Agricoltura cellulare
L’agricoltura cellulare è il processo che sfrutta la biologia di sintesi, lo sviluppo di linee cellulari e le tecniche di ingegnerizzazione delle proteine per ottenere prodotti che tradizionalmente vengono raccolti grazie alla coltivazione, soprattutto proteine e grassi destinati ai prodotti alimentari. In 2022, qualsiasi cosa dai cibi per gli animali da compagnia ai latticini alla gelatina costituisce il processo di produzione senza allevamento di animali.
L’agricoltura cellulare rappresenta una catena di approvvigionamento alimentare più sostenibile, con emissioni, utilizzo di acqua e suolo drasticamente più bassi, nonché flessibilità per le sedi di produzione. Secondo uno studio della Oxford University, “la carne coltivata può essere potenzialmente prodotta con fino al 96% in meno di emissioni di gas serra, 45% in meno di energia, 99% in meno di suolo impiegato e 96% in meno di uso di acqua rispetto alla carne convenzionale”. Dato che il cambiamento climatico continua a incidere sulle catene di approvvigionamento alimentare in tutto il mondo, l’agricoltura cellulare offre un’opzione sostenibile compatibile con la sede di produzione.
Inoltre, l’agricoltura cellulare rappresenta un’alternativa etica e dal volto umano all’allevamento intensivo, dato che nel processo produttivo non vengono uccisi animali. Poiché il consumo di pesce è in crescita a livello planetario, anche lo sfruttamento eccessivo della pesca minaccia il benessere animale e gli ecosistemi fragili. Nel 2022, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura ha stimato che 34% delle risorse mondiali di pesce è sottoposta a pesca eccessiva, una percentuale che cresce costantemente dagli anni ‘70 del XX secolo, quando solo 10% delle popolazioni ittiche lo era.
-
Carne da coltura cellulare
La carne da coltura cellulare è un prodotto dell’agricoltura cellulare che sfrutta cellule animali ottenute da biopsia per far crescere carne umana, sostenibile, come alternativa alla tradizionale industria dell’allevamento. Dato che la carne da coltura cellulare è costituita da cellule di mammifero, numerosi processi legati allo sviluppo e all’ampliamento su larga scala di tale tipo di carne rifletteranno quelli connessi con la produzione biologica, in special modo lo sviluppo delle linee cellulari.
Fermentazione di precisione
L’agricoltura cellulare ci permette di produrre vere proteine animali mediante la precisione della fermentazione microbica. Avvalendosi di tecniche proprie della biologia di sintesi, come l’ingegnerizzazione dei ceppi, gli scienziati sono in grado di ingegnerizzare le cellule microbiche usandole come fabbriche cellulari per varie molecole organiche, soprattutto le proteine. Nella catena di approvvigionamento degli alimenti la fermentazione di precisione si usa per generare qualsiasi prodotto, dalle proteine a base vegetale dalle cellule di lievito alle proteine del siero del latte, prive di origine casearia e animale, dalle cellule dei funghi.
Ultime risorse
Risorse per l’agricoltura cellulare
Nota applicativa
Imager CloneSelect FL a fluorescenza per una rapida verifica della monoclonalità al giorno zero
CloneSelect Imager FL fluorescence for rapid day zero monoclonality
L’editing genetico consente la manipolazione del DNA, ossia aggiunte, delezioni o modifiche, utilizzando vari strumenti. Attualmente sono disponibili varie nucleasi per l’editing genetico: nucleasi a dita di zinco (Zinc Finger Nucleases, ZFN),…
Nota applicativa
Rilevazione delle endotossine con il saggio LAL cinetico cromogeno Kinetic-QCL
Detect endotoxin with the Kinetic-QCL Kinetic Chromogenic LAL Assay
Il monitoraggio alla scoperta di eventuali contaminanti è un passaggio critico durante il processo produttivo nell'industria farmaceutica e in quella dei dispositivi medici. Un contaminante frequente, l'endotossina, può determinare febbre,…
Nota applicativa
Accelerazione dello sviluppo di linee cellulari sottoposte a editing genetico con l’imager CloneSelect FL
Accelerating Gene Edited Cell Lines with the CloneSelect Imager FL
La tecnologia di editing genetico permette di eseguire manipolazioni a livello del DNA, come delezioni, aggiunte o modifiche, utilizzando vari strumenti.
Blog
Automazione della biologia sintetica: cinque suggerimenti per migliorare il processo di clonaggio molecolare
Synthetic Biology Automation: Five Tips to Improve Your Molecular Cloning Process
Una delle maggiori preoccupazioni a livello globale è il nostro uso eccessivo di risorse e il suo impatto innegabile sull’ambiente. In particolari, i processi di produzione richiedono enormi quantità di…
Blog
Automazione di laboratorio 101: una visione dall’interno del nostro esperto in materia
Lab Automation 101: Inside Access From Our Subject Matter Expert
Nelle scienze naturali, di più è meglio. È fondamentale ricavare una grande quantità di dati coerenti e approfonditi per ottenere una panoramica qualitativa e quantitativa del modello di interesse. Tuttavia,…
Nota applicativa
Un flusso di lavoro basato sulla tecnologia microfluidica per la dispensazione di singole cellule e l’imaging delle micropiastre, ottimizzato per offrire efficienza, vitalità e un rapporto sulla monoclonalità
A microfluidics-based, single cell printing and microplate imaging workflow optimized for efficiency, viability and monoclonality report generation
In questa nota applicativa, descriviamo un flusso di lavoro unificato che combina la dispensazione di singole cellule e la verifica della clonalità. Abbiniamo l’uso dell’SCP e del CSI per depositare singole cellule in una…
Nota applicativa
Aumento della produttività dello sviluppo di linee cellulari mediante l’uso di soluzioni automatizzate totalmente integrate: una serie di casi di studio con l’imager CloneSelect
Improved productivity of cell line development using fully integrated automated solutions: a series of case studies with the CloneSelect Imager
Lo sviluppo di linee cellulari richiede lo screening di decine di migliaia di cloni allo scopo di trovare quei pochi che sono stabili, crescono bene e producono elevate rese di bioprodotto. Oltre a…