- Pagina principale
- Prodotti
- Sistemi di imaging cellulare
- Imaging ad alto contenuto
- Sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress Confocal HT.ai
Sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress Confocal HT.ai
Una soluzione di screening ad alto contenuto, ad alto rendimento, scalabile, con sorgente luminosa laser a elevata intensità a 7 canali e funzionalità di apprendimento automatico.






Acquisizione di immagini di sferoidi e organoidi 3D di grandi dimensioni con una velocità fino a due volte superiore
Il sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress® Confocal HT.ai utilizza una sorgente luminosa laser a sette canali con otto canali di imaging per consentire l’esecuzione di saggi a elevato multiplexing, garantendo allo stesso tempo un alto rendimento grazie a tempi di esposizione più brevi. Gli obiettivi a immersione in acqua migliorano la risoluzione delle immagini e riducono al minimo le aberrazioni, offrendo agli scienziati una maggiore profondità di osservazione in campioni spessi.
La potente combinazione dei software MetaXpress® e IN Carta® semplifica i flussi di lavoro per la classificazione fenotipica avanzata e l’analisi delle immagini 3D con funzionalità di apprendimento automatico e un’interfaccia utente intuitiva.
-
Maggiore flessibilità dei saggi
Gli otto canali di imaging con eccitazione laser permettono una maggiore flessibilità dei saggi, immagini con luminosità più elevata e la possibilità di utilizzare funzioni di imaging mirato come QuickID. Gli obiettivi a immersione automatica in acqua offrono una maggiore apertura numerica e un indice di rifrazione corrispondente tra il campione e il mezzo di immersione per garantire una migliore risoluzione e una riduzione delle aberrazioni.
-
Maggiore rendimento con immagini di migliore qualità
La maggiore potenza di eccitazione permette di ottenere un segnale più elevato, tempi di esposizione più brevi e acquisizioni più rapide dei campioni 3D. La tecnologia confocale a disco rotante ottimizzata con microlenti genera un campo visivo piano per analisi delle immagini più accurate e riproducibili. I tempi di esposizione più brevi permettono di ottenere una velocità di scansione fino a due volte superiore. Gli esperimenti di FRET con laser per CFP e YFP consentono di ampliare le proprie capacità di ricerca.
-
Maggiori velocità di analisi
Il software di analisi delle immagini IN Carta esegue complessi processi di segmentazione e classificazione. Il modulo addestrabile Phenoglyphs offre solide funzionalità di classificazione, mentre il modulo addestrabile SINAP permette di eseguire la segmentazione di qualsiasi tipo di immagine. Grazie all’elaborazione multithread in parallelo, il software MetaXpress® PowerCore consente di aumentare di 40 volte la velocità di analisi. Riduzione dei tempi da ore a minuti con l’eliminazione del collo di bottiglia dovuto all’analisi 3D.

Introduzione al Centro di innovazione sugli organoidi e al sistema ImageXpress Confocal HT.ai
Funzioni
-
Sorgente luminosa laser ad alta intensità
Acquisizione di immagini più rapida con tempi di esposizione più brevi. Esecuzione di esperimenti multiplex con 7 laser e 8 canali di imaging.
-
Accurate misurazioni 3D
L’analisi 3D con l’editor di moduli personalizzati è ottimizzata per l’imaging confocale, permettendo di eseguire misurazioni 3D di volume e distanza.
-
Ampio campo visivo
L’ampio campo visivo permette di acquisire immagini confocali dell’intero pozzetto ed elimina il rischio di lasciarsi sfuggire dei target. La tecnologia a disco rotante di nuova generazione ottimizzata con doppia microlente permette di ottenere un ampio campo visivo piano per un’analisi più accurata e riproducibile.
-
Esclusiva tecnologia a disco rotante AgileOptix™
Maggiore sensibilità grazie all’ottica progettata appositamente, all’illuminazione laser ad alta potenza e al sensore sCMOS. Le geometrie intercambiabili del disco garantiscono flessibilità tra velocità e risoluzione.
-
Software di analisi delle immagini IN Carta
Uso di metodi di apprendimento automatico per migliorare l’accuratezza e la solidità dell’analisi delle immagini ad alto contenuto, con un livello di dettaglio dei dati non ottenibile con altre tecnologie. Gli intuitivi flussi di lavoro guidati, integrati in una moderna interfaccia utente, riducono la complessità dell’analisi delle immagini.
