizzata della lunghezza d’onda per proteine fluorescenti con la piattaforma SpectraMax Paradigm e la tecnologia TUNE
Optimized Wavelength Scanning of Fluorescent Proteins with the SpectraMax Paradigm Platform and TUNE Technology
Il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® Paradigm con cartuccia di rilevazione della lunghezza d’onda regolabile (TUNE) di Molecular Devices combina la flessibilità della scansione della lunghezza d’onda con…
Poster scientifico
Saggi multiplex ad alto contenuto per la previsione dell’epatotossicità utilizzando epatociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte
Multiplexed High Content Assays for Predictive Hepatotoxicity using Induced Pluripotent stem Cell Derived Hepatocytes
Una percentuale elevata di farmaci non supera gli studi clinici o viene ritirata dal mercato a causa della tossicità epatica. Pertanto, la disponibilità di saggi in vitro altamente predittivi utilizzabili per test di sicurezza ed efficacia…
Nota applicativa
Saggio HTRF per il TNFα umano sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm
HTRF Human TNFα Assay on SpectraMax Paradigm Multi-Mode Microplate Reader
In questa nota applicativa viene illustrato in che modo è utilizzato il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® Paradigm® per eseguire solidi saggi per le citochine senza necessità di lavaggi con eccellenti fattori Z’. L’HTRF® è una…
eBook
Saggi ottimizzati per ricerche all’avanguardia
Optimized Assays for Breakthrough Research
La ricerca biologica è stata notevolmente semplificata dagli strumenti, dai protocolli e dai kit di saggi standardizzati resi disponibili dai produttori commerciali.
Nota applicativa
Screening AlphaLISA sulla piattaforma di rilevazione multimodale per micropiastre SpectraMax Paradigm
AlphaLISA Screen on the SpectraMax Paradigm Multi-Mode Microplate Detection Platform
L’infiammazione, la reazione dell’organismo a infezioni, irritazioni o altre lesioni, è accompagnata da un aumento della produzione di chemochine endoteliali e dell’espressione di molecole di adesione, che può…
Progressi del cliente
L’Università di Copenhagen utilizza il lettore SpectraMax Paradigm per studiare le metastasi tumorali
University of Copenhagen uses the SpectraMax Paradigm reader to investigate cancer metastasis
Il Biotech Research & Innovation Centre (BRIC) dell’Università di Copenhagen è stato istituito nel 2003 dal Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione danese per creare un centro di eccellenza…
Progressi del cliente
L’Università di Ginevra utilizza i lettori FlexStation 3 e SpectraMax per lo sviluppo e lo screening di saggi
University of Geneva uses the FlexStation 3 and SpectraMax readers for assay development and screening
Il dott. Yves Cambet è un ricercatore dell’unità Readers, Assay Development & Screening (RE.A.D.S) presso la Facoltà di Medicina nel Centre Medico Universitario (C.M.U.) di Gine…
Nota applicativa
Massimizzazione del rendimento della micropiastra per microvolumi SpectraDrop per la quantificazione del DNA
Maximizing performance of the SpectraDrop Micro-Volume Microplate for DNA quantitation
La micropiastra per microvolumi SpectraDrop™ di Molecular Devices permette agli utenti di leggere fino a 64 campioni per piastra sui lettori per micropiastre SpectraMax®, con volumi del campione fino ad appena 2 µl. I…
Poster scientifico
Saggi omogenei ad alto rendimento per la caratterizzazione funzionale e del legame alla superficie cellulare dei GPCR in cellule vive
Homogeneous High Throughput Live Cell GPCR Functional and Surface Binding Assays
Scoprite l’uso della piattaforma per saggi Tag-lite con lettore per piastre SpectraMax Paradigm per la caratterizzazione degli agonisti e antagonisti dei GPCR in saggi Tag-lite sul legame ligando-recettore.…
Nota applicativa
Saggio di migrazione per screening ad alto rendimento (HTS)
Migration Assay for High Throughput Screening ( HTS )
