- Pagina principale
- Prodotti
- Lettori per micropiastre
- Lettori multimodali
- Lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax M
Lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax M
Lettori configurabili con porte per cuvette a tre modalità, strumenti di validazione e software di conformità
Il doppio monocromatore migliora le prestazioni e aumenta la flessibilità dei saggi
I lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax® M eseguono misurazioni di assorbanza nell’UV e nel visibile, di fluorescenza, di luminescenza, di polarizzazione della fluorescenza, di TRF e di HTRF. Le funzionalità standard includono una porta per cuvette, scansione spettrale con incrementi di 1 nm e fino a sei lunghezze d’onda per lettura. Questi solidi lettori sono utilizzati in laboratori dall’Antartide alla stazione spaziale internazionale. Con reagenti ottimizzati, strumenti di validazione e il software leader del settore SoftMax® Pro, offrono prestazioni uniformi.
-
Flessibilità dei saggi
Il sistema ottico utilizza due monocromatori di scansione che permettono di determinare le impostazioni ottimali di eccitazione e di emissione, per cui le prestazioni dei saggi sono simili a quelle dei lettori monomodali dedicati.
-
Letture di assorbanza più accurate
Misurazione della profondità del campione senza dipendenza dalla temperatura utilizzando la tecnologia dei sensori PathCheck. Normalizzazione automatica delle letture di assorbanza a 1 cm, senza necessità di curve standard.
-
Maggiore rendimento
Facile integrazione con il nostro impilatore per micropiastre StakMax® per un’automazione in totale autonomia. L’impilatore è in grado di contenere fino a 50 piastre e può essere configurato per includere un lettore di codici a barre.

Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax M5e
Funzioni
-
Ottimizzazione brevettata
L’ottimizzazione AutoPMT brevettata del lettore SpectraMax M5 regola il rilevatore di fluorescenza in base alla concentrazione di ciascun pozzetto di campione e normalizza i dati grezzi, ampliando l’intervallo dinamico dei saggi.
-
Servizi IQ/OQ/PM
Qualifica dei lettori per micropiastre Molecular Devices in ambienti GLP o GMP con i nostri servizi IQ/OQ/PM per preservare la documentazione dei servizi in un formato conforme accessibile da remoto.
-
Strumenti di validazione
L’ampia gamma di strumenti di validazione riduce il costo e il tempo di validazione del 50% rispetto all’uso di piattaforme multiple per la raccolta e l’analisi dei dati.
-
Software di conformità
Il software SoftMax Pro GxP amplia la soluzione di acquisizione e analisi dei dati nei laboratori regolamentati che operano ai sensi delle GMP, delle GLP e della normativa 21 CFR Part 11 per la sicurezza dei registri elettronici.
Garantite la conformità e integrità dei dati con la massima fiducia
La nostra esauriente gamma di soluzioni consolidate per la conformità destinate ai laboratori GMP/GLP può far compiere un balzo in avanti ai vostri sforzi per stabilire in modo rapido e sicuro un laboratorio che sia conforme.
- I lettori e le lavatrici per micropiastre migliori supportano ogni vostra esigenza per quanto riguarda i saggi
- I servizi IQ/OQ/PM preservano la documentazione relativa agli strumenti in formato digitale e conforme
- I servizi di installazione di software verificano e documentano che i componenti richiesti siano installati secondo le specifiche operative
- Il servizio di validazione del software supporta le linee guida FDA 21 CFR Part 11
- Le piastre di validazione testano le prestazioni del vostro lettore di micropiastre usando materiali tracciabili per ottenere risultati affidabili