-
Varie modalità di imaging
Il sistema offre soluzioni di imaging a contrasto di fase e in campo chiaro senza marcatura, imaging a fluorescenza confocale e in campo largo con ottica a immersione in acqua come opzione standard.
-
Tecnologia con obiettivi a immersione automatica in acqua
Migliore risoluzione delle immagini e maggiore sensibilità con segnale fino a 4 volte più elevato che permette tempi di esposizione più brevi.
-
Ampio intervallo dinamico
Quantificazione di segnali a bassa e alta intensità in una singola immagine con rilevazione dell’intensità in un intervallo dinamico >3 log.
Le immagini acquisite con gli stessi tempi di esposizione presentano intensità medie diverse
Software di analisi delle immagini IN Carta
Le potenti funzionalità analitiche combinate con un’intuitiva interfaccia utente semplificano i flussi di lavoro per l’analisi delle immagini e la profilazione fenotipica. Le funzioni avanzate forniscono le capacità necessarie per analizzare i dati in 2D, 3D e 4D su larga scala e ottenere informazioni in tempo reale senza la necessità di complesse operazioni pre- o post-elaborazione. Migliorate la specificità dei vostri flussi di lavoro per l’analisi delle immagini utilizzando il modulo di deep learning SINAP e verificate di persona che la segmentazione non è un problema. Grazie alla tecnologia di apprendimento automatico, è possibile eseguire complesse analisi fenotipiche con l’intuitivo modulo Phenoglyphs.

Galleria di immagini di cellule





†I dati e le immagini sono stati acquisiti durante la fase di sviluppo utilizzando campioni dei clienti. I risultati possono variare. Il prezzo, i tempi di consegna e le specifiche delle caratteristiche evidenziate varieranno in base ai requisiti tecnici concordati. I requisiti della soluzione prescelta possono determinare modifiche delle prestazioni standard.
Ultime risorse
Applicazioni del sistema ImageXpress Confocal HT.ai
-
Imaging e analisi cellulare 3D
I modelli cellulari tridimensionali (3D) sono fisiologicamente rilevanti e rappresentano più fedelmente i microambienti tissutali, le interazioni cellula-cellula e i processi biologici che si verificano in vivo. Adesso è possibile generare dati con un maggior valore predittivo incorporando tecnologie come il sistema ImageXpress con il modulo di analisi 3D integrato nel software MetaXpress®. Questa singola interfaccia vi consentirà di far fronte alle problematiche associate all’acquisizione e analisi 3D senza compromettere il rendimento o la qualità dei dati, permettendovi di avere una maggiore fiducia nelle vostre scoperte.
Ricerca oncologica
I ricercatori in campo oncologico necessitano di strumenti che consentano loro di studiare più facilmente le complesse e spesso poco conosciute interazioni tra le cellule tumorali e il loro ambiente e di identificare target di intervento terapeutico. Scoprite la strumentazione e il software che facilitano la ricerca oncologica utilizzando, in molti casi, modelli cellulari 3D biologicamente rilevanti come sferoidi, organoidi e sistemi organ-on-a-chip che simulano l’ambiente in vivo di un tumore o di un organo.
-
Cell Painting
Il Cell Painting è un saggio multiplex ad alto contenuto basato su immagini, utilizzato per la profilazione citologica. In un saggio di Cell Painting vengono utilizzati fino a sei coloranti fluorescenti per marcare diversi componenti della cellula, tra cui il nucleo, il reticolo endoplasmatico, i mitocondri, il citoscheletro, l’apparato di Golgi e l’RNA. L’obiettivo è quello di “colorare” la cellula quanto più possibile per acquisirne un’immagine rappresentativa nella sua interezza.
Cellule in matrici extracellulari
Un metodo comune per la coltura di cellule in spazi tridimensionali consiste nell’uso di idrogel a base di matrice extracellulare, come il Matrigel. Le cellule vengono coltivate in una matrice extracellulare (MEC) per simulare un ambiente in vivo. Le differenze tra colture cellulari 2D e in Matrigel possono essere facilmente notate osservando le diverse morfologie cellulari, polarità cellulare e/o espressione genica. Gli idrogel permettono anche di eseguire studi sulla migrazione cellulare e sulla generazione di strutture 3D, come la formazione di tubi di cellule endoteliali nelle ricerche sull’angiogenesi.
