microscopia confocale a disco rotante AgileOptix
La nostra tecnologia a disco rotante proprietaria AgileOptix™ è un’innovazione nel campo della microscopia ed è stata progettata per l’uso con modelli cellulari più complessi e fisiologicamente rilevanti, tra cui sferoidi 3D, tessuti, saggi su cellule vive e organismi interi. Questa tecnologia combina la nitidezza dell’imaging confocale con il rendimento e la nota solidità dei sistemi confocali ImageXpress®.
A differenza di altre tecnologie confocali a disco rotante utilizzate per lo screening ad alto contenuto, la tecnologia AgileOptix offre la possibilità di adattare le geometrie del disco per soddisfare i requisiti specifici del vostro saggio. È una delle poche tecnologie disponibili sul mercato che include un’esclusiva configurazione a doppio disco con pinhole (fori stenopeici) o fenditure per consentire applicazioni ad alto rendimento.


Molteplici configurazioni del disco confocale per prestazioni dei saggi ottimizzate
La tecnologia a disco rotante AgileOptix include semplici configurazioni definite dall’utente per garantire prestazioni dei saggi ottimali sia per l’imaging confocale che per l’imaging in campo largo. Sono disponibili varie geometrie del disco confocale, che includono configurazioni basate su pinhole e su fenditure.
Geometria del disco rotante | Pinhole di 60 µm (disco singolo) |
Doppio disco di 60 µm con fenditura di 50 µm |
Doppio disco di 60 µm con pinhole di 42 µm |
Rilevazione ad alta sensibilità |
|
|
|
Acquisizione rapida |
|
|
|
Intervallo dinamico >3 log† |
|
|
|
Modalità in campo largo per strutture biologiche piane |
|
|
|
La maggior parte delle applicazioni confocali |
|
|
|
Imaging a risoluzione massima |
|
||
Applicazioni ad alto rendimento |
|
*Equipaggiato con il nostro sensore sCMOS ad alta responsività e un’avanzata sorgente luminosa a stato solido.
Come funziona la tecnologia confocale a disco rotante
Un elemento importante della tecnologia AgileOptix è il cammino ottico con disco rotante, che include una sorgente luminosa a stato solido molto brillante. La luce di eccitazione passa attraverso un disco che ruota velocemente, provvisto di spirali di fenditure o di pinhole posizionate simmetricamente. Questi pinhole o fenditure suddividono la luce di illuminazione in vari raggi che eseguono la scansione del campione fluorescente. La luce di emissione proveniente dal campione ripassa poi attraverso il disco confocale e viene successivamente indirizzata mediante uno specchio dicroico attraverso il filtro di emissione a una videocamera CMOS scientifica ad alta sensibilità.
Ottimizzazione della luce fuori fuoco o “offuscamento” che può distorcere l’analisi delle immagini
Tecnologia a disco rotante AgileOptix ottimizzata per garantire elevata risoluzione, capacità di penetrazione nel tessuto e alto rendimento


Modulo a disco confocale con penetrazione tissutale profonda
Il modulo specializzato a disco confocale con penetrazione tissutale profonda, combinato con una sorgente luminosa laser, migliora la penetranza della luce garantendo una penetrazione più profonda nel tessuto e permettendo di ottenere immagini più nitide con una maggiore risoluzione in caso di imaging di campioni di tessuto spessi†.
- Miglioramento della soppressione della luce fuori fuoco
- Riduzione dell’offuscamento (pinhole crosstalk)
- Penetrazione più profonda nei campioni di tessuto spesso per immagini più nitide


