Cosa sono gli organoidi?
Gli organoidi sono microtessuti multicellulari tridimensionali (3D) derivati da cellule staminali che sono concepiti per riprodurre fedelmente la complessa struttura e funzionalità di organi umani come i polmoni, il fegato o il cervello. Gli organoidi sono strutture multicellulari e presentano un elevato grado di auto-assemblaggio offrendo una rappresentazione ancor più fedele delle complesse risposte e interazioni cellulari in vivo rispetto alle colture cellulari 2D tradizionali.
Esistono tre diverse definizioni che contraddistinguono un organoide:
- È un microtessuto biologico 3D che contiene vari tipi di cellule
- Rappresenta la complessità, l’organizzazione e la struttura di un tessuto
- E riproduce almeno alcuni aspetti della funzionalità di un tessuto

Importanza e vantaggi degli organoidi
Gli organoidi stanno diventando sempre più importanti nel campo della ricerca oncologica, della neurobiologia, della ricerca sulle cellule staminali e della scoperta farmacologica poiché consentono una migliore modellazione dei tessuti umani. Derivati da cellule staminali, gli organoidi possono essere differenziati in un’ampia varietà di tipi di tessuti, tra cui fegato, polmone, cervello, rene, stomaco e intestino. Poiché questi microtessuti 3D riproducono le caratteristiche degli organi in vivo, possono fornire ai ricercatori informazioni più approfondite sui meccanismi di sviluppo e di malattia nell’uomo. Ad esempio, i ricercatori possono coltivare organoidi derivati da cellule geneticamente modificate per capire in che modo specifiche mutazioni geniche sono collegate a determinati disturbi genetici. Gli organoidi possono anche facilitare lo studio delle malattie infettive e delle interazioni ospite-patogeno. Infine, la possibilità di utilizzare organoidi derivati da pazienti per gli screening farmacologici e le valutazioni della tossicità sta consentendo ai ricercatori di compiere ulteriori progressi nel campo della medicina personalizzata.
Flusso di lavoro generale per la ricerca sugli organoidi
Considerata la crescente complessità degli organoidi e di altri sistemi cellulari 3D, sono necessarie tecniche di imaging e analisi 3D più sofisticate per caratterizzare in maniera accurata ed efficiente questi saggi biologici. Al giorno d’oggi, vengono comunemente utilizzati sistemi automatizzati di imaging confocale e software di analisi delle immagini 3D per aiutare i ricercatori a semplificare il loro flusso di lavoro e ottenere risultati ottimali.

Passaggio 1) Precoltura 2D
Gli organoidi derivano da cellule primarie (ad es. intestinali, polmonari o renali) o cellule staminali pluripotenti indotte. Le cellule staminali sono in grado di differenziarsi e autoassemblarsi in una varietà di organoidi tessuto-specifici.
Passaggio 2) Sviluppo di organoidi 3D
Solitamente le cellule vengono premescolate con Matrigel, di cui vengono collocate goccioline in una piastra a 24 pozzetti a temperatura ambiente. Le piastre vengono quindi messe in un incubatore in modo che si formi una cupola solida a partire dalle goccioline. Successivamente viene aggiunto terreno di coltura per sette o più giorni per promuovere la crescita delle cellule e il loro differenziamento in un tessuto specifico (cervello, intestino, polmoni, ecc.). Il terreno contiene proteine della MEC e diversi fattori di crescita che varieranno in base al tipo di tessuto che si sta sviluppando.
Passaggio 3) Coltura degli organoidi
La coltura degli organoidi è un processo lungo che può includere varie fasi con terreni di coltura diversi. Durante questo processo è necessario monitorare la salute delle cellule (imaging); questo approccio viene solitamente utilizzato per comprendere la biologia dello sviluppo e i tessuti.