-
Ricerca su COVID-19 e malattie infettive
Qui sono illustrate alcune applicazioni comuni nella ricerca sulle malattie infettive, come ad esempio sviluppo di linee cellulari, affinità di legame, neutralizzazione virale, titolo virale e altro con un’attenzione particolare alla comprensione del virus SARS-CoV-2 allo scopo di sviluppare potenziali terapie per la COVID-19, tra cui vaccini, composti terapeutici e diagnostica.
Imaging su cellule vive
L’imaging su cellule vive è lo studio della struttura e funzione cellulare in cellule viventi mediante tecniche di microscopia. Permette la visualizzazione e la quantificazione di processi cellulari dinamici in tempo reale. L’imaging su cellule vive può essere utilizzato in un’ampia varietà di aree e applicazioni biologiche e può implicare, ad esempio, l’esecuzione di saggi cinetici di lunga durata o la marcatura fluorescente di cellule vive.
-
Crescita neuritica/tracciamento dei neuriti
I neuroni creano connessioni tramite estensioni del loro corpo cellulare chiamate processi. Questo fenomeno biologico è chiamato crescita neuritica. La comprensione dei meccanismi di segnalazione che determinano la crescita neuritica fornisce informazioni preziose per la valutazione delle risposte neurotossiche, per lo screening di composti e per l’interpretazione dei fattori che influiscono sulla rigenerazione neurale. L’uso del sistema ImageXpress Micro in combinazione con il software di analisi delle immagini MetaXpress consente l’imaging e l’analisi automatizzati della crescita neuritica per saggi cellulari basati su vetrini o su micropiastre.
Tecnologia degli organoidi/organ-on-a-chip
La tecnologia degli organoidi, come quella nota come organ-on-a-chip, imita la fisiologia degli organi attraverso la co-coltura di cellule in una matrice 3D di supporto e l’uso di canali microfluidici per la perfusione di nutrienti o composti sulle strutture cellulari risultanti. Questa tecnologia si sta diffondendo rapidamente come modello di screening biologicamente rilevante per nuovi farmaci e per studi di tossicità.
- Analisi di immagini 3D e caratterizzazione dell’angiogenesi in un modello basato su organ-on-a-chip
- Video: Modelli tissutali fisiologicamente rilevanti mediante l’uso di una piattaforma organ-on-a-chip ad alto rendimento
- Saggio ad alto contenuto per la caratterizzazione morfologica di reti neuronali 3D in una piattaforma microfluidica
- Webinar: Sviluppo di modelli di tessuto basati sulla tecnologia organ-on-a-chip ad alto rendimento per la scoperta farmacologica utilizzando l’imaging ad alto contenuto
- Poster: Obiettivi a immersione in acqua per l’imaging automatizzato ad alto contenuto per migliorare la precisione e la qualità dei saggi biologici complessi
-
Organoidi
Gli organoidi sono microtessuti multicellulari tridimensionali (3D) che sono concepiti per riprodurre fedelmente la complessa struttura e funzionalità degli organi umani. Gli organoidi sono solitamente costituiti da una co-coltura di cellule che presentano un elevato grado di auto-assemblaggio offrendo una rappresentazione ancor più fedele delle complesse risposte e interazioni cellulari in vitro rispetto alle colture cellulari 2D tradizionali.
Sferoidi
Gli sferoidi sono strutture 3D multicellulari che riproducono le risposte e le interazioni cellulari in vivo. Questi modelli possono essere altamente riproducibili e sono scalabili per l’esecuzione di screening ad alto contenuto. Rispetto alle cellule aderenti cresciute in monostrati 2D, si ritiene che le condizioni di crescita 3D riflettano più fedelmente l’ambiente naturale delle cellule tumorali. L’esecuzione di misurazioni in queste strutture più ampie richiede l’acquisizione di immagini a diversi livelli di profondità (piani z) nel corpo dello sferoide e la loro analisi in 3D oppure la compressione delle immagini in una singola serie 2D prima dell’analisi.
-
Ricerca sulle cellule staminali
Le cellule staminali pluripotenti possono essere utilizzate per studi nel campo della biologia dello sviluppo oppure differenziate per ottenere cellule di organi specifici e impiegate per saggi basati su cellule vive o fissate su vetrini o in piastre multipozzetto. Il sistema ImageXpress è utile in tutte le fasi del flusso di lavoro adoperato dai ricercatori nel campo delle cellule staminali, dal monitoraggio del differenziamento al controllo di qualità alla misurazione delle funzionalità di specifici tipi cellulari.
