Gli algoritmi di deconvoluzione dell’immagine correggono la sfocatura fluorescente nella microscopia in campo largo
La microscopia in campo largo è un potente strumento che è stato utilizzato per studiare i processi cellulari e molecolari coinvolti nella segnalazione cellulare. Anche se la sfocatura fluorescente dovuta alla luce fuori fuoco è una caratteristica intrinseca di tutti i microscopi in campo largo, gli algoritmi di deconvoluzione dell’immagine possono correggere questo artefatto legato alla luce fuori fuoco.
L’opzione confocale digitale è una tecnologia di deconvoluzione 2D in tempo reale che contribuisce a ripristinare la risoluzione e il contrasto di un’immagine cellulare mediante “deblurring” matematico basato sull’inversione della funzione di diffusione del punto. Il risultato è che le immagini e i dettagli precisi diventano più nitidi, senza perdita di informazioni quantitative.
Aumento significativo del rendimento senza perdita di qualità del saggio
L’opzione confocale digitale* migliora il contrasto delle immagini durante l’acquisizione, permettendo di ridurre il tempo di esposizione di oltre due volte e di aumentare il rendimento senza perdita di qualità del saggio. In alternativa, i saggi con fattori Z bassi possono essere migliorati di oltre il 25%. L’analisi intelligente consente ai ricercatori di aumentare il rendimento, permettendo l’acquisizione e l’analisi di oltre 10 milioni di cellule all’ora.
La velocità e la praticità offerte dal nuovo modulo forniscono agli scienziati un vantaggio concreto perché permettono di eseguire la deconvoluzione in tempo reale senza necessità di post-elaborazione delle immagini. Per i ricercatori che lavorano nel campo dello screening ad alto contenuto, risorse significative vengono dedicate allo screening di milioni di campioni per identificare nuovi prodotti per terapia genica o farmaci candidati rari.
L’opzione confocale digitale è progettata per i sistemi ImageXpress Pico e ImageXpress Micro.
Progettata per il sistema ImageXpress Pico e per il software di acquisizione e analisi delle immagini CellReporterXpress
La deconvoluzione 2D confocale digitale immediata permette un aumento significativo della risoluzione e della qualità dei saggi. L’opzione confocale digitale* vi consente di ridurre il tempo di esposizione salvaguardando la significatività statistica delle vostre osservazioni. La deconvoluzione confocale digitale si integra perfettamente nel flusso di lavoro di acquisizione delle immagini in fluorescenza del sistema ImageXpress Pico, permettendo di acquisire immagini con dati caratterizzati da un rapporto segnale/rumore più elevato per una maggiore precisione di segmentazione e di analisi.
*L’opzione confocale digitale del sistema ImageXpress Pico utilizza la deconvoluzione 2D in tempo reale AutoQuant.
Senza opzione confocale digitale
Con opzione confocale digitale
Progettata per i sistemi ImageXpress Micro e il software di acquisizione e analisi delle immagini ad alto contenuto MetaXpress
Il nuovo modulo di deconvoluzione dell’immagine offre un vantaggio concreto agli scienziati che lavorano nel campo dello screening ad alto contenuto, in cui risorse significative vengono dedicate allo screening di milioni di campioni per identificare nuovi prodotti per terapia genica o farmaci candidati rari. L’integrazione dei sistemi ImageXpress Micro con l’opzione confocale digitare per il software MetaXpress offre prestazioni ineguagliabili, garantendo facilità d’uso, elevata velocità e alta qualità delle immagini.
L’opzione confocale digitale consente un’efficace analisi delle immagini
Le immagini per le quali è stata abilitata l’opzione confocale digitale durante l’acquisizione (in basso) mostrano le strutture cellulari con maggiore chiarezza rispetto a quelle senza tale opzione (in alto), permettendo un’analisi delle immagini più efficace.
