- Pagina principale
- Prodotti
- Lettori per micropiastre
- Lettori multimodali
- Lettori per micropiastre multimodali SpectraMax iD3 e iD5
Lettori per micropiastre multimodali SpectraMax iD3 e iD5
Lettori per micropiastre multi-utente con un ampio touchscreen e funzionalità NFC
La personalizzazione basata su NFC e i flussi di lavoro con touchscreen ottimizzati permettono un’operatività immediata
I lettori per micropiastre multimodali SpectraMax® iD3 e iD5 eseguono misurazioni di assorbanza, fluorescenza e luminescenza. Inoltre, il lettore iD5 esegue misurazioni di TRF e PF e può essere ampliato per includere TR-FRET, HTRF®, BRET, saggi reporter a doppia luciferasi con iniettori e rilevazione di western blot.
Con reagenti ottimizzati, la possibilità di utilizzare i lettori con touchscreen o con un computer, e il software leader del settore SoftMax® Pro, questi lettori aprono la strada a ricerche all’avanguardia.
-
Personalizzazione dei flussi di lavoro
La funzionalità di comunicazione in campo vicino (Near-Field Communication, NFC) integrata consente di accedere ai protocolli personalizzati e ai risultati con un singolo tocco, permettendo di risparmiare tempo da utilizzare nella ricerca.
-
Semplificazione delle operazioni
L’intuitivo software con touchscreen semplifica le operazioni grazie alle icone Quick Read, che permettono di risparmiare tempo al momento di iniziare nuovi esperimenti, e a una libreria personalizzata in cui sono memorizzati i protocolli di uso frequente.
-
Riduzione del rumore di fondo
Il sistema ottico include una lampada lampeggiante allo xeno ed è provvisto di un tubo fotomoltiplicatore (Photomultiplier Tube, PMT) ultraraffreddato che riduce il rumore di fondo garantendo una maggiore sensibilità e un ampio intervallo dinamico.
SpectraMax iD3
Funzioni
-
QuickSync
La funzione QuickSync invia i dati a qualsiasi computer all’interno della stessa rete e li esporta in un formato compatibile con Excel.
-
Controllo flessibile della temperatura
Il controllo della temperatura di facile utilizzo permette di regolare le condizioni dell’esperimento dalla temperatura ambiente a 66 °C.
-
Identificazione automatica dei filtri
Utilizzando i tag NFC, il lettore SpectraMax iD5 rileva automaticamente le proprietà di lunghezza d’onda di ciascun filtro oltre alla configurazione del cursore del filtro, eliminando possibili confusioni e la necessità di inserire manualmente le informazioni.
-
Sicurezza ottimizzata
Il software SoftMax® Touch protegge gli account utente con un sistema basato su PIN o NFC e un’opzione di blocco schermo. I dati vengono conservati sul disco rigido del lettore, garantendo la sicurezza anche dopo il trasferimento su un computer.
-
Sistema ottico ibrido
Il lettore SpectraMax iD5 offre la flessibilità di poter impostare gli esperimenti utilizzando filtri o un monocromatore con incrementi di 1 nm o una combinazione ibrida di monocromatore e selezione della lunghezza d’onda basata sui filtri.
-
Facilità di acquisizione dei saggi in modalità flash
Il sistema di iniezione SpectraMax con tecnologia SmartInject® presenta un volume morto ridotto (10 µl) e protezione anti-traboccamento, assicurando una miscelazione omogenea in tutta la piastra per esperimenti ad alta precisione.
Garantite la conformità e integrità dei dati con la massima fiducia
La nostra esauriente gamma di soluzioni consolidate per la conformità destinate ai laboratori GMP/GLP può far compiere un balzo in avanti ai vostri sforzi per stabilire in modo rapido e sicuro un laboratorio che sia conforme.
- I lettori e le lavatrici per micropiastre migliori supportano ogni vostra esigenza per quanto riguarda i saggi
- I servizi IQ/OQ/PM preservano la documentazione relativa agli strumenti in formato digitale e conforme
- I servizi di installazione di software verificano e documentano che i componenti richiesti siano installati secondo le specifiche operative
- Il servizio di validazione del software supporta le linee guida FDA 21 CFR Part 11
- Le piastre di validazione testano le prestazioni del vostro lettore di micropiastre usando materiali tracciabili per ottenere risultati affidabili

