Panoramica della TRF/TR-FRET (HTRF)
Fluorescenza a tempo risolto (TRF)
Le misurazioni dell’intensità della fluorescenza (IF) utilizzano fluorofori standard come la fluoresceina, la cui emissione è di breve durata, dell’ordine dei nanosecondi. L’eccitazione del campione e la misurazione dell’emissione avvengono simultaneamente. Sebbene i lettori per micropiastre siano molto efficaci nell’escludere la luce di eccitazione dalla misurazione dell’emissione, tale luce di eccitazione, insieme alla luce di breve durata emessa dai materiali nel pozzetto o nel campione, spesso contribuisce a creare un background elevato.
La fluorescenza a tempo risolto (Time-Resolved Fluorescence, TRF) riduce il background utilizzando un fluoroforo lantanide, come l’europio o il terbio, che emette una fluorescenza di lunga durata. Questa fluorescenza di lunga durata ha una durata di millisecondi, quindi l’eccitazione del fluoroforo da parte di una sorgente di luce pulsata (ad esempio una lampada a flash), seguita da un ritardo e poi dalla misurazione del segnale (“finestra di conteggio”), permette l’attenuazione della fluorescenza di breve durata (che dura solo per nanosecondi) prima che venga effettuata una misurazione. I saggi che utilizzano la fluorescenza a tempo risolto presentano rapporti segnale/rumore notevolmente più alti. I lantanidi utilizzati più frequentemente sono l’europio, il terbio e il samario. Questi elementi sono comunemente usati come complessi chelati o criptati che offrono una buona intensità e stabilità del segnale.
Trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza a tempo risolto (TR-FRET)
Il donatore e l’accettore sono distanti
Il donatore e l’accettore sono molto vicini
La TR-FRET combina la misurazione della fluorescenza a tempo risolto (TR) con la tecnologia di trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza (Fluorescence Resonance Energy Transfer, FRET). Nei saggi FRET, le biomolecole (ad es. proteine) sono marcate con fluorofori donatori e accettori. Quando le biomolecole interagiscono, i fluorofori donatori e accettori si avvicinano. A questo punto, quando il donatore è eccitato, può trasferire la sua energia di emissione all’accettore, che a sua volta emette fluorescenza a una lunghezza d’onda specifica. Le emissioni di fluorescenza dell’accettore e del donatore hanno lunghezze d’onda diverse che possono essere distinte l’una dall’altra mediante un lettore per micropiastre, che permette di quantificare l’interazione biomolecolare.
Utilizzando fluorofori lantanidi, che presentano un’emissione di fluorescenza di lunga durata, come donatori, i saggi TR-FRET sfruttano la misurazione a tempo risolto della fluorescenza per eliminare la fluorescenza di fondo di breve durata. In un saggio TR-FRET, grazie all’emissione di lunga durata del fluoroforo donatore, l’eccitazione e l’emissione dei fluorofori donatore e accettore possono essere misurate anche dopo che la fluorescenza di fondo di breve durata si è attenuata.
Fluorescenza a tempo risolto omogenea (HTRF)
L’HTRF è una versatile tecnologia TR-FRET sviluppata da Cisbio per la rilevazione delle interazioni biomolecolari. In un tipico saggio HTRF viene utilizzato criptato di europio come donatore e il fluoroforo organico d2 come accettore. Il donatore e l’accettore possono essere utilizzati per marcare una varietà di biomolecole per applicazioni che includono epigenetica, quantificazione di biomarcatori, vie di segnalazione di GPCR e molto altro. I saggi HTRF richiedono un lettore per micropiastre con modalità di rilevazione della TRF cha sia certificato come compatibile con l’HTRF da parte di Cisbio.
