Imaging cellulare: Acquisizione e analisi
Flusso di lavoro per l’analisi cellulare
I protocolli per la coltivazione, la semina e il mantenimento di cellule variano a seconda dei diversi modelli cellulari; tuttavia, i passaggi descritti di seguito illustrano un flusso di lavoro generale per i saggi di imaging basati su cellule dalla preparazione iniziale del terreno fino all’analisi sperimentale a valle utilizzando un sistema di imaging ad alto contenuto e un software di analisi cellulare.

- Seminare le cellule nel contenitore prescelto (vetrini multipozzetto, piastre, micropiastre)
- Trattamento delle cellule – Eseguire i trattamenti cellulari con i composti desiderati, se previsti nel flusso di lavoro del saggio
- Colorazione per marcatori – Se necessario, marcare le cellule con i fluorofori desiderati (coloranti fluorescenti, proteine fluorescenti – peptidi di fusione, ecc.)
- Acquisizione di immagini delle cellule – Collocare la piastra nel sistema di imaging cellulare e iniziare l’acquisizione delle immagini delle cellule vive
- Analisi delle immagini delle cellule – Utilizzare un software di analisi per imaging cellulare per eseguire un’analisi quantitativa delle immagini delle cellule vive
Accelerazione delle applicazioni di screening con l’imaging automatizzato e ad alto contenuto
Questo webinar tecnico sarà incentrato sulle applicazioni di screening ad alto contenuto, come quelle coinvolte nella ricerca sui virus, negli studi sulla crescita neuritica e nello sviluppo di modelli basati su organoidi. Le informazioni fornite saranno di interesse per i ricercatori che attualmente lavorano con saggi basati su cellule e utilizzano tecniche di imaging su cellule vive e per quelli che desiderano automatizzare e/o ottimizzare il loro attuale flusso di lavoro di imaging.

Tipi di metodiche di imaging cellulare
Quali che siano le vostre esigenze, da un sistema ad alto rendimento e ad alto contenuto a un sistema di facile utilizzo, le nostre soluzioni per imaging cellulare includono applicazioni di acquisizione e analisi adatte alle necessità di un laboratorio di screening o di ricerca. Qui abbiamo descritto brevemente varie metodiche utilizzate nell’imaging cellulare:
- La microscopia a contrasto di fase permette di osservare cellule intatte
- L’imaging a fluorescenza consente di osservare singole molecole od organelli
- La microscopia in campo chiaro è utile per la visualizzazione rapida di cellule intere
- La microscopia confocale è la tecnologia più adatta per ottenere immagini di alta qualità e per la ricostruzione 3D delle cellule
- L’imaging su cellule vive 4D combina la microscopia confocale con quella in time-lapse
- La microscopia automatizzata utilizza funzioni software e hardware che assicurano un’affidabile messa a fuoco in tutti i campi visivi, combinate con un sofisticato software di analisi delle immagini che permette di ottenere dati quantitativi riproducibili e soggettivi
Applicazioni e saggi basati su cellule di uso comune
Qui abbiamo riunito vari argomenti relativi ai saggi basati su cellule, dalle colture cellulari 3D alla ricerca sulle cellule staminali, nonché applicazioni per gli screening di tossicità e quelli sui cardiomiociti.
-
Modelli cellulari 3D
Le colture cellulari 3D offrono il vantaggio di ricapitolare fedelmente aspetti dei tessuti umani, come ad esempio architettura, organizzazione cellulare, interazioni cellula-cellula e cellula-matrice e caratteristiche di diffusione che presentano una maggiore rilevanza fisiologica. L’uso di saggi cellulari 3D aggiunge valore agli studi di ricerca e screening, colmando il divario traslazionale esistente tra le colture cellulari 2D e i modelli animali. Permettendo di riprodurre parametri importanti dell’ambiente in vivo, i modelli 3D possono fornire informazioni uniche sul comportamento delle cellule staminali e dei tessuti in fase di sviluppo in vitro.
Ricerca oncologica
I ricercatori in campo oncologico necessitano di strumenti che consentano loro di studiare più facilmente le complesse e spesso poco conosciute interazioni tra le cellule tumorali e il loro ambiente e di identificare target di intervento terapeutico. Scoprite la strumentazione e il software che facilitano la ricerca oncologica utilizzando, in molti casi, modelli cellulari 3D biologicamente rilevanti come sferoidi, organoidi e sistemi organ-on-a-chip che simulano l’ambiente in vivo di un tumore o di un organo.
-
Cardiomiociti
Le cellule staminali differenziate in cardiomiociti vengono utilizzate per lo screening precoce dei potenziali effetti tossicologici dei farmaci, in modo da evitare investimenti nello sviluppo di composti che non supereranno le sperimentazioni cliniche a causa di problemi di tossicità cardiaca.