Ultime risorse
Applicazioni dei lettori per micropiastre multimodali SpectraMax iD3 e iD5
-
Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per calcolare la concentrazione. Forniamo inoltre informazioni sulle comuni applicazioni e saggi in assorbanza, inclusi gli ELISA, la quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici, e la crescita microbica.
Salute cellulare
La vitalità cellulare si riferisce al numero di cellule sane in una popolazione e può essere valutata usando saggi che misurano l’attività enzimatica, l’integrità della membrana cellulare, la produzione di ATP e altri indicatori. Queste metodiche possono utilizzare letture in luminescenza, in fluorescenza o colorimetriche come indicatori della vitalità cellulare generale o anche di specifiche vie cellulari. I saggi di citotossicità e vitalità cellulare vengono spesso utilizzati per valutare l’effetto di un farmaco o di un altro trattamento e rappresentano validi strumenti nella ricerca di nuovi composti terapeutici; inoltre, permettono di approfondire la comprensione del funzionamento delle cellule normali.
-
Vitalità cellulare
La vitalità cellulare può essere valutata esaminando parametri quali l’integrità della membrana cellulare o l’attività degli enzimi cellulari. Su un lettore per micropiastre, questi parametri possono essere rilevati utilizzando reagenti fluorescenti. Ad esempio, un colorante rosso che lega il DNA e non è in grado di penetrare nelle cellule colora soltanto le cellule morte o che stanno morendo, le cui membrane sono danneggiate, mentre un colorante verde per cellule vive emette fluorescenza solo quando gli enzimi metabolici sono attivi.
Segnalazione cellulare
La segnalazione cellulare permette alle cellule di rispondere al proprio ambiente come anche di comunicare con altre cellule. Le proteine situate sulla superficie cellulare possono ricevere segnali dall’ambiente circostante e trasmettere le informazioni all’interno della cellula attraverso una serie di interazioni proteiche e reazioni biochimiche che costituiscono una via di segnalazione. Gli organismi multicellulari si avvalgono di un’ampia gamma di vie di segnalazione per coordinare la corretta crescita, regolazione e funzionamento di cellule e tessuti. In caso di alterazioni della segnalazione tra le cellule o al loro interno, risposte cellulari inappropriate possono determinare lo sviluppo di tumori e di altre malattie.
-
Quantificazione di DNA/RNA
L'assorbanza di un campione di DNA misurata a 260 nm su uno spettrofotometro o un lettore per micropiastre può essere usata per calcolarne la concentrazione. La quantificazione dell'assorbanza funziona su campioni variabili da circa 0,25 ug/ml a circa 125 ug/ml in formato a micropiastra. Alcune strumentazioni permettono la quantificazione di volumi di campioni molto piccoli, fino a 2 ul. Ove sia richiesta maggiore sensibilità, le metodiche in fluorescenza permettono la quantificazione di quantità di DNA fino a pochi picogrammi.
ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina, tramite un formato a micropiastre, e nei casi più frequenti i risultati vengono rilevati con l'assorbanza nell'intervallo di lunghezze d'onda del visibile. I formati ELISA chemioluminescenti e fluorescenti offrono un aumento della sensibilità per una quantificazione accurata degli analiti meno abbondanti.
-
Fluorescenza
Scoprite ogni aspetto della rilevazione in fluorescenza, cos'è, come funziona e gli strumenti usati per misurare la fluorescenza di un campione. Disponiamo inoltre di numerosi saggi basati sulla fluorescenza, tra cui la vitalità cellulare, l'attività GPCR e la quantificazione fluorescente degli acidi nucleici.
Polarizzazione della fluorescenza (PF)
La polarizzazione della fluorescenza (PF) è una tecnica usata diffusamente per monitorare gli eventi di legame in soluzione. Si può usare per valutare le interazioni biomolecolari, tra cui il legame proteina-anticorpo e l’ibridazione del DNA, così come l’attività enzimatica, ed è stata adattata alla ricerca di base e allo screening ad alto rendimento.
-
HTRF
L’HTRF®, una tecnologia per saggi sviluppata da Cisbio, combina la FRET (Fluorescence Resonance Energy Transfer, trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza) standard con la misurazione della fluorescenza a tempo risolto, eliminando la fluorescenza di fondo di breve durata. Le applicazioni dell’HTRF includono la valutazione di piccoli peptidi fosforilati, immunodosaggi per la quantificazione di glicoproteine di grandi dimensioni e la rilevazione indiretta di complessi marcati come CD28/CD86 mediante anticorpi secondari. Questi saggi omogenei non richiedono passaggi di lavaggio e possono essere eseguiti nei formati a piccolo volume delle micropiastre utilizzati negli screening ad alto rendimento.
(Questo saggio può essere utilizzato con i lettori SpectraMax® iD5 e SpectraMax® Paradigm.)Luminescenza
Scoprite di più sulla rilevazione della luminescenza: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi della luminescenza rispetto ad altre modalità di rilevazione. Saranno descritti i principali saggi basati sulla luminescenza, compresi saggi con geni reporter a doppia luciferasi, ELISA in chemiluminescenza, saggi di citotossicità e BRET.
-
Microbiologia e contaminanti
Si stima che i microbi, compresi i batteri, rappresentino circa il 15 percento della biomassa esistente sulla terra e i microbi presenti nel corpo umano sono 10 volte più numerosi delle cellule umane. Questi microrganismi ci offrono notevoli benefici e sono anche vitali per numerosi campi di ricerca, dalla medicina alla produzione di energia alternativa. In compenso, per garantire la sicurezza dei prodotti farmaceutici, i microbi e le sostanze tossiche che essi producono devono essere monitorati. Gli scienziati le cui ricerche sono basate sull’uso di cellule di mammifero devono monitorare attentamente queste colture per rilevare eventuali contaminanti microbici indesiderati allo scopo di garantire l’affidabilità dei risultati sperimentali ottenuti.
Quantificazione e analisi degli acidi nucleici (DNA/RNA)
