Cos’è un ELISA?
Esistono quattro tipi principali di ELISA: diretto, indiretto, competitivo e a sandwich. Di seguito è descritto ciascun tipo di saggio, con un diagramma che illustra in che modo gli analiti e gli anticorpi vengono legati e utilizzati.
-
ELISA diretto
In un saggio ELISA diretto, l’antigene viene immobilizzato sul fondo del pozzetto della micropiastra e poi si lega a un anticorpo che è specifico per l’antigene ed è coniugato a un enzima o a un’altra molecola che ne permette la rilevazione.
ELISA indiretto
In un saggio ELISA indiretto, l’antigene viene immobilizzato sul fondo del pozzetto della micropiastra, quindi viene aggiunto un anticorpo specifico per l’antigene. Successivamente, un anticorpo secondario coniugato a un enzima o a un’altra molecola di rilevazione si lega al primo anticorpo.
-
ELISA competitivo
In un saggio ELISA competitivo, un antigene di riferimento viene immobilizzato sul fondo del pozzetto della micropiastra. Quindi vengono aggiunti nel pozzetto il campione e l’anticorpo cosicché l’eventuale antigene presente nel campione compete con l’antigene di riferimento per il legame all’anticorpo. Il materiale non legato viene eliminato mediante lavaggio. Quanto maggiore è la quantità di antigene presente nel campione, tanto minore sarà la quantità di anticorpo che si lega all’antigene di riferimento sul fondo del pozzetto e quindi tanto inferiore sarà il segnale.
ELISA a sandwich
In un saggio ELISA a sandwich, vengono utilizzati due anticorpi specifici per due epitopi diversi sull’antigene bersaglio. L’anticorpo di cattura viene immobilizzato sul fondo del pozzetto della micropiastra e si lega a un epitopo dell’antigene. L’anticorpo di rilevazione, che è coniugato a un enzima che permette di determinarne la presenza, si lega a un diverso epitopo dell’antigene. (Se l’anticorpo di rilevazione non è coniugato, è necessario un anticorpo di rilevazione secondario coniugato a un enzima).
Procedura per eseguire un saggio ELISA a sandwich
La maggior parte dei saggi ELISA a sandwich viene eseguita in micropiastre e il fondo dei pozzetti delle piastre funge da superficie solida su cui vengono immobilizzati gli anticorpi e altri reagenti. Viene utilizzata una lavatrice per micropiastre per lavare via il materiale aspecifico presente nel pozzetto e un lettore di assorbanza per micropiastre ELISA rileva la variazione di colore che si verifica quando è presente l’antigene bersaglio. Quindi viene utilizzato un software per lettore per piastre per tracciare le curve standard e calcolare i risultati.
L’illustrazione qui di seguito mostra un flusso di lavoro per un tipico saggio ELISA a sandwich:
Passaggio 1: L’anticorpo di cattura viene immobilizzato nei pozzetti delle piastre ELISA
Passaggio 2: Aggiunta del campione nel pozzetto – L’antigene presente nel campione si lega all’anticorpo di cattura.
Passaggio 3: Lavaggio della micropiastra – Il materiale non legato viene lavato via, lasciando soltanto l’antigene di interesse
Passaggio 4: Aggiunta dell’anticorpo di rilevazione – L’anticorpo di rilevazione coniugato a un enzima si lega a un secondo sito sull’antigene di interesse
Passaggio 5: Lavaggio della micropiastra – Gli anticorpi non legati vengono lavati via, lasciando soltanto quelli specifici per il target di interesse
Passaggio 6: Aggiunta del substrato – Il substrato viene convertito dall’enzima coniugato all’anticorpo di rilevazione, provocando una variazione di colore
Passaggio 7: Lettura della piastra – Il lettore per micropiastre rileva il prodotto di reazione colorato e fornisce valori di densità ottica (Optical Density, OD)
