Cos’è la tossicologia?
La tossicologia è lo studio degli effetti avversi dei composti chimici naturali e artificiali su un organismo vivente. Nel mondo moderno è un problema sempre più sentito, dato che siamo esposti a un numero sempre maggiore di composti chimici sia nell’ambiente in cui viviamo che nei prodotti che usiamo.
È risaputo che molti di questi composti chimici sono dannosi per la salute umana, e vi sono evidenze che possono essere legati a una vasta gamma di malattie connesse allo sviluppo mentale e neurodegenerative, come l’autismo e il Parkinson.
La tossicologia è pertanto una scienza vitale che ci aiuta a veleggiare nel sempre più folto panorama dei composti chimici.

Esaminate come i nostri sistemi microconfocali FLIPR® Penta e ImageXpress® siano usati per ottenere consistenti dati multiparametrici di citotossicità.
Uno sviluppo farmacologico più rapido e sicuro con le metodiche di valutazione della citotossicità basate su cellule
Lo studio delle sostanze tossiche e dei loro effetti sugli organismi viventi è essenziale per lo sviluppo di farmaci sicuri e la comprensione delle conseguenze sanitarie dell’esposizione alle sostanze tossiche. I tossicologi occupano un posto di primo piano in campo scientifico, ricercando nuovi modi per identificare e stimare i rischi posti da sostanze potenzialmente utili. In moti casi il loro lavoro apporta un beneficio diretto alla salute pubblica e alla sicurezza.
La valutazione della tossicità svolge un ruolo critico nello sviluppo di nuovi farmaci, dato che è stato riscontrato che numerosi potenziali trattamenti sono tossici nelle sperimentazioni cliniche precoci. Di fatto, oltre un terzo dei farmaci in via di sviluppo non ha successo per via della tossicità, rendendo essenziale una rilevazione precoce al fine di portare sul mercato trattamenti sicuri ed efficaci.
Sebbene l’analisi della tossicità su topi e ratti costituisca il metodo convenzionale per valutare la sicurezza di un nuovo farmaco, tale approccio implica delle limitazioni. Gli studi animali sono lenti, poiché si possono testare solo pochi composti alla volta. Inoltre, la fisiologia dell’essere umano è piuttosto diversa da quella degli animali, così i risultati ottenuti spesso non sono rappresentativi.
Spostandosi ai saggi basati sulle cellule è possibile testare con rapidità più composti chimici e rappresenta in modo migliore la fisiologia umana. Gli organoidi 3D sono particolarmente utili per via della loro complessità e del fatto che ricordano meglio la struttura e funzione dei tessuti umani. Di conseguenza, allontanandosi dai test sugli animali e spostandosi verso i metodi basati sulle cellule si possono ottenere risultati più accurati, risparmiando tempo, denaro e, cosa più importante, delle vite.
Saggi di tossicità basati sulle cellule
- Saggi sulla salute cellulare
Questi si possono eseguire nel formato tradizionale della coltura cellulare usando linee cellulari o cellule primarie, o impiegando cellule staminali più sofisticate, le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Le cellule sono esposte alle sostanze chimiche in piastre multipozzetto, e si possono stimare la salute e la morte cellulari usando saggi MTT, saggi Cell Titer Glow, saggi con lettore per piastre, metodi di imaging, saggi vivo-morto e saggi di apoptosi.
- Saggi della vitalità e morfologia cellulare
Le cellule sono valutate tramite metodi di imaging, in cui per stimare i potenziali effetti tossici si possono usare la conta cellulare, l’area cellulare o la forma del nucleo.
- Crescita neuritica
L’analisi ad alto contenuto può essere usata per rilevare la morte cellulare così come per misurare la crescita neuronale e la gemmazione per valutare e determinare effetti tossici più complessi sulle cellule neuronali.
- Mutamenti degli organelli cellulari
Le alterazioni della forma del nucleo, i micronuclei e la disgregazione dei mitocondri si possono quantificare usando l’imaging automatizzato e avanzati strumenti di imaging. Si tratta di studi sofisticati ma che forniscono risultati eccellenti.