L’opzione confocale digitale rende più definiti i picchi di intensità degli oggetti fluorescenti
Immagini di cellule HEK 293 contenenti “paraspeckle” sono state acquisite con il sistema ImageXpress Micro XL senza (in alto) e con l’opzione confocale digitale (valore K 0,063) (in basso). Gli istogrammi di una scansione lineare di immagini rappresentative mostrano in che modo l’opzione confocale digitale può rendere più definiti i picchi di intensità degli oggetti fluorescenti. L’analisi di immagini confocali digitali con il modulo applicativo per la granularità del software MetaXpress (destra) ha permesso di ottenere un conteggio più accurato dei “paraspeckle”.
Note applicative
-
Miglioramento dei risultati dei saggi di traslocazione nucleare mediante la deconvoluzione delle immagini
I saggi che richiedono una precisa individuazione delle strutture subcellulari o di molecole situate in compartimenti cellulari diversi possono trarre beneficio dalla capacità della deconvoluzione immediata delle immagini di migliorare l’identificazione degli specifici segnali fluorescenti rispetto al background potenzialmente elevato causato dalla luce fuori fuoco. Abbiamo utilizzato il sistema ImageXpress Pico e il software CellReporterXpress per valutare la traslocazione di NF-κB dal citoplasma al nucleo di cellule HeLa dopo il trattamento con TNF-α.
Saggi di imaging ad alto rendimento utilizzando il pesce zebra
Il sistema ImageXpress® offre la flessibilità ottimale per acquisire immagini di alta qualità con un ampio campo visivo. Il software MetaXpress® permette l’analisi delle immagini per un’ampia gamma di applicazioni con flussi di lavoro semplici e, in combinazione con il software di informatica AcuityXpress per il data mining, forma una soluzione completa che migliora considerevolmente il rendimento per lo screening in vivo basato sul pesce zebra.
Ultime risorse
Risorse per l’opzione confocale digitale – deconvoluzione 2D in tempo reale
Blog
Innovazione alla Molecular Devices: aggiornamenti sull’imaging automatizzato ad alto contenuto
Innovation at Molecular Devices: Updates in Automated, High-Content Imaging
Dalle opinioni dei clienti al miglioramento dei flussi di lavoro La strada verso la comprensione dei processi biologici complessi e delle malattie è costellata di difficoltà. Con l’aumentare del livello desiderato…
Pubblicazioni
Profilo di progetto: Centro di innovazione sugli organoidi
Project Profile: Organoid Innovation Center
Lab Manager parla del Centro di innovazione sugli organoidi di San Jose, CA, USA, con Dan O’Connor, vice presidente della divisione Drug Discovery di Molecular Devices. Il centro occupa uno spazio di 180 piedi quadrati all’interno…
Pubblicazioni
Sistemi organ-on-a-chip: ampliate i confini dei test in vitro
Organs-on-Chips: Expand the Boundaries of In Vitro Testing
L’uomo ha iniziato a coltivare cellule e tessuti animali sin dalla fine del XIX secolo, quando Wilhelm Roux ha dimostrato per la prima volta che era possibile tenere in coltura embrioni di pollo in soluzione salina per qualche giorno.…
Blog
Suggerimenti per eseguire nel modo migliore un esperimento di imaging su cellule vive
Tips for running a successful live cell imaging experiment
Nell’ultimo decennio sono stati compiuti progressi significativi nel campo della microscopia e della tecnologia delle videocamere e le tecniche di marcatura delle molecole di interesse si sono notevolmente evolute. Quest…
Pubblicazioni
Plasmare il futuro della ricerca sugli organoidi
Shaping the Future of Organoid Research
Molecular Devices, un’azienda che fornisce tecnologia innovativa nel campo delle scienze naturali, ha recentemente inaugurato un nuovissimo Centro di innovazione sugli organoidi, il primo nel suo genere. Situato presso la sede centrale dell’azienda…
Pubblicazioni
Modellazione delle malattie con saggi cellulari 3D mediante l’uso di un nuovo sistema basato su flowchip e imaging ad alto contenuto
Disease Modeling with 3D Cell-Based Assays Using a Novel Flowchip System and High-Content Imaging
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Qui viene descritto un nuovo…
Pubblicazioni