Ultime risorse
Applicazioni dei lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax M
-
Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per calcolare la concentrazione. Forniamo inoltre informazioni sulle comuni applicazioni e saggi in assorbanza, inclusi gli ELISA, la quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici, e la crescita microbica.
Salute cellulare
La vitalità cellulare si riferisce al numero di cellule sane in una popolazione e può essere valutata usando saggi che misurano l’attività enzimatica, l’integrità della membrana cellulare, la produzione di ATP e altri indicatori. Queste metodiche possono utilizzare letture in luminescenza, in fluorescenza o colorimetriche come indicatori della vitalità cellulare generale o anche di specifiche vie cellulari. I saggi di citotossicità e vitalità cellulare vengono spesso utilizzati per valutare l’effetto di un farmaco o di un altro trattamento e rappresentano validi strumenti nella ricerca di nuovi composti terapeutici; inoltre, permettono di approfondire la comprensione del funzionamento delle cellule normali.
-
Vitalità cellulare
La vitalità cellulare può essere valutata esaminando parametri quali l’integrità della membrana cellulare o l’attività degli enzimi cellulari. Su un lettore per micropiastre, questi parametri possono essere rilevati utilizzando reagenti fluorescenti. Ad esempio, un colorante rosso che lega il DNA e non è in grado di penetrare nelle cellule colora soltanto le cellule morte o che stanno morendo, le cui membrane sono danneggiate, mentre un colorante verde per cellule vive emette fluorescenza solo quando gli enzimi metabolici sono attivi.
Segnalazione cellulare
La segnalazione cellulare permette alle cellule di rispondere al proprio ambiente come anche di comunicare con altre cellule. Le proteine situate sulla superficie cellulare possono ricevere segnali dall’ambiente circostante e trasmettere le informazioni all’interno della cellula attraverso una serie di interazioni proteiche e reazioni biochimiche che costituiscono una via di segnalazione. Gli organismi multicellulari si avvalgono di un’ampia gamma di vie di segnalazione per coordinare la corretta crescita, regolazione e funzionamento di cellule e tessuti. In caso di alterazioni della segnalazione tra le cellule o al loro interno, risposte cellulari inappropriate possono determinare lo sviluppo di tumori e di altre malattie.
-
ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina, tramite un formato a micropiastre, e nei casi più frequenti i risultati vengono rilevati con l'assorbanza nell'intervallo di lunghezze d'onda del visibile. I formati ELISA chemioluminescenti e fluorescenti offrono un aumento della sensibilità per una quantificazione accurata degli analiti meno abbondanti.
Fluorescenza
Scoprite ogni aspetto della rilevazione in fluorescenza, cos'è, come funziona e gli strumenti usati per misurare la fluorescenza di un campione. Disponiamo inoltre di numerosi saggi basati sulla fluorescenza, tra cui la vitalità cellulare, l'attività GPCR e la quantificazione fluorescente degli acidi nucleici.
-
Polarizzazione della fluorescenza (PF)
La polarizzazione della fluorescenza (PF) è una tecnica usata diffusamente per monitorare gli eventi di legame in soluzione. Si può usare per valutare le interazioni biomolecolari, tra cui il legame proteina-anticorpo e l’ibridazione del DNA, così come l’attività enzimatica, ed è stata adattata alla ricerca di base e allo screening ad alto rendimento.
Rilevazione delle proteine fluorescenti
Le proteine fluorescenti hanno trovato straordinaria diffusione come strumenti per monitorare gli eventi biologici in vivo. In aggiunta alla proteina fluorescente nel verde (GFP) della medusa Aequorea victoria, sono ora disponibili numerose altre proteine ricavate da altre specie di medusa e di coralli della barriera corallina. Queste proteine possono essere espresse in una svariata gamma di cellule e organismi, dove si usano per tracciare numerosi processi cellulari, tra cui la sintesi proteica e la traslocazione, l'induzione genica e le linee cellulari.
-
Luminescenza