Passaggio 4) Monitoraggio e letture
Prima di eseguire gli esperimenti, gli organoidi devono essere monitorati e caratterizzati per assicurarsi che presentino la struttura tissutale e il differenziamento appropriati. Le tecniche di imaging ad alto contenuto permettono di monitorare e visualizzare la crescita e il differenziamento degli organoidi, di eseguire la ricostruzione 3D e l’analisi complessa della loro struttura, di studiare la morfologia e la vitalità delle cellule e di determinare l’espressione di diversi marcatori cellulari.
Passaggio 5) Imaging confocale e analisi 3D
I sistemi di imaging confocale e analisi 3D consentono la visualizzazione e la quantificazione degli organoidi e delle cellule che li compongono. La caratterizzazione di vari descrittori quantitativi degli organoidi potrebbe essere utilizzata per studiare i fenotipi di malattia e l’effetto dei composti.
Imaging confocale e analisi delle immagini 3D di organoidi
Gli organoidi sono molto utili per la modellazione delle malattie e la valutazione degli effetti dei composti. Le tecniche automatizzate di imaging e analisi degli organoidi sono importanti per la valutazione quantitativa delle alterazioni fenotipiche che si verificano in queste cellule e per aumentare il rendimento di esperimenti e screening.
Le piattaforme di imaging confocale come il sistema ImageXpress® Confocal HT.ai, che è dotato di laser ad alte prestazioni e obiettivi a immersione in acqua, sono particolarmente utili per cogliere la complessità dei saggi biologici 3D. A differenza degli sferoidi tipici, che hanno l’aspetto di oggetti solidi e in cui la penetrazione della luce è limitata, alcuni organoidi 3D come quelli polmonari hanno un aspetto cavo, con un lume o delle cavità al loro interno, e vengono penetrati più facilmente dalla luce, permettendo “l’imaging attraverso” i microtessuti immersi in Matrigel.

Imaging e analisi di un modello 3D basato su organoidi. In questo breve video, Andy Bashford (imaging applications scientist) mostra un ottimo esempio di un modello 3D delle vie respiratorie basato su organoidi e descrive alcuni metodi interessanti per ottenere i massimi risultati da questo tipo di saggio.
Gli strumenti di analisi ad alto contenuto, come i software di analisi delle immagini MetaXpress o IN Carta, permettono l’identificazione e la caratterizzazione di molteplici oggetti/organoidi in formato 2D (per immagini di proiezione massima o acquisite su un singolo piano) o 3D, quando oggetti situati su vari piani vengono collegati e ricostituiti in uno spazio 3D dal software. Gli organoidi possono essere caratterizzati in termini di diametro, volume, forma, intensità di un marcatore specifico o distanza da altri oggetti.
Inoltre, all’interno di ciascun organoide è possibile definire e misurare singole cellule, nuclei o organelli. Ciò permette di contare le cellule vive e quelle morte o le cellule che presentano uno specifico marcatore e anche di definire i volumi e le distanze tra gli oggetti. È possibile ottenere valori numerici per ciascun organoide o calcolarne la media per pozzetto.
Galleria di immagini di cellule di organoidi polmonari





Applicazioni e saggi
-
Organoidi cerebrali
Gli organoidi cerebrali sono modelli tissutali 3D che rappresentano una o più regioni del cervello. Permettono di sopperire agli inconvenienti associati ai modelli convenzionali basati su cervelli autoptici e di animali, fornendo risultati clinicamente rilevanti.
Gli organoidi cerebrali presentano notevoli potenzialità per la comprensione dello sviluppo cerebrale e delle malattie neuronali. Inoltre, possono essere utilizzati per studiare i disturbi genetici e gli effetti di composti. Tuttavia, per cogliere l’unicità del cervello umano sono necessari saggi funzionali e sistemi di imaging ad alto contenuto.
Organoidi intestinali
Gli organoidi intestinali sono modelli tissutali 3D che riproducono strutture presenti nel lume intestinale e sull’epitelio intestinale circostante.
La composizione cellulare e l’organizzazione dell’epitelio rendono gli organoidi intestinali uno strumento utile per studiare la biologia, la rigenerazione e il differenziamento delle cellule intestinali, nonché i fenotipi di malattia, compresi gli effetti di specifiche mutazioni, del microbioma o di processi infiammatori.