Immagini acquisite con la stessa esposizione

**I dati e le immagini sono stati acquisiti durante la fase di sviluppo utilizzando campioni dei clienti. I risultati possono variare. Il prezzo, i tempi di consegna e le specifiche delle caratteristiche evidenziate varieranno in base ai requisiti tecnici concordati. I requisiti della soluzione prescelta possono determinare modifiche delle prestazioni standard.
Molecular Devices può adattare efficacemente il sistema confocale ImageXpress per includere software e hardware personalizzato, comprese le funzionalità descritte qui, e può provvedere all’integrazione di altri componenti per il laboratorio, come incubatori, sistemi di gestione dei liquidi e apparecchiature robotiche per una cella di lavoro totalmente automatizzata. Scoprite il nostro nuovo Centro di innovazione sugli organoidi, che dispone di tecnologie all’avanguardia e nuovi metodi per la biologia 3D per affrontare le principali problematiche associate alla scalabilità dei sistemi biologici 3D complessi.
La vendita è soggetta ai nostri Termini di acquisto dei prodotti personalizzati, disponibili all’indirizzo www.moleculardevices.com/custom-products-purchase-terms.
-
Modelli cellulari 3D
Le colture cellulari 3D offrono il vantaggio di ricapitolare fedelmente aspetti dei tessuti umani, come ad esempio architettura, organizzazione cellulare, interazioni cellula-cellula e cellula-matrice e caratteristiche di diffusione che presentano una maggiore rilevanza fisiologica. L’uso di saggi cellulari 3D aggiunge valore agli studi di ricerca e screening, colmando il divario traslazionale esistente tra le colture cellulari 2D e i modelli animali. Permettendo di riprodurre parametri importanti dell’ambiente in vivo, i modelli 3D possono fornire informazioni uniche sul comportamento delle cellule staminali e dei tessuti in fase di sviluppo in vitro.
Maggiore sensibilità, velocità e qualità dei saggi
Maggiore sensibilità, velocità e qualità per saggi biologici complessi
Utilizzando una sorgente luminosa laser ad alta potenza, il sistema aumenta in maniera significativa la quantità di luce che raggiunge il campione, permettendo di ottenere immagini più luminose, una sensibilità più elevata e un maggior rendimento dei saggi. Questi effetti sono particolarmente importanti per i saggi in cui i fattori limitanti sono la sensibilità e il tempo di imaging.
-
Organoidi
Gli organoidi sono microtessuti multicellulari tridimensionali (3D) che sono concepiti per riprodurre fedelmente la complessa struttura e funzionalità degli organi umani. Gli organoidi sono solitamente costituiti da una co-coltura di cellule che presentano un elevato grado di auto-assemblaggio offrendo una rappresentazione ancor più fedele delle complesse risposte e interazioni cellulari in vitro rispetto alle colture cellulari 2D tradizionali.
Centro di innovazione sugli organoidi
Le nostre soluzioni di automazione per il laboratorio si avvalgono di scienziati e ingegneri che possono personalizzare i nostri strumenti e automatizzare interi flussi di lavoro per soddisfare le esigenze specifiche del vostro saggio, metodo o protocollo. Dagli incubatori e i sistemi di gestione dei liquidi fino alla robotica e ai software e hardware personalizzati, potete contare su di noi e sulla nostra esperienza di oltre 35 anni nel settore delle scienze naturali per la fornitura di prodotti di qualità e l’erogazione di servizi di assistenza in tutto il mondo.
Scoprite in che modo le celle di lavoro ad automazione robotica e l’analisi delle immagini basata sull’IA possono aiutarvi a sviluppare un flusso di lavoro completo ed efficiente per i vostri processi di sviluppo degli organoidi.
Ultime risorse
Risorse per la tecnologia confocale a disco rotante AgileOptix
Poster scientifico
Automazione del saggio organ-on-a-chip: processi automatizzati di coltura, imaging e analisi dell’angiogenesi
Automation of the organ-on a chip assay: automated culture, imaging and analysis of angiogenesis
Esiste una cruciale necessità di sistemi modello biologici in grado di riprodurre meglio la biologia umana. I modelli cellulari tridimensionali (3D) e le strutture organ-on-a-chip (OoC) che rappresentano vari tessuti…
Blog
ingegnerizzazione degli organoidi di nuova generazione con flussi di lavoro automatizzati per il laboratorio alla #SLAS2022
Engineering Next-gen Organoids with Automated Lab Workflows at #SLAS2022
La SLAS2022, la conferenza della Society for Lab Automation and Screening, ha offerto un altro anno estremamente interessante per scoprire tecnologie innovative per il laboratorio. Sia che siate intervenuti di persona…
Pubblicazioni
Profilo di progetto: Centro di innovazione sugli organoidi
Project Profile: Organoid Innovation Center
Lab Manager parla del Centro di innovazione sugli organoidi di San Jose, CA, USA, con Dan O’Connor, vice presidente della divisione Drug Discovery di Molecular Devices. Il centro occupa uno spazio di 180 piedi quadrati all’interno…
Pubblicazioni
Sistemi organ-on-a-chip: ampliate i confini dei test in vitro
Organs-on-Chips: Expand the Boundaries of In Vitro Testing
L’uomo ha iniziato a coltivare cellule e tessuti animali sin dalla fine del XIX secolo, quando Wilhelm Roux ha dimostrato per la prima volta che era possibile tenere in coltura embrioni di pollo in soluzione salina per qualche giorno.…
Blog
Suggerimenti per eseguire nel modo migliore un esperimento di imaging su cellule vive
Tips for running a successful live cell imaging experiment