Scoprite di più sulla rilevazione della luminescenza: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi della luminescenza rispetto ad altre modalità di rilevazione. Saranno descritti i principali saggi basati sulla luminescenza, compresi saggi con geni reporter a doppia luciferasi, ELISA in chemiluminescenza, saggi di citotossicità e BRET.
Microbiologia e contaminanti
Si stima che i microbi, compresi i batteri, rappresentino circa il 15 percento della biomassa esistente sulla terra e i microbi presenti nel corpo umano sono 10 volte più numerosi delle cellule umane. Questi microrganismi ci offrono notevoli benefici e sono anche vitali per numerosi campi di ricerca, dalla medicina alla produzione di energia alternativa. In compenso, per garantire la sicurezza dei prodotti farmaceutici, i microbi e le sostanze tossiche che essi producono devono essere monitorati. Gli scienziati le cui ricerche sono basate sull’uso di cellule di mammifero devono monitorare attentamente queste colture per rilevare eventuali contaminanti microbici indesiderati allo scopo di garantire l’affidabilità dei risultati sperimentali ottenuti.
-
Quantificazione e analisi degli acidi nucleici (DNA/RNA)
Gli acidi nucleici sono grandi molecole biologiche comuni a tutte le forme di vita note. L'acido desossiribonucleico (DNA) è costituito da un doppio filamento di coppie di nucleotidi, mentre generalmente l’acido ribonucleico (RNA) è formato da un singolo filamento. I nucleotidi che compongono il DNA sono l’adenina, la citosina, la guanina e la timina, mentre l’RNA contiene uracile al posto della timina. Il DNA costituisce il materiale genetico di tutti gli organismi e codifica le informazioni di cui le cellule hanno bisogno per sintetizzare le proteine.
Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di processi biologici. La misurazione della concentrazione delle proteine è necessaria in processi che vanno dalla purificazione e marcatura delle proteine alla preparazione dei campioni per l’elettroforesi. Le proteine possono essere quantificate direttamente mediante la misurazione dell’assorbanza a 280 nm oppure indirettamente utilizzando metodi colorimetrici (BCA, Bradford, ecc.) o fluorimetrici che offrono vantaggi come una maggiore sensibilità. Per identificare e misurare una specifica proteina in un campione complesso, ad esempio siero o un lisato cellulare, è possibile utilizzare un saggio ELISA.
-
Genotipizzazione di SNP
La genotipizzazione è un processo per l’analisi delle differenze genetiche tra gli individui mediante l’esame delle loro sequenze di DNA. I polimorfismi a singolo nucleotide (Single Nucleotide Polymorphisms, SNP) rappresentano uno dei tipi più comuni di variazione genetica e sono costituiti dalla mutazione di un singolo nucleotide in un locus specifico. La genotipizzazione degli SNP si è rivelata molto utile nell’identificazione di mutazioni correlate a malattia in varie specie, per cui sono state sviluppate molte tecniche per l’identificazione degli SNP.
TRF, TR-FRET e HTRF
Scoprite tutto ciò che c’è da sapere sulla fluorescenza a tempo risolto: TRF e TR-FRET, compresi i saggi HTRF. Saranno fornite risorse applicative per aiutarvi nella vostra attività di ricerca, compresi saggi chinasici, vie di segnalazione cellulare, interazioni proteina-proteina, citotossicità cellulare e altro.
Specifiche e opzioni dei lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax M
*Utilizzando impostazioni e velocità di lettura più basse possibili ove disponibili.
Risorse dei lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax M
eBook
Soluzioni basate su lettori per micropiastre per la virologia e la ricerca sui vaccini
Virology and Vaccine Research Microplate Reader Solutions
Siamo consapevoli delle sfide che questo momento difficile pone a coloro che lavorano per velocizzare quanto più possibile l’immissione sul mercato di test e farmaci e sono impegnati a sostenere gli scienziati…
eBook
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
La valutazione dei lettori per micropiastre non vi deve travolgere. Per prima cosa considerate le vostre esigenze applicative. Nel caso in cui il budget di cui disponete non sia elevato, un lettore in modalità singola dedicato alla vostra applicazione principale…
