- Pagina principale
- Prodotti
- Lettori per micropiastre
- Lettori multimodali
- Lettore per micropiastre multimodale 3 FlexStation
Il pipettamento automatico assicura prestazioni uniformi nelle diverse condizioni dei saggi eseguiti su una micropiastra
Il lettore per micropiastre multimodale FlexStation® 3 esegue misurazioni di assorbanza, intensità della fluorescenza, polarizzazione della fluorescenza, luminescenza e fluorescenza a tempo risolto. Il sistema programmabile di gestione dei liquidi permette di eseguire saggi biochimici e basati su cellule in maniera perfettamente sincronizzata e automatizzata. Il lettore aggiunge fino a tre trasferimenti di reagenti del saggio da una piastra sorgente a 96 o 384 pozzetti per migliorare la progettazione dei saggi utilizzando la fluidica integrata.
-
Più condizioni per i saggi
Definizione dei singoli reagenti da erogare in ciascun pozzetto con riduzione del consumo di reagenti e possibilità di esaminare un maggior numero di condizioni dei saggi su una singola micropiastra.
-
Pipettamento automatico
Miglioramento della qualità dei saggi e aumento del rendimento grazie al pipettamento automatico, che assicura tempi di aggiunta uniformi e minimizzazione degli errori, permettendo di ottenere CV dei saggi più stretti all’interno di uno stesso esperimento e tra esperimenti diversi.
-
Validazione del lettore
Possibilità di ottenere la validazione del trasferimento di fluidi con la funzione PathCheck, che permette di quantificare le prestazioni della testina del pipettatore. L’utilizzo con il software SoftMax® Pro e con i protocolli di validazione IQ/OQ/PQ assicura la conformità alla normativa FDA 21 CFR Part 11.

Lettore per micropiastre multimodale 3 FlexStation
Funzioni
-
Pipettatore integrato
Il pipettatore integrato a 8 o 16 canali aumenta la flessibilità dei saggi permettendo il trasferimento di reagenti da 96 o 384 pozzetti diversi da una piastra sorgente alla piastra di lettura.
-
Eccitazione ottimale per il saggio
Il doppio monocromatore permette agli utenti di ottenere le lunghezze d’onda di eccitazione ed emissione ottimali per il saggio e di eliminare la necessità di cambiare costosi filtri passa banda tra gli esperimenti.
-
Applicazioni a basso volume
La micropiastra per microvolumi SpectraDrop™ rappresenta una soluzione ad alto rendimento per le misurazioni su bassi volumi, abbreviando il tempo di preparazione dei campioni e permettendo una maggiore produttività nella ricerca su DNA, RNA e proteine.
-
Integrazione di robot
Il lettore FlexStation 3 può essere integrato con tutti i robot dei principali partner e con la nostra soluzione di automazione pronta all’uso, che consente di ridurre il tempo di integrazione iniziale e risparmiare risorse.
Garantite la conformità e integrità dei dati con la massima fiducia
La nostra esauriente gamma di soluzioni consolidate per la conformità destinate ai laboratori GMP/GLP può far compiere un balzo in avanti ai vostri sforzi per stabilire in modo rapido e sicuro un laboratorio che sia conforme.
- I lettori e le lavatrici per micropiastre migliori supportano ogni vostra esigenza per quanto riguarda i saggi
- I servizi IQ/OQ/PM preservano la documentazione relativa agli strumenti in formato digitale e conforme
- I servizi di installazione di software verificano e documentano che i componenti richiesti siano installati secondo le specifiche operative
- Il servizio di validazione del software supporta le linee guida FDA 21 CFR Part 11
- Le piastre di validazione testano le prestazioni del vostro lettore di micropiastre usando materiali tracciabili per ottenere risultati affidabili