Passaggio 8: Calcolo dei risultati – La quantità di antigene presente in ciascun campione viene calcolata e analizzata
Anche se un ELISA è facile da allestire, la procedura del saggio è laboriosa e richiede tempo. Le soluzioni di automazione per il laboratorio per i flussi di lavoro dei saggi ad alto rendimento basati su piastre permettono di avere tempo per dedicarsi ad altro, aumentando il rendimento, l’efficacia e l’efficienza della procedura del saggio e la riproducibilità.
Visualizza il protocollo ELISAAutomazione del flusso di lavoro ELISA
Saggi ELISA e applicazioni
Il saggio di immunoassorbimento enzimatico è una tecnica analitica si uso comune eseguita in numerosi laboratori biotecnologici e di ricerca. Di seguito potete trovare una raccolta di note applicative ed esempi di ricerche e tecnologie correlate a saggi ELISA e applicazioni significative.
-
ELISA in chemiluminescenza per il VEGF
I fattori di crescita vascolari endoteliali (Vascular Endothelial Growth Factors, VEGF) sono una famiglia di polipeptidi secreti che sono stati implicati nello sviluppo vascolare dei mammiferi e in processi patologici associati a una crescita anormale dei vasi sanguigni.
Leggete la nota applicativa: ELISA in chemiluminescenza per il VEGF con il luminometro per micropiastre SpectraMax L
Determinazione dell’aflatossina nella Cannabis
Qui viene illustrato come utilizzare il kit ELISA AgraQuant Total Aflatoxin 4/40 con il lettore per micropiastre SpectraMax® ABS Plus e il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® iD5 per determinare i livelli di aflatossina B1, B2, G1 e G2 in uno dei più comuni prodotti della Cannabis, il fiore.
Leggete la nota applicativa: Determinazione dell'aflatossina totale nella Cannabis usando una metodica ELISA
-
Risultati più rapidi con i kit ELISA
Un protocollo ELISA tipico prevede vari passaggi di incubazione e lavaggio e pertanto richiede tempo. I kit ELISA CatchPoint SimpleStep permettono agli utenti di eseguire il flusso di lavoro dei saggi ELISA in 90 minuti, con un risparmio di tempo di quasi due terzi rispetto ai saggi ELISA convenzionali.
Leggete la nota applicativa: Risultati dei saggi ELISA più rapidi con i kit ELISA CatchPoint SimpleStep
Alimenti e bevande
Per garantire qualità, autenticità e sicurezza, i produttori di alimenti e bevande devono eseguire un’ampia gamma di test sui loro prodotti. Molti di questi test sono basati su saggi ELISA, che vengono utilizzati in aree molto diverse tra loro, come il controllo della presenza di endotossine batteriche, micotossine, vari allergeni, ormoni che promuovono la crescita e antibiotici, e per l’identificazione delle specie di carne. Altri test di assorbanza possono essere adoperati per quantificare i livelli di determinate sostanze, come zuccheri, fenoli e acidi, negli alimenti.
-
Quantificazione del glutine nella birra
Sono stati rilevati i livelli di gliadina in sei birre disponibili in commercio per determinare i livelli di glutine con il saggio ELISA competitivo RIDASCREEN Gliadin.
Leggete la nota applicativa: Quantificazione del glutine nella birra usando una metodica ELISA approvata dall'ASBC
Storia dell'ELISA
Scoprite l’origine del saggio ELISA e come si è evoluto nel corso degli anni per contribuire ad alcune delle più importanti scoperte scientifiche del nostro tempo.
Leggete il blog: La storia dell'ELISA dalla sua invenzione alle ricerche sulla COVID-19
-
Come configurare un protocollo ELISA al punto terminale
