Che cos’è organ-on-a-chip?
Organ-on-a-chip (OoC) è una tecnologia che utilizza tecniche di microfabbricazione per creare modelli in miniatura di organi biologici, come polmoni, cuore o intestino, su un dispositivo delle dimensioni di un chip. Questi dispositivi microfabbricati sono costituiti da cellule vive coltivate su una piattaforma in microscala e imitano la struttura e la funzione dell’organo che rappresentano. Le cellule sono tipicamente disposte in modo da imitare la struttura tridimensionale nativa dell’organo e sono perfuse con fluidi, come sangue o aria, per rappresentare l’ambiente fisiologico dell’organo.
La tecnologia OoC viene utilizzata per creare modelli più accurati e affidabili di organi e tessuti, in grado di replicare meglio il complesso microambiente e le interazioni delle cellule all’interno di un organo. I modelli cellulari 3D possono essere utilizzati per studiare le malattie, lo sviluppo di farmaci e la tossicologia in modo più accurato e realistico rispetto alle tradizionali colture cellulari 2D.

Il chip di coltura OrganoPlate® a 3 corsie 64 e la rappresentazione schematica insieme all’illustrazione di un tubulo di cellule coltivate contro un gel ECM.
Come funziona la tecnologia organ-on-a-chip
La tecnologia organ-on-a-chip consiste tipicamente in un materiale polimerico che viene plasmato in una forma che imita alcuni aspetti della morfologia dell’organo di interesse. Le cellule vengono quindi seminate sul chip e lasciate crescere e formare strutture 3D funzionali che assomigliano alla composizione cellulare e alla struttura dei tessuti. In alcuni casi, il chip può essere progettato per includere canali microfluidici che riproducono la microvascolarizzazione di un organo per fornire alle cellule il flusso sanguigno o altre condizioni fisiologiche, tra cui sostanze nutritive e ossigeno.
Per ottenere una rappresentazione più realistica dell’organo di interesse, si possono combinare vari tipi di cellule per formare una struttura 3D, utilizzando diversi strati di cellule o utilizzando matrici a base di idrogel per imitare la matrice extracellulare dell’organo. Si possono applicare varie tecniche per imitare il microambiente meccanico, elettrico e chimico dell’organo. Ad esempio, il chip può essere perfuso con fluidi per fornire un flusso sanguigno, oppure può essere stimolato meccanicamente per simulare le contrazioni cardiache. Inoltre, nel chip possono essere integrati sensori per misurare elementi quali ossigeno, pH e temperatura, al fine di monitorare la salute e il funzionamento delle cellule.
Il chip viene collocato in un incubatore dove la crescita cellulare può essere monitorata con varie tecniche, come la microscopia, l’imaging o i saggi biochimici. Una volta che il chip sarà completamente funzionante, gli scienziati potranno utilizzarlo per studiare le malattie, lo sviluppo farmacologico e la tossicologia in modo controllato e altamente riproducibile. Questo perché il chip può essere utilizzato per simulare le medesime condizioni, allo stesso modo, ogni volta che si esegue un esperimento, consentendo agli scienziati di confrontare i dati in modo coerente tra diversi esperimenti e trattamenti.
Automazione del saggio organ-on-a-chip per uno screening ad alto rendimento
Qui descriviamo un flusso di lavoro per l’automazione della coltura di OoC, nonché per il monitoraggio e l’analisi automatizzata delle cellule. Il metodo automatizzato utilizza una cella di lavoro integrata che comprende diversi strumenti che consentono l’automazione e il monitoraggio della coltura cellulare. Il sistema di imaging ad alto contenuto consente di caratterizzare lo sviluppo di modelli cellulari 3D e di testare gli effetti dei composti. Il sistema integrato comprende il sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress® Micro Confocal, un incubatore CO2 automatizzato, un manipolatore di liquidi (Biomek i7) e un robot collaborativo. Abbiamo sviluppato metodi per automatizzare la semina delle cellule, lo scambio di terreno di coltura e il monitoraggio dello sviluppo e della crescita della vascolarizzazione 3D. Inoltre, il metodo facilita l’analisi automatizzata dei composti e la valutazione degli effetti di tossicità.