Nell’ultimo decennio sono stati compiuti progressi significativi nel campo della microscopia e della tecnologia delle videocamere e le tecniche di marcatura delle molecole di interesse si sono notevolmente evolute. Quest…
Blog
Superamento delle difficoltà associate all’imaging 3D ad alto rendimento
Overcome the challenges of high-throughput 3D imaging
Grazie ai recenti progressi nelle tecnologie di imaging, siamo attualmente in grado di osservare e analizzare complesse reti cellulari in tre dimensioni. Attraverso l’imaging 3D, possiamo acquisire immagini e analizzare…
Pubblicazioni
Plasmare il futuro della ricerca sugli organoidi
Shaping the Future of Organoid Research
Molecular Devices, un’azienda che fornisce tecnologia innovativa nel campo delle scienze naturali, ha recentemente inaugurato un nuovissimo Centro di innovazione sugli organoidi, il primo nel suo genere. Situato presso la sede centrale dell’azienda…
Pubblicazioni
In che modo l’IA sta promuovendo l’avanzamento della ricerca sulle malattie neurodegenerative
How AI is advancing neurodegenerative disease research
Questo editoriale esterno illustra in che modo l’intelligenza artificiale sta diventando un potente strumento per la scoperta farmacologica In questo speciale di SelectScience sui progressi nella scoperta farmacologica, i guest…
Pubblicazioni
Uso di modelli cellulari tumorali 3D per promuovere l’avanzamento della medicina personalizzata
Using 3D cancer cell models to push forward personalized medicine
Uso di modelli cellulari tumorali 3D per promuovere l’avanzamento della medicina personalizzata: un’intervista con Angeline Lim, PhD, di Molecular Devices Il caporedattore Francesca Lake parla con Angeline Lim di…
Pubblicazioni
SCIEX, consociata di Danaher, e Molecular Devices lanciano nuovi prodotti
Danaher’s SCIEX and Molecular Devices Businesses Debut New Products
L’inizio dell’anno è stato ricco di impegni per il segmento Life sciences di Danaher. In gennaio, l’azienda ha riportato un fatturato di 10,6 miliardi di dollari per il 2020, che rappresenta il 47% del fatturato totale…
Blog
Tecnologia a immersione in acqua e imaging ad alto contenuto: uno sguardo più approfondito
Water immersion technology and high-content imaging: A closer look
I saggi cellulari tridimensionali (3D) si sono affermati come uno strumento prezioso nella scoperta farmacologica e nella ricerca biologica, poiché simulano più fedelmente gli ambienti in vivo e si sono rivelati in grado…
Pubblicazioni
Processi avanzati di screening e imaging cellulare rivelano le modalità di risposta del sistema cardiaco nello sviluppo di farmaci
Advanced Cell Screening and Imaging Reveals How the Cardiac System Responds in Drug Development
Nella scoperta farmacologica, il tempo e gli investimenti economici aumentano in maniera significativa quanto più i candidati avanzano nella fase preclinica di test, analisi e valutazione. Escludendo…
Pubblicazioni
Miglioramento dell’acquisizione e analisi dei saggi su modelli cellulari 3D con obiettivi a immersione in acqua
Improving acquisition and analysis of 3D cell model assays with water immersion objectives
Sebastian Peck è un responsabile prodotti senior per l’imaging cellulare presso Molecular Devices, uno dei più importanti fornitori al mondo di sistemi per misurazioni bioanalitiche ad alte prestazioni, software…
Pubblicazioni
Arriva la svolta per i flussi di lavoro: una combinazione di tecnologie per aumentare l’efficienza
The workflow game-changer: combined technologies for efficiency
La tecnologia basata su flowchip microfluidici associata all’imaging tridimensionale (3D) è una potente combinazione destinata a cambiare il futuro della scoperta e sviluppo di farmaci. L’integrazione di tecnologie…
Pubblicazioni
Un sistema di imaging permette di ottenere dati morfologici di cellule umane per la ricerca sulla COVID-19
Imaging system produces human cellular morphological data for COVID-19 research
Nel tentativo di capire meglio le risposte cellulari alla COVID-19, l’azienda di biologia digitale Recursion ha divulgato pubblicamente il più ampio dataset di imaging al mondo, che traccia un quadro degli effetti dei composti terapeutici…
Pubblicazioni
La microscopia 3D diventa sempre più veloce, intelligente e snella
3D Microscopy Keeps Getting Faster, Smarter, Leaner
Ogni giorno che passa vengono compiuti progressi continui per quanto riguarda gli studi resi possibili dalla disponibilità di strumenti all’avanguardia e la complessità dei campioni biologici esaminati…
Pubblicazioni
Dall’imaging 3D ad alto rendimento al semplice imaging automatizzato: l’imaging cellulare a portata di tutti i laboratori
From 3D high throughput to simple automated imaging: Cellular imaging within reach of every laboratory
LA NOSTRA CAPACITÀ di visualizzare le cellule ha compiuto notevoli progressi dai tempi pionieristici di Galileo Galilei e Antonie van Leeuwenhoek. Le molteplici tecniche di imaging attualmente disponibili vanno dal semplice…
Flyer
Personalizzazioni ad alte prestazioni
High-performance Customizations
Acquisizione di più dati a maggiori profondità per soluzioni di screening scalabili ad alto contenuto e alte prestazioni per campioni di tessuto spessi e 3D con il sistema ImageXpress® Micro Confocal
Brochure
Soluzioni di imaging per rispondere alle vostre domande nel campo della biologia
Imaging Solutions to Answer Your Biological Questions
Scoprite la nostra famiglia di soluzioni di imaging e trovate quella più adatta a rispondere alle vostre domande in campo biologico.
Video e webinar

Studi più approfonditi sulle strutture cellulari 3D con gli obiettivi a immersione in acqua