Gli acidi nucleici sono grandi molecole biologiche comuni a tutte le forme di vita note. L'acido desossiribonucleico (DNA) è costituito da un doppio filamento di coppie di nucleotidi, mentre generalmente l’acido ribonucleico (RNA) è formato da un singolo filamento. I nucleotidi che compongono il DNA sono l’adenina, la citosina, la guanina e la timina, mentre l’RNA contiene uracile al posto della timina. Il DNA costituisce il materiale genetico di tutti gli organismi e codifica le informazioni di cui le cellule hanno bisogno per sintetizzare le proteine.
-
Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di processi biologici. La misurazione della concentrazione delle proteine è necessaria in processi che vanno dalla purificazione e marcatura delle proteine alla preparazione dei campioni per l’elettroforesi. Le proteine possono essere quantificate direttamente mediante la misurazione dell’assorbanza a 280 nm oppure indirettamente utilizzando metodi colorimetrici (BCA, Bradford, ecc.) o fluorimetrici che offrono vantaggi come una maggiore sensibilità. Per identificare e misurare una specifica proteina in un campione complesso, ad esempio siero o un lisato cellulare, è possibile utilizzare un saggio ELISA.
Saggio con geni reporter
I saggi con geni reporter permettono ai ricercatori di determinare se un gene è espresso e a che livello. Vengono utilizzati per studiare le vie di segnalazione, la regolazione genica, la struttura degli elementi regolatori e molto altro. Un vettore con gene reporter è costituito da un promotore o gene di interesse e da un gene reporter come la luciferasi di lucciola, che codifica per una proteina la cui attività può essere facilmente misurata. Il vettore viene trasfettato in cellule di mammifero e quando il gene di interesse è attivo nelle cellule, il gene reporter viene anch’esso espresso e può essere misurato utilizzando reagenti di rilevazione appropriati.
-
TRF, TR-FRET e HTRF
Scoprite tutto ciò che c’è da sapere sulla fluorescenza a tempo risolto: TRF e TR-FRET, compresi i saggi HTRF. Saranno fornite risorse applicative per aiutarvi nella vostra attività di ricerca, compresi saggi chinasici, vie di segnalazione cellulare, interazioni proteina-proteina, citotossicità cellulare e altro.
Western blot
Il western blot è una tecnica diffusa utilizzata per la rilevazione e la quantificazione delle proteine. Scoprite le varie tecniche utilizzate per rilevare le proteine sulle membrane dei western blot, tra cui le tecniche colorimetriche, in fluorescenza e in chemiluminescenza. Sarà illustrato anche un innovativo sistema di rilevazione dei western blot, il primo nel suo genere, su un lettore per micropiastre multimodale.
Specifiche e opzioni dei lettori per micropiastre multimodali SpectraMax iD3 e iD5
*Utilizzando impostazioni e velocità di lettura più basse possibili ove disponibili.
Risorse dei lettori per micropiastre multimodali SpectraMax iD3 e iD5
Blog
Un percorso verso l’automazione per un flusso di lavoro ELISA ad alto rendimento
An automation journey for a high-throughput ELISA workflow
Con la crescita delle esigenze del laboratorio, l’automazione di ogni fase di un flusso di lavoro intricato offre un valore aggiunto esponenziale. Dall’aumento dell’autonomia operativa e del rendimento alla riduzione degli errori umani e al miglioramento…
eBook
Soluzioni basate su lettori per micropiastre per la virologia e la ricerca sui vaccini
Virology and Vaccine Research Microplate Reader Solutions
Siamo consapevoli delle sfide che questo momento difficile pone a coloro che lavorano per velocizzare quanto più possibile l’immissione sul mercato di test e farmaci e sono impegnati a sostenere gli scienziati…
Nota applicativa
Automazione di un saggio organ-on-a-chip: processi automatizzati di coltura, imaging e analisi dell’angiogenesi
Automation of an organ-on-a-chip assay: automated culture, imaging, and analysis of angiogenesis
I modelli cellulari 3D sono sempre più diffusi in numerose aree di ricerca perché riproducono il microambiente cellulare 3D meglio delle cellule cresciute in monostrato 2D.
Blog
Cronologia della COVID-19: dispositivi diagnostici, vaccini e sviluppo di anticorpi terapeutici
COVID-19 Timeline: Diagnostics, Vaccines, and Therapeutic Antibody Development
Gli sforzi globali della ricerca sono incentrati sulla comprensione del virus SARS-CoV-2 allo scopo di sviluppare potenziali terapie per la COVID-19. Unitevi a noi nell’analisi di una cronologia scientifica delle principali…
eBook
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
La valutazione dei lettori per micropiastre non vi deve travolgere. Per prima cosa considerate le vostre esigenze applicative. Nel caso in cui il budget di cui disponete non sia elevato, un lettore in modalità singola dedicato alla vostra applicazione principale…
Nota applicativa
Valutazione della neutralizzazione virale con un rapido saggio compatibile con l’HTS
Assess virus neutralization with a rapid, HTS-friendly assay
La pandemia mondiale di COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2 ha richiesto lo sviluppo accelerato di numerosi strumenti di ricerca per capire la patogenesi del virus, oltre che…
Nota applicativa
Misurazione basata su cellule della fosforilazione di ERK1/2 con il saggio TR-FRET THUNDER
Cell-based measurement of ERK1/2 phosphorylation with THUNDER TR-FRET assay
La via di segnalazione cellulare MAPK/ERK inizia con l'attivazione di una tirosin chinasi recettoriale localizzata in corrispondenza della superficie cellulare, implica una serie di passaggi di fosforilazione chinasica (…
Pubblicazioni
Profilo di progetto: Centro di innovazione sugli organoidi
Project Profile: Organoid Innovation Center
Lab Manager parla del Centro di innovazione sugli organoidi di San Jose, CA, USA, con Dan O’Connor, vice presidente della divisione Drug Discovery di Molecular Devices. Il centro occupa uno spazio di 180 piedi quadrati all’interno…
Pubblicazioni
Plasmare il futuro della ricerca sugli organoidi
Shaping the Future of Organoid Research
Molecular Devices, un’azienda che fornisce tecnologia innovativa nel campo delle scienze naturali, ha recentemente inaugurato un nuovissimo Centro di innovazione sugli organoidi, il primo nel suo genere. Situato presso la sede centrale dell’azienda…
Blog
FDA 21 CFR Part 11 e l’importanza della conformità normativa nei laboratori GMP e GLP
FDA 21 CFR Part 11 and the importance of regulatory compliance in GMP and GLP labs