Conta cellulare
La conta cellulare è una procedura fondamentale e critica per numerosi esperimenti biologici. I saggi per la determinazione della tossicità di composti farmacologici, della proliferazione cellulare e dell’inibizione della divisione cellulare sono basati sulla valutazione del numero o della densità delle cellule in un pozzetto.
-
Saggio di migrazione cellulare
Il movimento o migrazione delle cellule viene spesso misurato in vitro per chiarire i meccanismi di varie attività fisiologiche, come la cicatrizzazione delle ferite o la metastasi delle cellule tumorali. I saggi di migrazione cellulare possono essere eseguiti in un ambiente controllato utilizzando l’imaging in time-lapse su cellule vive.
Cell Painting
Il Cell Painting è un saggio multiplex ad alto contenuto basato su immagini, utilizzato per la profilazione citologica. In un saggio di Cell Painting vengono utilizzati fino a sei coloranti fluorescenti per marcare diversi componenti della cellula, tra cui il nucleo, il reticolo endoplasmatico, i mitocondri, il citoscheletro, l’apparato di Golgi e l’RNA. L’obiettivo è quello di “colorare” la cellula quanto più possibile per acquisirne un’immagine rappresentativa nella sua interezza.
-
Ricerca su COVID-19 e malattie infettive
Qui sono illustrate alcune applicazioni comuni nella ricerca sulle malattie infettive, come ad esempio sviluppo di linee cellulari, affinità di legame, neutralizzazione virale, titolo virale e altro con un’attenzione particolare alla comprensione del virus SARS-CoV-2 allo scopo di sviluppare potenziali terapie per la COVID-19, tra cui vaccini, composti terapeutici e diagnostica.
Imaging su cellule vive
L’imaging su cellule vive è lo studio della struttura e funzione cellulare in cellule viventi mediante tecniche di microscopia. Permette la visualizzazione e la quantificazione di processi cellulari dinamici in tempo reale. L’imaging su cellule vive può essere utilizzato in un’ampia varietà di aree e applicazioni biologiche e può implicare, ad esempio, l’esecuzione di saggi cinetici di lunga durata o la marcatura fluorescente di cellule vive.
-
Crescita neuritica/tracciamento dei neuriti
I neuroni creano connessioni tramite estensioni del loro corpo cellulare chiamate processi. Questo fenomeno biologico è chiamato crescita neuritica. La comprensione dei meccanismi di segnalazione che determinano la crescita neuritica fornisce informazioni preziose per la valutazione delle risposte neurotossiche, per lo screening di composti e per l’interpretazione dei fattori che influiscono sulla rigenerazione neurale. L’uso del sistema ImageXpress Micro in combinazione con il software di analisi delle immagini MetaXpress consente l’imaging e l’analisi automatizzati della crescita neuritica per saggi cellulari basati su vetrini o su micropiastre.
Centro di innovazione sugli organoidi
Il nuovo Centro di innovazione sugli organoidi di Molecular Devices combina tecnologie all’avanguardia con nuovi metodi per la biologia 3D per affrontare le problematiche associate alla scalabilità dei sistemi biologici 3D complessi.
Questo spazio collaborativo permette a clienti e ricercatori di recarsi nel laboratorio per testare flussi di lavoro automatizzati per la coltura e lo screening degli organoidi, sotto la guida di scienziati dell’azienda.
-
Ricerca sulle cellule staminali
Le cellule staminali pluripotenti possono essere utilizzate per studi nel campo della biologia dello sviluppo oppure differenziate per ottenere cellule di organi specifici e impiegate per saggi basati su cellule vive o fissate su vetrini o in piastre multipozzetto. Il sistema ImageXpress è utile in tutte le fasi del flusso di lavoro adoperato dai ricercatori nel campo delle cellule staminali, dal monitoraggio del differenziamento al controllo di qualità alla misurazione delle funzionalità di specifici tipi cellulari.
Screening di tossicità
Lo screening degli effetti off-target o tossici è molto importante durante lo sviluppo di nuovi farmaci e per l’ampliamento del potenziale terapeutico delle molecole esistenti. I sistemi ImageXpress sono piattaforme hardware e software totalmente integrate per l’acquisizione e analisi automatizzate di immagini per saggi di citotossicità ad alto rendimento basati su cellule. Configurati con controllo ambientale opzionale, permettono di monitorare le risposte delle cellule vive o le reazioni cinetiche in tempo reale per vari giorni.