-
Automazione di laboratorio per il flusso di lavoro per lo screening di organoidi
Le nostre soluzioni di automazione per il laboratorio si avvalgono di scienziati e ingegneri che possono personalizzare i nostri strumenti e automatizzare interi flussi di lavoro per soddisfare le esigenze specifiche del vostro saggio, metodo o protocollo. Dagli incubatori e i sistemi di gestione dei liquidi fino alla robotica e ai software e hardware personalizzati, potete contare su di noi e sulla nostra esperienza di oltre 35 anni nel settore delle scienze naturali per la fornitura di prodotti di qualità e l’erogazione di servizi di assistenza in tutto il mondo.
Scoprite in che modo le celle di lavoro ad automazione robotica e l’analisi delle immagini basata sull’IA possono aiutarvi a sviluppare un flusso di lavoro completo ed efficiente per i vostri processi di sviluppo degli organoidi.
Organoidi derivati da pazienti (tumoroidi)
Gli organoidi tumorali derivati da pazienti, o tumoroidi, sono colture di cellule tumorali che possono essere generate a partire da singoli pazienti. I tumoroidi sono strumenti estremamente utili per la ricerca oncologica, lo sviluppo di farmaci e la medicina personalizzata.
L’identificazione e il trattamento precoci sono cruciali per il tasso di sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma mammario. Questi processi richiedono l’uso di modelli tumorali clinicamente rilevanti per capire il meccanismo, analizzare i biomarcatori tumorali ed eseguire lo screening dei farmaci antitumorali. I tumoroidi di carcinoma mammario rappresentano una piattaforma adeguata per studiare la fisiologia tumorale e la risposta alle terapie mirate.
Scoprite come analizzare la crescita dei tumoroidi di carcinoma mammario e l’efficacia dei trattamenti antitumorali con soluzioni di screening ad alto rendimento e imaging ad alto contenuto:
Scopri di più sui tumoroidi di carcinoma mammario derivati da pazienti
-
Organoidi polmonari (di polmone)
Le colture di organoidi polmonari sono modelli di microtessuti 3D che riproducono le caratteristiche morfologiche e funzionali delle vie respiratorie, come la secrezione di muco, il battito ciliare e la rigenerazione. Questa rilevanza biologica permette di studiare i meccanismi di riparazione/rigenerazione nel danno polmonare e delle alterazioni fenotipiche nelle malattie polmonari. Gli organoidi polmonari possono anche essere utilizzati per valutazioni di tossicità o per la sperimentazione di farmaci.
Ultime risorse
Risorse per gli organoidi
Pubblicazioni
Vantaggi dell’imaging su cellule vive in tempo reale
Benefits of Real-Time Live-Cell Imaging
I saggi tridimensionali (3D) basati su cellule sostituiscono una varietà di modelli sperimentali tissutali, cellulari e animali, ma hanno la fama di mancare di risoluzione temporale. Ad esempio, gli esperimenti tradizionali di tipo endpoint basati su cellule…
Poster scientifico
Profilazione fenotipica basata sul saggio di Cell Painting
Phenotypic profiling based on the Cell Painting assay
Gli approcci multiparametrici di screening ad alto contenuto, come il saggio di Cell Painting, vengono utilizzati sempre più frequentemente in numerose applicazioni che vanno dai programmi di scoperta farmacologica agli screening di…
Poster scientifico
Automazione del saggio organ-on-a-chip: processi automatizzati di coltura, imaging e analisi dell’angiogenesi
Automation of the organ-on a chip assay: automated culture, imaging and analysis of angiogenesis
Esiste una cruciale necessità di sistemi modello biologici in grado di riprodurre meglio la biologia umana. I modelli cellulari tridimensionali (3D) e le strutture organ-on-a-chip (OoC) che rappresentano vari tessuti…
Poster scientifico
Organoidi intestinali per saggi di screening automatizzato. Imaging e analisi ad alto contenuto della morfologia degli organoidi
Intestinal organoids for automated screening assays. High content imaging and analysis of organoid morphology