La migrazione cellulare è essenziale nello sviluppo e nel mantenimento degli organismi multicellulari. La formazione dei tessuti durante lo sviluppo embrionale, la cicatrizzazione delle ferite e le risposte immunitarie richiedono tutte…
Progressi del cliente
iTeos utilizza i nostri lettori per micropiastre multimodali per identificare composti terapeutici indirizzati contro il microambiente immunitario tumorale
iTeos uses our multi-mode microplate readers to identify therapeutics that target the immune tumor micro-environment
La missione di iTeos, uno spin-off del Ludwig Institute of Cancer Research (LICR) e del de Duve Institute (UCL), è quella di scoprire e sviluppare terapie immunitarie per offrire benefici ai pazien…
Nota applicativa
Quantificazione basata sulla fluorescenza di piccoli campioni di DNA con la micropiastra per microvolumi SpectraDrop
Fluorescence-based quantitation of small DNA samples with the SpectraDrop Micro-Volume Microplate
Precedentemente conosciuta come μMax, l’esclusiva micropiastra per microvolumi SpectraDrop™ di Molecular Devices rappresenta la soluzione per misurazioni su bassi volumi che offre il massimo rendimento tra quelle attualmente disponibili sul mercato…
Nota applicativa
Saggi della fosfodiesterasi con tecnologia IMAP sui lettori per micropiastre multimodali SpectraMax
IMAP phosphodiesterase assays on SpectraMax Multi-Mode Microplate Readers
Le fosfodiesterasi (Phosphodiesterases, PDEs) dei nucleotidi ciclici sono un gruppo di enzimi che degradano il legame fosfodiesterico del cAMP e del cGMP, che sono secondi messaggeri coinvolti in una varietà di processi…
Nota applicativa
Saggio HTRF cAMP HiRange sui lettori per micropiastre SpectraMax Multi-Mode
HTRF cAMP HiRange Assay on SpectraMax Multi-Mode Microplate Readers
L’HTRF è una tecnologia versatile sviluppata da Cisbio Bioassays per la rilevazione delle interazioni biomolecolari1. Combina la tecnologia di trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza (Fluorescence Resonance Energy Transfer, FRET) con…
Scheda dati
Piastra di validazione multimodale
Multi-Mode Validation Plate
Scoprite la piastra di validazione multimodale che permette di verificare le prestazioni dello strumento per i sistemi spectramax i3, i3x, Paradigm e il lettore FilterMax.
Scheda dati
Cartuccia di rilevazione della lunghezza d’onda regolabile SpectraMax
Tunable Wavelength SpectraMax Detection Cartridge
Scoprite di più sulle cartucce di rilevazione TUNE SpectraMax per il sistema SpectraMax Paradigm che offre sensibilità ineguagliabile nella rilevazione regolabile della lunghezza d’onda.
Scheda dati
Cartuccia di rilevazione della fluorescenza a tempo risolto SpectraMax Paradigm
SpectraMax Paradigm Time-Resolved Fluorescence Detection Cartridge
Scoprite SpectraMax Paradigm, una cartuccia di rilevazione della fluorescenza a tempo risolto ideata per misurare…
Scheda dati
Cartuccia di rilevazione multimodale SpectraMax Paradigm
SpectraMax Paradigm Multi-Mode Detection Cartridge
Leggete il PDF e scoprite di più sulla cartuccia di rilevazione multimodale SpectraMax Paradigm che offre un’ampia varietà di funzionalità di misurazione, quali IF, TRF e LUM.
Scheda dati
Luminescenza a due colori, cartuccia di rilevazione SpectraMax
Dual Color Luminescence, SpectraMax Detection Cartridge
Scoprite le cartucce di rilevazione della luminescenza a due colori progettate per offrire prestazioni ottimali quando vengono utilizzate con i reagenti BRET2 sui sistemi SpectraMax Paradigm, i3 o i3x.
Scheda dati
Cartuccia di rilevazione della luminescenza SpectraMax
Luminescence SpectraMax Detection Cartridge
Leggete il PDF sulla cartuccia di rilevazione della luminescenza SpectraMax per i sistemi SpectraMax i3 e Paradigm, che utilizza un design con brevetto depositato per offrire prestazioni ottimali per le applicazioni di luminescenza in modalità glow…
Scheda dati
Cartuccia di rilevazione dell’HTRF SpectraMax
HTRF SpectraMax Detection Cartridge
Scoprite di più sulle cartucce di rilevazione dell’HTRF SpectraMax per i sistemi SpectraMax i3x e Paradigm, che utilizzano una lampada lampeggiante allo xeno a elevata energia per garantire una lettura sensibile dei reagenti per HTRF…