Le normative relative agli alimenti e ai farmaci negli Stati Uniti, descritte nel titolo 21 del Code of Federal Regulations, e l’allegato 11 di EudraLex nell’UE sono cruciali per garantire.…
Nota applicativa
Rilevazione delle IgG anti-SARS-CoV-2 in campioni di siero con un immunodosaggio in luminescenza
Detect SARS-CoV-2 IgG in serum samples with a luminescent immunoassay
Nell’ambito della risposta immunitaria a SARS-CoV-2, i soggetti infettati producono anticorpi specifici contro il virus che sono rilevabili nel sangue entro 1-3 settimane dall’insorgenza dei…
Nota applicativa
Misurazione degli effetti citopatici indotti dai virus con un saggio in luminescenza quantitativo
Measure viral-induced cytopathic effects with a quantitative luminescence assay
L’infezione virale delle cellule di mammifero spesso riduce la vitalità cellulare e causa effetti visibili sulle cellule come ad esempio alterazioni della forma o delle dimensioni o la fusione con cellule adiacenti. Queste alterazioni…
Nota applicativa
Piattaforma di quantificazione delle IgG ad alto rendimento per lo screening di cloni nelle attività di scoperta e sviluppo di farmaci
High-throughput IgG quantitation platform for clone screening during drug discovery and development
I farmaci biologici rappresentano il segmento più ampio e in più rapida crescita dell’industria farmaceutica, con vendite di 500 miliardi di euro e una crescita annuale dell’8%. Ogni processo di fabbricazione per potenziali…
Progressi del cliente
Il National Horizons Centre utilizza lo SpectraMax iD5 e il software SoftMax Pro per addestrare gli scienziati di prossima generazione
National Horizons Centre uses the SpectraMax iD5 & SoftMax Pro Software to train the next generation of scientists
Un centro britannico di eccellenza per l'industria delle bioscienze
Aperto nella primavera 2019, il National Horizons Centre (NHC) è un'interessantissima struttura per le bioscienze costruita allo scopo e all'avanguardia, costata 22 milioni di sterline…
Blog
Previsioni sulla tecnologia per le scienze naturali per il 2021
Life sciences technology predictions for 2021
Da oltre 30 anni, Molecular Devices è in prima linea nei progressi tecnologici che hanno contribuito alla creazione di innovazioni scientifiche significative. Per iniziare il nuovo anno, abbiamo…
Nota applicativa
Quantificazione fluorescente sensibile del DNA con il kit di saggio del dsDNA Quant-iT PicoGreen
Sensitive fluorescent quantitation of DNA with the Quant-iT PicoGreen dsDNA Assay Kit
Tipicamente, nei lettori per micropiastre il DNA a doppio filamento viene quantificato misurando l'assorbanza della soluzione di DNA a 260 nm. Tuttavia, questa metodica è in grado di misurare solamente fino a circa…
eBook
Sviluppo di vaccini più rapido
Accelerate vaccine development
L’immunologia è attualmente, più che in qualsiasi altro momento nella storia recente, uno dei campi di ricerca più importanti. Gli anticorpi monoclonali (mAb) continuano a riscuotere un notevole interesse come potenziali composti terapeutici.…
Blog
La storia dell'ELISA dalla sua invenzione alle ricerche su COVID-19
The history of ELISA from creation to COVID-19 research
Nel corso degli ultimi tre decenni l'ELISA, o saggio di immunoassorbimento enzimatico, si è rivelato fondamentale per molte aree di ricerca e ha mostrato di soddisfare molte applicazioni, dalla rilevazione degli alimenti e…
Nota applicativa
Determinazione del Kd per il recettore del GLP-1 con la tecnologia Tag-lite HTRF
Determine Kd for the glucagon GLP-1 receptor with Tag-lite HTRF technology
La piattaforma Tag-lite HTRF di Cisbio permette un’efficiente marcatura delle proteine di interesse sui siti target con fluorofori per HTRF. È possibile inserire un recettore di superficie cellulare in un plasmide…
Infografica
Storia dell'ELISA
History of ELISA
L’ELISA (saggio di immunoassorbimento enzimatico) è una metodica usata per rilevare in modo quantitativo un antigene in un campione. Un antigene è una tossina o altra sostanza esogena, per esempio un virus influenzale…
Progressi del cliente
L’Università di Parigi utilizza il sistema SpectraMax iD3 per approfondire le conoscenze sulle vescicole extracellulari
Université de Paris use the SpectraMax iD3 to advance understanding of Extracellular Vesicles
L’obiettivo principale del gruppo del dott. Grégory Lavieu all’Università di Parigi è quello di capire, sia a livello molecolare che cellulare, in che modo le vescicole extracellulari (Extracellular Vesicles, EV), anche chiamate esosomi…
Nota applicativa
Sviluppo di flussi di lavoro ottimizzati per consentire i saggi di mobilizzazione del calcio sui lettori SpectraMax iD3 e iD5
Development of optimized workflows to enable calcium mobilization assays on the SpectraMax iD3 and iD5 readers
Dato che i requisiti di un laboratorio spesso cambiano in funzione delle esigenze di ricerca al momento in essere, disporre di un lettore per micropiastre in multimodalità che offfra molteplici modalità di rilevazione, come per esempio l'assorbanza,…
Progressi del cliente
RiboPro utilizza il sistema SpectraMax iD3 per far progredire la ricerca nel campo dei rivoluzionari composti terapeutici a base di mRNA
RiboPro use the SpectraMax iD3 to advance research into life-changing mRNA therapeutics
RiboPro è uno spin-off dell’azienda biotecnologica olandese Mercurna. Il team di RiboPro, che ha sede nei Paesi Bassi, progetta e produce RNA messaggero (mRNA) di alta qualità per i ricercatori in campo accademico…
Nota applicativa
Saggio HTRF IP-One Gq sui lettori SpectraMax
HTRF IP-One Gq assay on SpectraMax Readers
L’HTRF® è una tecnologia versatile sviluppata da Cisbio Bioassays per la rilevazione delle interazioni biomolecolari.
Nota applicativa
Sviluppo e ottimizzazione di un saggio di polarizzazione della fluorescenza
Establishing and optimizing a fluorescence polarization assay
Questa nota tecnica è concepita allo scopo di fornire informazioni per aiutare l’utente a definire le condizioni sperimentali ottimali per convertire i saggi esistenti in un solido formato…
Brochure
Lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax i
SpectraMax i Series Multi-Mode Microplate Readers
I lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax® i rappresentano la soluzione ideale per qualsiasi applicazione o budget. Indipendentemente dal fatto che siate alla ricerca di un lettore intuitivo e facile da utilizzare per…
eBook
Dall'ELISA all'epigenetica con HTRF
From ELISA to epigenetics with HTRF
L’HTRF® è una versatile tecnologia TR-FRET sviluppata da Cisbio per la rilevazione delle interazioni biomolecolari. I saggi abbracciano le aree dei recettori accoppiati a proteina G G (GPCR), delle chinasi e cel…
Nota applicativa
Migliori parametri per confrontare strumenti e saggi
Better metrics for comparing instruments and assays
Per confrontare strumenti è necessario scegliere un parametro in base al quale misurare le loro prestazioni. Solitamente, l’interesse è incentrato su quanto è “sensibile” uno strumento, ma la sensibilità può essere…
Nota applicativa
Confronto delle prestazioni dei lettori di assorbanza per micropiastre SpectraMax utilizzando un saggio per le endotossine
Comparing performance of SpectraMax absorbance microplate readers using an endotoxin assay
L’endotossina standard di controllo (Control Standard Endotoxin, CSE) è stata ricostituita con il volume di acqua di grado LAL (LAL Reagent Water, LRW) indicato sul certificato di analisi incluso con il kit per ottenere una soluzione di 100…
Nota applicativa
Impostazioni HTRF ottimizzate per i lettori per micropiastre multimodali SpectraMax
Optimized HTRF settings for SpectraMax multi-mode microplate readers
I saggi di HTRF di Cisbio si sono evoluti per includere nuove aree, tra cui recettori accoppiati a proteina G, chinasi e segnalazione cellulare, epigenetica e biomarcatori.
Nota applicativa
Impostazioni ottimizzate per i saggi TR-FRET Transcreener sui lettori SpectraMax iD5 e i3x
Optimized settings for Transcreener TR-FRET assays on SpectraMax iD5 and i3x readers
Transcreener® HTS è una piattaforma per saggi biochimici universale ad alto rendimento, basata sulla rilevazione di nucleotidi, che vengono generati da migliaia di enzimi cellulari, molti dei quali…
Progressi del cliente
L’Università di Rouen, in Normandia, utilizza gli strumenti SpectraMax iD3 e FlexStation 3 per gli studi sul calcio e nei suoi laboratori didattici
The University of Rouen in Normandy uses the SpectraMax iD3 and FlexStation 3 for calcium studies, and in its teaching laboratories
Gli studi eseguiti nel dipartimento di Sintesi e Screening Funzionale dei Peptidi della piattaforma di imaging cellulare dell’Università di Rouen nell’Alta Normandia (…
Nota applicativa
Impostazioni ottimizzate per i saggi IF Transcreener sui lettori per micropiastre SpectraMax iD3 e iD5
Optimized settings for Transcreener FI Assays on SpectraMax iD3 and iD5 microplate readers
Transcreener® HTS è una piattaforma per saggi biochimici universale ad alto rendimento, basata sulla rilevazione di nucleotidi, che vengono generati da migliaia di enzimi cellulari. Molti di questi…
Flyer
Confronto della sensibilità alla luminescenza dei lettori per micropiastre SpectraMax utilizzando un saggio omogeneo basato sull’ATP
Comparing luminescence sensitivity of SpectraMax microplate readers using a homogeneous ATP assay
Gli standard di ATP da 1 μM a 1 pM sono stati preparati come una serie di diluizioni seriali 1:10 in soluzione salina tamponata con fosfato (Phosphate-Buffered Saline, PBS). 50 μl di standard sono stati pipettati nei pozzetti di una…
Nota applicativa
Rilevazione dell’attività dei GPCR con il saggio HTRF cAMP-Gs HiRange
Detect GPCR activity with the cAMP-Gs HiRange HTRF assay
L’HTRF® è una tecnologia versatile sviluppata da Cisbio per la rilevazione delle interazioni biomolecolari.
Nota applicativa
Determinate l'aflatossina nella cannabis usando una metodica ELISA
Determine total aflatoxin in cannabis using an ELISA method
Dato che la cannabis è legalizzata in più stati degli Stati Uniti, le agenzie statali stanno definendo le proprie normative e requisiti per i coltivatori, i venditori e i laboratori di analisi. Per esempio,…
Nota applicativa
Misurazione della vitalità delle cellule tumorali utilizzando un saggio in luminescenza stabile e omogeneo
Measure cancer cell viability using a homogeneous, stable luminescence assay
I saggi di vitalità cellulare in luminescenza offrono sensibilità e un flusso di lavoro semplice per il monitoraggio degli effetti di varie condizioni sperimentali.
Nota applicativa
Servizi di profilazione mediante HTRF sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD5
HTRF profiling services on SpectraMax iD5 Multi-Mode Microplate Reader
Il team del Laboratorio di soluzioni personalizzate di Cisbio ha lavorato in collaborazione con Molecular Devices per generare dati rilevanti per la promozione dell’attività di servizi di profilazione da parte di esperti eseguita da…
Nota applicativa
Valutazione di composti antinfiammatori mediante l’uso di un saggio multiparametrico basato su cellule THP-1
Evaluate anti-inflammatory compounds using a multiparametric THP-1 cell-based assay
I macrofagi hanno origine dai monociti del sangue che abbandonano il torrente circolatorio e penetrano in vari tessuti, dove si differenziano in macrofagi.
Nota applicativa
Misurazione dell’interazione tra le proteine p53 e MDM2 con la tecnologia NanoBRET
Measure p53-MDM2 protein interaction with NanoBRET technology
Viene descritta la validazione del lettore SpectraMax® iD5 con la coppia di controllo delle PPI NanoBRET™, costituita dai partner proteici p53 e MDM2 che interagiscono tra loro.
Nota applicativa
Ottimizzate la quantificazione delle proteine basata su BCA sul lettore SpectraMax iD5
Streamline BCA-based protein quantitation on the SpectraMax iD5 reader
Scoprite come quantificare un campione di proteine cellulari con i kit del saggio proteico BCA sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® iD5.
Poster scientifico
Saggio fenotipico multiparametrico sul differenziamento delle cellule THP-1 e sulla secrezione di citochine per la valutazione di composti antinfiammatori
Multi-parametric phenotypic THP-1 cell differentiation and cytokine secretion assay for evaluation of anti-inflammatory compounds
I macrofagi hanno origine dai monociti del sangue che abbandonano il torrente circolatorio per differenziarsi in vari tessuti. I macrofagi sono coinvolti nell’identificazione e nella fagocitosi di batteri e…
Nota applicativa