Vantaggi e considerazioni
I principali vantaggi della TRF e del TR-FRET includono la riduzione del background e l’aumento del rapporto segnale/rumore rispetto alla fluorescenza standard, che permettono di ottenere una maggiore sensibilità. Inoltre, il saggio presenta un solido formato “mix-and-read” che non richiede alcun lavaggio. Questa caratteristica, insieme alla stabilità del saggio, facilita l’automazione e la miniaturizzazione per applicazioni di screening.
Applicazioni e saggi
I saggi TRF e TR-FRET (HTRF) permettono l’analisi delle interazioni molecolari nei processi biochimici e sono ampiamente utilizzati per saggi chinasici e per studiare vie di segnalazione cellulare, interazioni proteina-proteina, interazioni DNA-proteine, citotossicità cellulare e legami recettore-ligando.
Nella tabella a destra sono riportati esempi di saggi basati su TR-FRET e in basso sono indicate varie risorse per la fluorescenza a tempo risolto.
- Saggi per le citochine
- eBook: Dall'ELISA all'epigenetica con HTRF
- Saggi HTRF per il cAMP, recettori accoppiati a Gαi/o
- Saggi HTRF per il cAMP, recettori accoppiati a Gαs
- Saggio HTRF
- Lettori per micropiastre compatibili con l’HTRF
- Saggi IP-One, recettori accoppiati a Gαq/11
- Saggi delle chinasi e di epigenetica
- Misurazione del metabolismo ossidativo e dell’attività glicolitica
- Impostazioni ottimizzate per i saggi TR-FRET Transcreener
Saggio | Donatore | Accettore | Lunghezze d’onda |
---|---|---|---|
HTRF-Eu/red* | Criptato di europio | XL665 o d2 | Ex320 Em1 620/Em2 665 |
HTRF-Tb/red* | Criptato di terbio | XL665 o d2 | Ex340 Em1 620/Em2 665 |
HTRF-Tb/green* | Criptato di terbio | fluoresceina o GFP | Ex340 Em1 620/Em2 520 |
Lanthascreen Tb** | Chelato di terbio | fluoresceina | Ex340 Em1 490/Em2 520 |
Lanthascreen EU** | Chelato di europio | Alexa Fluor 647 | Ex320 Em1 620/Em2 665 |
LANCE (originale)*** | Chelato di europio | Surelight® APC | Ex320 Em1 620/Em2 665 |
LANCE Ultra*** | Chelato di europio | ULight™ | Ex320 Em1 620/Em2 665 |
-
Saggi per le citochine
Le citochine proinfiammatorie e antinfiammatorie svolgono un ruolo fondamentale nelle malattie autoimmuni, infiammatorie e infettive. Inoltre, sono elementi importanti anche nei disturbi metabolici e in campo oncologico, in particolare nella risposta immunitaria antitumorale. I saggi HTRF rappresentano una versatile piattaforma per la quantificazione di varie citochine e chemochine e sono adatti per il monitoraggio del rilascio di citochine e chemochine negli esperimenti basati su cellule. Con il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax i3x e il citometro per imaging SpectraMax® MiniMax™ 300, gli utenti possono misurare l’HTRF e la vitalità cellulare e possono anche confermare la qualità dei saggi monitorando l’aspetto delle cellule.
Scoprite le nostre risorse per i saggi sulle citochine:
eBook: Dall'ELISA all'epigenetica con HTRF
Come superare le difficoltà associate alla rilevazione dell’HTRF con impostazione ottimizzate del lettore per micropiastre e un’analisi semplificata.
- Facile esecuzione di un’ampia varietà di saggi HTRF
- Miglioramento della sensibilità di rilevazione dell’HTRF con moduli del lettore per micropiastre dedicati e validati
- Analisi rapide e semplici con i protocolli HTRF dedicati nel software SoftMax® Pro
-
Saggi HTRF per il cAMP, recettori accoppiati a Gαi/o
L’AMP ciclico (cAMP, adenosina 3’, 5’-monofosfato ciclico) è un secondo messaggero fondamentale nelle vie di segnalazione dei GPCR. La generazione di cAMP è probabilmente la via di trasduzione del segnale più studiata ed è coinvolta nelle risposte a input sensoriali, ormoni, trasmissione nervosa e molto altro. Dopo il legame di un ligando a un GPCR, si verifica una modifica conformazionale che attiva il recettore, che a sua volta attiva una proteina G. L’attivazione dei recettori accoppiati a proteina Gαi/o inibisce la formazione di cAMP da parte dell’adenilato ciclasi.