Modelli cellulari 3D che rappresentano vari tessuti sono stati utilizzati con successo per lo studio di effetti biologici complessi, funzionalità e architettura dei tessuti. Tuttavia, la complessità dei modelli 3D rimane…
Blog
Previsioni sulle scienze naturali e la tecnologia per il 2022
Life Science and Technology Predictions for 2022
Da trent’anni, Molecular Devices permette a clienti del settore accademico, farmaceutico, governativo e biotecnologico di compiere scoperte scientifiche con la sua innovativa…
Blog
ingegnerizzazione degli organoidi di nuova generazione con flussi di lavoro automatizzati per il laboratorio alla #SLAS2022
Engineering Next-gen Organoids with Automated Lab Workflows at #SLAS2022
La SLAS2022, la conferenza della Society for Lab Automation and Screening, ha offerto un altro anno estremamente interessante per scoprire tecnologie innovative per il laboratorio. Sia che siate intervenuti di persona…
Blog
Automazione di laboratorio 101: una visione dall’interno del nostro esperto in materia
Lab Automation 101: Inside Access From Our Subject Matter Expert
Nelle scienze naturali, di più è meglio. È fondamentale ricavare una grande quantità di dati coerenti e approfonditi per ottenere una panoramica qualitativa e quantitativa del modello di interesse. Tuttavia,…
Blog
Storia della ricerca sugli organoidi: dalle cellule di spugna agli organi funzionali
History of Organoid Research: From Sponge Cells to Functional Organs
Iniziamo con una semplice definizione di un organoide, che è un complesso tridimensionale contenente vari tipi di cellule organizzate in una struttura istologica realistica, almeno…
Blog
Innovazione alla Molecular Devices: aggiornamenti sull’imaging automatizzato ad alto contenuto
Innovation at Molecular Devices: Updates in Automated, High-Content Imaging
Dalle opinioni dei clienti al miglioramento dei flussi di lavoro La strada verso la comprensione dei processi biologici complessi e delle malattie è costellata di difficoltà. Con l’aumentare del livello desiderato…
Pubblicazioni
Parliamo di tecniche | Organoidi: uno strumento per l’avanzamento della scoperta farmacologica e della ricerca oncologica
Talking Techniques | Organoids: advancing drug discovery and cancer research
"Con la prosecuzione della transizione dalle colture cellulari 2D a quelle 3D, ovvero agli organoidi, come standard di riferimento per la modellazione dei processi biologici di base e delle malattie, questi modelli vengono utilizzati in modi ancor più intricati…
Blog
Approfondimenti e innovazioni nel campo delle cellule staminali presentati all’#ISSCR2021
Stem cell science insights and breakthroughs presented at #ISSCR2021
Se non avete avuto la possibilità di visitarci alle nostre sessioni poster durante l’ISSCR 2021, non vi preoccupate. Abbiamo raccolto qui per voi tutte le nostre sessioni. Il congresso annuale dell’ISSCR ha…
Nota applicativa
Organoidi per la modellazione delle malattie e lo screening di farmaci in vitro
Organoids for disease modeling and in vitro drug screening
Modelli cellulari 3D che rappresentano vari tessuti sono stati utilizzati con successo per lo studio di effetti biologici complessi, funzionalità e architettura dei tessuti. Tuttavia, la complessità dei modelli 3D…
Poster scientifico
Organoidi per la modellazione delle malattie e lo screening di farmaci in vitro
Organoids for disease modeling and in vitro drug screening
Modelli cellulari 3D che rappresentano vari tessuti sono stati utilizzati con successo per lo studio di effetti biologici complessi, funzionalità e architettura dei tessuti. Tuttavia, la complessità dei modelli 3D rimane…
Poster scientifico
Monitoraggio dello sviluppo degli organoidi e caratterizzazione delle attività di oscillazione del calcio in organoidi cerebrali 3D derivati da iPSC
Monitoring organoid development and characterization of calcium oscillation activities in iPSC-derived 3D cerebral organoids
Gli organoidi cerebrali costituiscono una tecnologia in rapida evoluzione che presenta notevoli potenzialità per la comprensione dello sviluppo cerebrale e delle malattie neuronali. Possono anche essere utilizzati per testare gli effetti dei composti…