- E-Phys, l’imaging del CA2+ e altri saggi funzionali
È importante rilevare l’impatto delle sostanze chimiche sulla funzionalità delle cellule. Molti agenti tossici sono bloccanti dei canali ionici, perciò grazie all’elettrofisiologia e all’maging del calcio si possono rilevare potenziali effetti tossici.
Valutazione integrativa in vitro della cardiotossicità
Questo flusso di lavoro aiuta a illustrare un saggio integrativo in vitro che usa cardiomiociti umani di derivazione iPSC per lo screening ad alto rendimento di varie classi differenti di composti chimici e farmaci ambientali (ossia libreria di screening NTP). Gli effetti chimici sulla contrattilità dei cardiomiociti sono stati determinati per mezzo di misurazioni del flusso di Ca2+ in combinazione con l’imaging ad alto contenuto per valutare gli effetti concentrazione-dipendenti sulla fisiologia dei cardiomiociti, il potenziale della membrana mitocondriale e la vitalità cellulare. Per profilare la tossicità quantitativa sono stati usati descrittori fenotipici. E riguardo la valutazione dei dati, si possono usare i valori di concentrazione per raggruppare l’attività biologica e classificare le sostanze chimiche, e li si possono visualizzare con un software di interpretazione dei dati.
Approfondite le vostre conoscenze su questo studio, Valutazione della cardiotossicità in vitro di sostanze chimiche presenti nell’ambiente mediante l’uso di modelli organotipici derivati da cellule staminali pluripotenti indotte umane.
Aree in primo piano per far progredire le vostre ricerche sulla valutazione della tossicità
Qui in Molecular Devices ci rendiamo ben conto che per ottenere conoscenze più approfondite vi servono i giusti strumenti per la valutazione della tossicità. Ecco perché offriamo una serie di soluzioni pensate per registrare i dati in vari modi. I nostri strumenti di imaging scattano delle istantanee delle cellule permettendo di ottenere un’analisi dettagliata, mentre i nostri strumenti ePhys forniscono delle letture cinetiche rapide. I nostri lettori per piastre possono prendere misurazioni della luminescenza, della fluorescenza o di altre modalità di lettura, mentre la nostra soluzione di automazione aiuta ad aumentare la velocità e l’efficienza di analisi. In più, i nostri strumenti di analisi rilevano le variazioni e offrono un’analisi statistica di base. Con i giusti strumenti di Molecular Devices sarete in grado di ottenere le conoscenze che vi servono per migliorare ancora di più le vostre ricerche.
-
Ricerche sul cancro e sui tessuti
Vi è crescente interesse nell’uso di sferoidi 3D per la modellazione della biologia tissutale e dei tumori allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Scoprite di più sull’imaging ad alto contenuto, ad alto rendimento, e sui metodi di analisi che vengono usati come ausilio al miglioramento di questo lavoro:
Scoprite di più:
- Saggio di imaging multiparametrico per la misurazione della tossicità in un modello tumorale
- Screening ad alto rendimento di colture cellulari 3D con molteplici sferoidi ad alta densità senza scaffold per studi di tossicità sui tumori
- Studi automatizzati 3D di tossicità cellulare a lungo termine mediante l’uso di un sistema basato su flowchip
Cardiotossicità
La valutazione della cardiotossicità è importante negli stadi iniziali del processo di scoperta farmacologica per escludere i composti potenzialmente tossici dalle ulteriori fasi di sviluppo. Questa operazione è fondamentale per ridurre l’inefficienza e gli elevati costi associati ai composti che non superano la valutazione di sicurezza cardiaca.
Scoprite i saggi di cardiotossicità in vitro altamente predittivi basati su modelli cellulari 3D biologicamente rilevanti che sono idonei per lo screening ad alto rendimento.