Tossicologia
La tossicologia è lo studio degli effetti avversi dei composti chimici naturali e artificiali su un organismo vivente. Nel mondo moderno è un problema sempre più sentito, dato che siamo esposti a un numero sempre maggiore di composti chimici sia nell’ambiente in cui viviamo che nei prodotti che usiamo.
Specifiche e opzioni del sistema ImageXpress Confocal HT.ai
Risorse del sistema ImageXpress Confocal HT.ai
Blog
3D organoids and automation of complex cell assays [Podcast]
3D organoids and automation of complex cell assays [Podcast]
As we enter the era of sophisticated drug discovery with gene therapy and personalized medicine, we need to be prepared to study complex diseases, assess the therapeutic effect of…
Pubblicazioni
Gene editing in organoids: accounting for complexity in drug discovery
Gene editing in organoids: accounting for complexity in drug discovery
More researchers are using gene editing to build disease models that better represent human tissues' complex biology, signaling a shift away from 2D cell culture or animal models to…
Pubblicazioni
Bioprinting Automation for Drug Discovery to Be Developed by Molecular Devices and Advanced Solutions
Bioprinting Automation for Drug Discovery to Be Developed by Molecular Devices and Advanced Solutions
3DPrint.com, the leading source for actionable intelligence related to 3D printing technology and the larger AM industry, covers our collaboration…
Pubblicazioni
Improving Drug Development: Molecular Devices and Cellesce Aim to Advance the Use of Organoids
Improving Drug Development: Molecular Devices and Cellesce Aim to Advance the Use of Organoids
Following our acquisition of Cellesce Ltd, Tanya Samazan from Instrument Business Outlook dove deep into conversation with Molecular Devices President Susan Murphy and Cellesce CEO V…
Notizie
Molecular Devices and Advanced Solutions Life Sciences collaborate to develop 3D Biology Automation Technologies for Drug Discovery
Molecular Devices and Advanced Solutions Life Sciences collaborate to develop 3D Biology Automation Technologies for Drug Discovery
Turnkey platform integrates flexible robotic automation with high-content imaging of complex 3D cellular models, enabling high-volume organoid screening SAN JOSE, Calif., Jan. 4, 2023…
Brochure
BioAssemblyBot 400 (BAB400): più che una biostampante
BioAssemblyBot 400 (BAB400): more than a bioprinter
Il BioAssemblyBot® 400 è un robot intelligente che gli scienziati usano per costruire sistemi modello 3D con aumentato rendimento e precisione, attenuando i principali problemi menzionati sopra…
Nota applicativa
Automazione del flusso di lavoro relativo allo sviluppo di linee cellulari basato su CRISPR
Automation of the CRISPR-based cell line development workflow
An increase in demands for faster high-throughput cell-line development and better screening in the pharmaceutical space is driving research facilities and companies to automate…
Notizie
Tramite l’acquisizione di Cellesce, Molecular Devices aggiunge una tecnologia per gli organoidi di proprietà riservata e derivata dal paziente
Molecular Devices adds proprietary patient-derived organoid technology with acquisition of Cellesce
First-of-its-kind technology from Cellesce creates consistent patient-derived organoids for large scale drug screening Acquisition strengthens Molecular Devices’ position as a 3D…
Pubblicazioni
Superare la ‘Paralisi dell’analisi’ nel Cell Painting con l’intelligenza artificiale
Overcoming ‘Analysis Paralysis’ in Cell Painting With Artificial Intelligence
I tempi i cui venivano misurati solo singoli parametri in esperimenti basati su cellule sono ormai superati Piuttosto, i ricercatori dovrebbero ampliare i propri orizzonti, in particolare con l’ausilio di innovazioni come il Cell Pain…
Poster scientifico
Profilazione fenotipica basata sulle immagini usando Cell Painting in un modello sferoidale 3D di cancro del seno
Image-based phenotypic profiling using Cell Painting in a 3D breast cancer spheroid model
La maggior parte dei potenziali farmaci antitumorali non supera la fase dello sviluppo farmacologico nonostante abbia dati promettenti per l’efficacia in vitro. Tale situazione incentiva ulteriormente l’esigenza di identificare…in vitr…
Poster scientifico
Automazione dei saggi sugli organoidi: un sistema integrato con imaging ad alto contenuto
Automation for organoid assays – An integrated system with high-content imaging
I modelli cellulari tridimensionali (3D) che rappresentano vari tessuti sono usati con successo nella scoperta farmacologica e nella modellazione delle malattie per studiare effetti biologici complessi e ar…tessutali…
Pubblicazioni
In che modo i cardioidi possono inaugurare la prossima generazione della scoperta farmacologica
How cardioids can usher in the next generation of drug discovery
Di recente abbiamo stipulato una partnership con HeartBeat.bio per automatizzare e ampliare la produzione di cardioidi, modelli cellulari 3D del cuore in grado di riassumere in maniera più accurata la biologia umana.