Poster scientifico
Valutazione ad alto rendimento degli effetti proaritmici indotti dai composti nei cardiomiociti umani derivati da iPSC
High-throughput assessment of compound-induced pro-arrhythmic effects in human IPSC-derived cardiomyocytes
Lo sviluppo di saggi di rilevanza biologica e predittivi, basati su cellule, per lo screening dei composti e la valutazione della tossicità rappresenta una delle principali sfide nella scoperta farmacologica. Punto focale di questo studio era lo sviluppo…
Poster scientifico
Analisi delle immagini basata sul deep learning per il monitoraggio in tempo reale senza marcatura di colture di organoidi 3D e iPSC
Deep learning-based image analysis for label-free live monitoring of iPSC 3D organoid cultures
L’uso di modelli biologici 3D complessi come gli organoidi e gli sferoidi derivati da pazienti si sta diffondendo in numerose aree di ricerca biomedica perché questi modelli simulano più fedelmente i tessuti in vivo…
Pubblicazioni
Profilo di progetto: Centro di innovazione sugli organoidi
Project Profile: Organoid Innovation Center
Lab Manager parla del Centro di innovazione sugli organoidi di San Jose, CA, USA, con Dan O’Connor, vice presidente della divisione Drug Discovery di Molecular Devices. Il centro occupa uno spazio di 180 piedi quadrati all’interno…
Pubblicazioni
Sistemi organ-on-a-chip: ampliate i confini dei test in vitro
Organs-on-Chips: Expand the Boundaries of In Vitro Testing
L’uomo ha iniziato a coltivare cellule e tessuti animali sin dalla fine del XIX secolo, quando Wilhelm Roux ha dimostrato per la prima volta che era possibile tenere in coltura embrioni di pollo in soluzione salina per qualche giorno. Successivamente…
Blog
Suggerimenti per eseguire nel modo migliore un esperimento di imaging su cellule vive
Tips for running a successful live cell imaging experiment
Nell’ultimo decennio sono stati compiuti progressi significativi nel campo della microscopia e della tecnologia delle videocamere e le tecniche di marcatura delle molecole di interesse si sono notevolmente evolute. Quest…
Pubblicazioni
Plasmare il futuro della ricerca sugli organoidi
Shaping the Future of Organoid Research
Molecular Devices, un’azienda che fornisce tecnologia innovativa nel campo delle scienze naturali, ha recentemente inaugurato un nuovissimo Centro di innovazione sugli organoidi, il primo nel suo genere. Situato presso la sede centrale dell’azienda…
Pubblicazioni
Modellazione delle malattie con saggi cellulari 3D mediante l’uso di un nuovo sistema basato su flowchip e imaging ad alto contenuto
Disease Modeling with 3D Cell-Based Assays Using a Novel Flowchip System and High-Content Imaging
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Qui viene descritto un nuovo sistema…
Nota applicativa
Organoidi polmonari come modello sperimentale per la valutazione in vitro degli effetti della tossicità mediante imaging e analisi ad alto contenuto 3D
Lung organoids as an assay model for in vitro assessment of toxicity effects by 3D high-content imaging and analysis
I modelli basati su organoidi si sono affermati nel campo della ricerca biologica e dello screening perché riproducono la complessità dei tessuti reali. Per ottenere un modello dei polmoni umani in vivo, abbiamo messo in coltura cellule…
Blog
Superamento delle difficoltà legate all’analisi cellulare ad alto contenuto attraverso l’IA/apprendimento automatico
Overcome the challenges of high-content cell analysis through AI/machine learning
L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) si sta diffondendo in molti aspetti della vita moderna, dai veicoli a guida autonoma agli assistenti personali ad attivazione vocale e anche nel campo della creazione artistica. Ma è…
Pubblicazioni
Uso di modelli cellulari tumorali 3D per promuovere l’avanzamento della medicina personalizzata
Using 3D cancer cell models to push forward personalized medicine