Nota applicativa
Valutazione della neutralizzazione virale con un rapido saggio compatibile con l’HTS
Assess virus neutralization with a rapid, HTS-friendly assay
La pandemia mondiale di COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2 ha richiesto lo sviluppo accelerato di numerosi strumenti di ricerca per capire la patogenesi del virus, oltre che…
Nota applicativa
Misurazione basata su cellule della fosforilazione di ERK1/2 con il saggio TR-FRET THUNDER
Cell-based measurement of ERK1/2 phosphorylation with THUNDER TR-FRET assay
La via di segnalazione cellulare MAPK/ERK inizia con l'attivazione di una tirosin chinasi recettoriale localizzata in corrispondenza della superficie cellulare, implica una serie di passaggi di fosforilazione chinasica (…
Blog
FDA 21 CFR Part 11 e l’importanza della conformità normativa nei laboratori GMP e GLP
FDA 21 CFR Part 11 and the importance of regulatory compliance in GMP and GLP labs
Le normative relative agli alimenti e ai farmaci negli Stati Uniti, descritte nel titolo 21 del Code of Federal Regulations, e l’allegato 11 di EudraLex nell’UE sono cruciali per garantire.…
Nota applicativa
Piattaforma di quantificazione delle IgG ad alto rendimento per lo screening di cloni nelle attività di scoperta e sviluppo di farmaci
High-throughput IgG quantitation platform for clone screening during drug discovery and development
I farmaci biologici rappresentano il segmento più ampio e in più rapida crescita dell’industria farmaceutica, con vendite di 500 miliardi di euro e una crescita annuale dell’8%. Ogni processo di fabbricazione per potenziali…
Blog
Previsioni sulla tecnologia per le scienze naturali per il 2021
Life sciences technology predictions for 2021
Da oltre 30 anni, Molecular Devices è in prima linea nei progressi tecnologici che hanno contribuito alla creazione di innovazioni scientifiche significative. Per iniziare il nuovo anno, abbiamo…
Nota applicativa
Quantificazione fluorescente sensibile del DNA con il kit di saggio del dsDNA Quant-iT PicoGreen
Sensitive fluorescent quantitation of DNA with the Quant-iT PicoGreen dsDNA Assay Kit
Tipicamente, nei lettori per micropiastre il DNA a doppio filamento viene quantificato misurando l'assorbanza della soluzione di DNA a 260 nm. Tuttavia, questa metodica è in grado di misurare solamente fino a circa…
eBook
Dall'ELISA all'epigenetica con HTRF
From ELISA to epigenetics with HTRF
L’HTRF® è una versatile tecnologia TR-FRET sviluppata da Cisbio per la rilevazione delle interazioni biomolecolari. I saggi abbracciano le aree dei recettori accoppiati a proteina G G (GPCR), delle chinasi e cel…
Nota applicativa
Confronto delle prestazioni dei lettori di assorbanza per micropiastre SpectraMax utilizzando un saggio per le endotossine
Comparing performance of SpectraMax absorbance microplate readers using an endotoxin assay
L’endotossina standard di controllo (Control Standard Endotoxin, CSE) è stata ricostituita con il volume di acqua di grado LAL (LAL Reagent Water, LRW) indicato sul certificato di analisi incluso con il kit per ottenere una soluzione di 100…
Nota applicativa
Impostazioni HTRF ottimizzate per i lettori per micropiastre multimodali SpectraMax
Optimized HTRF settings for SpectraMax multi-mode microplate readers
I saggi di HTRF di Cisbio si sono evoluti per includere nuove aree, tra cui recettori accoppiati a proteina G, chinasi e segnalazione cellulare, epigenetica e biomarcatori.
Flyer
Confronto della sensibilità alla luminescenza dei lettori per micropiastre SpectraMax utilizzando un saggio omogeneo basato sull’ATP
Comparing luminescence sensitivity of SpectraMax microplate readers using a homogeneous ATP assay
Gli standard di ATP da 1 μM a 1 pM sono stati preparati come una serie di diluizioni seriali 1:10 in soluzione salina tamponata con fosfato (Phosphate-Buffered Saline, PBS). 50 μl di standard sono stati pipettati nei pozzetti di una…
eBook
Conformità del software per i laboratori GMP/GLP
Software compliance for GMP/GLP labs
SoftMax® Pro 7.1.2 GxP è il nostro software più recente e sicuro per ottenere piena conformità FDA 21 CFR Parte 11 con flussi di lavoro ottimizzati al fine di garantire l'integrità dei dati. Ogni passaggio è…