Ultime risorse
Risorse per l’imaging cellulare
Blog
Cronologia della COVID-19: dispositivi diagnostici, vaccini e sviluppo di anticorpi terapeutici
COVID-19 Timeline: Diagnostics, Vaccines, and Therapeutic Antibody Development
Gli sforzi globali della ricerca sono incentrati sulla comprensione del virus SARS-CoV-2 allo scopo di sviluppare potenziali terapie per la COVID-19. Unitevi a noi nell’analisi di una cronologia scientifica delle principali…
Poster scientifico
Automazione del saggio organ-on-a-chip: processi automatizzati di coltura, imaging e analisi dell’angiogenesi
Automation of the organ-on a chip assay: automated culture, imaging and analysis of angiogenesis
Esiste una cruciale necessità di sistemi modello biologici in grado di riprodurre meglio la biologia umana. I modelli cellulari tridimensionali (3D) e le strutture organ-on-a-chip (OoC) che rappresentano vari tessuti…
Poster scientifico
Organoidi intestinali per saggi di screening automatizzato. Imaging e analisi ad alto contenuto della morfologia degli organoidi
Intestinal organoids for automated screening assays. High content imaging and analysis of organoid morphology
Modelli cellulari 3D che rappresentano vari tessuti sono stati utilizzati con successo per lo studio di effetti biologici complessi, funzionalità e architettura dei tessuti. Tuttavia, la complessità dei modelli 3D rimane…
Nota applicativa
Segmentazione cellulare senza marcatura con il modulo applicativo IN Carta SINAP
Label-free cell segmentation with IN Carta SINAP application module
L’analisi cellulare senza marcatura rappresenta un’alternativa migliore rispetto all’uso di coloranti fluorescenti poiché consente agli scienziati di acquisire immagini di cellule vive in condizioni simili a quelle native e quindi di esaminare i processi biologici…
Blog
ingegnerizzazione degli organoidi di nuova generazione con flussi di lavoro automatizzati per il laboratorio alla #SLAS2022
Engineering Next-gen Organoids with Automated Lab Workflows at #SLAS2022
La SLAS2022, la conferenza della Society for Lab Automation and Screening, ha offerto un altro anno estremamente interessante per scoprire tecnologie innovative per il laboratorio. Sia che siate intervenuti di persona…
Nota applicativa
Miglioramento dell’affidabilità del Cell Painting con una marcatura nel vicino infrarosso e funzionalità avanzate di analisi delle immagini e dei dati
Improving the robustness of Cell Painting with a near-infrared label and advanced image and data analytics
Gli approcci per la profilazione fenotipica basata su immagini, come il diffuso saggio di Cell Painting, utilizzano l’imaging ad alto contenuto e letture multiparametriche per lo studio delle…
Blog
Automazione di laboratorio 101: una visione dall’interno del nostro esperto in materia
Lab Automation 101: Inside Access From Our Subject Matter Expert
Nelle scienze naturali, di più è meglio. È fondamentale ricavare una grande quantità di dati coerenti e approfonditi per ottenere una panoramica qualitativa e quantitativa del modello di interesse. Tuttavia,…
Nota applicativa
Analisi delle immagini basata sul deep learning per il monitoraggio in tempo reale senza marcatura di colture di organoidi 3D e iPSC
Deep Learning-based Image Analysis for Label-free Live Monitoring of iPSC and 3D Organoid Cultures
L’uso di modelli biologici 3D complessi come gli organoidi e gli sferoidi derivati da pazienti si sta diffondendo in numerose aree di ricerca biomedica perché questi modelli simulano più fedelmente i tessuti in vivo…
Blog
Innovazione alla Molecular Devices: aggiornamenti sull’imaging automatizzato ad alto contenuto
Innovation at Molecular Devices: Updates in Automated, High-Content Imaging
Dalle opinioni dei clienti al miglioramento dei flussi di lavoro La strada verso la comprensione dei processi biologici complessi e delle malattie è costellata di difficoltà. Con l’aumentare del livello desiderato…
Poster scientifico
Organoidi per la modellazione delle malattie e lo screening di farmaci in vitro
Organoids for disease modeling and in vitro drug screening
Modelli cellulari 3D che rappresentano vari tessuti sono stati utilizzati con successo per lo studio di effetti biologici complessi, funzionalità e architettura dei tessuti. Tuttavia, la complessità dei modelli 3D rimane…