Ultime risorse
Applicazioni del lettore per micropiastre multimodale FlexStation 3
-
Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per calcolare la concentrazione. Forniamo inoltre informazioni sulle comuni applicazioni e saggi in assorbanza, inclusi gli ELISA, la quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici, e la crescita microbica.
Segnalazione cellulare
La segnalazione cellulare permette alle cellule di rispondere al proprio ambiente come anche di comunicare con altre cellule. Le proteine situate sulla superficie cellulare possono ricevere segnali dall’ambiente circostante e trasmettere le informazioni all’interno della cellula attraverso una serie di interazioni proteiche e reazioni biochimiche che costituiscono una via di segnalazione. Gli organismi multicellulari si avvalgono di un’ampia gamma di vie di segnalazione per coordinare la corretta crescita, regolazione e funzionamento di cellule e tessuti. In caso di alterazioni della segnalazione tra le cellule o al loro interno, risposte cellulari inappropriate possono determinare lo sviluppo di tumori e di altre malattie.
-
ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina, tramite un formato a micropiastre, e nei casi più frequenti i risultati vengono rilevati con l'assorbanza nell'intervallo di lunghezze d'onda del visibile. I formati ELISA chemioluminescenti e fluorescenti offrono un aumento della sensibilità per una quantificazione accurata degli analiti meno abbondanti.
Attività enzimatica
L’attività enzimatica può essere monitorata in tempo reale utilizzando un substrato cromogeno che, dopo essere stato aggiunto all’enzima, determina una variazione di colore rilevabile con un lettore di assorbanza per micropiastre. L’uso di uno strumento con funzioni integrate di gestione dei liquidi permette di aggiungere automaticamente il substrato mentre la reazione viene monitorata, consentendo la rilevazione della parte iniziale della reazione e quindi stime più precise dell’affinità di legame.
-
Saggi di mobilizzazione del calcio a cinetica rapida
L’attivazione dei recettori accoppiati a proteina Gq (G Protein-Coupled Receptor, GPCR) può essere monitorata misurando l’aumento di calcio intracellulare con coloranti fluorescenti. Un colorante sensibile al calcio viene introdotto nel citoplasma della cellula. Dopo il legame del ligando al recettore, il calcio viene rilasciato nel citoplasma della cellula. Il colorante si lega al calcio intracellulare e viene misurato un aumento della fluorescenza.
Fluorescenza
Scoprite ogni aspetto della rilevazione in fluorescenza, cos'è, come funziona e gli strumenti usati per misurare la fluorescenza di un campione. Disponiamo inoltre di numerosi saggi basati sulla fluorescenza, tra cui la vitalità cellulare, l'attività GPCR e la quantificazione fluorescente degli acidi nucleici.
-
Polarizzazione della fluorescenza (PF)
La polarizzazione della fluorescenza (PF) è una tecnica usata diffusamente per monitorare gli eventi di legame in soluzione. Si può usare per valutare le interazioni biomolecolari, tra cui il legame proteina-anticorpo e l’ibridazione del DNA, così come l’attività enzimatica, ed è stata adattata alla ricerca di base e allo screening ad alto rendimento.
Luminescenza
Scoprite di più sulla rilevazione della luminescenza: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi della luminescenza rispetto ad altre modalità di rilevazione. Saranno descritti i principali saggi basati sulla luminescenza, compresi saggi con geni reporter a doppia luciferasi, ELISA in chemiluminescenza, saggi di citotossicità e BRET.
-
Microbiologia e contaminanti
Si stima che i microbi, compresi i batteri, rappresentino circa il 15 percento della biomassa esistente sulla terra e i microbi presenti nel corpo umano sono 10 volte più numerosi delle cellule umane. Questi microrganismi ci offrono notevoli benefici e sono anche vitali per numerosi campi di ricerca, dalla medicina alla produzione di energia alternativa. In compenso, per garantire la sicurezza dei prodotti farmaceutici, i microbi e le sostanze tossiche che essi producono devono essere monitorati. Gli scienziati le cui ricerche sono basate sull’uso di cellule di mammifero devono monitorare attentamente queste colture per rilevare eventuali contaminanti microbici indesiderati allo scopo di garantire l’affidabilità dei risultati sperimentali ottenuti.
Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di processi biologici. La misurazione della concentrazione delle proteine è necessaria in processi che vanno dalla purificazione e marcatura delle proteine alla preparazione dei campioni per l’elettroforesi. Le proteine possono essere quantificate direttamente mediante la misurazione dell’assorbanza a 280 nm oppure indirettamente utilizzando metodi colorimetrici (BCA, Bradford, ecc.) o fluorimetrici che offrono vantaggi come una maggiore sensibilità. Per identificare e misurare una specifica proteina in un campione complesso, ad esempio siero o un lisato cellulare, è possibile utilizzare un saggio ELISA.
-
Saggio con geni reporter
I saggi con geni reporter permettono ai ricercatori di determinare se un gene è espresso e a che livello. Vengono utilizzati per studiare le vie di segnalazione, la regolazione genica, la struttura degli elementi regolatori e molto altro. Un vettore con gene reporter è costituito da un promotore o gene di interesse e da un gene reporter come la luciferasi di lucciola, che codifica per una proteina la cui attività può essere facilmente misurata. Il vettore viene trasfettato in cellule di mammifero e quando il gene di interesse è attivo nelle cellule, il gene reporter viene anch’esso espresso e può essere misurato utilizzando reagenti di rilevazione appropriati.
TRF, TR-FRET e HTRF
Scoprite tutto ciò che c’è da sapere sulla fluorescenza a tempo risolto: TRF e TR-FRET, compresi i saggi HTRF. Saranno fornite risorse applicative per aiutarvi nella vostra attività di ricerca, compresi saggi chinasici, vie di segnalazione cellulare, interazioni proteina-proteina, citotossicità cellulare e altro.
Specifiche e opzioni del lettore per micropiastre multimodale FlexStation 3
*Utilizzando impostazioni e velocità di lettura più basse possibili ove disponibili.
Risorse del lettore per micropiastre multimodale FlexStation 3
Blog
FDA 21 CFR Part 11 e l’importanza della conformità normativa nei laboratori GMP e GLP
FDA 21 CFR Part 11 and the importance of regulatory compliance in GMP and GLP labs
Le normative relative agli alimenti e ai farmaci negli Stati Uniti, descritte nel titolo 21 del Code of Federal Regulations, e l’allegato 11 di EudraLex nell’UE sono cruciali per garantire.…
Blog
Previsioni sulla tecnologia per le scienze naturali per il 2021
Life sciences technology predictions for 2021
Da oltre 30 anni, Molecular Devices è in prima linea nei progressi tecnologici che hanno contribuito alla creazione di innovazioni scientifiche significative. Per iniziare il nuovo anno, abbiamo…
Nota applicativa
Sviluppo di flussi di lavoro ottimizzati per consentire i saggi di mobilizzazione del calcio sui lettori SpectraMax iD3 e iD5
Development of optimized workflows to enable calcium mobilization assays on the SpectraMax iD3 and iD5 readers
Dato che i requisiti di un laboratorio spesso cambiano in funzione delle esigenze di ricerca al momento in essere, disporre di un lettore per micropiastre in multimodalità che offfra molteplici modalità di rilevazione, come per esempio l'assorbanza,…
eBook
Dall'ELISA all'epigenetica con HTRF
From ELISA to epigenetics with HTRF
L’HTRF® è una versatile tecnologia TR-FRET sviluppata da Cisbio per la rilevazione delle interazioni biomolecolari. I saggi abbracciano le aree dei recettori accoppiati a proteina G G (GPCR), delle chinasi e cel…
Nota applicativa
Confronto delle prestazioni dei lettori di assorbanza per micropiastre SpectraMax utilizzando un saggio per le endotossine
Comparing performance of SpectraMax absorbance microplate readers using an endotoxin assay
L’endotossina standard di controllo (Control Standard Endotoxin, CSE) è stata ricostituita con il volume di acqua di grado LAL (LAL Reagent Water, LRW) indicato sul certificato di analisi incluso con il kit per ottenere una soluzione di 100…
Nota applicativa
Impostazioni HTRF ottimizzate per i lettori per micropiastre multimodali SpectraMax
Optimized HTRF settings for SpectraMax multi-mode microplate readers
I saggi di HTRF di Cisbio si sono evoluti per includere nuove aree, tra cui recettori accoppiati a proteina G, chinasi e segnalazione cellulare, epigenetica e biomarcatori.
Progressi del cliente
L’Università di Rouen, in Normandia, utilizza gli strumenti SpectraMax iD3 e FlexStation 3 per gli studi sul calcio e nei suoi laboratori didattici
The University of Rouen in Normandy uses the SpectraMax iD3 and FlexStation 3 for calcium studies, and in its teaching laboratories
Gli studi eseguiti nel dipartimento di Sintesi e Screening Funzionale dei Peptidi della piattaforma di imaging cellulare dell’Università di Rouen nell’Alta Normandia (…