Nota applicativa
Risultati dei saggi ELISA più rapidi con i kit ELISA CatchPoint SimpleStep
Faster ELISA results with CatchPoint SimpleStep ELISA kits
I kit ELISA CatchPoint SimpleStep permettono agli utenti di eseguire il flusso di lavoro dei saggi ELISA in 90 minuti, con un risparmio di tempo di quasi due terzi rispetto ai saggi ELISA convenzionali.
Progressi del cliente
L’American Heritage School utilizza il lettore SpectraMax M5e per condurre ricerche scientifiche
American Heritage School uses the SpectraMax M5e reader to conduct scientific research
All’American Heritage School, situata a Plantation, in Florida, gli studenti utilizzano un lettore SpectraMax® M5e per eseguire ricerche scientifiche durante il loro primo programma scientifico estivo annuale. I…
Nota applicativa
Saggi HTRF cAMP dynamic 2 e IP-One sul lettore SpectraMax M5e
HTRF cAMP dynamic 2 and IP-One assays on the SpectraMax M5e reader
L’HTRF® è una tecnologia versatile sviluppata da Cisbio per la rilevazione delle interazioni molecolari tra biomolecole.1 Combinando le caratteristiche della tecnologia di trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza (Fluorescence Resonance Energy Transfer, FRET)…
eBook
Saggi ottimizzati per ricerche all’avanguardia
Optimized Assays for Breakthrough Research
La ricerca biologica è stata notevolmente semplificata dagli strumenti, dai protocolli e dai kit di saggi standardizzati resi disponibili dai produttori commerciali.
eBook
Power of SpectraMax M
Power of SpectraMax M
Da oltre 13 anni, gli scienziati si affidano allo standard del settore, i lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax® M
, per le loro prestazioni uniformi, la loro affidabilità e la loro du…Nota applicativa
Utilizzo del kit per le proteine NanoOrange con i lettori per micropiastre SpectraMax
Using the NanoOrange Protein Kit with SpectraMax Microplate Readers
Questa nota applicativa descrive come usare il kit di quantificazione delle proteine NanoOrange® di Life Technologies nei lettori per micropiastre SpectraMax® con la modalità di rilevazione della fluorescenza e…
Progressi del cliente
L'Università Cattolica di Lovanio utilizza i nostri lettori multimodali e ad assorbanza SpectraMax come ausilio al contrasto dei biofilm
Université Catholique de Louvain uses our SpectraMax absorbance and multi-mode readers to help fight biofilms
Il principale argomento di ricerca di Wafi mira ad allestire un modello farmacodinamico che confronti le attività antibiotiche contro i biofilm ed esaminare in parallelo i loro effetti su vitalità e massa del biofilm…
Nota applicativa
Saggi di rilevazione di micoplasmi MycoAlert sui lettori per micropiastre di Molecular Devices
MycoAlert Mycoplasma Detection Assays on Molecular Devices Microplate Readers
I micoplasmi, i procarioti più piccoli e più semplici, sono contaminanti comuni delle colture cellulari. I sintomi della contaminazione da micoplasmi includono una riduzione del tasso di…
Nota applicativa
Saggi chinasici in PF con tecnologia IMAP sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax M5
IMAP FP kinase assays on the SpectraMax M5 Multi-Mode Microplate Reader
Le protein-chinasi sono essenziali per la regolazione di numerosi processi cellulari. Negli ultimi anni si sono rivelate come una delle classi più importanti di target farmacologici per i tumori e per molte…
Nota applicativa
Kit di saggio EarlyTox Live/Dead su lettori per micropiastre in fluorescenza SpectraMax
EarlyTox Live/Dead Assay Kit on SpectraMax Fluorescence Microplate Readers
I saggi di vitalità cellulare vengono spesso eseguiti per valutare gli effetti di una varietà di trattamenti, compresi farmaci candidati, attivatori e inibitori di vie di segnalazione e geni reporter. Uno dei metodi…
Nota applicativa
Quantificazione delle proteine con il lettore per micropiastre EMax Plus
Protein quantitation with the EMax Plus Microplate Reader
I lettori al punto finale sono molto diffusi in laboratorio poiché l'assorbanza è diventata la modalità di rilevazione d'elezione per numerose applicazioni. Esempi includono gli ELISA per la quantificazione delle citochine e…