Scoprite le nostre risorse per le proteine Gαi/o
Saggi HTRF per il cAMP, recettori accoppiati a Gαs
L’AMP ciclico (cAMP, adenosina 3’, 5’-monofosfato ciclico) è un secondo messaggero fondamentale nelle vie di segnalazione dei GPCR. La generazione di cAMP è probabilmente la via di trasduzione del segnale più studiata ed è coinvolta nelle risposte a input sensoriali, ormoni, trasmissione nervosa e molto altro. Dopo il legame di un ligando a un GPCR, si verifica una modifica conformazionale che attiva il recettore, che a sua volta attiva una proteina G. L’ulteriore trasduzione del segnale dipende dal tipo di proteina G attivata, ma l’attivazione di Gαs determina la sovraregolazione del cAMP da parte dell’adenilato ciclasi.
Scoprite le nostre risorse per le proteine Gαs
- Nota applicativa: Saggio HTRF cAMP HiRange sui lettori per micropiastre multimodali SpectraMax
- Nota applicativa: Rilevazione dell’attività dei GPCR con il saggio HTRF cAMP-Gs HiRange
- Poster: Saggi omogenei ad alto rendimento per la caratterizzazione funzionale e del legame alla superficie cellulare dei GPCR in cellule vive
-
Saggio HTRF
I saggi di HTRF di Cisbio si sono evoluti per includere nuove aree, tra cui recettori accoppiati a proteina G, chinasi e segnalazione cellulare, epigenetica e biomarcatori. È disponibile un’ampia varietà di combinazioni di kit e di reagenti per studiare le interazioni proteina-proteina ed eseguire saggi su recettori nucleari, dimerizzazione dei recettori, legame dei ligandi, internalizzazione dei recettori, enzimi e molto altro.
L’HTRF prevede l’uso di due fluorofori, uno che funge da donatore e l’altro da accettore, per marcare le proteine o altre biomolecole di interesse. Quando le biomolecole interagiscono, la loro prossimità permette che si verifichi il trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza (Fluorescence Resonance Energy Transfer, FRET) dal fluoroforo donatore al fluoroforo accettore. L’uso di criptati dei lantanidi che emettono fluorescenza di lunga durata come donatori consente la rilevazione a tempo risolto dei saggi HTRF, riducendo al minimo la fluorescenza di fondo di breve durata emessa dai composti e da altri materiali. La rilevazione del FRET a tempo risolto (TR-FRET) con un lettore per micropiastre fornisce un’indicazione del legame biomolecolare.
Lettori per micropiastre compatibili con l’HTRF
Per ottenere risultati ottimali con l’HTRF è necessario un lettore per micropiastre che sia stato validato per soddisfare le specifiche prestazionali per l’HTRF definite da Cisbio. L’ottica, la fonte di energia e i rilevatori di un lettore, così come le impostazioni utilizzate per rilevare l’HTRF, sono tutti fattori che influenzano le prestazioni. I nostri lettori utilizzano componenti ottimizzati per la rilevazione dell’HTRF, compresa un’apposita cartuccia di rilevazione per i lettori per micropiastre multimodali SpectraMax i3x e Paradigm e un modulo TRF potenziato combinato con filtri validati per il lettore SpectraMax iD5.
Il programma di certificazione dell’HTRF di Cisbio garantisce che i lettori contrassegnati con il logo “HTRF compatible” soddisfano le specifiche necessarie per prestazioni HTRF ottimali. Questa nota tecnica presenta le impostazioni ottimizzate validate da Cisbio per i lettori per micropiastre HTRF-compatibili di Molecular Devices.