Risultati dei saggi ELISA più rapidi con i kit ELISA CatchPoint SimpleStep
Faster ELISA results with CatchPoint SimpleStep ELISA kits
I kit ELISA CatchPoint SimpleStep permettono agli utenti di eseguire il flusso di lavoro dei saggi ELISA in 90 minuti, con un risparmio di tempo di quasi due terzi rispetto ai saggi ELISA convenzionali.
eBook
Explore cells from the inside out
Explore cells from the inside out
Dallo studio delle interazioni proteina-proteina all’analisi del ciclo cellulare negli sferoidi con tecnologie brevettate basate su lettori per micropiastre.…
Nota applicativa
Misurazione delle specie reattive dell’ossigeno intracellulari utilizzando la fluorescenza nel rosso lontano
Measure intracellular reactive oxygen species using far-red fluorescence
Le specie reattive dell’ossigeno (Reactive Oxygen Species, ROS) sono molecole chimicamente reattive contenenti ossigeno che derivano dal metabolismo cellulare aerobico. Queste specie chimiche sono coinvolte in processi cellulari…
Nota applicativa
Misurazione della crescita cellulare a lungo termine usando una lettura cinetica discontinua
Measure long-term cell growth using a discontinuous kinetic reading
Numerosi esperimenti biologici richiedono il monitoraggio della crescita cellulare o la misurazione delle modifiche enzimatiche per periodi prolungati (ore, giorni o anche settimane). Inoltre, alcuni organismi modello…
Nota applicativa
Misurate la fluorescenza intrinseca del triptofano sul lettore per micropiastre SpectraMax iD3
Measure intrinsic tryptophan fluorescence on the SpectraMax iD3 microplate reader
La fluorescenza intrinseca delle proteine si deve agli amminoacidi aromatici triptofano, tirosina e fenilalanina. Il triptofano, la cui eccitazione massima si verifica intorno ai 270-280 nm e che presenta un…
Nota applicativa
Misurazione della morte cellulare sul lettore SpectraMax iD3 con saggi di vitalità cellulare
Measuring cell health on the SpectraMax iD3 reader with cell viability assays
La misurazione della salute cellulare attraverso vari parametri quali la vitalità e le vie apoptotiche può fornire informazioni sugli effetti di una varietà di trattamenti sperimentali, tra cui farmaci…
Nota applicativa
Semplificazione del flusso di lavoro per la misurazione delle IgG nello sviluppo di linee cellulari
Streamline the workflow for measuring IgG in cell line development
Il processo di sviluppo di linee cellulari per la produzione di composti terapeutici a base di anticorpi può variare notevolmente tra ricercatori diversi. L’obiettivo finale è trovare un clone che produca stabilmente…
Nota applicativa
Monitoraggio dell’attivazione di NF-κB con un sensibile saggio con doppio sistema reporter sul lettore per micropiastre SpectraMax iD5
Monitor NF-κB activation with a sensitive dual reporter assay on the SpectraMax iD5 microplate reader
I geni reporter sono strumenti preziosi per lo studio dell’espressione genica, poiché possono essere utilizzati come sostituti di geni coinvolti in varie vie di segnalazione e condizioni patologiche. Le luciferasi sono i geni…
Nota applicativa
Misurazioni di assorbanza sul DNA e l'RNA usando i lettori per micropiastre SpectraMax
DNA and RNA absorbance measurements using SpectraMax Microplate Readers
Le misurazioni nell'ultravioletto (UV) nelle micropiastre sono diventate possibili quando Molecular Devices ha introdotto il primo lettore per micropiastre con capacità nell'UV. Da allora, le misurazioni in micropiastra del DNA, dell'RNA,…
Nota applicativa
Saggio HTRF per il TNFα umano sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm
HTRF Human TNFα Assay on SpectraMax Paradigm Multi-Mode Microplate Reader
In questa nota applicativa viene illustrato in che modo è utilizzato il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® Paradigm® per eseguire solidi saggi per le citochine senza necessità di lavaggi con eccellenti fattori Z’. L’HTRF® è una…
Brochure
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD5
SpectraMax iD5 Multi-Mode Microplate Reader
Lettore per micropiastre a cinque modalità con identificazione automatica dei filtri e funzione di rilevazione di western blot. Il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® iD5 è la soluzione completa per il laboratorio…
Nota applicativa
Misurazione della crescita neuritica con il citometro SpectraMax MiniMax e il software MetaMorph
Measuring neurite outgrowth with the SpectraMax MiniMax cytometer and MetaMorph software
I neuroni creano connessioni tramite estensioni del loro corpo cellulare chiamate dendriti o “processi”. Questo fenomeno biologico è chiamato crescita neuritica ed è regolato da complessi…
Nota applicativa
Rilevazione di citochine infiammatorie a livelli di picogrammi con la metodica Sword ELISA Booster
Detect Inflammatory Cytokines at Picogram Levels with Sword ELISA Boosters
I metodi ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay, saggio di immunoassorbimento enzimatico) tradizionali che utilizzano la 3,3’,5,5’-tetrametilbenzidina (TMB) come substrato della perossidasi di rafano (Horseradish Peroxidase, HRP) spesso non permettono di rilevare…
Nota applicativa
Connettività e interazione dell’utente con il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD3
Connectivity and user interaction with the SpectraMax iD3 Multi-Mode Microplate Reader
Il laboratorio del XXI secolo è diventato un ambiente dal ritmo serrato, caratterizzato da modifiche frequenti nella tecnologia dei saggi e da un maggior ricambio dei dipendenti, lasciando meno tempo per…
Nota applicativa
Rilevazione e quantificazione di proteine con il sistema di rilevazione di western blot ScanLater
Detection and quantitation of protein with ScanLater Western Blot Detection System
La rilevazione delle proteine è un processo importante nell’attuale ricerca clinica e farmaceutica e i western blot sono tra i metodi utilizzati più comunemente a tale scopo. Vengono utilizzate varie tecniche…
Brochure
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD3
SpectraMax iD3 Multi-Mode Microplate Reader
Il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® iD3 è il componente fondamentale di una soluzione completa per il laboratorio che vi aiuta a espandere i confini delle vostre capacità di ricerca. Con reagenti ottimizzati…