…
Pubblicazioni
Cosa significa per la biologia tridimensionale un centro di innovazione
What an innovation centre means for 3D biology
In Aprile 2021 abbiamo lanciato il nostro Organoid Innovation Centre (OIC), un’iniziativa pensata per aiutare gli scienziati a sfruttare il potenziale della biologia tridimensionale attraverso il processo di scoperta farmacologica…
Pubblicazioni
Domande e risposte: cosa potrebbe significare l’abolizione dei test sugli animali per la scoperta farmacologica
Q&A: What the transition away from animal testing could mean for drug discovery
In settembre, il Senato degli Stati Uniti ha approvato all’unanimità la legge di modernizzazione…
Blog
Tecnologia avanzata per flussi di lavoro automatizzati di biologia 3D #SLASEurope2022
Advanced technology for automated 3D biology workflows #SLASEurope2022
La conferenza SLAS Europe 2022 ha ospitato numerose sessioni sulle ultime ricerche realizzate su argomenti emergenti, oltre a sessioni e pannelli di discussione incentrati su come costruire, e avere successo,…
Blog
Scienza delle cellule staminali e medicina rigenerativa - Tecnologie e metodiche presentate all’ISSCR 2022
Stem Cell Science and Regenerative Medicine – Technology and Methods Presented at ISSCR 2022
È stato un altro grande anno all’ISSCR 2022! I principali esponenti del settore provenienti dal mondo intero si sono riuniti per discutere nuove tecnologie, condividere informazioni ed esaminare le più recenti scoperte nel campo delle cellule staminali…
Pubblicazioni
La profilazione fenotipica basata sull’IA rivoluziona la scoperta farmacologica
AI-Powered Phenotypic Profiling Revolutionizes Drug Discovery
Attualmente, nove farmaci su dieci non superano le sperimentazioni cliniche. Inoltre, sono necessari più di 10 anni e un costo medio di 2 miliardi di dollari per lo sviluppo e l’approvazione di ogni…
Poster scientifico
Processi automatizzati di monitoraggio dello sviluppo e analisi dell’attività di organoidi cerebrali 3D derivati da iPSC
Automated monitoring of development and activity analysis of iPSC-derived 3D cerebral organoids
La coltura di organoidi complessi come gli organoidi cerebrali è una tecnologia in rapida evoluzione che ha un enorme potenziale nelle aree della neurobiologia dello sviluppo e della neurodegenerazione…
Poster scientifico
Monitoraggio della crescita e caratterizzazione degli effetti dei composti in organoidi intestinali 3D mediante imaging ad alto contenuto
Monitoring growth and characterization of compound effects in 3D intestinal organoids by high content imaging
Modelli cellulari 3D che rappresentano vari tessuti sono stati utilizzati con successo per lo studio degli effetti biologici complessi e dell’architettura dei tessuti; tuttavia, la complessità dei modelli 3D rimane un ostacolo…
Blog
Sviluppo, imaging e analisi di colture cellulari automatizzate di organoidi
How automated organoid cell cultures are developed, imaged, and analyzed
L’uso di modelli cellulari 3D sta diventando sempre più diffuso per lo studio di effetti biologici complessi, funzionalità dei tessuti e malattie. La loro capacità di auto-organizzarsi e simulare…
Nota applicativa
Automazione di un saggio organ-on-a-chip: processi automatizzati di coltura, imaging e analisi dell’angiogenesi
Automation of an organ-on-a-chip assay: automated culture, imaging, and analysis of angiogenesis
I modelli cellulari 3D sono sempre più diffusi in numerose aree di ricerca perché riproducono il microambiente cellulare 3D meglio delle cellule cresciute in monostrato 2D.
eBook
Guida essenziale agli organoidi nella scoperta farmacologica
The essential guide to organoids in drug discovery
Lo sviluppo di organoidi tridimensionali (3D) è uno dei progressi più importanti compiuti fino ad oggi nella ricerca nel campo della scoperta farmacologica.