Guardate la presentazione del poster OoC con Oksana Sirenko, Sr. Application Scientist, che illustra il modo in cui le nostre soluzioni di imaging ad alto contenuto possono scalare e automatizzare l’imaging 3D di sistemi organ-on-a-chip.
Figura 1. La disposizione dei singoli strumenti nella cella di lavoro è illustrata in (A). Gli strumenti sono controllati da un software integrato (Green Button Go) che consente di impostare i processi. Un esempio del processo di monitoraggio delle cellule in coltura è mostrato in (B). Qui le piastre vengono spostate dall’incubatore all’ImageXpress Confocal HT.ai per l’imaging in campo chiaro e poi di nuovo all’incubatore. Il processo può anche essere programmato e le piastre da sottoporre a imaging possono essere inserite in un elenco per facilitare l’elaborazione in lotti. È possibile implementare anche routine più complesse che includono il gestore di liquidi per lo scambio di terreni di coltura (alimentazione).
Applicazioni e saggi organ-on-a-Chip
La combinazione di questa complessa biologia con tecniche avanzate di imaging ad alto contenuto e capacità di analisi 3D con intelligenza artificiale/apprendimento automatico introduce un livello completamente nuovo di saggi. Qui condividiamo i nostri metodi per l’automazione della coltura cellulare, dei saggi e delle analisi, che possono fornire gli strumenti necessari per facilitare e scalare l’uso dei sistemi organ-on-a-chip.
Risorse per Organ-on-a-chip
Blog
In che modo i modelli cellulari 3D plasmeranno il futuro della scoperta farmacologica
How 3D Cell Models Will Shape the Future of Drug Discovery
La scoperta di target e lo sviluppo di farmaci fanno grande affidamento su modelli cellulari e animali 2D per decifrare l’efficacia e gli effetti tossici dei candidati farmaci. Eppure, il 90% dei candidati non riesce a superare…
Blog
Organoidi 3D e automazione di saggi cellulari complessi [Podcast]
3D organoids and automation of complex cell assays [Podcast]
Con l’ingresso nell’era della scoperta farmacologica sofisticata con la terapia genica e la medicina personalizzata, dobbiamo essere pronti a studiare malattie complesse, valutare l’effetto terapeutico...
eBook
Complessità strutturale nei modelli di organoidi
Building complexity in organoid models
Sistemi biologici complessi come sferoidi, organoidi e organi su chip stanno diventando sempre più popolari per la modellazione delle malattie e lo screening dei farmaci, in quanto simulano meglio gli organi e i tessuti rispetto a...
Blog
Tecnologia avanzata per flussi di lavoro automatizzati di biologia 3D #SLASEurope2022
Advanced technology for automated 3D biology workflows #SLASEurope2022
La conferenza SLAS Europe 2022 ha ospitato numerose sessioni sulle ultime ricerche realizzate su argomenti emergenti, oltre a sessioni e pannelli di discussione incentrati su come costruire, e avere successo,…
eBook
Acquisisci informazioni reali sulla coltura cellulare 3D
Capture True 3D Cell Culture Insights
Lo sviluppo di saggi cellulari più complessi, biologicamente rilevanti e predittivi per lo screening di composti è una delle principali sfide nella scoperta farmacologica. L’integrazione di un sistema tridimensionale (3D)...
Blog
Sviluppo, imaging e analisi di colture cellulari automatizzate di organoidi
How automated organoid cell cultures are developed, imaged, and analyzed
L’uso di modelli cellulari 3D sta diventando sempre più diffuso per lo studio di effetti biologici complessi, funzionalità dei tessuti e malattie. La loro capacità di auto-organizzarsi e simulare…
Nota applicativa
Automazione di un saggio organ-on-a-chip: processi automatizzati di coltura, imaging e analisi dell’angiogenesi
Automation of an organ-on-a-chip assay: automated culture, imaging, and analysis of angiogenesis
I modelli cellulari 3D sono sempre più diffusi in numerose aree di ricerca perché riproducono il microambiente cellulare 3D meglio delle cellule cresciute in monostrato 2D.