Panoramica sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD3

Introduzione al nuovo SpectraMax iD3

Nuovo lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD5

Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD5

Miglioramento dei modelli di malattia 3D: screening fenotipico automatizzato ad alto rendimento con la tecnologia organ-on-a-chip

Considerazioni cruciali per la scelta del lettore per micropiastre più adatto

Immunologia e flusso di lavoro relativo allo sviluppo di vaccini

Flusso di lavoro per gli ibridomi

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: Leggi-copia-incolla-analizza. Ripeti... Vi suona familiare?

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: Oltre i fondamenti: in tempo reale, tempo di risoluzione ed energia di trasferimento

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: “Ottimizzazione? Ma il manuale dice che devo essere eccitato a 490 nm!"

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: OD, RFU o RLU - Cosa sono esattamente e perché più grande non sempre vuol dire migliore!

Leggende metropolitane sui lettori per micropiastre: Quale lettore per micropiastre? Decisioni, decisioni e come avere meno confusione in testa!

Espansione delle applicazioni con i lettori multimodali dai saggi ELISA alla tecnologia AlphaScreen

Accelerazione dello studio delle infezioni virali e dei composti terapeutici con la rilevazione basata su micropiastre e lo screening ad alto rendimento

Come configurare un protocollo ELISA al punto terminale
SpectraMax iD3
SpectraMax iD5

Visualizzazione dei risultati sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD3

Inizio della lettura di una piastra utilizzando il lettore multimodale SpectraMax iD3

Personalizzazione del sistema SpectraMax iD3

Visualizzazione dei risultati sul sistema SpectraMax iD5

Inizio della lettura di una piastra sul sistema Spectramax iD5

Personalizzazione del sistema SpectraMax iD5
Number of Citations*: 766
Latest Citations: For a complete list, please click here .
*Source: https://scholar.google.com/
- Dated: Apr 09, 2021Publication Name: Journal of Neuro-Oncology
Dura promotes metastatic potential in prostate cancer through the CXCR2 pathway
Spinal metastases are common in cancer. This preferential migration/growth in the spine is not fully understood. Dura has been shown to affect the surrounding microenvironment and promote cancer growth. Here, we investigate the role of dural cytokines in promoting the metastatic potential of prostate cancer (PCa) and the involvement of the CXCR2… View moreSpinal metastases are common in cancer. This preferential migration/growth in the spine is not fully understood. Dura has been shown to affect the surrounding microenvironment and promote cancer growth. Here, we investigate the role of dural cytokines in promoting the metastatic potential of prostate cancer (PCa) and the involvement of the CXCR2 signaling pathway.
Contributors: Michael J. Strong, Sabrina Rocco, Russell Taichman, Gregory A. Clines & Nicholas J. Szerlip
Go to article - Dated: Dec 01, 2020Publication Name: Science Direct
Comparative analysis of the impact of e-cigarette vapor and cigarette smoke on human gingival fibroblasts
Human gingival fibroblasts (HGF) play a vital role in wound healing, oral cancer, and are among the first cells being exposed to e-cigarette vapor (eCV) or cigarette smoke (CS) during inhalation. Although the cell-damaging effect of CS has been well studied, the effects of eCV on gingival cells are still unclear. The aim of this in vitro study was… View moreHuman gingival fibroblasts (HGF) play a vital role in wound healing, oral cancer, and are among the first cells being exposed to e-cigarette vapor (eCV) or cigarette smoke (CS) during inhalation. Although the cell-damaging effect of CS has been well studied, the effects of eCV on gingival cells are still unclear. The aim of this in vitro study was to compare the effects of eCV and CS on HGF in terms of proliferation, metabolic activity, cell death, and formation of reactive oxygen species (ROS).
Contributors: M.F.Vermehrena1N.Wiesmannab1J.DeschnercJ.BriegerbB.Al-NawasaP.W.Kämmerera
Go to article - Dated: Oct 01, 2020Publication Name: AHA Journals
HIV Antivirals Affect Endothelial Activation and Endothelial-Platelet Crosstalk
People living with human immunodeficiency virus (PLHIV) on effective antiretroviral therapy are at increased risk of cardiovascular complications, possibly due to off-target drug effects. Some studies have associated antiretroviral therapy with increased risk of myocardial infarction and endothelial dysfunction, but a link between endothelial… View morePeople living with human immunodeficiency virus (PLHIV) on effective antiretroviral therapy are at increased risk of cardiovascular complications, possibly due to off-target drug effects. Some studies have associated antiretroviral therapy with increased risk of myocardial infarction and endothelial dysfunction, but a link between endothelial function and antiretrovirals has not been established.
Contributors: Akif A Khawaja, Kirk A Taylor, Andrew O Lovell, Mark Nelson, Brian Gazzard, Marta Boffito, and Michael Emerson
Go to article - Dated: Sep 01, 2020Publication Name: Journal of Perinatology
Difference in levels of SARS-CoV-2 S1 and S2 subunits- and nucleocapsid protein-reactive SIgM/IgM, IgG and SIgA/IgA antibodies in human milk
SARS-CoV-2 is the novel coronavirus discovered in 2019 (2019-nCoV) that is responsible for the severe acute respiratory syndrome (SARS) pandemic. The coronavirus disease 2019 (COVID-19) was first observed in China. SARS-CoV-2 is responsible for pandemic-level infections globally, including the United States [1]. To induce COVID-19, the spike 1 (S1… View moreSARS-CoV-2 is the novel coronavirus discovered in 2019 (2019-nCoV) that is responsible for the severe acute respiratory syndrome (SARS) pandemic. The coronavirus disease 2019 (COVID-19) was first observed in China. SARS-CoV-2 is responsible for pandemic-level infections globally, including the United States [1]. To induce COVID-19, the spike 1 (S1) subunit attaches to angiotensin-converting enzyme-2 (ACE-2) receptors on the cellular surface of the human respiratory tract [2].
Contributors: Veronique Demers-Mathieu, Dung M. Do, Gabrielle B. Mathijssen, David A. Sela, Antti Seppo, Kirsi M. Järvinen & Elena Medo
Go to article - Dated: Apr 01, 2020Publication Name: Ecotoxicology and Environmental Safety
Inhibition of pancreatic lipase by environmental xenoestrogens
Environmental xenoestrogens are the most accessible endocrine disrupting chemicals that have been reported with harmful effects on human health. Although the influences of xenoestrogens on the endocrine system have been extensively studied, it remains unclear whether these xenoestrogens can affect the digestive system in mammals. This study aimed… View moreEnvironmental xenoestrogens are the most accessible endocrine disrupting chemicals that have been reported with harmful effects on human health. Although the influences of xenoestrogens on the endocrine system have been extensively studied, it remains unclear whether these xenoestrogens can affect the digestive system in mammals. This study aimed to investigate the inhibitory effects and the underlying mechanism of six non-steroidal synthetic estrogens (including hexestrol, diethylstilbestrol, dienestrol, bisphenol A, bisphenol AF and bisphenol Z) on pancreatic lipase (PL), a key digestive enzyme responsible for lipid digestion and absorption in mammals. The results clearly demonstrated that hexestrol, diethylstilbestrol and dienestrol exhibited strong inhibition on PL, with the IC50 values of less than 1.0 μM. Further investigations elucidated that these three synthetic estrogens functioned as mixed inhibitors of PL, with the Ki values of less than 1 μM. Moreover, molecular dynamics simulations showed that diethylstilbestrol and its analogues might block the binding of substrate on PL via occupying the portal to the active site of PL and thereby inhibit the hydrolytic activity of this key enzyme. Collectively, these results suggested that diethylstilbestrol and its analogues were potent PL inhibitors, which might play a profound role in lipid absorption and weight gain in mammals.
Contributors: Qing Hu, Xiao-Qing Guan, Li-LinSong, Hao-Nan Wang, Yuan Xiong, Jun-Ling Liu, Heng Yin, Yun-Feng Cao, Jie Hou, Ling Yang, Guang-Bo Ge
Go to article - Dated: Jan 01, 2020Publication Name: Chemosphere
Characterization of boscalid-induced oxidative stress and neurodevelopmental toxicity in zebrafish embryos
Boscalid is a widely used fungicide in agriculture and has been frequently detected in both environments and agricultural products. However, evidence on the neurotoxic effect of boscalid is scarce. In this study, zebrafish served as an animal model to investigate the toxic effects and mechanisms of boscalid on aquatic vertebrates or higher animals… View moreBoscalid is a widely used fungicide in agriculture and has been frequently detected in both environments and agricultural products. However, evidence on the neurotoxic effect of boscalid is scarce. In this study, zebrafish served as an animal model to investigate the toxic effects and mechanisms of boscalid on aquatic vertebrates or higher animals. And we unravelled that boscalid induced developmental defects associated with oxidative stress. Developmental defects, including head deformity, hypopigmentation, decreased number of newborn neurons, structural defects around the ventricle, enlarged intercellular space in the brain, and nuclear concentration, were observed in zebrafish embryos after boscalid exposure at 48 hpf. Interestingly, we found that boscalid might directly induce oxidative stress and alter the activity of ATPase, which in turn disrupted the expression of genes involved in neurodevelopment and transmitter-transmitting signalings and melanocyte differentiation and melanin synthesis signalings. Ultimately, the differentiation of nerve cells and melanocytes were both impacted and the synthesis of melanin was inhibited, leading to morphological abnormalities. Additionally, exposure to boscalid led to less and imbalance motion and altered tendency of locomotor in larval fish. Collectively, our results provide new evidences for a comprehensive assessment of its toxicity and a warning for its residues in environment and agricultural products.
Contributors: Honglei Wanga, Zhen Meng, FashengLiu, Liqun Zhou, MeileSu, Yunlong Meng, Shouhua Zhang, Xinjun Liao, Zigang Cao, Huiqiang Lu
Go to article
Prodotti e servizi correlati dei lettori per micropiastre multimodali SpectraMax iD3 e iD5