In che modo l’IA sta promuovendo l’avanzamento della ricerca sulle malattie neurodegenerative
How AI is advancing neurodegenerative disease research
Questo editoriale esterno illustra in che modo l’intelligenza artificiale sta diventando un potente strumento per la scoperta farmacologica In questo speciale di SelectScience sui progressi nella scoperta farmacologica, i guest…
Pubblicazioni
Uso di modelli cellulari tumorali 3D per promuovere l’avanzamento della medicina personalizzata
Using 3D cancer cell models to push forward personalized medicine
Uso di modelli cellulari tumorali 3D per promuovere l’avanzamento della medicina personalizzata: un’intervista con Angeline Lim, PhD, di Molecular Devices Il caporedattore Francesca Lake parla con Angeline Lim di…
Blog
Vi presentiamo il nostro field applications scientist: Cheryl Bell
Get to Know our Field Applications Scientist: Cheryl Bell
Cheryl Bell ci parla del passaggio dalla microscopia manuale a quella automatizzata Il nostro field applications scientist, Cheryl Bell, è recentemente apparsa in una serie Women in…
Pubblicazioni
SCIEX, consociata di Danaher, e Molecular Devices lanciano nuovi prodotti
Danaher’s SCIEX and Molecular Devices Businesses Debut New Products
L’inizio dell’anno è stato ricco di impegni per il segmento Life sciences di Danaher. In gennaio, l’azienda ha riportato un fatturato di 10,6 miliardi di dollari per il 2020, che rappresenta il 47% del fatturato totale…
Pubblicazioni
Processi avanzati di screening e imaging cellulare rivelano le modalità di risposta del sistema cardiaco nello sviluppo di farmaci
Advanced Cell Screening and Imaging Reveals How the Cardiac System Responds in Drug Development
Nella scoperta farmacologica, il tempo e gli investimenti economici aumentano in maniera significativa quanto più i candidati avanzano nella fase preclinica di test, analisi e valutazione. Escludendo…
Pubblicazioni
Miglioramento dell’acquisizione e analisi dei saggi su modelli cellulari 3D con obiettivi a immersione in acqua
Improving acquisition and analysis of 3D cell model assays with water immersion objectives
Sebastian Peck è un responsabile prodotti senior per l’imaging cellulare presso Molecular Devices, uno dei più importanti fornitori al mondo di sistemi per misurazioni bioanalitiche ad alte prestazioni, software…
Pubblicazioni
Arriva la svolta per i flussi di lavoro: una combinazione di tecnologie per aumentare l’efficienza
The workflow game-changer: combined technologies for efficiency
La tecnologia basata su flowchip microfluidici associata all’imaging tridimensionale (3D) è una potente combinazione destinata a cambiare il futuro della scoperta e sviluppo di farmaci. L’integrazione di tecnologie…
Flyer
Opzione confocale digitale per il software CellReporterXpress
Digital Confocal for CellReporterXpress
Progettata per il sistema di imaging cellulare automatizzato ImageXpress® Pico, tramite l’uso del software di acquisizione e analisi delle immagini CellReporterXpress® l’opzione confocale digitale* offre…
Pubblicazioni
Un sistema di imaging permette di ottenere dati morfologici di cellule umane per la ricerca sulla COVID-19
Imaging system produces human cellular morphological data for COVID-19 research
Nel tentativo di capire meglio le risposte cellulari alla COVID-19, l’azienda di biologia digitale Recursion ha divulgato pubblicamente il più ampio dataset di imaging al mondo, che traccia un quadro degli effetti dei composti terapeutici…
Pubblicazioni
La microscopia 3D diventa sempre più veloce, intelligente e snella
3D Microscopy Keeps Getting Faster, Smarter, Leaner
Ogni giorno che passa vengono compiuti progressi continui per quanto riguarda gli studi resi possibili dalla disponibilità di strumenti all’avanguardia e la complessità dei campioni biologici esaminati…
Pubblicazioni
Dall’imaging 3D ad alto rendimento al semplice imaging automatizzato: l’imaging cellulare a portata di tutti i laboratori
From 3D high throughput to simple automated imaging: Cellular imaging within reach of every laboratory
LA NOSTRA CAPACITÀ di visualizzare le cellule ha compiuto notevoli progressi dai tempi pionieristici di Galileo Galilei e Antonie van Leeuwenhoek. Le molteplici tecniche di imaging attualmente disponibili vanno dal semplice…