eBook
Phenotypic Screening With iPSC-Derived Cardiomyocytes and Neurons
Phenotypic Screening With iPSC-Derived Cardiomyocytes and Neurons
Questo nuovo eBook esamina la valutazione precoce della sicurezza dei farmaci mediante imaging e saggi HTS su cellule derivate da iPTSC. Scaricatelo subito!
Nota applicativa
Saggio per il flusso di calcio per studi di neurotossicità in vitro e screening farmacologico
Calcium flux assay for in vitro neurotoxicity studies and drug screening
L’imaging del calcio, o monitoraggio delle variazioni del calcio intracellulare, è una tecnica estremamente utile per studiare gli svariati ruoli degli ioni calcio nei neuroni funzionali.…
Nota applicativa
Sviluppo di un saggio per il flusso di calcio nelle piastrine mediante l’uso di Fura-2, AM sul lettore FlexStation 3
Development of a platelet calcium flux assay using Fura-2, AM on the FlexStation 3 reader
Le piastrine sono piccole cellule ematiche prive di nucleo che mediano l’emostasi aggregandosi in corrispondenza dei siti di lesione dei vasi sanguigni con conseguente formazione di un trombo (o coagulo) che limita la perdita di sangue. Quando le piastrine…
Nota applicativa
Monitoraggio dell’attivazione di NF-κB con un sensibile saggio con doppio sistema reporter sul lettore per micropiastre SpectraMax iD5
Monitor NF-κB activation with a sensitive dual reporter assay on the SpectraMax iD5 microplate reader
I geni reporter sono strumenti preziosi per lo studio dell’espressione genica, poiché possono essere utilizzati come sostituti di geni coinvolti in varie vie di segnalazione e condizioni patologiche. Le luciferasi sono i geni…
eBook
Saggi ottimizzati per ricerche all’avanguardia
Optimized Assays for Breakthrough Research
La ricerca biologica è stata notevolmente semplificata dagli strumenti, dai protocolli e dai kit di saggi standardizzati resi disponibili dai produttori commerciali.
Nota applicativa
Rilevazione dell’espressione della doppia luciferasi sul lettore per micropiastre FlexStation 3
Detect dual luciferase expression on the FlexStation 3 microplate reader
I saggi con geni reporter rappresentano strumenti importanti per lo studio dell’espressione genica associata all’attivazione di vie cellulari. Le cellule vengono trasfettate con un plasmide contenente il gene reporter…
Progressi del cliente
L’Università di Cambridge utilizza il lettore FlexStation 3 per studiare la struttura e la funzione delle vie di segnalazione del calcio
The University of Cambridge uses the FlexStation 3 reader to study the structure and function of calcium signalling pathways
Le ricerche svolte dalla dott.ssa Emily Taylor presso l’Università di Cambridge nel Calcium Signalling Group sono incentrate sulla struttura e la funzione delle vie di segnalazione del calcio per capire in che modo…
Progressi del cliente
L’Università di Ginevra utilizza i lettori FlexStation 3 e SpectraMax per lo sviluppo e lo screening di saggi
University of Geneva uses the FlexStation 3 and SpectraMax readers for assay development and screening
Il dott. Yves Cambet è un ricercatore dell’unità Readers, Assay Development & Screening (RE.A.D.S) presso la Facoltà di Medicina nel Centre Medico Universitario (C.M.U.) di Gine…
eBook
Fast Track Cell-Based Assays Like a Pro
Fast Track Cell-Based Assays Like a Pro
Il nostro lettore per micropiastre multimodale FlexStation® 3 è una piattaforma multi-rilevazione che aumenta il rendimento e la flessibilità della gestione dei liquidi per i saggi cinetici biochimici e basati su cellule…
Nota applicativa
Affinità di legame della proteina inibitrice della ß-lattamasi: rilevazione dell’idrolisi del substrato ß-lattamico da parte dell’enzima TEM-1 e del legame dell’inibitore utilizzando il lettore per micropiastre FlexStation® 3
ß-Lactamase-Inhibitor Protein Binding Affinities: Detection of Hydrolysis of ß-Lactam Substrate by TEM-1 Enzyme and Inhibitor Binding Using The FlexStation® 3 Microplate Reader
La resistenza batterica ai farmaci ß-lattamici attraverso la produzione degli enzimi ß-lattamasi di classe A è un problema sempre più preoccupante per la comunità medica.1 La proteina inibitrice della ß-lattamasi (ß-Lactamase Inhibitory Protein, BLIP)…
Nota applicativa
Ottimizzazione di un saggio sul recettore muscarinico M3 utilizzando cellule CHO congelate sul lettore FlexStation 3
Optimization of a muscarinic M3-receptor assay using frozen CHO cells on the FlexStation 3 reader