Nota applicativa
Automazione e imaging ad alto contenuto di un saggio su tumoroidi 3D derivati da pazienti con carcinoma mammario triplo negativo per lo screening di composti
Automation and high content imaging of 3D triple-negative breast cancer patient-derived tumoroids assay for compound screening
Il carcinoma mammario triplo negativo è un sottotipo tumorale clinicamente aggressivo con elevati tassi di metastasi, recidiva e farmacoresistenza.
Pubblicazioni
Un’immagine vale più di mille… nuove terapie?
A Picture Paints a Thousand… New Therapies?
Il Cell Painting è una tecnologia di profilazione ad alto contenuto che utilizza fino a sei coloranti fluorescenti per visualizzare specifici componenti cellulari a livello di singola cellula. Essenzialmente, il saggio “dipinge…
Brochure
StratoMineR
StratoMineR
Il software StratoMineR™ di Core Life Analytics aiuta i biologi ad analizzare i dati complessi ottenuti dall’analisi delle immagini ad alto contenuto. Un flusso di lavoro potente e intuitivo consente agli utenti di trasferire…
Nota applicativa
Aumento del rendimento dei saggi di Cell Painting mediante una stazione di lavoro automatizzata
Increase Cell Painting assay throughput using an automated workstation
Il Cell Painting è diventato un metodo di screening molto diffuso nel campo della scoperta farmacologica. Questa piattaforma di screening fenotipico sfrutta i progressi compiuti nella microscopia ad alto contenuto, nello…
Pubblicazioni
Vantaggi dell’imaging su cellule vive in tempo reale
Benefits of Real-Time Live-Cell Imaging
I saggi tridimensionali (3D) basati su cellule sostituiscono una varietà di modelli sperimentali tissutali, cellulari e animali, ma hanno la fama di mancare di risoluzione temporale. Per e…
Poster scientifico
Profilazione fenotipica basata sul saggio di Cell Painting
Phenotypic profiling based on the Cell Painting assay
Gli approcci multiparametrici di screening ad alto contenuto, come il saggio di Cell Painting, vengono utilizzati sempre più frequentemente in numerose applicazioni che vanno dai programmi di scoperta farmacologica a…
Poster scientifico
Automazione del saggio organ-on-a-chip: processi automatizzati di coltura, imaging e analisi dell’angiogenesi
Automation of the organ-on a chip assay: automated culture, imaging and analysis of angiogenesis
Esiste una cruciale necessità di sistemi modello biologici in grado di riprodurre meglio la biologia umana. I modelli cellulari tridimensionali (3D) e le strutture organ-on-a-chip (OoC) che rappresentano vari…
Poster scientifico
Organoidi intestinali per saggi di screening automatizzato. Imaging e analisi ad alto contenuto della morfologia degli organoidi
Intestinal organoids for automated screening assays. High content imaging and analysis of organoid morphology
Qui descriviamo un flusso di lavoro per l’automazione della coltura di organoidi. Il metodo automatizzato utilizza una cella di lavoro integrata, costituita da vari strumenti per colture cellulari automatizzate…
Nota applicativa
Segmentazione cellulare senza marcatura con il modulo applicativo IN Carta SINAP
Label-free cell segmentation with IN Carta SINAP application module
L’analisi cellulare senza marcatura rappresenta un’alternativa migliore rispetto all’uso di coloranti fluorescenti poiché consente agli scienziati di acquisire immagini di cellule vive in condizioni simili a quelle native e quindi di esaminare i processi…
Flyer
centro di innovazione sugli organoidi
Organoid Innovation Center
Il Centro di innovazione sugli organoidi dispone di strumenti all’avanguardia che operano insieme in maniera armoniosa per la crescita autonoma a lungo termine di colture 3D e 2D di cellule vive e il loro monitoraggio con…
Blog
ingegnerizzazione degli organoidi di nuova generazione con flussi di lavoro automatizzati per il laboratorio alla #SLAS2022
Engineering Next-gen Organoids with Automated Lab Workflows at #SLAS2022
La SLAS2022, la conferenza della Society for Lab Automation and Screening, ha offerto un altro anno estremamente interessante per scoprire tecnologie innovative per il laboratorio. Sia che siate intervenuti di persona…
Nota applicativa
Miglioramento dell’affidabilità del Cell Painting con una marcatura nel vicino infrarosso e funzionalità avanzate di analisi delle immagini e dei dati
Improving the robustness of Cell Painting with a near-infrared label and advanced image and data analytics