Poster scientifico
Monitoraggio dello sviluppo degli organoidi e caratterizzazione delle attività di oscillazione del calcio in organoidi cerebrali 3D derivati da iPSC
Monitoring organoid development and characterization of calcium oscillation activities in iPSC-derived 3D cerebral organoids
Gli organoidi cerebrali costituiscono una tecnologia in rapida evoluzione che presenta notevoli potenzialità per la comprensione dello sviluppo cerebrale e delle malattie neuronali. Possono anche essere utilizzati per testare gli effetti dei composti…
Poster scientifico
Valutazione ad alto rendimento degli effetti proaritmici indotti dai composti nei cardiomiociti umani derivati da iPSC
High-throughput assessment of compound-induced pro-arrhythmic effects in human IPSC-derived cardiomyocytes
Lo sviluppo di saggi di rilevanza biologica e predittivi, basati su cellule, per lo screening dei composti e la valutazione della tossicità rappresenta una delle principali sfide nella scoperta farmacologica. Punto focale di questo studio era lo sviluppo…
Poster scientifico
Analisi delle immagini basata sul deep learning per il monitoraggio in tempo reale senza marcatura di colture di organoidi 3D e iPSC
Deep learning-based image analysis for label-free live monitoring of iPSC 3D organoid cultures
L’uso di modelli biologici 3D complessi come gli organoidi e gli sferoidi derivati da pazienti si sta diffondendo in numerose aree di ricerca biomedica perché questi modelli simulano più fedelmente i tessuti in vivo…
Pubblicazioni
Profilo di progetto: Centro di innovazione sugli organoidi
Project Profile: Organoid Innovation Center
Lab Manager parla del Centro di innovazione sugli organoidi di San Jose, CA, USA, con Dan O’Connor, vice presidente della divisione Drug Discovery di Molecular Devices. Il centro occupa uno spazio di 180 piedi quadrati all’interno…
Blog
Suggerimenti per eseguire nel modo migliore un esperimento di imaging su cellule vive
Tips for running a successful live cell imaging experiment
Nell’ultimo decennio sono stati compiuti progressi significativi nel campo della microscopia e della tecnologia delle videocamere e le tecniche di marcatura delle molecole di interesse si sono notevolmente evolute. Quest…
Pubblicazioni
Plasmare il futuro della ricerca sugli organoidi
Shaping the Future of Organoid Research
Molecular Devices, un’azienda che fornisce tecnologia innovativa nel campo delle scienze naturali, ha recentemente inaugurato un nuovissimo Centro di innovazione sugli organoidi, il primo nel suo genere. Situato presso la sede centrale dell’azienda…
Pubblicazioni
In che modo l’IA sta promuovendo l’avanzamento della ricerca sulle malattie neurodegenerative
How AI is advancing neurodegenerative disease research
Questo editoriale esterno illustra in che modo l’intelligenza artificiale sta diventando un potente strumento per la scoperta farmacologica In questo speciale di SelectScience sui progressi nella scoperta farmacologica, i guest editor…
Pubblicazioni
Uso di modelli cellulari tumorali 3D per promuovere l’avanzamento della medicina personalizzata
Using 3D cancer cell models to push forward personalized medicine
Uso di modelli cellulari tumorali 3D per promuovere l’avanzamento della medicina personalizzata: un’intervista con Angeline Lim, PhD, di Molecular Devices Il caporedattore Francesca Lake parla con Angeline Lim di Mole…
Pubblicazioni
Modellazione delle malattie con saggi cellulari 3D mediante l’uso di un nuovo sistema basato su flowchip e imaging ad alto contenuto
Disease Modeling with 3D Cell-Based Assays Using a Novel Flowchip System and High-Content Imaging
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Qui viene descritto un nuovo sistema…
Pubblicazioni
SCIEX, consociata di Danaher, e Molecular Devices lanciano nuovi prodotti
Danaher’s SCIEX and Molecular Devices Businesses Debut New Products
L’inizio dell’anno è stato ricco di impegni per il segmento Life sciences di Danaher. In gennaio, l’azienda ha riportato un fatturato di 10,6 miliardi di dollari per il 2020, che rappresenta il 47% del fatturato totale…
eBook
Cellular Imaging Insights
Cellular Imaging Insights
Approfondimenti per velocizzare gli studi sulle strutture cellulari 2D e 3D mediante l’uso dell’imaging cellulare automatizzato.