Lavatrici per micropiastre
Lavaggio semplificato delle micropiastre

Soluzioni per la conformità GxP
Strumenti di validazione per le soluzioni GMP/GLP
Applicazioni in primo piano

Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per…

Salute cellulare
La vitalità cellulare si riferisce al numero di cellule sane in una popolazione e può essere valutata usando…

Vitalità cellulare
La vitalità cellulare può essere valutata esaminando parametri quali l’integrità della membrana cellulare o…

Segnalazione cellulare
La segnalazione cellulare permette alle cellule di rispondere al proprio ambiente come anche di comunicare con…

Quantificazione di DNA/RNA
L'assorbanza di un campione di DNA misurata a 260 nm su uno spettrofotometro o un lettore per micropiastre può…

ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina,…

Fluorescenza
Imparate ogni aspetto della rilevazione in fluorescenza, cos'è, come funziona e gli strumenti usati per…

Polarizzazione della fluorescenza (PF)
La polarizzazione della fluorescenza (PF) è una tecnica usata diffusamente per monitorare gli eventi di legame in…

HTRF
L’HTRF®, una tecnologia per saggi sviluppata da Cisbio, combina la FRET (Fluorescence Resonance…

Luminescenza
Scoprite di più sulla rilevazione della luminescenza: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi della luminescenza…

Microbiologia e contaminanti
È stato stimato che i microbi, compresi i batteri, ammontano a circa il 15 percento della biomassa del nostro pianeta…

Quantificazione e analisi degli acidi nucleici (DNA/RNA)
Gli acidi nucleici sono grandi molecole biologiche comuni a tutte le forme di vita note. L'acido desossiribonucleico (DNA)…

Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di…

Saggio con geni reporter
I saggi con geni reporter permettono ai ricercatori di determinare se un gene è espresso e a che livello…

TRF, TR-FRET e HTRF
Scoprite tutto ciò che c’è da sapere sulla fluorescenza a tempo risolto: TRF e TR-FRET, compresi i saggi HTRF. Le forniremo…

Western blot
Il western blot è una tecnica diffusa utilizzata per la rilevazione e la quantificazione delle proteine. Scoprite…
Progressi del cliente


UNA STORIA DI SUCCESSO
Il National Horizons Centre utilizza lo SpectraMax iD5 e il software SoftMax Pro per addestrare gli scienziati di prossima generazione
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…