Uso di modelli cellulari tumorali 3D per promuovere l’avanzamento della medicina personalizzata: un’intervista con Angeline Lim, PhD, di Molecular Devices Il caporedattore Francesca Lake parla con Angeline Lim di Mole…
Pubblicazioni
Modellazione delle malattie con saggi cellulari 3D mediante l’uso di un nuovo sistema basato su flowchip e imaging ad alto contenuto
Disease Modeling with 3D Cell-Based Assays Using a Novel Flowchip System and High-Content Imaging
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Qui viene descritto un nuovo sistema…
Blog
Vi presentiamo il nostro field applications scientist: Cheryl Bell
Get to Know our Field Applications Scientist: Cheryl Bell
Cheryl Bell ci parla del passaggio dalla microscopia manuale a quella automatizzata Il nostro field applications scientist, Cheryl Bell, è recentemente apparsa in una serie Women in…
Poster scientifico
Saggi cellulari 3D automatizzati mediante l’uso di un innovativo sistema basato su flow chip e imaging ad alto contenuto
Automated 3D cell-based assays using a novel flow chip system and high-content imaging
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Sono stati compiuti progressi significativi…
Poster scientifico
Nuove metodiche per i saggi sugli organoidi derivati da pazienti oncologici
Novel assay methods for cancer patient derived organoids
Negli ultimi anni, i ricercatori sono passati dai saggi 2D tradizionali a modelli cellulari 3D più complessi, poiché questi si sono dimostrati in grado di ricapitolare l’ambiente in vivo e rappresentano uno strumento maggiormente predittivo…
Blog
In che modo il Cell Painting sta lasciando il segno nella scoperta farmacologica
How Cell Painting is making its mark on drug discovery
Chi non ha mai sentito la vecchia massima “Un'immagine vale più di mille parole”? Per quanto riguarda il Cell Painting, questo detto è particolarmente vero. Il Cell Painting è un saggio…
Pubblicazioni
SCIEX, consociata di Danaher, e Molecular Devices lanciano nuovi prodotti
Danaher’s SCIEX and Molecular Devices Businesses Debut New Products
L’inizio dell’anno è stato ricco di impegni per il segmento Life sciences di Danaher. In gennaio, l’azienda ha riportato un fatturato di 10,6 miliardi di dollari per il 2020, che rappresenta il 47% del fatturato totale…
Poster scientifico
Uso di una sorgente luminosa laser per l’imaging automatizzato ad alto contenuto
Using a laser light source for high-content automated imaging
In questo studio dimostriamo il miglioramento della sensibilità e della precisione dei saggi e l’aumento della velocità di acquisizione con una nuova configurazione del sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress® Confocal HT.ai che…
Poster scientifico
Flusso di lavoro semplificato per la profilazione fenotipica basata sul saggio di Cell Painting
Simplified workflow for phenotypic profiling based on the Cell Painting assay
Gli approcci multiparametrici di screening ad alto contenuto, come il saggio di Cell Painting, vengono utilizzati sempre più frequentemente in numerose applicazioni che vanno dai programmi di scoperta farmacologica agli screening di…
Poster scientifico
Organoidi polmonari come modello sperimentale per la valutazione in vitro degli effetti della tossicità mediante imaging e analisi ad alto contenuto 3D
Lung organoids as an assay model for in vitro assessment of toxicity effects by 3D high-content imaging and analysis
I modelli basati su organoidi si sono affermati nel campo della ricerca biologica e dello screening perché riproducono la complessità dei tessuti reali. Per ottenere un modello dei polmoni umani in vivo, abbiamo messo in coltura cellule…
Nota applicativa
Maggiore sensibilità, velocità e qualità per saggi biologici complessi
Improve sensitivity, speed, and assay quality for complex biological assays
Qui viene dimostrato il miglioramento della sensibilità e della qualità dei saggi e l’aumento della velocità di acquisizione con la piattaforma ImageXpress® Confocal HT.ai, il nostro sistema di imaging ad alto contenuto basato su laser.