Poster scientifico
Automazione del saggio organ-on-a-chip: processi automatizzati di coltura, imaging e analisi dell’angiogenesi
Automation of the organ-on a chip assay: automated culture, imaging and analysis of angiogenesis
Esiste una cruciale necessità di sistemi modello biologici in grado di riprodurre meglio la biologia umana. I modelli cellulari tridimensionali (3D) e le strutture organ-on-a-chip (OoC) che rappresentano vari tessuti…
Blog
Ingegnerizzazione degli organoidi di nuova generazione con flussi di lavoro automatizzati per il laboratorio alla #SLAS2022
Engineering Next-gen Organoids with Automated Lab Workflows at #SLAS2022
La SLAS2022, la conferenza della Society for Lab Automation and Screening, ha offerto un altro anno estremamente interessante per scoprire tecnologie innovative per il laboratorio. Sia che siate intervenuti di persona…
Blog
Applicazioni di imaging e analisi ad alto contenuto 3D sulla piattaforma organ-on-a-chip
Enabling 3D High-Content Imaging and Analysis on the Organ-on-a-Chip Platform
Immaginate di essere in grado di riprodurre l’ambiente biologico umano per la modellazione di malattie e per lo screening farmacologico e di poterlo fare in un sistema su scala microscopica. Con lo sviluppo dei modelli organ-on-a-…
Blog
Innovazione alla Molecular Devices: aggiornamenti sull’imaging automatizzato ad alto contenuto
Innovation at Molecular Devices: Updates in Automated, High-Content Imaging
Dalle opinioni dei clienti al miglioramento dei flussi di lavoro La strada verso la comprensione dei processi biologici complessi e delle malattie è costellata di difficoltà. Con l’aumentare del livello desiderato…
Pubblicazioni
Parliamo di tecniche | Organoidi: uno strumento per l’avanzamento della scoperta farmacologica e della ricerca oncologica
Talking Techniques | Organoids: advancing drug discovery and cancer research
"Con la prosecuzione della transizione dalle colture cellulari 2D a quelle 3D, ovvero agli organoidi, come standard di riferimento per la modellazione dei processi biologici di base e delle malattie, questi modelli vengono utilizzati in modi ancor più intricati…
Pubblicazioni
Come due leader del settore stanno facendo progredire i modelli “organ-on-a-chip” per accelerare nuovi approcci alla medicina
How two industry leaders are advancing ‘organ-on-a-chip’ models to accelerate novel approaches in medicine
La capacità di predire con precisione l’effetto di un candidato farmaco sull’organismo umano, sia per quanto riguarda l’efficacia terapeutica che la potenziale tossicità, è un obiettivo fondamentale nello sviluppo farmacologico. Strategie…
eBook
Transform your cell imaging
Transform your cell imaging
Dalle applicazioni di imaging su cellule vive e di tipo endpoint all’imaging e analisi di monostrati 2D, modelli cellulari 3D e piattaforme organ-on-a-chip, il mondo dell’imaging cellulare è molto variegato. Il…
Blog
Superamento delle difficoltà associate all’imaging 3D ad alto rendimento
Overcome the challenges of high-throughput 3D imaging
Grazie ai recenti progressi nelle tecnologie di imaging, siamo attualmente in grado di osservare e analizzare complesse reti cellulari in tre dimensioni. Attraverso l’imaging 3D, possiamo acquisire immagini e analizzare…
Pubblicazioni
Modellazione delle malattie con saggi cellulari 3D mediante l’uso di un nuovo sistema basato su flowchip e imaging ad alto contenuto
Disease Modeling with 3D Cell-Based Assays Using a Novel Flowchip System and High-Content Imaging
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Qui viene descritto un nuovo sistema…
Blog
Vi presentiamo il nostro field applications scientist: Dwayne Carter
Get to know our Field Applications Scientist: Dwayne Carter
Dwayne Carter ci offre un assaggio della biostampa 3D, dello screening di cloni e della cucina caraibica Dwayne Carter è un biologo cellulare e un insegnante ed è entrato alla Molecular Devices in novembre 2020…
Blog
Tecnologia a immersione in acqua e imaging ad alto contenuto: uno sguardo più approfondito
Water immersion technology and high-content imaging: A closer look
I saggi cellulari tridimensionali (3D) si sono affermati come uno strumento prezioso nella scoperta farmacologica e nella ricerca biologica, poiché simulano più fedelmente gli ambienti in vivo e si sono rivelati in grado…
Poster scientifico
Imaging e analisi 3D dell’angiogenesi sulla piattaforma organ-on-a-chip
3D imaging and analysis of angiogenesis in the organ-on-a-chip platform
L’angiogenesi è il processo fisiologico di formazione e rimodellamento di nuovi vasi e capillari sanguigni da vasi sanguigni preesistenti.1 Questo fenomeno può avvenire mediante sprouting endoteliale…
eBook
High-content imaging for diverse 3D cell culture models
High-content imaging for diverse 3D cell culture models
Analisi di diversi modelli 3D e risoluzione di problemi comuni riscontrati nei saggi sulle colture cellulari 3D.
