Cosa sono gli acidi nucleici?
Gli acidi nucleici sono grandi molecole biologiche comuni a tutte le forme di vita note. Generalmente sono presenti in natura in due forme: acido desossiribonucleico (DNA) e acido ribonucleico (RNA).
Differenza tra DNA e RNA
Il DNA e l’RNA sono composti da nucleotidi, ciascuno dei quali è costituito da uno zucchero a 5 atomi di carbonio, una base azotata e un gruppo fosfato. Il DNA è formato da un doppio filamento di nucleotidi appaiati, mentre generalmente l’acido ribonucleico (RNA) è composto da un singolo filamento. I nucleotidi che compongono il DNA sono l’adenina, la citosina, la guanina e la timina, mentre l’RNA contiene uracile al posto della timina. Le sequenze di nucleotidi del DNA sono organizzate in unità chiamate geni, che contengono le informazioni che codificano per singole proteine. Il DNA per un gene viene trascritto per generare una copia di RNA del gene, che poi serve come stampo per la sintesi della proteina.
I danni e le mutazioni del DNA che alterano la sequenza dei geni possono determinare la formazione di proteine difettose che compromettono il normale funzionamento della cellula. I tumori sono un chiaro esempio di come le mutazioni genetiche possono interferire con la normale regolazione del comportamento delle cellule, causando una crescita cellulare incontrollata. Le ricerche sulla funzione dei geni e sulle alterazioni genetiche che danno origine a malattie continueranno a portare alla scoperta di nuovi composti terapeutici.
Metodi di quantificazione degli acidi nucleici
Gli acidi nucleici vengono spesso purificati dalle cellule nell’ambito di una gamma sempre più ampia di metodiche di biologia molecolare, che includono il sequenziamento e l’editing genetico. Prima di essere utilizzati in applicazioni a valle, gli acidi nucleici vengono rilevati e quantificati utilizzando la spettrofotometria nell’UV o in fluorescenza. Tradizionalmente i campioni venivano misurati individualmente in cuvette, mentre attualmente l’analisi viene eseguita routinariamente in micropiastre.
Molecular Devices offre una soluzione completa per il flusso di lavoro per la rilevazione, la quantificazione e l’analisi degli acidi nucleici. Le nostre note applicative illustrano la quantificazione e l’analisi degli acidi nucleici in micropiastre, un processo che assicura un rendimento più elevato rispetto ad altre metodiche, nonché il calcolo automatico dei risultati.
-
Misurazioni dell’assorbanza del DNA/RNA
L'assorbanza di un campione di DNA misurata a 260 nm su uno spettrofotometro o un lettore per micropiastre può essere usata per calcolarne la concentrazione. La quantificazione del DNA mediante la lettura dell’assorbanza può essere eseguita su campioni con concentrazione compresa tra circa 0,25 µg/ml e circa 125 µg/ml in micropiastre.
Scoprite come misurare l’assorbanza sui nostri lettori di assorbanza per micropiastre con le nostre note applicative in primo piano:
eBook: Quantificazione di acidi nucleici e proteine
Ottimizzazione dei saggi in assorbanza per la quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici
I lettori per micropiastre in assorbanza sono ampiamente utilizzati nella ricerca di base, nella scoperta farmacologica, nella validazione dei saggi biologici, nel controllo di qualità e nei processi di produzione nell'industria farmaceutica, biotecnologica, degli alimenti e delle bevande, e in campo accademico. Questi lettori permettono di eseguire misurazioni rapide e sensibili su una varietà di analiti in un ampio intervallo di concentrazioni per un vasto assortimento di saggi, tra cui ELISA, crescita microbica, rilevazione di componenti e contaminanti chiave e quantificazione delle proteine.
-
Quantificazione fluorimetrica degli acidi nucleici
La quantificazione del DNA è un passaggio fondamentale in biologia molecolare, richiedendo accuratezza, affidabilità e impiego di volumi di campione sempre più ridotti per applicazioni come per esempio il sequenziamento di prossima generazione. Rispetto alla quantificazione del DNA per via spettrofotometrica, la metodica fluorimetrica offre vantaggi critici come per esempio una sensibilità significativamente maggiore, elevata selettività per il DNA a doppio filamento (dsDNA) rispetto al DNA a singolo filamento (ssDNA) o all'RNA e una migliore tolleranza ai contaminanti (molecole proteiche e carboidrati).