I saggi basati su cellule possono spesso essere problematici e richiedere molto tempo. Per facilitare e velocizzare questo complicato processo, le cellule congelate, che possono essere testate senza essere previamente coltivate, sono…
Nota applicativa
Confronto tra saggi di mobilizzazione del calcio con Photina luminescente sul lettore FlexStation 3 e il sistema FLIPR Tetra
Comparison of Photina luminescent calcium mobilization assays on the FlexStation 3 reader and FLIPR Tetra System
I recettori accoppiati a proteina G (GPCR) rappresentano uno dei più importanti bersagli terapeutici nella ricerca legata alla scoperta farmacologica. I GPCR sono proteine localizzate nella membrana che svolgono un importante…
Nota applicativa
Saggi sui recettori accoppiati a proteina Gq utilizzando il sistema FlexStation: il recettore muscarinico M1
Gq-coupled receptor assays using the FlexStation System: M1 muscarinic receptor
I recettori accoppiati a proteina Gq sono proteine transmembrana responsabili della trasmissione dei segnali extracellulari all’interno della cellula, un processo che in ultima analisi determina modifiche…
Nota applicativa
Monitoraggio delle variazioni di [Ca2+] intracellulare mediate da recettori utilizzando indicatori a singola e doppia lunghezza d’onda sul lettore FlexStation 3
Monitoring receptor mediated changes in [Ca2+] i using single- and dual-wavelength indicators on the FlexStation 3 reader
Il calcio (Ca2+) è il più comune elemento di trasduzione del segnale nelle cellule ed è impiegato da batteri fino a neuroni specializzati. La misurazione delle variazioni della concentrazione dei cationi intracellulari…
Nota applicativa
Neuroni umani derivati da cellule staminali nella scoperta farmacologica sul SNC
Stem Cell-Derived Human Neurons in CNS Drug Discovery
Molte persone in tutto il mondo sono affette da disturbi del sistema nervoso centrale (SNC). Per aumentare la qualità e il numero dei farmaci disponibili per i trattamenti dei disturbi del SNC, come la malattia di Alzheimer,…
Nota applicativa
Segnalazione del calcio con i kit dei saggi FLIPR Calcium 6 e 6-QF sul lettore FlexStation 3
Calcium signaling with FLIPR Calcium 6 and 6-QF Assay Kits on the FlexStation 3 reader
I kit dei saggi FLIPR® Calcium di Molecular Devices utilizzano sensibili indicatori del calcio e coloranti mascheranti brevettati per consentire ai ricercatori di eseguire screening in fluorescenza altamente sensibili…
Nota applicativa
Saggi della fosfodiesterasi con tecnologia IMAP sui lettori per micropiastre multimodali SpectraMax
IMAP phosphodiesterase assays on SpectraMax Multi-Mode Microplate Readers
Le fosfodiesterasi (Phosphodiesterases, PDEs) dei nucleotidi ciclici sono un gruppo di enzimi che degradano il legame fosfodiesterico del cAMP e del cGMP, che sono secondi messaggeri coinvolti in una varietà di processi…
Poster scientifico
Misurazione dell'inibizione del proteosoma in cellule vive sui lettori per micropiastre Analyst® GT, FLEXstation® e Gemini EM usando il sensore per proteosoma di BD Biosciences
Measurement of Proteosome Inhibition in Live Cells on the Analyst® GT, FLEXstation® and Gemini EM Microplate Readers Using the BD Biosciences Proteasome Sensor
Il proteosoma è un cospicuo complesso proteico presente in tutte le cellule eucariotiche (e in alcuni batteri) che rimuove le proteine superflue scindendole in corti peptidi. Consiste d…
Poster scientifico
Rilevazione del saggio reporter con Dual Luciferase® sul lettore per micropiastre di nuova generazione FlexStation® 3 con fluidica integrata
Dual Luciferase® Reporter Assay Detection on Next-Generation FlexStation® 3 Microplate Reader with Integrated Fluidics
Scoprite come può essere utilizzato il sistema FlexStation 3 per eseguire in maniera rapida e accurata saggi reporter con Dual Luciferase® sfruttando la sua fluidica integrata e la sua sensibile ottica.…
Scheda dati
Lettore per micropiastre multimodale 3 FlexStation
FlexStation 3 Multi-Mode Microplate Reader
Questa scheda tecnica del lettore per micropiastre multimodale FlexStation 3 può essere utilizzata in una varietà di esperimenti eseguiti con le sue cinque modalità di lettura e le sue flessibili funzionalità di trasferimento dei liquidi e pipettamento…
Brochure
Soluzioni innovative per la scoperta farmacologica e la ricerca nel campo delle scienze naturali
Innovative Solutions for Drug Discovery and Life Sciences Research
Molecular Devices è leader nella fornitura di soluzioni di misurazione bioanalitiche ad alte prestazioni per la ricerca nel campo delle scienze naturali, lo sviluppo farmaceutico e la scoperta bioterapeutica. O…