-
Tossicità epatica
Il danno epatico è una delle principali cause di insuccesso dei farmaci; pertanto, è essenziale identificare il prima possibile i composti che possano determinare tossicità epatica nel processo di sviluppo farmacologico.
Scoprite di più sui saggi 3D ad alto contenuto e l’analisi delle immagini che si mostrano promettenti come strumento di screening sensibile e riproducibile per valutare l’epatotossicità:
- Caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti tossici su sferoidi epatici derivati da iPSC mediante l’uso di imaging confocale e analisi di immagini tridimensionali
- Valutazione fenotipica della tossicità mediante l’uso di un modello di co-coltura di epatociti umani
- Saggio di tossicità 3D ad alto contenuto mediante l’uso di sferoidi di epatociti derivati da iPSC
- Caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti su sferoidi epatici e cardiaci derivati da iPSC usando la fluorescenza a cinetica rapida e l’analisi di immagini 3D
- Multiplexing di saggi ad alto contenuto per screening di tossicità in cardiomiociti ed epatociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte
Neurotossicità
Sebbene esistano molti modi per testare la neurotossicità, la maggior parte delle metodiche attuali è semplicistica e non rispecchia in modo accurato i complessi processi che si verificano all’interno dell’organismo. Perciò, sussiste la pressante esigenza di sviluppare saggi in vitro più predittivi in grado di screenare serie più ampie di composti potenzialmente neurotossici.
Scoprite di più sull’uso dei saggi per la crescita neuritica basati su cellule staminali pluripotenti indotte, che si possono impiegare per valutare lo sviluppo neuronale:
- Profilazione funzionale e meccanicistica della neurotossicità mediante l’uso di colture neurali 3D derivate da iPSC umane
- Crescita neuritica in neuroni derivati da cellule staminali pluripotenti indotte umane come screening ad alto rendimento per la neurotossicità sullo sviluppo o la neurotossicità
- Valutazione funzionale degli effetti di composti neurotossici e neuroattivi in co-colture neurali 3D derivate da iPSC
- Valutazione della neurotossicità e dello sviluppo neuronale mediante l’uso di un saggio di crescita neuritica basato su cellule staminali pluripotenti indotte
- Saggio per il flusso di calcio per studi di neurotossicità in vitro e screening farmacologico
- Una piattaforma in vitro per lo screening ad alto rendimento dei neuroni permette l’automazione dei saggi di neurotossicità
- Analisi basata sull’IA di fenotipi biologici complessi
- Screening ad alto contenuto della tossicità neuronale utilizzando neuroni umani derivati da iPSC
-
Ricerche sulla tossicità degli organoidi
La tossicità d’organo indotta da farmaci è una delle cause primarie per cui i prodotti farmaceutici candidati non riescono ad arrivare sul mercato. La disponibilità di saggi con elevato valore predittivo per i test di sicurezza ed efficacia è fondamentale per migliorare lo sviluppo farmacologico e ridurre il tasso di insuccesso dei farmaci candidati.