Nota applicativa
Analisi di immagini 3D e caratterizzazione dell’angiogenesi in un modello basato su organ-on-a-chip
3D image analysis and characterization of angiogenesis in organ-on-a-chip model
L’angiogenesi è il processo fisiologico di formazione e rimodellamento di nuovi vasi e capillari sanguigni da vasi sanguigni preesistenti. Questo fenomeno può avvenire mediante…
Poster scientifico
Obiettivi a immersione in acqua per l’imaging automatizzato ad alto contenuto per migliorare la precisione e la qualità dei saggi biologici complessi
Water immersion objectives for automated high-content imaging to improve precision and quality of complex biological assays
L’obiettivo di questi studi era quello di determinare se gli obiettivi a immersione in acqua, utilizzati per migliorare la qualità delle immagini in saggi biologici complessi, potessero essere utilizzati in un ambiente ad alto rendimento.
Pubblicazioni
Screening ad alto contenuto di modelli cellulari complessi fisiologicamente rilevanti
High-content screening of complex physiologically-relevant cell models
Negli ultimi anni è cresciuta l’esigenza di utilizzare nei processi di scoperta e sviluppo di farmaci modelli cellulari tridimensionali (3D) fisiologicamente rilevanti, di maggiore complessità e con un più elevato valore predittivo…
Progressi del cliente
MIMETAS utilizza i sistemi ImageXpress Pico e ImageXpress Micro Confocal per sviluppare modelli tissutali per le sue OrganoPlates®
MIMETAS uses the ImageXpress Pico and ImageXpress Micro Confocal systems to develop tissue models for their OrganoPlates®
MIMETAS ha sviluppato OrganoPlate®, un’esclusiva piattaforma organ-on-a-chip 3D. OrganoPlate® è una piastra di coltura microfluidica totalmente compatibile, che permette di testare composti con qualsiasi…
eBook
Acquire and analyze 3D images like a pro
Acquire and analyze 3D images like a pro
Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi nello sviluppo di tecniche e modelli 3D. I metodi includono scaffold biodegradabili, strutture organ-on-a-chip o…
Poster scientifico
Saggio ad alto contenuto per la caratterizzazione morfologica di reti neuronali 3D in una piattaforma microfluidica
High-Content Assay for Morphological Characterization of 3D Neuronal Networks in a Microfluidic Platform
L’assenza di modelli in vitro del sistema nervoso fisiologicamente rilevanti è una limitazione importante nell’uso di colture 3D per lo sviluppo di saggi applicabili alle malattie neurodegenerative…
Progressi del cliente
L’Università di Edimburgo utilizza i sistemi di prelievo di colonie QPix per aumentare la produzione di DNA
University of Edinburgh uses QPix colony pickers to scale up DNA manufacturing
L’Edinburgh Genome Foundry (EGF) produce materiale genetico per i suoi clienti mediante una piattaforma robotica totalmente automatizzata, creando e modificando filamenti di DNA di lunghezza fino a un milione di paia di basi…
Video e webinar

Sistemi organ-on-a-chip ad alto rendimento basati su organoidi per la scoperta farmacologica e la modellazione delle malattie

Modelli tissutali fisiologicamente rilevanti mediante l’uso di una piattaforma organ-on-a-chip ad alto rendimento