Nota applicativa
Profilazione fenotipica ad alto contenuto mediante l’uso del saggio di Cell Painting
High-content phenotypic profiling using the Cell Painting assay
Qui viene presentato un flusso di lavoro completo per un saggio di Cell Painting, che può essere facilmente implementato utilizzando il sistema ImageXpress Micro e l’analisi delle immagini con funzionalità di apprendimento automatico
eBook
Cellular Imaging Insights
Cellular Imaging Insights
Approfondimenti per velocizzare gli studi sulle strutture cellulari 2D e 3D mediante l’uso dell’imaging cellulare automatizzato.
Blog
Vi presentiamo il nostro field applications scientist: Dwayne Carter
Get to know our Field Applications Scientist: Dwayne Carter
Dwayne Carter ci offre un assaggio della biostampa 3D, dello screening di cloni e della cucina caraibica Dwayne Carter è un biologo cellulare e un insegnante ed è entrato alla Molecular Devices in novembre 2020…
Blog
Vi presentiamo il nostro field applications scientist: Kayla Hill
Get to know our Field Applications Scientist: Kayla Hill
Kayla Hill esamina le ultime tendenze nell’imaging cellulare Abbiamo recentemente organizzato un webinar con il nostro Field Applications Scientist, Kayla Hill, PhD, che ha discusso dell’analisi ad alto contenuto…
Pubblicazioni
Miglioramento dell’acquisizione e analisi dei saggi su modelli cellulari 3D con obiettivi a immersione in acqua
Improving acquisition and analysis of 3D cell model assays with water immersion objectives
Sebastian Peck è un responsabile prodotti senior per l’imaging cellulare presso Molecular Devices, uno dei più importanti fornitori al mondo di sistemi per misurazioni bioanalitiche ad alte prestazioni, software e…
Pubblicazioni
Arriva la svolta per i flussi di lavoro: una combinazione di tecnologie per aumentare l’efficienza
The workflow game-changer: combined technologies for efficiency
La tecnologia basata su flowchip microfluidici associata all’imaging tridimensionale (3D) è una potente combinazione destinata a cambiare il futuro della scoperta e sviluppo di farmaci. L’integrazione di tecnologie combinate…
Pubblicazioni
Neuroscienze: colmare il divario tra la ricerca basata su cellule e la ricerca nell’uomo
Neuroscience: bridging the gap between cell-based and human research
I disturbi neurologici interessano fino a un miliardo di persone in tutto il mondo e sembrano essere in aumento[1]. Di fatto, quelli che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, compresi ictus…
Nota applicativa
Analisi di immagini 3D e caratterizzazione dell’angiogenesi in un modello basato su organ-on-a-chip
3D image analysis and characterization of angiogenesis in organ-on-a-chip model
L’angiogenesi è il processo fisiologico di formazione e rimodellamento di nuovi vasi e capillari sanguigni da vasi sanguigni preesistenti. Questo fenomeno può avvenire mediante…
Pubblicazioni
La microscopia 3D diventa sempre più veloce, intelligente e snella
3D Microscopy Keeps Getting Faster, Smarter, Leaner
Ogni giorno che passa vengono compiuti progressi continui per quanto riguarda gli studi resi possibili dalla disponibilità di strumenti all’avanguardia e la complessità dei campioni biologici esaminati…
Pubblicazioni
Dall’imaging 3D ad alto rendimento al semplice imaging automatizzato: l’imaging cellulare a portata di tutti i laboratori
From 3D high throughput to simple automated imaging: Cellular imaging within reach of every laboratory
LA NOSTRA CAPACITÀ di visualizzare le cellule ha compiuto notevoli progressi dai tempi pionieristici di Galileo Galilei e Antonie van Leeuwenhoek. Le molteplici tecniche di imaging attualmente disponibili vanno dal semplice microscopio…
Pubblicazioni
Passaggio dai sistemi 2D a quelli 3D