Gli approcci per la profilazione fenotipica basata su immagini, come il diffuso saggio di Cell Painting, utilizzano l’imaging ad alto contenuto e letture multiparametriche per lo studio delle…
Poster scientifico
Automazione del flusso di lavoro per le colture di organoidi 3D mediante analisi delle immagini basata sul deep learning
Automation of 3D organoid culture workflow with deep-learning based image analysis
L’uso delle colture cellulari 3D come sistema modello si sta diffondendo sempre di più perché permette di riprodurre il microambiente in vivo meglio delle colture cellulari 2D. Gli organoidi hanno la capacità di…
Poster scientifico
Automazione e imaging ad alto contenuto di saggi su tumoroidi 3D derivati da pazienti con carcinoma mammario triplo negativo
Automation and high content imaging of 3D triple-negative breast cancer patient-derived
Il carcinoma mammario triplo negativo è un sottotipo tumorale clinicamente aggressivo con elevati tassi di metastasi, recidiva e farmacoresistenza. Attualmente non esistono…
Poster scientifico
Miglioramento dell’affidabilità del Cell Painting con una marcatura nel vicino infrarosso e funzionalità avanzate di analisi delle immagini e dei dati
Improving the robustness of Cell Painting with a near-infrared label and advanced image and data analytics
Gli approcci per la profilazione fenotipica basata su immagini, come il diffuso saggio di Cell Painting, utilizzano l’imaging ad alto contenuto e letture multiparametriche per lo studio…
Nota applicativa
Analisi delle immagini basata sul deep learning per il monitoraggio in tempo reale senza marcatura di colture di organoidi 3D e iPSC
Deep Learning-based Image Analysis for Label-free Live Monitoring of iPSC and 3D Organoid Cultures
L’uso di modelli biologici 3D complessi come gli organoidi e gli sferoidi derivati da pazienti si sta diffondendo in numerose aree di ricerca biomedica perché questi modelli simulano più fedelmente i tessuti in vivo…
Blog
Approfondimenti e innovazioni nel campo delle cellule staminali presentati all’#ISSCR2021
Stem cell science insights and breakthroughs presented at #ISSCR2021
Se non avete avuto la possibilità di visitarci alle nostre sessioni poster durante l’ISSCR 2021, non vi preoccupate. Abbiamo raccolto qui per voi tutte le nostre sessioni. Il congresso annuale dell’ISSCR ha…
Nota applicativa
Organoidi per la modellazione delle malattie e lo screening di farmaci in vitro
Organoids for disease modeling and in vitro drug screening
Descriviamo un sistema integrato automatizzato in grado di consentire processi automatizzati di monitoraggio, mantenimento e caratterizzazione della crescita e del differenziamento di organoidi e cellule staminali…
Poster scientifico
Organoidi per la modellazione delle malattie e lo screening di farmaci in vitro
Organoids for disease modeling and in vitro drug screening
Modelli cellulari 3D che rappresentano vari tessuti sono stati utilizzati con successo per lo studio di effetti biologici complessi, funzionalità e architettura dei tessuti. Tuttavia, la complessità dei modelli 3D…
Poster scientifico
Monitoraggio dello sviluppo degli organoidi e caratterizzazione delle attività di oscillazione del calcio in organoidi cerebrali 3D derivati da iPSC
Monitoring organoid development and characterization of calcium oscillation activities in iPSC-derived 3D cerebral organoids
Gli organoidi cerebrali costituiscono una tecnologia in rapida evoluzione che presenta notevoli potenzialità per la comprensione dello sviluppo cerebrale e delle malattie neuronali. Possono anche essere utilizzati per testare gli effetti…
Pubblicazioni
Profilo di progetto: centro di innovazione sugli organoidi
Project Profile: Organoid Innovation Center
Lab Manager parla del Centro di innovazione sugli organoidi di San Jose, CA, USA, con Dan O’Connor, vice presidente della divisione Drug Discovery di Molecular Devices. Il centro occupa uno spazio di 180 piedi quadrati all’interno…
Pubblicazioni
Sistemi organ-on-a-chip: ampliate i confini dei test in vitro
Organs-on-Chips: Expand the Boundaries of In Vitro Testing
L’uomo ha iniziato a coltivare cellule e tessuti animali sin dalla fine del XIX secolo, quando Wilhelm Roux ha dimostrato per la prima volta che era possibile tenere in coltura embrioni di pollo in soluzione salina per qualche giorno…
Nota applicativa
Quantificazione ad alto contenuto di cellule staminali tumorali in una linea cellulare di glioblastoma coltivata in 3D utilizzando l’idrogel GrowDex-T