-
Saggi IP-One, recettori accoppiati a Gαq/11
La fosfolipasi C (PLC) è un altro target comune delle proteine G attivate e svolge un ruolo cruciale in una varietà di processi. Ad esempio, i recettori della trombina nelle piastrine utilizzano questa via per promuovere la coagulazione del sangue. Gli immunodosaggi competitivi IP-One di Cisbio permettono di rilevare l’accumulo di inositolo monofosfato (IP1), un metabolita stabile a valle dell’IP3 indotto dalla stimolazione della PLC in seguito all’attivazione del recettore accoppiato a proteina Gαq/11. Questo kit permette la caratterizzazione diretta degli agonisti e degli antagonisti del recettore in cellule sia aderenti che in sospensione.
Saggi delle chinasi e di epigenetica
Le protein-chinasi sono enzimi che svolgono un ruolo importante in varie vie di trasduzione del segnale coinvolte nel controllo della crescita cellulare, del metabolismo, del differenziamento e dell’apoptosi. Le chinasi rappresentano il secondo gruppo più importante di target farmacologici dopo i GPCR. L’epigenetica è lo studio delle variazioni fenotipiche ereditarie che non comportano alterazioni nelle sequenze nucleotidiche, come ad esempio la metilazione del DNA e la modifica degli istoni. Questi meccanismi sono stati associati allo sviluppo di varie malattie, in particolare dei tumori.
Scoprite le nostre risorse per i saggi delle chinasi e di epigenetica:
-
Misurazione del metabolismo ossidativo e dell’attività glicolitica
Per sopravvivere, le cellule richiedono carburante sotto forma di ATP per eseguire la maggior parte dei bioprocessi essenziali. Questo carburante viene generato attraverso la glicolisi e la respirazione mitocondriale. Benché entrambi questi processi producano ATP, la glicolisi può avvenire in assenza di ossigeno, mentre i mitocondri hanno bisogno di ossigeno per la fase finale della fosforilazione ossidativa (OXPHOS). Capire in che modo queste vie rispondono ai composti effettori può fornire informazioni utili sul funzionamento generale delle cellule e sui meccanismi sottostanti che ne determinano il destino.
Leggete la nostra nota applicativa per approfondire le vostre conoscenze sull’acquisizione di dati in tempo reale e sull’analisi dell’evoluzione del consumo di ossigeno e dell’attività glicolitica:
Impostazioni ottimizzate per i saggi TR-FRET Transcreener
I saggi TR-FRET Transcreener® sono immunodosaggi competitivi in un unico passaggio per la rilevazione diretta di nucleotidi con letture di trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza (o di Förster) a tempo risolto (Time-Resolved Förster Resonance Energy Transfer, TR-FRET) nel rosso lontano. Scoprite come ottimizzare le impostazioni per i saggi TR-FRET Transcreener sui lettori per micropiastre multimodali SpectraMax iD5 e i3x.