Scoprite di più:
- Rilevazione della complessità della biologia 3D: uso di organoidi per la modellazione delle malattie e le ricerche sulla tossicità
- Studi di tossicità su sferoidi neuronali e cardiomiociti derivati da iPSC
- Saggi di tossicità mediante l’uso di cellule derivate da cellule staminali pluripotenti indotte
- Organoidi polmonari come modello sperimentale per la valutazione in vitro degli effetti della tossicità mediante imaging e analisi ad alto contenuto 3D
Ultime risorse
Risorse per la tossicologia
Pubblicazioni
In che modo i cardioidi possono inaugurare la prossima generazione della scoperta farmacologica
How cardioids can usher in the next generation of drug discovery
Di recente abbiamo stipulato una partnership con HeartBeat.bio per automatizzare e ampliare la produzione di cardioidi, modelli cellulari 3D del cuore in grado di riassumere in maniera più accurata la biologia umana. Labiotech.eu spo…
Poster scientifico
Una piattaforma in vitro per lo screening ad alto rendimento dei neuroni permette l’automazione dei saggi di neurotossicità
In vitro platform for high-throughput screening of neurons enables automation of neurotoxicity assays
Il nostro innovativo saggio automatizzato di profilazione neuronale a 7 fattori permette di ottenere una descrizione quantitativa completa della salute neuronale. NeuroHTS™ massimizza la capacità dei saggi di imaging…
Nota applicativa
Organoidi polmonari come modello sperimentale per la valutazione in vitro degli effetti della tossicità mediante imaging e analisi ad alto contenuto 3D
Lung organoids as an assay model for in vitro assessment of toxicity effects by 3D high-content imaging and analysis
I modelli basati su organoidi si sono affermati nel campo della ricerca biologica e dello screening perché riproducono la complessità dei tessuti reali. Per ottenere un modello dei polmoni umani in vivo, abbiamo messo in coltura cellule…
Nota applicativa
Screening ad alto rendimento di colture cellulari 3D con molteplici sferoidi ad alta densità senza scaffold per studi di tossicità sui tumori
High-throughput screening of 3D cell cultures with multiple high density scaffold-free spheroids for cancer toxicity studies
I modelli 3D basati su sferoidi per la ricerca oncologica si stanno diffondendo sempre di più perché riproducono meglio l’architettura tissutale, l’espressione genica e il profilo metabolico in vivo dei tumori rispetto…
Poster scientifico
Analisi basata sull’IA di fenotipi biologici complessi
AI-based analysis of complex biological phenotypes
I saggi fenotipici basati su cellule sono diventati un’alternativa sempre più interessante ai tradizionali test in vitro e in vivo nello sviluppo di farmaci e nella valutazione della sicurezza tossicologica…
Poster scientifico
Studi automatizzati 3D di tossicità cellulare a lungo termine mediante l’uso di un sistema basato su flowchip
Automated Long-term 3D Cell-Based Toxicity Studies Using a Flowchip System
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale.1 Sono stati compiuti progressi significativ…
Nota applicativa
Valutazione funzionale degli effetti di composti neurotossici e neuroattivi in co-colture neurali 3D derivate da iPSC
Functional evaluation of neurotoxic and neuroactive compound effects in iPSC-derived 3D neural co-cultures
Esiste un crescente interesse nell’uso di piattaforme più complesse, biologicamente rilevanti e con un maggior valore predittivo basate su cellule per lo sviluppo di saggi e lo screening di composti.
Pubblicazioni
Profilazione funzionale e meccanicistica della neurotossicità mediante l’uso di colture neurali 3D derivate da iPSC umane
Functional and Mechanistic Neurotoxicity Profiling Using Human iPSC-Derived Neural 3D Cultures
I disturbi neurologici colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e sembrano essere in aumento. Anche se il motivo di tale aumento rimane sconosciuto, vi è il sospetto che siano coinvolti fattori ambientali…
Nota applicativa
Saggio per il flusso di calcio per studi di neurotossicità in vitro e screening farmacologico
Calcium flux assay for in vitro neurotoxicity studies and drug screening
L’imaging del calcio, o monitoraggio delle variazioni del calcio intracellulare, è una tecnica estremamente utile per studiare gli svariati ruoli degli ioni calcio nei neuroni funzionali.…
Nota applicativa
Valutazione della neurotossicità e dello sviluppo neuronale mediante l’uso di un saggio di crescita neuritica basato su cellule staminali pluripotenti indotte