Scheda dati
Cartuccia di rilevazione dell’intensità della fluorescenza GeneBLAzer SpectraMax
Fluorescence Intensity GeneBLAzer SpectraMax Detection Cartridge
Scoprite la cartuccia di rilevazione dell’intensità della fluorescenza GeneBLAzer SpectraMax per i sistemi SpectraMax i3x e Paradigm.
Nota applicativa
Rilevazione e quantificazione di proteine con il sistema di rilevazione di western blot ScanLater
Detection and quantitation of protein with ScanLater Western Blot Detection System
La rilevazione delle proteine è un processo importante nell’attuale ricerca clinica e farmaceutica e i western blot sono tra i metodi utilizzati più comunemente a tale scopo. Vengono utilizzate varie tecniche…
Brochure
Software di acquisizione e analisi dei dati per micropiastre SoftMax Pro 6
SoftMax Pro 6 Microplate Data Acquisition and Analysis Software
Scoprite come utilizzare il software SoftMax Pro, che offre funzionalità complete di acquisizione, riduzione e analisi dei dati per i lettori per micropiastre Molecular Devices.
Poster scientifico
Saggi omogenei di epigenetica ad alto rendimento utilizzando la tecnologia HTRF e la piattaforma di rilevazione per micropiastre SpectraMax Paradigm
High‐Throughput Homogeneous Epigenetics Assays Using HTRF Technology and the SpectraMax Paradigm Microplate Detection Platform
Questo PDF descrive l’ottimizzazione dei saggi omogenei di epigenetica ad alto rendimento utilizzando la tecnologia HTRF sulla piattaforma di rilevazione per micropiastre SpectraMax Paradigm.
Scheda dati
Cartuccia di rilevazione della polarizzazione della fluorescenza SpectraMax
Fluorescence Polarization SpectraMax Detection Cartridge
Scoprite di più sulle cartucce di rilevazione della polarizzazione della fluorescenza SpectraMax, che offrono un’elevata sensibilità per…
Poster scientifico
Saggi ad alto rendimento basati su cellule per la valutazione della tossicità utilizzando il lettore per piastre SpectraMax® Paradigm
High Throughput Cell Based Assays for Toxicity Assessment using SpectraMax® Paradigm Plate Reader
Questa nota applicativa presenta un confronto delle prestazioni dei saggi tra i tipi di lettura del lettore SpectraMax Paradigm e il…
Scheda dati
Cartuccia di rilevazione dell’intensità della fluorescenza SpectraMax
Fluorescence Intensity SpectraMax Detection Cartridge
Leggete questa scheda tecnica per scoprire di più sulle cartucce di rilevazione dell’intensità della fluorescenza per i sistemi SpectraMax Paradigm e i3x, che offrono velocità, sensibilità e flessibilità e…
Scheda dati
Cartucce di rilevazione per AlphaScreen SpectraMax Paradigm
SpectraMax Paradigm AlphaScreen Detection Cartridges
Scaricate questo PDF per scoprire le cartucce di rilevazione per AlphaScreen SpectraMax Paradigm, che utilizzano un diodo laser da 680 nm per offrire un sensibile sistema di lettura per i saggi AlphaScreen.
Scheda dati
Cartuccia di rilevazione dell’assorbanza SpectraMax
Absorbance SpectraMax Detection Cartridge
Scoprite come utilizzare le cartucce di rilevazione dell’assorbanza SpectraMax per il sistema SpectraMax Paradigm. Queste cartucce combinano funzionalità di scansione e un ampio spettro di lunghezze d’onda che permettono di analizzare una varietà…
Scheda dati
Lettore per micropiastre SpectraMax Paradigm
SpectraMax Paradigm Microplate Reader
Scoprite il lettore per micropiastre SpectraMax Paradigm, una piattaforma di rilevazione multimodale ad alto rendimento aggiornabile dall’utente, in cui un’ampia varietà di cartucce di rilevazione Paradigm permette all’utente di…
Brochure
Soluzioni innovative per la scoperta farmacologica e la ricerca nel campo delle scienze naturali
Innovative Solutions for Drug Discovery and Life Sciences Research
Molecular Devices è leader nella fornitura di soluzioni di misurazione bioanalitiche ad alte prestazioni per la ricerca nel campo delle scienze naturali, lo sviluppo farmaceutico e la scoperta bioterapeutica. O…