Ultime risorse
Risorse della fluorescenza a tempo risolto TRF/TR-FRET (HTRF)
eBook
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
La valutazione dei lettori per micropiastre non vi deve travolgere. Per prima cosa considerate le vostre esigenze applicative. Nel caso in cui il budget di cui disponete non sia elevato, un lettore in modalità singola dedicato alla vostra applicazione principale…
Blog
FDA 21 CFR Part 11 e l’importanza della conformità normativa nei laboratori GMP e GLP
FDA 21 CFR Part 11 and the importance of regulatory compliance in GMP and GLP labs
Le normative relative agli alimenti e ai farmaci negli Stati Uniti, descritte nel titolo 21 del Code of Federal Regulations, e l’allegato 11 di EudraLex nell’UE sono cruciali per garantire.…
Blog
Celebrazione della Giornata internazionale della donna
Celebrating International Women’s Day
lunedì, marzo 8, 2021 è la Giornata internazionale della donna (GID). Il tema della GID di quest’anno è #ChooseToChallenge, che ci invita a contestare la disuguaglianza e i pregiudizi di genere e a…
Pubblicazioni
Stazioni di lavoro con lettore per micropiastre per la gestione di molteplici passaggi
Multiple Steps from Microplate-Reader Workstations
Gli scienziati percorrono varie strade per superare gli ostacoli che incontrano nei flussi di lavoro. Ad esempio, una stazione di lavoro provvista di un lettore per micropiastre può gestire molteplici passaggi, permettendo di migliorare l’efficienza e di aumentare…
eBook
Dall'ELISA all'epigenetica con HTRF
From ELISA to epigenetics with HTRF
L’HTRF® è una versatile tecnologia TR-FRET sviluppata da Cisbio per la rilevazione delle interazioni biomolecolari. I saggi includono le aree dei recettori accoppiati a proteina G (GPCR), delle chinasi e…
Nota applicativa
Impostazioni HTRF ottimizzate per i lettori per micropiastre multimodali SpectraMax
Optimized HTRF settings for SpectraMax multi-mode microplate readers
I saggi di HTRF di Cisbio si sono evoluti per includere nuove aree, tra cui recettori accoppiati a proteina G, chinasi e segnalazione cellulare, epigenetica e biomarcatori.
Nota applicativa
Impostazioni ottimizzate per i saggi TR-FRET Transcreener sui lettori SpectraMax iD5 e i3x
Optimized settings for Transcreener TR-FRET assays on SpectraMax iD5 and i3x readers
Transcreener® HTS è una piattaforma per saggi biochimici universale ad alto rendimento, basata sulla rilevazione di nucleotidi, che vengono generati da migliaia di enzimi cellulari, molti dei quali…
Nota applicativa
Rilevazione dell’attività dei GPCR con il saggio HTRF cAMP-Gs HiRange
Detect GPCR activity with the cAMP-Gs HiRange HTRF assay
L’HTRF® è una tecnologia versatile sviluppata da Cisbio per la rilevazione delle interazioni biomolecolari.
Nota applicativa
Servizi di profilazione mediante HTRF sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax iD5
HTRF profiling services on SpectraMax iD5 Multi-Mode Microplate Reader
Il team del Laboratorio di soluzioni personalizzate di Cisbio ha lavorato in collaborazione con Molecular Devices per generare dati rilevanti per la promozione dell’attività di servizi di profilazione da parte di esperti eseguita da…
Nota applicativa
Misurazione del metabolismo ossidativo e dell’attività glicolitica sul lettore SpectraMax i3x
Measure oxidative metabolism and glycolytic activity on the SpectraMax i3x reader
Scoprite come misurare il metabolismo ossidativo e l’attività glicolitica sul lettore SpectraMax i3x utilizzando i saggi di Agilent Technologies.
eBook
Explore cells from the inside out
Explore cells from the inside out
Dallo studio delle interazioni proteina-proteina all’analisi del ciclo cellulare negli sferoidi con tecnologie brevettate basate su lettori per micropiastre.