Nota applicativa
Misurazione della proliferazione cellulare usando il saggio di proliferazione cellulare CyQUANT Cell con i lettori per micropiastre SpectraMax
Measuring cell proliferation using the CyQUANT Cell Proliferation Assay with SpectraMax Microplate Readers
La quantificazione della proliferazione cellulare usando la fluorescenza permette di monitorare agevolmente gli effetti dei farmaci e di altri trattamenti sperimentali sulla crescita cellulare. Il saggio di proliferazione cellulare CyQUANT...
Nota applicativa
Misurazione non invasiva di proteine fluorescenti in cellule vive
Noninvasive measurement of fluorescent proteins in live cells
Le proteine fluorescenti hanno trovato straordinaria diffusione come strumenti per monitorare gli eventi biologici in vivo. La proteina fluorescente verde (Green Fluorescent Protein, GFP) ottenuta dalla medusa Aequorea victoria è stata la…
Nota applicativa
Saggi della fosfodiesterasi con tecnologia IMAP sui lettori per micropiastre multimodali SpectraMax
IMAP phosphodiesterase assays on SpectraMax Multi-Mode Microplate Readers
Le fosfodiesterasi (Phosphodiesterases, PDEs) dei nucleotidi ciclici sono un gruppo di enzimi che degradano il legame fosfodiesterico del cAMP e del cGMP, che sono secondi messaggeri coinvolti in una varietà di processi…
Nota applicativa
Saggio HTRF cAMP HiRange sui lettori per micropiastre SpectraMax Multi-Mode
HTRF cAMP HiRange Assay on SpectraMax Multi-Mode Microplate Readers
L’HTRF è una tecnologia versatile sviluppata da Cisbio Bioassays per la rilevazione delle interazioni biomolecolari1. Combina la tecnologia di trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza (Fluorescence Resonance Energy Transfer, FRET) con…
Nota applicativa
Rilevazione di citochine infiammatorie a livelli di picogrammi con la metodica Sword ELISA Booster
Detect Inflammatory Cytokines at Picogram Levels with Sword ELISA Boosters
I metodi ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay, saggio di immunoassorbimento enzimatico) tradizionali che utilizzano la 3,3’,5,5’-tetrametilbenzidina (TMB) come substrato della perossidasi di rafano (Horseradish Peroxidase, HRP) spesso non permettono di rilevare…
Nota applicativa
Rilevazione di SNP con la tecnologia di genotipizzazione KASP sui lettori per micropiastre SpectraMax
Detect SNPs with KASP genotyping technology on SpectraMax microplate readers
La genotipizzazione è un processo per l’analisi delle differenze genetiche tra gli individui mediante l’esame delle loro sequenze di DNA. I numerosi metodi disponibili per la genotipizzazione permettono ai ricercatori di…
Nota applicativa
Misurazioni cinetiche multitasking degli effetti di IPTG sull'espressione proteica e la crescita batterica
Multitask kinetic measurements of IPTG’s effects on protein expression and cell growth
La misurazione di svariate uscite di segnali differenti contemporaneamente nel corso del tempo è utile specialmente per studiare l'effetto di una proteina o di un composto sulla crescita cellulare o sull'espressione genica. In quest…
Poster scientifico
Saggio multiplex ad alto rendimento sull’infiammazione utilizzando cellule primarie
High -Throughput Multiplexed Inflammation Assay Using Primary Cells
Scoprite in questo poster come è stato eseguito un saggio multiplex basato su cellule primarie umane per misurare con un metodo fluorimetrico i marcatori di infiammazione utilizzando i lettori per micropiastre SpectraMax.
Brochure
Lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax M
SpectraMax M Series Multi-Mode Microplate Readers
Scoprite di più sui lettori per micropiastre della serie SpectraMax M. Offrono un’ampia gamma di funzionalità ad alte prestazioni, ideali per la ricerca nel campo delle scienze naturali e per lo screening nella scoperta farmacologica…
Brochure
Soluzioni innovative per la scoperta farmacologica e la ricerca nel campo delle scienze naturali
Innovative Solutions for Drug Discovery and Life Sciences Research
Molecular Devices è leader nella fornitura di soluzioni di misurazione bioanalitiche ad alte prestazioni per la ricerca nel campo delle scienze naturali, lo sviluppo farmaceutico e la scoperta bioterapeutica. O…