Questo video fornisce istruzioni dettagliate su come configurare un protocollo ELISA al punto finale nel software SoftMax Pro. L’uso della funzione Template (Modello) in un protocollo permette una rapida analisi automatizzata dei dati. La funzione di interpolazione della curva offre un’accurata visualizzazione dei risultati.
Come allestire un saggio ELISA ed eseguire analisi di base
Prima parte di una serie di webinar in quattro parti che presenta il software di acquisizione e analisi SoftMax® Pro 7.1.1 GxP e mostra come è facile eseguire i saggi e ottenere i risultati in maniera semplice e rapida.
Dopo una breve introduzione, potrete assistere a una dimostrazione dal vivo di come utilizzare il software SoftMax Pro GxP e il lettore per micropiastre multimodale SpectraMax® iD3 per la configurazione e l’acquisizione dei dati utilizzando un saggio ELISA esemplificativo. Saranno illustrate le impostazioni del software necessarie per acquisire i dati prima di esaminare le nozioni di base dell’analisi. Sarà utilizzato un set di dati reale per introdurre la riduzione dei dati, la creazione di un modello e la generazione di una curva standard.
-
Automazione di laboratorio per saggi ad alto rendimento basati su piastre
Il saggio ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay ovvero saggio di immunoassorbimento enzimatico) è una delle metodiche quantitative più diffuse per la rilevazione di un antigene bersaglio come una tossina o una sostanza estranea in un campione. Il saggio è facile da allestire e la gamma di potenziali analiti è vasta, ma la procedura è laboriosa e richiede tempo.
I flussi di lavoro basati sull’automazione del laboratorio permettono di avere tempo per dedicarsi ad altro, aumentando il rendimento, l’efficacia e l’efficienza della procedura del saggio e la riproducibilità.
Rilevazione della melamina con kit ELISA
La base organica melamina si usa per preparare una serie di prodotti, tra cui plastiche, ritardanti di fiamma, pigmenti e fertilizzanti. È stata recentemente descritta la pratica di aggiungere melamina ai mangimi per animali e agli alimenti per consumo umano per aumentare il contenuto apparente di proteine. Poiché la melamina può causare malattia grave o morte, esiste un crescente interesse nell’identificazione di metodiche per rilevare la contaminazione da melamina in una varietà di prodotti alimentari.
Leggete la nota applicativa:
-
Quantificazione delle proteine
È descritto un confronto tra le prestazioni del lettore per micropiastre EMax Plus e del lettore al punto finale EMax utilizzando un saggio ELISA a sandwich per quantificare i livelli della citochina interleuchina-22 (IL-22 di topo/ratto).
Leggete la nota applicativa: Quantificazione delle proteine con il lettore per micropiastre EMax Plus
Quantificazione dell’interleuchina-8
Imparate come eseguire l'ELISA Human IL-8 SimpleStep sul lettore per micropiastre SpectraMax® ABS Plus utilizzando un comodo protocollo preconfigurato.
Leggete la nota applicativa: Quantificazione delle concentrazioni di interleuchina-8 sul lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus con il kit ELISA SimpleStep
Ultime risorse
Flusso di lavoro di un protocollo ELISA
Il flusso di lavoro di un tipico protocollo di un saggio ELISA a sandwich prevede vari passaggi di aggiunta di reagenti, incubazione e lavaggio. Qui sono descritti i vari passaggi e le apparecchiature e gli strumenti necessari per eseguire il saggio ELISA, tra cui una lavatrice per micropiastre, un lettore di assorbanza per piastre ELISA e il software.