Pubblicazioni
Processi avanzati di screening e imaging cellulare rivelano le modalità di risposta del sistema cardiaco nello sviluppo di farmaci
Advanced Cell Screening and Imaging Reveals How the Cardiac System Responds in Drug Development
Nella scoperta farmacologica, il tempo e gli investimenti economici aumentano in maniera significativa quanto più i candidati avanzano nella fase preclinica di test, analisi e valutazione. Escludendo i composti non…
Poster scientifico
Analisi basata sull’IA di fenotipi biologici complessi
AI-based analysis of complex biological phenotypes
I saggi fenotipici basati su cellule sono diventati un’alternativa sempre più interessante ai tradizionali test in vitro e in vivo nello sviluppo di farmaci e nella valutazione della sicurezza tossicologica…
Pubblicazioni
Miglioramento dell’acquisizione e analisi dei saggi su modelli cellulari 3D con obiettivi a immersione in acqua
Improving acquisition and analysis of 3D cell model assays with water immersion objectives
Sebastian Peck è un responsabile prodotti senior per l’imaging cellulare presso Molecular Devices, uno dei più importanti fornitori al mondo di sistemi per misurazioni bioanalitiche ad alte prestazioni, software e…
Pubblicazioni
Arriva la svolta per i flussi di lavoro: una combinazione di tecnologie per aumentare l’efficienza
The workflow game-changer: combined technologies for efficiency
La tecnologia basata su flowchip microfluidici associata all’imaging tridimensionale (3D) è una potente combinazione destinata a cambiare il futuro della scoperta e sviluppo di farmaci. L’integrazione di tecnologie combinate…
Pubblicazioni
Neuroscienze: colmare il divario tra la ricerca basata su cellule e la ricerca nell’uomo
Neuroscience: bridging the gap between cell-based and human research
I disturbi neurologici interessano fino a un miliardo di persone in tutto il mondo e sembrano essere in aumento[1]. Di fatto, quelli che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, compresi ictus…
Pubblicazioni
Un sistema di imaging permette di ottenere dati morfologici di cellule umane per la ricerca sulla COVID-19
Imaging system produces human cellular morphological data for COVID-19 research
Nel tentativo di capire meglio le risposte cellulari alla COVID-19, l’azienda di biologia digitale Recursion ha divulgato pubblicamente il più ampio dataset di imaging al mondo, che traccia un quadro degli effetti dei composti terapeutici…
Pubblicazioni
La microscopia 3D diventa sempre più veloce, intelligente e snella
3D Microscopy Keeps Getting Faster, Smarter, Leaner
Ogni giorno che passa vengono compiuti progressi continui per quanto riguarda gli studi resi possibili dalla disponibilità di strumenti all’avanguardia e la complessità dei campioni biologici esaminati…
Pubblicazioni
Dall’imaging 3D ad alto rendimento al semplice imaging automatizzato: l’imaging cellulare a portata di tutti i laboratori
From 3D high throughput to simple automated imaging: Cellular imaging within reach of every laboratory
LA NOSTRA CAPACITÀ di visualizzare le cellule ha compiuto notevoli progressi dai tempi pionieristici di Galileo Galilei e Antonie van Leeuwenhoek. Le molteplici tecniche di imaging attualmente disponibili vanno dal semplice microscopio…
Pubblicazioni
Cosa significa l’imaging 3D per la scoperta di farmaci antitumorali
What 3D imaging means for cancer drug discovery
La scoperta di una cura per il cancro è considerata l’impresa del secolo. In qualità di senior scientist di Molecular Devices, so per esperienza personale che l’accelerazione della scoperta di farmaci antitumorali è una priorità…
Pubblicazioni
Passaggio dai sistemi 2D a quelli 3D
Making the move from 2D to 3D
Jayne Hesley lavora come Senior Applications Scientist per l’imaging cellulare presso Molecular Devices, LLC. Ha oltre 10 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni basate su cellule utilizzando i sistemi di imaging ad alto contenuto ImageXpress Micro…
Pubblicazioni
Rivoluzione delle fasi iniziali della scoperta farmacologica nel campo dell’immuno-oncologia e della modellazione delle malattie neurodegenerative
Revolutionizing early drug discovery for immuno-oncology and neurodegenerative disease modeling
Lo sviluppo di modelli cellulari di malattia 3D ha consentito ai ricercatori di ricapitolare meglio gli ambienti cellulari in vivo. Con il diffondersi dell’uso di modelli 3D nel settore della scoperta farmacologica…
Pubblicazioni
LabTube incontra Molecular Devices e MIMETAS
LabTube Meets Molecular Devices & MIMETAS
Molecular Devices collabora con MIMETAS per potenziare lo screening degli organoidi aiutando i ricercatori a passare dallo screening fenotipico 2D a quello 3D. Alla conferenza SLAS 2020, le due aziende hanno presentato il sistema…
Pubblicazioni
Importanza del microambiente cellulare nello sviluppo di farmaci più efficaci contro le malattie complesse
The importance of the cellular microenvironment in the development of more efficient drugs against complex diseases
La start-up biotecnologica incentra la sua attività sulla ricerca preclinica e lo sviluppo in vitro, con una specializzazione nell’imaging cellulare automatizzato: analisi ad alto contenuto (High-Content Analysis, HCA) e screening ad alto contenuto…