Considerazioni cruciali per la scelta del lettore per micropiastre più adatto

Espansione delle applicazioni con i lettori multimodali dai saggi ELISA alla tecnologia AlphaScreen

Lettore per micropiastre multimodale 3 FlexStation
Number of Citations*: 6,870
Latest Citations: For a complete list, please click here .
*Source: https://scholar.google.com/
- Dated: Jan 12, 2022Publication Name: Humana Press
Ratiometric Ca2+ Measurements Using the FlexStation® Scanning Fluorometer
Many commercial organizations currently use the Fluorometric Imaging Plate Reader (FLIPR®: Molecular Devices, Sunnyvale, CA) to conduct highthroughput measurements of intracellular Ca2+ concentration (see Chapter 7 ), taking advantage of its rapid kinetics, reliability, and compatibility for automation. For the majority of industrial applications… View moreMany commercial organizations currently use the Fluorometric Imaging Plate Reader (FLIPR®: Molecular Devices, Sunnyvale, CA) to conduct highthroughput measurements of intracellular Ca2+ concentration (see Chapter 7 ), taking advantage of its rapid kinetics, reliability, and compatibility for automation. For the majority of industrial applications, the primary limitation of FLIPR (i.e., its requirement for single wavelength fluorescent probes using visible light excitation) is not a significant issue. Indeed, visible light probes offer certain benefits over their ultraviolet (UV)-excited ratiometric counterparts, such as reduced sample autofluorescence and higher absorbance, thereby allowing relatively low concentrations of dye to be used. However, under certain circumstances researchers may prefer to conduct high-throughput experiments with ratiometric dyes, particularly when issues of dye leakage, photobleaching, or signal-to-noise ratio become a concern.
- Dated: Aug 17, 2011Publication Name: Jove Journal
Cell-based Calcium Assay for Medium to High Throughput Screening of TRP Channel Functions using FlexStation 3
The Molecular Devices' FlexStation 3 is a benchtop multi-mode microplate reader capable of automated fluorescence measurement in multi-well plates. It is ideal for medium- to high-throughput screens in academic settings. It has an integrated fluid transfer module equipped with a multi-channel pipetter and the machine reads one column at a time to… View moreThe Molecular Devices' FlexStation 3 is a benchtop multi-mode microplate reader capable of automated fluorescence measurement in multi-well plates. It is ideal for medium- to high-throughput screens in academic settings. It has an integrated fluid transfer module equipped with a multi-channel pipetter and the machine reads one column at a time to monitor fluorescence changes of a variety of fluorescent reagents. For example, FlexStation 3 has been used to study the function of Ca2+-permeable ion channels and G-protein coupled receptors by measuring the changes of intracellular free Ca2+ levels. Transient receptor potential (TRP) channels are a large family of nonselective cation channels that play important roles in many physiological and pathophysiological functions. Most of the TRP channels are calcium permeable and induce calcium influx upon activation. In this video, we demonstrate the application of FlexStation 3 to study the pharmacological profile of the TRPA1 channel, a molecular sensor for numerous noxious stimuli. HEK293 cells transiently or stably expressing human TRPA1 channels, grown in 96-well plates, are loaded with a Ca2+-sensitive fluorescent dye, Fluo-4, and real-time fluorescence changes in these cells are measured before and during the application of a TRPA1 agonist using the FLEX mode of the FlexStation 3. The effect of a putative TRPA1 antagonist was also examined. Data are transferred from the SoftMax Pro software to construct concentration-response relationships of TRPA1 activators and inhibitors.
- Dated: Dec 15, 2005Publication Name: Journal of Neuroscience Methods
FlexStation examination of 5-HT3 receptor function using Ca2+- and membrane potential-sensitive dyes: Advantages and potential problems
The FlexStation is a 96 or 384 fluorescent plate reader with the capability of adding solutions during readings; it therefore has the potential to provide high throughput analyses of the functional characteristics of neurotransmitter-gated ion channels that can be examined using changes in fluorescence. The 5-HT3 receptor is one such protein, as… View moreThe FlexStation is a 96 or 384 fluorescent plate reader with the capability of adding solutions during readings; it therefore has the potential to provide high throughput analyses of the functional characteristics of neurotransmitter-gated ion channels that can be examined using changes in fluorescence. The 5-HT3 receptor is one such protein, as its activation results in a change in membrane potential due to the opening of a Ca2+-permeant, cation-selective channel; it can therefore be studied using both Ca2+- and membrane potential-sensitive fluorescent dyes. Here we have used the FlexStation to examine the function of recombinant 5-HT3 receptors expressed in HEK293 cells using both these classes of dye. The results show that the pharmacological characteristics of the receptor obtained using the FlexStation is similar to those reported using other functional methods, although caution must be applied when using the membrane potential dye as large changes in membrane potential can yield inaccurate EC50s. Modifying the constituents of the buffer, however, so that the change in membrane potential was reduced, yielded EC50 values that were similar to previously reported data. We conclude that the FlexStation is a useful tool for high throughput studies when examining the function of neurotransmitter receptors that result in either a change in Ca2+ concentration or membrane potential.
Lettori per micropiastre multimodali della serie FlexStation® 3
Prodotto | Codice articolo |
---|---|
Il lettore per micropiastre FlexStation 3 con software SoftMax Pro include: Sistema di base FlexStation 3, 1 anno di garanzia che copre componenti e manodopera. **Non include la testina del pipettatore a 8 o 16 canali, che va acquistata separatamente e DEVE essere ordinata al momento dell’ordine dello strumento. | Flex3 |
Kit di base per microvolumi SpectraDrop™ | 0200-6262 |
Kit HTS per microvolumi SpectraDrop™ | 0200-6267 |
Protocolli di validazione IQ/OQ per il lettore per micropiastre multimodale da banco FlexStation 3 | 0112-0160 |
Prodotti e servizi correlati del lettore per micropiastre multimodale FlexStation 3