IMMOBILIZZAZIONE DELL’ANTICORPO DI CATTURA NEI POZZETTI
Innanzitutto, l’anticorpo di cattura viene immobilizzato sul fondo del pozzetto della micropiastra.

Piastra ELISA
La maggior parte dei saggi ELISA viene eseguita in micropiastre a 96 o 384 pozzetti. Le più comuni sono quelle a 96 pozzetti, che sono talvolta chiamate piastre ELISA. Il fondo dei pozzetti della micropiastra funge da superficie solida a cui si legano gli anticorpi e altri reagenti. Generalmente le micropiastre sono incluse in un kit ELISA.
Volete risultati più rapidi nei saggi ELISA?
I kit ELISA CatchPoint SimpleStep permettono di ottenere i risultati in soli 90 minuti!
Scopri di più



AGGIUNTA DEL CAMPIONE
Aggiunta del campione nel pozzetto: l’antigene presente nel campione si lega all’anticorpo di cattura.


LAVAGGIO DELLA MICROPIASTRA
Il materiale non legato viene lavato via, lasciando soltanto l’antigene di interesse e riducendo al minimo la possibilità di un elevato segnale di fondo.

Lettore e lavatrice per piastre ELISA
Soluzione completa per il flusso di lavoro per saggi ELISA mediante l’uso del lettore per micropiastre EMax plus con il software di acquisizione e analisi dei dati SoftMax Pro e la lavatrice per micropiastre MultiWash+.
Visualizza il prodottoAutomatizzate il vostro flusso di lavoro
Risparmiate tempo e risorse con la nostra lavatrice AquaMax® e il sistema per la manipolazione delle micropiastre StakMax®
Scopri come



AGGIUNTA DELL’ANTICORPO DI RILEVAZIONE
L’anticorpo di rilevazione coniugato a un enzima si lega a un secondo sito sull’antigene di interesse, offrendo la possibilità di rilevare l’antigene.


LAVAGGIO DELLA MICROPIASTRA
Gli anticorpi non legati vengono lavati via, lasciando soltanto quelli specifici per il target di interesse e riducendo al minimo la possibilità di un elevato segnale di fondo.

Lavatrice per piastre ELISA
La lavatrice per micropiastre AquaMax: Aspirazione e dispensazione di 96 e 384 pozzetti avvengono contemporaneamente in tutti i pozzetti, con conseguente elevata precisione dei saggi e processamento più rapido delle micropiastre senza indicizzazione meccanica delle piastre o processamento dei quadranti.
Visualizza il prodotto

AGGIUNTA DEL SUBSTRATO
Il substrato viene convertito dall’enzima coniugato all’anticorpo di rilevazione, provocando una variazione di colore di intensità proporzionale alla quantità di antigene presente.
A seconda dell’enzima e del substrato utilizzati, il segnale letto può anche essere fluorescente o luminescente.


LETTURA DELLA PIASTRA
Il lettore per micropiastre rileva il prodotto di reazione colorato e fornisce valori di densità ottica (Optical Density, OD) che indicano la quantità di luce assorbita dal contenuto di ciascuno pozzetto.

Lettore per piastre ELISA
Un lettore per piastre ELISA, come il lettore di assorbanza per micropiastre ELISA SpectraMax ABS Plus, rileva la variazione di colore che si produce in presenza dell’antigene bersaglio. In particolare, il sistema determina in che misura la luce che passa attraverso i pozzetti della micropiastra viene assorbita dal materiale presente nei pozzetti stessi. Quanto maggiore è la quantità di antigene presente, tanto più elevato sarà il valore di assorbanza.
Visualizza il prodotto
Software per lettori per piastre ELISA
Viene utilizzato un software per lettori per piastre ELISA, come il nostro software di analisi dei dati SoftMax Pro, per tracciare le curve standard e calcolare i risultati a partire dai valori di assorbanza forniti dal lettore per micropiastre.
Viene generata una curva standard in modo che sia possibile calcolare accuratamente la quantità di antigene presente in ciascun campione. Un protocollo preconfigurato aiuta a risparmiare tempo calcolando automaticamente i risultati.
Visualizza il prodotto