Considerazioni cruciali per la scelta del lettore per micropiastre più adatto

Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax M5e
Number of Citations*: 18,200
Latest Citations: For a complete list, please click here .
*Source: https://scholar.google.com/
- Dated: Jan 15, 2012Publication Name: European Journal of Pharmacology
Protective effects of baicalein against rotenone-induced neurotoxicity in PC12 cells and isolated rat brain mitochondria
Baicalein is one of the major flavonoids obtained from the Scutellaria root. Previous pharmacological studies found that baicalein had neuroprotective effects in animal models of Parkinson's disease. The purpose of this paper was to explore the molecular mechanism of the action of baicalein on PC12 cells and isolated rat brain mitochondria.… View moreBaicalein is one of the major flavonoids obtained from the Scutellaria root. Previous pharmacological studies found that baicalein had neuroprotective effects in animal models of Parkinson's disease. The purpose of this paper was to explore the molecular mechanism of the action of baicalein on PC12 cells and isolated rat brain mitochondria. Firstly, we investigated the effects of baicalein on rotenone-induced toxicity in PC12 cells. The results showed that baicalein suppressed rotenone-induced apoptosis, and inhibited the accumulation of reactive oxidant species, ATP deficiency, mitochondrial membrane potential dissipation, and caspase-3/7 activation in a concentration-dependent manner, indicating that baicalein likely improved mitochondrial function. Furthermore, we used isolated rat brain mitochondria to evaluate the effect of baicalein. Treatment with baicalein prevented rotenone-induced reactive oxidant species production, ATP deficiency and mitochondrial swelling in isolated brain mitochondria. Interestingly, exposure of isolated mitochondria to baicalein promoted mitochondrial active respiration. These results suggest that baicalein may be a mitochondria-targeted antioxidant and exerts neuroprotective effects on rotenone-induced neurotoxicity. This study supports our previous research that baicalein possesses neuroprotective activity in vivo and it is worthy of further study.
Contributors: Xiao-xiu Li, Guo-rong He, Xin Mu Bei Xu, Shuo Tian Xin Yu, Fan-rui Meng, Zhao-hong Xuan, Guan-huaDu
Go to article - Dated: Jun 30, 2011Publication Name: Molecular and Cellular Biochemistry
Chronic hyperhomocysteinemia induces oxidative damage in the rat lung
Tissue accumulation of homocysteine occurs in classical homocystinuria, a metabolic disease characterized biochemically by cystathionine β-synthase deficiency. Vascular manifestations such as myocardial infarction, cerebral thrombosis, hepatic steatosis, and pulmonary embolism are common in this disease and poorly understood. In this study, we… View moreTissue accumulation of homocysteine occurs in classical homocystinuria, a metabolic disease characterized biochemically by cystathionine β-synthase deficiency. Vascular manifestations such as myocardial infarction, cerebral thrombosis, hepatic steatosis, and pulmonary embolism are common in this disease and poorly understood. In this study, we investigated the effect of chronic hyperhomocysteinemia on some parameters of oxidative stress (thiobarbituric acid-reactive substances, protein carbonyl content, 2′,7′-dichlorofluorescein fluorescence assay, and total radical-trapping antioxidant potent) and activities of antioxidant enzymes (superoxide dismutase, catalase, and glutathione peroxidase) in the rat lung. Reduced glutathione content and glucose 6-phosphate dehydrogenase activity, as well as nitrite levels, were also evaluated. Wistar rats received daily subcutaneous injections of Hcy (0.3–0.6 μmol/g body weight) from the 6th to the 28th days-of-age and the control group received saline. One and 12 h after the last injection, rats were killed and the lungs collected. Hyperhomocysteinemia increased lipid peroxidation and oxidative damage to protein, and disrupted antioxidant defenses (enzymatic and non-enzymatic) in the lung of rats, characterizing a reliable oxidative stress. In contrast, this amino acid did not alter nitrite levels. Our findings showed a consistent profile of oxidative stress in the lung of rats, elicited by homocysteine, which could explain, at least in part, the mechanisms involved in the lung damage that is present in some homocystinuric patients.
Contributors: Aline A. da Cunha, Andréa G. K. Ferreira, Maira J. da Cunha, Carolina D. Pederzolli, Débora L. Becker, Juliana G. Coelho, Carlos S. Dutra-Filho & Angela T. S. Wyse
Go to article - Dated: Feb 02, 2009Publication Name: Translational Research
Impaired antioxidant activity of high-density lipoprotein in chronic kidney disease
Chronic kidney disease (CKD) is associated with accelerated atherosclerosis and increased mortality from cardiovascular disease. CKD results in oxidative stress, inflammation, and high-density lipoprotein (HDL) deficiency, which work in concert to promote atherosclerosis. Normal HDL confers protection against atherosclerosis by inhibiting the… View moreChronic kidney disease (CKD) is associated with accelerated atherosclerosis and increased mortality from cardiovascular disease. CKD results in oxidative stress, inflammation, and high-density lipoprotein (HDL) deficiency, which work in concert to promote atherosclerosis. Normal HDL confers protection against atherosclerosis by inhibiting the oxidation of lipids and lipoproteins and by retrieving surplus cholesterol and phospholipids from lipid-laden cells in the artery wall for disposal in the liver (reverse cholesterol transport).
Lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax® M
Prodotto |
Codice articolo |
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax M2 |
M2 |
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax M2E |
M2E |
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax M3 |
M3 |
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax M4 |
M4 |
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax M5 |
M5 |
Lettore per micropiastre multimodale SpectraMax M5E |
M5E |
Piastra di validazione dell'assorbanza SpectraTest ABS2 |
0200-6191 |
Piastra di validazione della fluorescenza SpectraTest FL1 |
0200-5060 |
Piastra di validazione della luminescenza SpectraTest |
0200-6186 |
Kit di base per microvolumi SpectraDrop™ |
0200-6262 |
Kit HTS per microvolumi SpectraDrop™ |
0200-6267 |
Impilatore per la manipolazione delle micropiastre StakMax |
StakMax |
Ripiano per il lettore |
9000-0756 |
Prodotti e servizi correlati dei lettori per micropiastre multimodali della serie SpectraMax M