Lavatrici per micropiastre
Lavaggio semplificato delle micropiastre

Soluzioni per la conformità GxP
Strumenti di validazione per le soluzioni GMP/GLP
Applicazioni in primo piano

Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per…

Segnalazione cellulare
La segnalazione cellulare permette alle cellule di rispondere al proprio ambiente come anche di comunicare con…

ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina,…

Attività enzimatica
L’attività enzimatica può essere monitorata in tempo reale utilizzando un substrato cromogeno che,…

Saggi di mobilizzazione del calcio a cinetica rapida
L’attivazione dei recettori accoppiati a proteina Gq (G Protein-Coupled Receptor, GPCR) può essere monitorata misurando l’aumento…

Fluorescenza
Imparate ogni aspetto della rilevazione in fluorescenza, cos'è, come funziona e gli strumenti usati per…

Polarizzazione della fluorescenza (PF)
La polarizzazione della fluorescenza (PF) è una tecnica usata diffusamente per monitorare gli eventi di legame in…

Luminescenza
Scoprite di più sulla rilevazione della luminescenza: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi della luminescenza…

Microbiologia e contaminanti
È stato stimato che i microbi, compresi i batteri, ammontano a circa il 15 percento della biomassa del nostro pianeta…

Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di…

Saggio con geni reporter
I saggi con geni reporter permettono ai ricercatori di determinare se un gene è espresso e a che livello…

TRF, TR-FRET e HTRF
Scoprite tutto ciò che c’è da sapere sulla fluorescenza a tempo risolto: TRF e TR-FRET, compresi i saggi HTRF. Le forniremo…
Progressi del cliente


UNA STORIA DI SUCCESSO
L’Università di Rouen, in Normandia, utilizza gli strumenti SpectraMax iD3 e FlexStation 3 per gli studi sul calcio e nei suoi laboratori didattici
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…