Pubblicazioni
Il microambiente e l’analisi di immagini 3D sono fondamentali nello sviluppo di farmaci più efficienti contro le malattie complesse
Microenvironment and 3D image analysis key in the development of more efficient drugs against complex diseases
La start-up biotecnologica incentra la sua attività sulla ricerca preclinica e lo sviluppo in vitro, con una specializzazione nell’imaging cellulare: analisi ad alto contenuto (High-Content Analysis, HCA) e screening ad alto contenuto (H…
Pubblicazioni
Sfruttamento della più recente tecnologia di imaging per promuovere l’avanzamento della ricerca nel campo dell’angiogenesi
Harnessing the latest imaging technology to advance angiogenesis research
Dal momento in cui è stato scoperto il ruolo dell’angiogenesi nella crescita e nella sopravvivenza dei tumori, i ricercatori hanno cercato di capire meglio il meccanismo dettagliato della formazione di nuovi vasi sanguigni. Prendere di mira…
Pubblicazioni
I sistemi di imaging ad alto contenuto aiutano a sfruttare appieno il potenziale dei modelli tissutali 3D
High-content imaging systems help unlock the full potential of 3D tissue models
L’angiogenesi è un campo di ricerca importante e un target di grande interesse per i composti terapeutici antitumorali. In questa intervista, il dott. Bas Trietsch, CTO di MIMETAS, presenta una nuova soluzione per lo studio dell’angiogenesi…
Pubblicazioni
Screening ad alto contenuto di modelli cellulari complessi fisiologicamente rilevanti
High-content screening of complex physiologically-relevant cell models
Negli ultimi anni è cresciuta l’esigenza di utilizzare nei processi di scoperta e sviluppo di farmaci modelli cellulari tridimensionali (3D) fisiologicamente rilevanti, di maggiore complessità e con un più elevato valore predittivo…
Pubblicazioni
Profilazione funzionale e meccanicistica della neurotossicità mediante l’uso di colture neurali 3D derivate da iPSC umane
Functional and Mechanistic Neurotoxicity Profiling Using Human iPSC-Derived Neural 3D Cultures
I disturbi neurologici colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e sembrano essere in aumento. Anche se il motivo di tale aumento rimane sconosciuto, vi è il sospetto che siano coinvolti fattori ambientali…
Pubblicazioni
Profilazione multidimensionale dell’attività biologica in vitro per il raggruppamento di eteri glicolici
Multi-Dimensional in Vitro Bioactivity Profiling for Grouping of Glycol Ethers
I dati di screening ad alto contenuto derivati da modelli in vitro fisiologicamente rilevanti promettono di migliorare l’affidabilità dei raggruppamenti basati sull’integrazione di dati per i metodi di read-across nelle valutazioni della sicurezza sanitaria nell’uomo…
Pubblicazioni
Rafforzamento della crescita del mercato globale di software e servizi di screening ad alto contenuto
Rising growth of the global high‑content screening software and services market
I progressi nel campo delle soluzioni informatiche e degli strumenti per imaging ad alto contenuto, l’aumento dell’interesse nella ricerca basata su cellule e il maggior sostegno statale ai processi di ricerca e sviluppo finalizzati alla scoperta farmacologica…
Nota applicativa
Valutazione della neurotossicità e dello sviluppo neuronale mediante l’uso di un saggio di crescita neuritica basato su cellule staminali pluripotenti indotte
Assessment of neurotoxicity and neuronal development using induced pluripotent stem cell-based neurite outgrowth assay
Le crescenti preoccupazioni riguardo l’aumentata prevalenza di sostanze chimiche non testate nell’ambiente ha determinato un’impellente necessità di sviluppare strumenti di screening affidabili ed efficienti per identificare i composti chimici…
Poster scientifico
Personalizzazione delle analisi ad alto contenuto per screening di tossicità accelerati
Customizing Your High Content Analysis for Accelerated Toxicity Screening
La combinazione di imaging ad alto rendimento e analisi ad alto contenuto personalizzabile permette di eseguire numerose applicazioni utili per le valutazioni di tossicità in saggi che utilizzano linee cellulari o…
Nota applicativa
Misurazione della forma e della distribuzione dei mitocondri mediante l’uso del sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress Micro
Measuring mitochondrial shape and distribution using the ImageXpress Micro High-Content Imaging System
L’uso di saggi di imaging ad alto contenuto permette di acquisire immagini di cellule vive, coltivate e trattate in micropiastre, senza passaggi di lavaggio per studiarle in tempo reale nel loro stato più naturale, anche se…
Nota applicativa
Saggio ad alto contenuto per la caratterizzazione morfologica di reti neuronali 3D in una piattaforma microfluidica
High-content assay for morphological characterization of 3D neuronal networks in a microfluidic platform
La creazione di modelli in vitro fisiologicamente rilevanti è fondamentale per una comprensione approfondita dei meccanismi delle malattie neurologiche e per lo sviluppo di farmaci mirati. Mentre i neuroni derivati da iPSC…
Nota applicativa