Lavatrici per micropiastre
Lavaggio semplificato delle micropiastre

Soluzioni per la conformità GxP
Strumenti di validazione per le soluzioni GMP/GLP
Applicazioni in primo piano

Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per…

Salute cellulare
La vitalità cellulare si riferisce al numero di cellule sane in una popolazione e può essere valutata usando…

Vitalità cellulare
La vitalità cellulare può essere valutata esaminando parametri quali l’integrità della membrana cellulare o…

Segnalazione cellulare
La segnalazione cellulare permette alle cellule di rispondere al proprio ambiente come anche di comunicare con…

ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina,…

Fluorescenza
Imparate ogni aspetto della rilevazione in fluorescenza, cos'è, come funziona e gli strumenti usati per…

Polarizzazione della fluorescenza (PF)
La polarizzazione della fluorescenza (PF) è una tecnica usata diffusamente per monitorare gli eventi di legame in…

Rilevazione delle proteine fluorescenti
Le proteine fluorescenti hanno trovato straordinaria diffusione come strumenti per monitorare gli eventi biologici…

Luminescenza
Scoprite di più sulla rilevazione della luminescenza: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi della luminescenza…

Microbiologia e contaminanti
È stato stimato che i microbi, compresi i batteri, ammontano a circa il 15 percento della biomassa del nostro pianeta…

Quantificazione e analisi degli acidi nucleici (DNA/RNA)
Gli acidi nucleici sono grandi molecole biologiche comuni a tutte le forme di vita note. L'acido desossiribonucleico (DNA)…

Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di…

Genotipizzazione di SNP
La genotipizzazione è un processo per l’analisi delle differenze genetiche tra gli individui mediante l’esame delle loro sequenze di DNA…

TRF, TR-FRET e HTRF
Scoprite tutto ciò che c’è da sapere sulla fluorescenza a tempo risolto: TRF e TR-FRET, compresi i saggi HTRF. Le forniremo…
Progressi del cliente


UNA STORIA DI SUCCESSO
L’American Heritage School utilizza il lettore SpectraMax M5e per condurre ricerche scientifiche
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Vorrei…