Nota applicativa
Normalizzazione dei saggi HTRF sulle citochine in funzione della vitalità cellulare
Normalize HTRF cytokine assays to cell viability
Le citochine proinfiammatorie e antinfiammatorie svolgono un ruolo fondamentale nell’autoimmunità e nelle malattie infiammatorie e infettive. Inoltre, sono fattori chiave nei disturbi metabolici e nei processi oncologici,…
Nota applicativa
Saggio HTRF per il TNFα umano sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax Paradigm
HTRF Human TNFα Assay on SpectraMax Paradigm Multi-Mode Microplate Reader
In questa nota applicativa viene illustrato in che modo è utilizzato il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® Paradigm® per eseguire solidi saggi per le citochine senza necessità di lavaggi con eccellenti fattori Z’. L’HTRF® è una…
Nota applicativa
Saggi HTRF cAMP dynamic 2 e IP-One sul lettore SpectraMax M5e
HTRF cAMP dynamic 2 and IP-One assays on the SpectraMax M5e reader
L’HTRF® è una tecnologia versatile sviluppata da Cisbio per la rilevazione delle interazioni molecolari tra biomolecole.1 Combinando le caratteristiche della tecnologia di trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza (Fluorescence Resonance Energy Transfer, FRET)…
Poster scientifico
Saggi omogenei ad alto rendimento per la caratterizzazione funzionale e del legame alla superficie cellulare dei GPCR in cellule vive
Homogeneous High Throughput Live Cell GPCR Functional and Surface Binding Assays
Scoprite l’uso della piattaforma per saggi Tag-lite con lettore per piastre SpectraMax Paradigm per la caratterizzazione degli agonisti e antagonisti dei GPCR in saggi Tag-lite sul legame ligando-recettore.
Nota applicativa
Saggi chinasici in PF con tecnologia IMAP sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax M5
IMAP FP kinase assays on the SpectraMax M5 Multi-Mode Microplate Reader
Le protein-chinasi sono essenziali per la regolazione di numerosi processi cellulari. Negli ultimi anni si sono rivelate come una delle classi più importanti di target farmacologici per i tumori e per molte…
Nota applicativa
Flusso di lavoro per la normalizzazione dei saggi HTRF sulle citochine in funzione della vitalità cellulare
Workflow Normalize HTRF cytokine assays to cell viability
Questo flusso di lavoro descrive la misurazione delle citochine utilizzando i saggi HTRF e la determinazione della vitalità cellulare
a livello di singolo pozzetto o di singola cellula con il kit per l’integrità cellulare EarlyTox™ sul lettore per micropiastre multimodale SpectraMax i3x®…Nota applicativa
Saggi della fosfodiesterasi con tecnologia IMAP sui lettori per micropiastre multimodali SpectraMax
IMAP phosphodiesterase assays on SpectraMax Multi-Mode Microplate Readers
Le fosfodiesterasi (Phosphodiesterases, PDEs) dei nucleotidi ciclici sono un gruppo di enzimi che degradano il legame fosfodiesterico del cAMP e del cGMP, che sono secondi messaggeri coinvolti in una varietà di processi…
Nota applicativa
Saggio HTRF cAMP HiRange sui lettori per micropiastre SpectraMax Multi-Mode
HTRF cAMP HiRange Assay on SpectraMax Multi-Mode Microplate Readers
L’HTRF è una tecnologia versatile sviluppata da Cisbio Bioassays per la rilevazione delle interazioni biomolecolari1. Combina la tecnologia di trasferimento di energia per risonanza della fluorescenza (Fluorescence Resonance Energy Transfer, FRET) con…
Poster scientifico
Tecnologia HTRF® sulla piattaforma multimodale SpectraMax® i3
HTRF® Technology on the SpectraMax® i3 Multi‐Mode Platform
Scoprite in questo poster in che modo la piattaforma multimodale SpectraMax i3 può essere utilizzata per eseguire saggi HTRF allo scopo di studiare GPCR, chinasi, segnalazione cellulare e altro.
Poster scientifico
Saggi omogenei di epigenetica ad alto rendimento utilizzando la tecnologia HTRF e la piattaforma di rilevazione per micropiastre SpectraMax Paradigm
High‐Throughput Homogeneous Epigenetics Assays Using HTRF Technology and the SpectraMax Paradigm Microplate Detection Platform
Questo PDF descrive l’ottimizzazione dei saggi omogenei di epigenetica ad alto rendimento utilizzando la tecnologia HTRF sulla piattaforma di rilevazione per micropiastre SpectraMax Paradigm.
Progressi del cliente
iTeos utilizza i nostri lettori per micropiastre multimodali per identificare composti terapeutici indirizzati contro il microambiente immunitario tumorale
Scopri di più