Assessment of neurotoxicity and neuronal development using induced pluripotent stem cell-based neurite outgrowth assay
Le crescenti preoccupazioni riguardo l’aumentata prevalenza di sostanze chimiche non testate nell’ambiente ha determinato un’impellente necessità di sviluppare strumenti di screening affidabili ed efficienti per identificare i composti chimici…
Poster scientifico
Valutazione fenotipica della tossicità mediante l’uso di un modello di co-coltura di epatociti umani
Phenotypic Assessment of Toxicity Using a Human Hepatocyte Co-Culture Model
L’ideazione di saggi predittivi in vitro per la valutazione precoce della tossicità è estremamente importante per migliorare il processo di sviluppo di farmaci e ridurre i tassi di insuccesso durante le sp…cliniche…
Nota applicativa
Saggi di tossicità mediante l’uso di cellule derivate da cellule staminali pluripotenti indotte
Toxicity assays using induced pluripotent stem cell-derived cells
La tossicità d’organo indotta da farmaci è una causa importante per la quale i prodotti farmaceutici candidati non riescono ad arrivare sul mercato. Di conseguenza, la disponibilità di saggi con elevato valore predittivo per i test di sicurezza ed efficacia è fondamentale per…
Nota applicativa
Saggio di imaging multiparametrico per la misurazione della tossicità in un modello tumorale
Multi-parameter imaging assay for measuring toxicity in a tumor model
Vi è un crescente interesse nell’uso di sferoidi tridimensionali (3D) per la modellazione della biologia tissutale e dei tumori allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. L’obiettivo di questo studio era quello di sviluppare…
Nota applicativa
Saggio di tossicità 3D ad alto contenuto mediante l’uso di sferoidi di epatociti derivati da iPSC
High-content 3D toxicity assay using iPSC-derived hepatocyte spheroids
Esiste un crescente interesse nella valutazione dell’uso di sferoidi tridimensionali (3D) per la modellazione della biologia dello sviluppo e dei tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale in…
Nota applicativa
Screening ad alto contenuto della tossicità neuronale utilizzando neuroni umani derivati da iPSC
High-content screening of neuronal toxicity using iPSC-derived human neurons
Il sistema nervoso è sensibile agli effetti tossici di numerosi composti chimici e agenti ambientali e di alcune sostanze presenti in natura. La neurotossicità può causare danni temporanei o…
Poster scientifico
Caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti su sferoidi epatici e cardiaci derivati da iPSC
Phenotypic Characterization of Compound Effects on iPSC-derived Cardiac & Liver Spheroids
Leggete il PDF e scoprite come utilizzare la fluorescenza a cinetica rapida e l’analisi di immagini 3D per la caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti su sferoidi epatici e cardiaci derivati da iPSC.
Pubblicazioni
Caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti tossici su sferoidi epatici derivati da iPSC mediante l’uso di imaging confocale e analisi di immagini tridimensionali
Phenotypic Characterization of Toxic Compound Effects on Liver Spheroids Derived from iPSC Using Confocal Imaging and Three-Dimensional Image Analysis
I modelli cellulari stanno diventando più complessi per riprodurre meglio l’ambiente in vivo e per offrire un maggior valore predittivo in merito all’efficacia e alla tossicità dei composti. Vi è un crescente interesse nella valutazione…
Pubblicazioni
Crescita neuritica in neuroni derivati da cellule staminali pluripotenti indotte umane come screening ad alto rendimento per la neurotossicità sullo sviluppo o la neurotossicità
Neurite Outgrowth in Human Induced Pluripotent Stem Cell-Derived Neurons as a High-Throughput Screen for Developmental Neurotoxicity or Neurotoxicity
Data la crescente prevalenza dei disturbi neurologici e l’elevato numero di composti non testati presenti nell’ambiente, è necessario sviluppare strumenti di screening affidabili ed efficienti per…
Pubblicazioni
Multiplexing di saggi ad alto contenuto per screening di tossicità in cardiomiociti ed epatociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte
High-Content Assay Multiplexing for Toxicity Screening in Induced Pluripotent Stem Cell-Derived Cardiomyocytes and Hepatocytes
I saggi di screening ad alto contenuto (High-Content Screening, HCS) basati su cellule sono diventati un’alternativa sempre più interessante ai tradizionali test in vitro e in vivo nello sviluppo di farmaci e nella valutazione…