Saggio di tossicità 3D ad alto contenuto mediante l’uso di sferoidi di epatociti derivati da iPSC
High-content 3D toxicity assay using iPSC-derived hepatocyte spheroids
Esiste un crescente interesse nella valutazione dell’uso di sferoidi tridimensionali (3D) per la modellazione della biologia dello sviluppo e dei tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale in…
Nota applicativa
Imaging confocale ad alto rendimento di sferoidi per lo screening di composti terapeutici per i tumori
High-Throughput Confocal Imaging of Spheroids for Screening Cancer Therapeutics
Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi nello sviluppo di aggregati di cellule tumorali in vitro da utilizzare come modelli di ambienti tissutali in vivo. Quando coltivate in un pozzetto di una…
Nota applicativa
Imaging 3D di sferoidi di cellule tumorali
3D Imaging of Cancer Cell Spheroids
Numerose linee cellulari tumorali formano sferoidi se coltivate in una matrice tridimensionale (3D) favorevole. Si ritiene che questi sferoidi riproducano la fisiologia tumorale più fedelmente rispetto alle cellule…
Nota applicativa
Caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti tossici su cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte
Phenotypic characterization of toxic compound effects on cardiomyocytes derived from induced pluripotent stem cells
La cardiotossicità rimane una delle principali cause di insuccesso dei farmaci durante le sperimentazioni cliniche e la fase post-commercializzazione. Anche se si ritiene che una percentuale significativa delle malattie cardiovascolari sia dovuta…
Nota applicativa
Rapida selezione di linee cellulari aderenti utilizzando la tecnologia ClonePix
Rapid selection of adherent cell lines using ClonePix Technology
Nell’ultimo decennio, la produzione di anticorpi monoclonali e di proteine ricombinanti da parte di cellule di mammifero è diventata una tecnologia all’avanguardia. Tuttavia, la generazione di linee cellulari transienti…
Nota applicativa
Tecnologia StainFree per l’analisi delle immagini cellulari senza coloranti fluorescenti
StainFree technology for cellular image analysis without fluorescent dyes
Solitamente, i saggi di imaging basati su cellule richiedono l’uso di sonde fluorescenti che possono essere tossiche per le cellule vive o funzionare soltanto in cellule fissate. Un metodo che non richieda marcature per l’analisi…
Nota applicativa
Saggio cinetico su cellule vive mediante l’uso del sistema ImageXpress Micro
Live cell kinetics assay utilizing the ImageXpress Micro System
Il sistema di imaging ad alto contenuto in campo largo ImageXpress® Micro Confocal/XLS di Molecular Devices include moduli opzionali di fluidica e controllo ambientale, che permettono il pipettamento monocanale…
Nota applicativa
Screening ad alto contenuto della tossicità neuronale utilizzando neuroni umani derivati da iPSC
High-content screening of neuronal toxicity using iPSC-derived human neurons
Il sistema nervoso è sensibile agli effetti tossici di numerosi composti chimici e agenti ambientali e di alcune sostanze presenti in natura. La neurotossicità può causare danni temporanei o…
Nota applicativa
Saggi multiplex di epatotossicità ad alto contenuto mediante l’uso di epatociti derivati da iPSC
Multiplexed high-content hepatotoxicity assays using iPSC-derived hepatocytes
L’epatotossicità indotta da farmaci è una causa importante di danno epatico e insufficienza epatica acuta. Di conseguenza, la disponibilità di saggi con elevato valore predittivo per le prove di sicurezza ed efficacia è fondamentale per migliorare lo sviluppo dei farmaci…
Scheda dati
Software di informatica ad alto contenuto AcuityXpress
AcuityXpress High Content Informatics Software
Il software AcuityXpress™ offre funzioni di informatica cellulare per la soluzione di imaging completa di Molecular Devices ed è stato specificamente progettato per soddisfare le esigenze dell’analisi di dati…
Pubblicazioni
Saggi fenotipici per la caratterizzazione degli effetti di composti su sferoidi cardiaci derivati da cellule staminali pluripotenti indotte
Phenotypic Assays for Characterizing Compound Effects on Induced Pluripotent Stem Cell-Derived Cardiac Spheroids
Lo sviluppo di saggi cellulari più complessi, biologicamente rilevanti e predittivi per lo screening di composti è una delle principali sfide nella scoperta farmacologica. Punto focale di questo studio era lo sviluppo di…
Pubblicazioni
Valutazione della cardiotossicità in vitro di sostanze chimiche presenti nell’ambiente mediante l’uso di modelli organotipici derivati da cellule staminali pluripotenti indotte umane
In Vitro Cardiotoxicity Assessment of Environmental Chemicals Using an Organotypic Human Induced Pluripotent Stem Cell-Derived Model
Un’importante area di ricerca per colmare le lacune di dati attraverso gli screening in vitro è la rilevazione di potenziali composti cardiotossici. Nonostante il fatto che attuali stime conservative relazionino almeno…
Pubblicazioni
Determinazione dell’epatotossicità in epatociti derivati da iPSC mediante saggi multiplex ad alto contenuto
Determination of Hepatotoxicity in iPSC-Derived Hepatocytes by Multiplexed High Content Assays