Di seguito potete trovare alcune note applicative sulla quantificazione fluorimetrica degli acidi nucleici che potrebbero essere di vostro interesse:
Genotipizzazione di SNP
La genotipizzazione è un processo per l’analisi delle differenze genetiche tra gli individui mediante l’esame delle loro sequenze di DNA. I polimorfismi a singolo nucleotide (Single Nucleotide Polymorphisms, SNP) rappresentano uno dei tipi più comuni di variazione genetica e sono costituiti dalla mutazione di un singolo nucleotide in un locus specifico. La genotipizzazione degli SNP si è rivelata molto utile nell’identificazione di mutazioni correlate a malattia in varie specie, per cui sono state sviluppate molte tecniche per l’identificazione degli SNP.
Ultime risorse
Risorse per la quantificazione e analisi degli acidi nucleici (DNA/RNA)
eBook
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
La valutazione dei lettori per micropiastre non vi deve travolgere. Per prima cosa considerate le vostre esigenze applicative. Nel caso in cui il budget di cui disponete non sia elevato, un lettore in modalità singola dedicato alla vostra applicazione principale può…
Nota applicativa
Quantificazione fluorescente sensibile del DNA con il kit di saggio del dsDNA Quant-iT PicoGreen
Sensitive fluorescent quantitation of DNA with the Quant-iT PicoGreen dsDNA Assay Kit
Tipicamente, nei lettori per micropiastre il DNA a doppio filamento viene quantificato misurando l'assorbanza della soluzione di DNA a 260 nm. Tuttavia, questa metodica è in grado di misurare solamente fino a circa 250…
Pubblicazioni
Stazioni di lavoro con lettore per micropiastre per la gestione di molteplici passaggi
Multiple Steps from Microplate-Reader Workstations
Gli scienziati percorrono varie strade per superare gli ostacoli che incontrano nei flussi di lavoro. Ad esempio, una stazione di lavoro provvista di un lettore per micropiastre può gestire molteplici passaggi, permettendo di migliorare l’efficienza e di aumentare la velo…
eBook
Ottimizzazione dei saggi in assorbanza per la quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici
Streamline absorbance assays for nucleic acid & protein quantitation
I lettori di assorbanza per micropiastre sono ampiamente utilizzati nella ricerca di base, nella scoperta farmacologica, nella validazione dei saggi biologici, nel controllo di qualità e nei processi di produzione nell'industria farmaceutica, biotecnologica, degli alimenti e bevande…
Nota applicativa
Rilevazione di DNA e proteine ad alto rendimento, a basso volume, sul lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus
Low-volume, high-throughput DNA and protein detection on the SpectraMax ABS Plus Microplate Reader
La quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici è una misurazione essenziale a monte di numerosi saggi sofisticati in genetica e in biologia molecolare. Sono state sviluppate varie metodiche per quantificare…
Nota applicativa
Misurazioni di assorbanza sul DNA e l'RNA usando i lettori per micropiastre SpectraMax
DNA and RNA absorbance measurements using SpectraMax Microplate Readers
Le misurazioni nell'ultravioletto (UV) nelle micropiastre sono diventate possibili quando Molecular Devices ha introdotto il primo lettore per micropiastre con capacità nell'UV. Da allora, le misurazioni in micropiastra del DNA, dell'RNA e…
Nota applicativa
Quantificazione di campioni di dsDNA usando i kit di saggio del dsDNA SpectraMax Quant
Quantitation of dsDNA samples using the SpectraMax Quant dsDNA Assay Kits
Poiché tipi diversi di campioni da analizzare possono contenere concentrazioni differenti di DNA, è importante selezionare un reagente fluorescente appropriato, che presenti la sensibilità e l’intervallo di rilevazione richiesti…
Nota applicativa
Rilevazione di SNP con la tecnologia di genotipizzazione KASP sui lettori per micropiastre SpectraMax
Detect SNPs with KASP genotyping technology on SpectraMax microplate readers
La genotipizzazione è un processo per l’analisi delle differenze genetiche tra gli individui mediante l’esame delle loro sequenze di DNA. I numerosi metodi disponibili per la genotipizzazione permettono ai ricercatori di studiare…