Pubblicazioni
Tutto ciò che c’è da sapere sul sistema di imaging cellulare automatizzato ImageXpress Pico
Everything you need to know about the ImageXpress Pico Automated Cell Imaging System
A seconda della vostra applicazione e specifica area di ricerca, sono disponibili varie tecniche di imaging che vanno dalla microscopia confocale alla microscopia elettronica e oltre,…
Pubblicazioni
LabTube incontra Molecular Devices e MIMETAS
LabTube Meets Molecular Devices & MIMETAS
Molecular Devices collabora con MIMETAS per potenziare lo screening degli organoidi aiutando i ricercatori a passare dallo screening fenotipico 2D a quello 3D. Alla conferenza SLAS 2020, le due aziende hanno presentato il sistema…
Pubblicazioni
Importanza del microambiente cellulare nello sviluppo di farmaci più efficaci contro le malattie complesse
The importance of the cellular microenvironment in the development of more efficient drugs against complex diseases
La start-up biotecnologica incentra la sua attività sulla ricerca preclinica e lo sviluppo in vitro, con una specializzazione nell’imaging cellulare automatizzato: analisi ad alto contenuto (High-Content Analysis, HCA) e screening ad alto…
Nota applicativa
Miglioramento dei risultati dei saggi di traslocazione nucleare mediante la deconvoluzione delle immagini
Improve nuclear translocation assay results using image deconvolution
La microscopia in campo largo è un potente strumento che è stato utilizzato per studiare i processi cellulari e molecolari coinvolti nella segnalazione cellulare.
Pubblicazioni
Il microambiente e l’analisi di immagini 3D sono fondamentali nello sviluppo di farmaci più efficienti contro le malattie complesse
Microenvironment and 3D image analysis key in the development of more efficient drugs against complex diseases
La start-up biotecnologica incentra la sua attività sulla ricerca preclinica e lo sviluppo in vitro, con una specializzazione nell’imaging cellulare: analisi ad alto contenuto (High-Content Analysis, HCA) e screening ad alto contenuto…
Pubblicazioni
Sfruttamento della più recente tecnologia di imaging per promuovere l’avanzamento della ricerca nel campo dell’angiogenesi
Harnessing the latest imaging technology to advance angiogenesis research
Dal momento in cui è stato scoperto il ruolo dell’angiogenesi nella crescita e nella sopravvivenza dei tumori, i ricercatori hanno cercato di capire meglio il meccanismo dettagliato della formazione di nuovi vasi sanguigni…
Pubblicazioni
Screening ad alto contenuto di modelli cellulari complessi fisiologicamente rilevanti
High-content screening of complex physiologically-relevant cell models
Negli ultimi anni è cresciuta l’esigenza di utilizzare nei processi di scoperta e sviluppo di farmaci modelli cellulari tridimensionali (3D) fisiologicamente rilevanti, di maggiore complessità e con un più elevato valore predittivo…
Pubblicazioni
Rafforzamento della crescita del mercato globale di software e servizi di screening ad alto contenuto
Rising growth of the global high‑content screening software and services market
I progressi nel campo delle soluzioni informatiche e degli strumenti per imaging ad alto contenuto, l’aumento dell’interesse nella ricerca basata su cellule e il maggior sostegno statale ai processi di ricerca e sviluppo finalizzati alla scoperta…
Flyer
Opzione confocale digitale per il software MetaXpress
Digital Confocal for MetaXpress
Scoprite informazioni dettagliate sull’opzione confocale digitale per i sistemi di imaging ImageXpress Micro che migliora il contrasto delle immagini durante l’acquisizione e permette di ridurre il tempo di esposizione per preservare la qualità…
Nota applicativa
Saggi di imaging ad alto rendimento mediante l’uso del pesce zebra, un organismo modello per le malattie umane
High-throughput imaging assays using zebrafish, a model organism for human disease
Recentemente, lo screening basato sul pesce zebra si è affermato come un’alternativa allo screening sui mammiferi in virtù dei costi, del rendimento e delle minori questioni etiche che solleva. Il pesce zebra è un modello utile per…