Assorbanza
Cos’è l’assorbanza?
L'assorbanza (A), nota anche come densità ottica (OD), è la quantità di luce assorbita da una soluzione. La trasmittanza è la quantità di luce che passa attraverso una soluzione. L’assorbanza e la % di trasmittanza vengono spesso utilizzate nel campo della spettrofotometria e possono essere espresse come segue:
Equazione dell’assorbanza
A = Log10(I0/I)
in cui I0 è l’intensità della luce incidente e I è l’intensità di tale luce dopo che è passata attraverso il campione
T = I/I0 e %T = 100 (T)
L’equazione che permette di calcolare l’assorbanza a partire dalla % di trasmittanza è
A = 2 - log10 (%T)
Determinazione della concentrazione utilizzando la legge di Lambert-Beer
La concentrazione di un campione può essere calcolata a partire dalla sua assorbanza utilizzando la legge di Lambert-Beer, che è espressa come segue:
A = ε * c * p
in cui ε è l’assorbività molare, o coefficiente di estinzione molare, espressa in l mol-1cm-1
c è la concentrazione del soluto in soluzione, espressa in mol/l
p è il cammino ottico del campione, espresso in cm, ad esempio 1 cm per una cuvetta

Le misurazioni nell'ultravioletto (UV) nelle micropiastre sono diventate possibili quando Molecular Devices ha introdotto il primo lettore per micropiastre con capacità nell'UV. Da allora, la misurazione di DNA, RNA e proteine in micropiastre consentita da questa tecnica è diventata molto diffusa. Scoprite di più su come viene misurata l’assorbanza e su alcune applicazioni chiave che utilizzano l’assorbanza.
WEBINAR ON-DEMAND
Alla scoperta delle applicazioni dei saggi basati sull’assorbanza: dai virus alle ricerche sulla cannabis
La lettura dell’assorbanza con i lettori per micropiastre SpectraMax® e il software SoftMax® Pro consente la misurazione della densità ottica di campioni in micropiastre o cuvette. I potenti strumenti di analisi disponibili nel software generano una curva standard e calcolano i dati. Per i laboratori sottoposti alle normative GMP/GLP, i sistemi sono provvisti del nostro software di conformità SoftMax Pro GxP.
Punti salienti:
- Come funziona la rilevazione dell’assorbanza?
- Rilevazione di immunoglobuline (Ig) con saggi ELISA: ulteriori metodi per studiare le malattie infettive e le risposte immunitarie
- Ottimizzazione dell’analisi della birra e del vino mediante la misurazione dell’assorbanza
- Determinazione dell'aflatossina totale nella Cannabis usando una metodica ELISA