CALCOLO DEI RISULTATI
Viene calcolata la quantità di antigene presente in ciascun campione ed è possibile confrontare campioni diversi, ad esempio cellule sottoposte a condizioni di trattamento differenti.
Risorse per saggi ELISA
Blog
Cronologia della COVID-19: dispositivi diagnostici, vaccini e sviluppo di anticorpi terapeutici
COVID-19 Timeline: Diagnostics, Vaccines, and Therapeutic Antibody Development
Gli sforzi globali della ricerca sono incentrati sulla comprensione del virus SARS-CoV-2 allo scopo di sviluppare potenziali terapie per la COVID-19. Unitevi a noi nell’analisi di una cronologia scientifica delle principali…
eBook
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
La valutazione dei lettori per micropiastre non vi deve travolgere. Per prima cosa considerate le vostre esigenze applicative. Nel caso in cui il budget di cui disponete non sia elevato, un lettore in modalità singola dedicato alla vostra applicazione principale può…
Blog
Automazione di laboratorio 101: una visione dall’interno del nostro esperto in materia
Lab Automation 101: Inside Access From Our Subject Matter Expert
Nelle scienze naturali, di più è meglio. È fondamentale ricavare una grande quantità di dati coerenti e approfonditi per ottenere una panoramica qualitativa e quantitativa del modello di interesse. Tuttavia,…
Pubblicazioni
Stazioni di lavoro con lettore per micropiastre per la gestione di molteplici passaggi
Multiple Steps from Microplate-Reader Workstations
Gli scienziati percorrono varie strade per superare gli ostacoli che incontrano nei flussi di lavoro. Ad esempio, una stazione di lavoro provvista di un lettore per micropiastre può gestire molteplici passaggi, permettendo di migliorare l’efficienza e di aumentare la velo…
Blog
La storia dell'ELISA dalla sua invenzione alle ricerche su COVID-19
The history of ELISA from creation to COVID-19 research
Nel corso degli ultimi tre decenni l'ELISA, o saggio di immunoassorbimento enzimatico, si è rivelato fondamentale per molte aree di ricerca e ha mostrato di soddisfare molte applicazioni, dalla rilevazione degli alimenti e…
Nota applicativa
Quantificazione del glutine nella birra usando una metodica ELISA approvata dall'ASBC (American Society of Brewing Chemists)
Quantifying gluten in beer using an ASBC-approved ELISA method
Con il recente aumento della prevalenza di malattia celiachia, il monitoraggio dei livelli di glutine negli alimenti e nelle bevande sta diventando sempre più importante dato che un numero maggiore di persone cerca in tutti i modi di evitare il glutine.
Pubblicazioni
Molecular Devices presenta il software SoftMax Pro 7,1 GxP di livello aziendale
Molecular Devices introduces enterprise-level SoftMax Pro 7.1 GxP Software
Basato sul suo software attuale di acquisizione e analisi dei dati leader del settore, il software SoftMax Pro 7,1 GxP amplia le funzioni di audit trail del sistema includendo indicatori di data e ora; permette…
Nota applicativa
Risultati dei saggi ELISA più rapidi con i kit ELISA CatchPoint SimpleStep
Faster ELISA results with CatchPoint SimpleStep ELISA kits
I kit ELISA CatchPoint SimpleStep permettono agli utenti di eseguire il flusso di lavoro dei saggi ELISA in 90 minuti, con un risparmio di tempo di quasi due terzi rispetto ai saggi ELISA convenzionali.
Nota applicativa
Quantificate le concentrazioni di interleuchina-8 sul lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus con il kit ELISA SimpleStep
Quantitate interleukin-8 concentrations on the SpectraMax ABS Plus Microplate Reader with the SimpleStep ELISA kit
Imparate come eseguire l'ELISA Human IL-8 SimpleStep sul lettore per micropiastre SpectraMax® ABS Plus utilizzando un comodo protocollo preconfigurato.
Nota applicativa
ELISA in chemiluminescenza per il VEGF con il luminometro per micropiastre SpectraMax L
Chemiluminescent VEGF ELISA Using the SpectraMax L Microplate Luminometer
I fattori di crescita vascolari endoteliali (Vascular Endothelial Growth Factors, VEGF) sono una famiglia di polipeptidi secreti che sono stati implicati nello sviluppo vascolare dei mammiferi e in processi patologici caratterizzati…
Nota applicativa
Quantificazione delle proteine con il lettore per micropiastre EMax Plus
Protein quantitation with the EMax Plus Microplate Reader
I lettori al punto finale sono molto diffusi in laboratorio poiché l'assorbanza è diventata la modalità di rilevazione d'elezione per numerose applicazioni. Esempi includono gli ELISA per la quantificazione delle citochine e per la determinazione della concentrazione proteica…
Nota applicativa
Rilevazione ad alto rendimento della melamina con il kit ELISA Abraxis Melamine
High-throughput melamine detection with Abraxis Melamine ELISA Kit
La base organica melamina si usa per preparare una serie di prodotti, tra cui plastiche, ritardanti di fiamma, pigmenti e fertilizzanti. La pratica di aggiungere melamina ai mangimi animali e agli alimenti per…
Video e webinar

Come configurare un protocollo ELISA al punto terminale

Lettori per micropiastre ad assorbanza SpectraMax ABS e ABS Plus

Software 7 SoftMax Pro

Lavatrice per micropiastre AquaMax

Flusso di lavoro in ELISA usando il lettore per micropiastre EMax plus e la lavatrice per micropiastre MultiWash+