Qui presentiamo metodi per la valutazione dell’epatotossicità tramite imaging ad alto contenuto e analisi delle immagini. Il saggio è incentrato sulla caratterizzazione degli effetti tossici mediante l’uso di una varietà di letture fenotipiche…
Pubblicazioni
Caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti tossici su sferoidi epatici derivati da iPSC mediante l’uso di imaging confocale e analisi di immagini tridimensionali
Phenotypic Characterization of Toxic Compound Effects on Liver Spheroids Derived from iPSC Using Confocal Imaging and Three-Dimensional Image Analysis
I modelli cellulari stanno diventando più complessi per riprodurre meglio l’ambiente in vivo e per offrire un maggior valore predittivo in merito all’efficacia e alla tossicità dei composti. Vi è un crescente interesse nella valutazione…
Pubblicazioni
Un raggruppamento basato sulla similarità chimico-biologica di sostanze complesse come approccio prototipico per la valutazione di alternative chimiche
A Chemical-Biological Similarity-Based Grouping of Complex Substances as a Prototype Approach for Evaluating Chemical Alternatives
L’analisi comparativa dei potenziali impatti sulla salute umana è una fase critica nella valutazione sia dei prodotti esistenti sul mercato che delle loro alternative chimiche. La maggior parte delle valutazioni delle alternative vengono…
Pubblicazioni
Crescita neuritica in neuroni derivati da cellule staminali pluripotenti indotte umane come screening ad alto rendimento per la neurotossicità sullo sviluppo o la neurotossicità
Neurite Outgrowth in Human Induced Pluripotent Stem Cell-Derived Neurons as a High-Throughput Screen for Developmental Neurotoxicity or Neurotoxicity
Data la crescente prevalenza dei disturbi neurologici e l’elevato numero di composti non testati presenti nell’ambiente, è necessario sviluppare strumenti di screening affidabili ed efficienti per…
Pubblicazioni
Multiplexing di saggi ad alto contenuto per screening di tossicità in cardiomiociti ed epatociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte
High-Content Assay Multiplexing for Toxicity Screening in Induced Pluripotent Stem Cell-Derived Cardiomyocytes and Hepatocytes
I saggi di screening ad alto contenuto (High-Content Screening, HCS) basati su cellule sono diventati un’alternativa sempre più interessante ai tradizionali test in vitro e in vivo nello sviluppo di farmaci e nella valutazione…
Pubblicazioni
Saggi ad alto contenuto per la caratterizzazione della vitalità e della morfologia di colture di sferoidi tumorali 3D
High-Content Assays for Characterizing the Viability and Morphology of 3D Cancer Spheroid Cultures
Vi è un crescente interesse nell’uso di sferoidi tridimensionali (3D) per la modellazione della biologia tissutale e dei tumori allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Lo sviluppo di saggi a maggior rendimento per…
Pubblicazioni
Abstract 5099: Analisi automatizzata rapida e accurata del ciclo cellulare
Abstract 5099: Automated rapid and accurate cell cycle analysis
È essenziale disporre di informazioni dettagliate sui composti identificati nelle procedure di screening durante la scoperta farmacologica e conoscere la loro influenza sulla progressione del ciclo cellulare o sulla riparazione del DNA. I…
Pubblicazioni
Saggi ad alto contenuto per l’epatotossicità mediante l’uso di cellule derivate da cellule staminali pluripotenti indotte
High-Content Assays for Hepatotoxicity Using Induced Pluripotent Stem Cell–Derived Cells
Abstract L’ideazione di saggi predittivi in vitro per la valutazione precoce della tossicità è estremamente importante per migliorare il processo di sviluppo di farmaci e ridurre i tassi di insuccesso durante lo…
Pubblicazioni
La valutazione dei parametri di battito in cellule staminali pluripotenti indotte umane permette screening quantitativi di cardiotossicità in vitro
Assessment of Beating Paramaters in Human Induced Pluripotent Stem Cells Enables Quantitative in Vitro Screening for Cadiotoxicity
I cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (induced Pluripotent Stem Cells, iPSC) umane sono un modello promettente per lo screening durante le fasi iniziali dello sviluppo dei farmaci. Qui, abbiamo verificato l’ipotesi che la valutazione in vitro di molteplici…
Pubblicazioni
Valutazione multiparametrica in vitro degli effetti di composti sulla fisiologia dei cardiomiociti mediante l’uso di cellule iPSC
Multiparameter In Vitro Assessment of Compound Effects on Cardiomyocyte Physiology Using iPSC Cells
Una percentuale elevata di farmaci non supera gli studi clinici a causa della tossicità cardiaca; pertanto, lo sviluppo di saggi in vitro sensibili che permettano di valutare i potenziali effetti avversi sui cardiomiociti è…
Video e webinar

Una visita guidata al Centro di innovazione sugli organoidi

Tour virtuale del sistema di imaging automatizzato ImageXpress Pico

Tour virtuale del sistema ImageXpress Micro Confocal

Tour virtuale del sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress Nano

Flusso di lavoro di base dall’acquisizione all’analisi delle immagini sul sistema ImageXpress Micro Confocal utilizzando il software MetaXpress