Making the move from 2D to 3D
Jayne Hesley lavora come Senior Applications Scientist per l’imaging cellulare presso Molecular Devices, LLC. Ha oltre 10 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni basate su cellule utilizzando i sistemi di imaging ad alto contenuto ImageXpress Micro…
Pubblicazioni
Rivoluzione delle fasi iniziali della scoperta farmacologica nel campo dell’immuno-oncologia e della modellazione delle malattie neurodegenerative
Revolutionizing early drug discovery for immuno-oncology and neurodegenerative disease modeling
Lo sviluppo di modelli cellulari di malattia 3D ha consentito ai ricercatori di ricapitolare meglio gli ambienti cellulari in vivo. Con il diffondersi dell’uso di modelli 3D nel settore della scoperta farmacologica…
Poster scientifico
Obiettivi a immersione in acqua per l’imaging automatizzato ad alto contenuto per migliorare la precisione e la qualità dei saggi biologici complessi
Water immersion objectives for automated high-content imaging to improve precision and quality of complex biological assays
L’obiettivo di questi studi era quello di determinare se gli obiettivi a immersione in acqua, utilizzati per migliorare la qualità delle immagini in saggi biologici complessi, potessero essere utilizzati in un ambiente ad alto rendimento.
Pubblicazioni
Conferenza ed esposizione internazionale 2020 della Society for Lab Automation and Screening: i laboratori abbracciano l’automazione
2020 Society for Lab Automation and Screening International Conference & Exhibition: Laboratories Embrace Automation
La Society for Laboratory Automation and Screening (SLAS) ha tenuto la propria conferenza annuale dal 25 al 29 gennaio a San Diego, in California. La fiera ospita presentazioni, corsi brevi e un’esposizione…
Pubblicazioni
Screening ad alto contenuto di modelli cellulari complessi fisiologicamente rilevanti
High-content screening of complex physiologically-relevant cell models
Negli ultimi anni è cresciuta l’esigenza di utilizzare nei processi di scoperta e sviluppo di farmaci modelli cellulari tridimensionali (3D) fisiologicamente rilevanti, di maggiore complessità e con un più elevato valore predittivo…
eBook
Cellular Imaging Made Easy
Cellular Imaging Made Easy
In molti esperimenti è fondamentale disporre di un flusso di lavoro ottimizzato per la conta cellulare e la caratterizzazione fenotipica. Il nostro lettore per micropiastre SpectraMax® i3x con citometro MiniMax™ offre funzioni…
Nota applicativa
Saggio ad alto contenuto per la caratterizzazione morfologica di reti neuronali 3D in una piattaforma microfluidica
High-content assay for morphological characterization of 3D neuronal networks in a microfluidic platform
La creazione di modelli in vitro fisiologicamente rilevanti è fondamentale per una comprensione approfondita dei meccanismi delle malattie neurologiche e per lo sviluppo di farmaci mirati. Mentre i neuroni derivati da iPSC…
Pubblicazioni
Caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti tossici su sferoidi epatici derivati da iPSC mediante l’uso di imaging confocale e analisi di immagini tridimensionali
Phenotypic Characterization of Toxic Compound Effects on Liver Spheroids Derived from iPSC Using Confocal Imaging and Three-Dimensional Image Analysis
I modelli cellulari stanno diventando più complessi per riprodurre meglio l’ambiente in vivo e per offrire un maggior valore predittivo in merito all’efficacia e alla tossicità dei composti. Vi è un crescente interesse nella valutazione…
Video e webinar

Una visita guidata al Centro di innovazione sugli organoidi

Modelli tissutali fisiologicamente rilevanti mediante l’uso di una piattaforma organ-on-a-chip ad alto rendimento