Piattaforma di quantificazione delle IgG ad alto rendimento per lo screening di cloni nelle attività di scoperta e sviluppo di farmaci

Espansione delle applicazioni con i lettori multimodali dai saggi ELISA alla tecnologia AlphaScreen

Nuovi strumenti di saggio in vitro per la tossicità cardiaca e la scoperta

Applicazioni emergenti con cellule staminali pluripotenti indotte nella scoperta farmacologica

Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm
Number of Citations*: 9,760
Latest Citations: For a complete list, please click here .
*Source: https://scholar.google.com/
- Dated: Dec 15, 2020Publication Name: Molecular Devices
High Throughput Cell Based Assays for Toxicity Assessment using SpectraMax® Paradigm Plate Reader
Development of predictive in vitro assays suitable for safety and efficacy testing is of high interest for improving the drug development process and reducing drug attrition. Recently, there has been a great interest in using stem cells as tools for screening compounds during early drug development. Cardiomyocytes, neuronal progenitors,… View moreDevelopment of predictive in vitro assays suitable for safety and efficacy testing is of high interest for improving the drug development process and reducing drug attrition. Recently, there has been a great interest in using stem cells as tools for screening compounds during early drug development. Cardiomyocytes, neuronal progenitors, hepatocytes, and hematopoietic stem cells have all been shown to be attractive cell models for performing a variety of assays. Typically, such assays are performed using high content imaging and analysis (HCA) that allows individual assessment of cell response and multi-parametric outputs. However, there is a need for higher throughput methods with similar sensitivity. Here we present results obtained from the SpectraMax® Paradigm® Plate Reader for performing toxicity assessment of various compounds using stem cell derived cell models in a high throughput manner. The system is configured for cell-based assays with a highly sensitive direct bottom fluorescence read. Plates can be scanned using “Well Scan” or “On-The-Fly” read types. Several viability markers were evaluated including Calcein AM, actin, and mitochondrial stain. We have characterized a number of known hepatotoxic compounds and IC50 values were determined. Excellent agreement was found between plate reader and HCA results.
- Dated: Aug 15, 2020Publication Name: Ecotoxicology and Environmental Safety
Responses of GABA shunt coupled with carbon and nitrogen metabolism in poplar under NaCl and CdCl2 stresses
The γ-aminobutyric acid (GABA) shunt is closely associated with plant tolerance; however, little is known about its mechanism. This study aimed to decipher the responses of the GABA shunt and related carbon–nitrogen metabolism in poplar seedlings (Populus alba × Populus glandulosa) treated with different NaCl and CdCl2 concentrations for 30 h. The… View moreThe γ-aminobutyric acid (GABA) shunt is closely associated with plant tolerance; however, little is known about its mechanism. This study aimed to decipher the responses of the GABA shunt and related carbon–nitrogen metabolism in poplar seedlings (Populus alba × Populus glandulosa) treated with different NaCl and CdCl2 concentrations for 30 h. The results showed that the activities of glutamate decarboxylase (GAD) and GABA-transaminase (GABA-T) were activated, as well as α-ketoglutarate dehydrogenase (α-KGDH) and succinate dehydrogenase (SDH) activities were enhanced by NaCl and CdCl2 stresses, except for SDH under CdCl2 stress. Meanwhile, the expression levels of GADs, GABA-Ts SDHs, succinyl-CoA ligases (SCSs), and succinic acid aldehyde dehydrogenases (SSADHs) were also increased. Notably, significant increases in the key components of GABA shunt, Glu and GABA, were observed under both stresses. Soluble sugars and free amino acids were enhanced, whereas citrate, malate and succinate were almost inhibited by both NaCl and CdCl2 stresses except that citrate was not changed or just increased by 50-mM NaCl stress. Thus, these results suggested that the carbon–nitrogen balance could be altered by activating the GABA shunt when main TCA-cycle intermediates were inhibited under NaCl and CdCl2 stresses. This study can enhance the understanding about the functions of the GABA shunt in woody plants under abiotic stresses and may be applied to the genetic improvement of trees for phytoremediation.
Contributors: Jing Jia, Zheng Shi, Tiantian Xie, Xiaoman Zhang, Wei Chen, Changjian Du, Jiacheng Sun, Jianyun Yue, Xiulian Zhao, Zeping Jiang, Shengqing Shi
Go to article - Dated: Mar 30, 2016Publication Name: Frontiers
Efficacy and mechanism of selenium nanoparticles as antibacterial agents
The rise in antibiotic resistance has become a daunting concern in the last decade, including strains like methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA), causing significant health problems and extensive medical bills. It is important, then, to explore novel, non-drug antibiotics to reduce these life-threatening infections. Selenium… View moreThe rise in antibiotic resistance has become a daunting concern in the last decade, including strains like methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA), causing significant health problems and extensive medical bills. It is important, then, to explore novel, non-drug antibiotics to reduce these life-threatening infections. Selenium nanoparticles (SeNP) have been shown to exhibit specific toxicity to bacteria while remaining non-toxic to healthy mammalian cells.
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® Paradigm
Prodotto |
Codice articolo |
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm con software SoftMax Pro | PARADIGM |
Cartuccia di rilevazione dell’assorbanza (ABS) SpectraMax
|
0200-7000
|
Cartuccia di rilevazione della lunghezza d’onda regolabile (TUNE) SpectraMax
|
0200-7050
|
Cartuccia di rilevazione multimodale (MULTI) SpectraMax
|
0200-7001
|
Cartuccia di rilevazione dell’intensità della fluorescenza (IF) (cum-fluor) SpectraMax
|
0200-7002
|
Cartuccia di rilevazione dell’intensità della fluorescenza (IF) (fluor-rod) SpectraMax
|
0200-7003
|
Cartuccia di rilevazione dell’intensità della fluorescenza (IF) (Cy3-Cy5) SpectraMax
|
0200-7004
|
Cartuccia di rilevazione dell’intensità della fluorescenza (IF) (CFP-YFP) SpectraMax
|
0200-7005
|
Cartuccia di rilevazione dell’intensità della fluorescenza (IF) SpectraMax GeneBLAzer
|
0200-7006
|
Cartuccia di rilevazione della fluorescenza a tempo risolto (TRF) SpectraMax
|
0200-7008
|
Cartuccia di rilevazione della polarizzazione della fluorescenza (PF) (fluoresceina) SpectraMax
|
0200-7009
|
Cartuccia di rilevazione della polarizzazione della fluorescenza (PF) (rodamina) SpectraMax
|
0200-7010
|
Cartuccia di rilevazione dell’HTRF SpectraMax Cisbio
|
0200-7011
|
Cartuccia di rilevazione della luminescenza (LUM) glow SpectraMax
|
0200-7012
|
Cartuccia di rilevazione della luminescenza (LUM) a due colori (Chroma-Glo) SpectraMax
|
0200-7013
|
Cartuccia di rilevazione della luminescenza (LUM) glow (96) SpectraMax
|
0200-7014
|
Cartuccia di rilevazione della luminescenza (LUM) glow (384) SpectraMax
|
0200-7015
|
Cartuccia di rilevazione della luminescenza (LUM) a due colori (BRET2TM) SpectraMax
|
0200-7016
|
Cartuccia di rilevazione per AlphaScreen 384 STD SpectraMax
|
0200-7017
|
Cartuccia di rilevazione per AlphaScreen 384 HTS SpectraMax
|
0200-7018
|
Cartuccia di rilevazione per AlphaScreen 1536 HTS SpectraMax
|
0200-7019
|
Altri accessori |
|
Nome del prodotto
|
Codice articolo
|
0200-6262
|
|
0200-6267
|
|
Piastra di validazione multimodale per sistemi SpectraMax® Paradigm® e FilterMax™ F3/F5
|
0200-7200
|
Prodotti e servizi correlati del lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm
Applicazioni in primo piano

Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per…

AlphaScreen
La tecnologia AlphaScreen® offre un metodo omogeneo e ad alto rendimento per la rilevazione dei legami intramolecolari…

ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina,…

Fluorescenza
Imparate ogni aspetto della rilevazione in fluorescenza, cos'è, come funziona e gli strumenti usati per…

Polarizzazione della fluorescenza (PF)
La polarizzazione della fluorescenza (PF) è una tecnica usata diffusamente per monitorare gli eventi di legame in…

HTRF
L’HTRF®, una tecnologia per saggi sviluppata da Cisbio, combina la FRET (Fluorescence Resonance…

Saggi di chinasi/fosfatasi
Attualmente, le chinasi sono uno dei target più importanti nelle attività di scoperta farmacologica. Questi enzimi sono componenti…

Luminescenza
Scoprite di più sulla rilevazione della luminescenza: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi della luminescenza…

TRF, TR-FRET e HTRF
Scoprite tutto ciò che c’è da sapere sulla fluorescenza a tempo risolto: TRF e TR-FRET, compresi i saggi HTRF. Le forniremo…

Western blot
Il western blot è una tecnica diffusa utilizzata per la rilevazione e la quantificazione delle proteine. Scoprite…
Progressi del cliente


UNA STORIA DI SUCCESSO
L’Università di Copenhagen utilizza il lettore SpectraMax Paradigm per studiare le metastasi tumorali
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…