High-content quantitation of cancer stem cells from a glioblastoma cell line cultured in 3D using GrowDex-T hydrogel
La coltura di modelli cellulari in 3D offre il vantaggio di ricreare un ambiente cellulare simile a quello 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘷𝘰. Questa maggiore rilevanza fisiologica si accompagna a una varietà di considerazioni…
Brochure
Software di analisi delle immagini IN Carta
IN Carta Image Analysis Software
Il software di analisi delle immagini IN Carta™ risolve i complessi problemi associati all’analisi delle immagini utilizzando avanzate funzionalità di intelligenza artificiale (IA) che trasformano le immagini in dati. Flussi di lavoro facili da utilizzare aiutano…
Blog
Suggerimenti per eseguire nel modo migliore un esperimento di imaging su cellule vive
Tips for running a successful live cell imaging experiment
Nell’ultimo decennio sono stati compiuti progressi significativi nel campo della microscopia e della tecnologia delle videocamere e le tecniche di marcatura delle molecole di interesse si sono notevolmente evolute. Quest…
Blog
Superamento delle difficoltà associate all’imaging 3D ad alto rendimento
Overcome the challenges of high-throughput 3D imaging
Grazie ai recenti progressi nelle tecnologie di imaging, siamo attualmente in grado di osservare e analizzare complesse reti cellulari in tre dimensioni. Attraverso l’imaging 3D, possiamo acquisire immagini e analizzare…
Pubblicazioni
Plasmare il futuro della ricerca sugli organoidi
Shaping the Future of Organoid Research
Molecular Devices, un’azienda che fornisce tecnologia innovativa nel campo delle scienze naturali, ha recentemente inaugurato un nuovissimo Centro di innovazione sugli organoidi, il primo nel suo genere. Situato presso la sede centrale dell’azienda…
Nota applicativa
Organoidi polmonari come modello sperimentale per la valutazione in vitro degli effetti della tossicità mediante imaging e analisi ad alto contenuto 3D
Lung organoids as an assay model for in vitro assessment of toxicity effects by 3D high-content imaging and analysis
I modelli basati su organoidi si sono affermati nel campo della ricerca biologica e dello screening perché riproducono la complessità dei tessuti reali. Per ottenere un modello dei polmoni umani in vivo, abbiamo messo in coltura…
Brochure
ImageXpress Confocal HT.ai
ImageXpress Confocal HT.ai
Il sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress® Confocal HT.ai utilizza una sorgente luminosa laser a sette canali con otto canali di imaging per consentire l’esecuzione di saggi a elevato multiplexing, garantendo allo stesso…
Blog
Superamento delle difficoltà legate all’analisi cellulare ad alto contenuto attraverso l’IA/apprendimento automatico
Overcome the challenges of high-content cell analysis through AI/machine learning
L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) si sta diffondendo in molti aspetti della vita moderna, dai veicoli a guida autonoma agli assistenti personali ad attivazione vocale e anche nel campo della creazione artistica. Ma è…
Pubblicazioni
Modellazione delle malattie con saggi cellulari 3D mediante l’uso di un nuovo sistema basato su flowchip e imaging ad alto contenuto
Disease Modeling with 3D Cell-Based Assays Using a Novel Flowchip System and High-Content Imaging
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Qui viene descritto un nuovo…
Blog
Vi presentiamo il nostro field applications scientist: Cheryl Bell
Get to Know our Field Applications Scientist: Cheryl Bell
Cheryl Bell ci parla del passaggio dalla microscopia manuale a quella automatizzata Il nostro field applications scientist, Cheryl Bell, è recentemente apparsa in una serie Women in…
Poster scientifico
Saggi cellulari 3D automatizzati mediante l’uso di un innovativo sistema basato su flow chip e imaging ad alto contenuto
Automated 3D cell-based assays using a novel flow chip system and high-content imaging
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Sono stati compiuti progressi significativi…
Blog
In che modo il Cell Painting sta lasciando il segno nella scoperta farmacologica
How Cell Painting is making its mark on drug discovery
Chi non ha mai sentito la vecchia massima “Un'immagine vale più di mille parole”? Per quanto riguarda il Cell Painting, questo detto è particolarmente vero. Il Cell Painting è un saggio…
Pubblicazioni
SCIEX, consociata di Danaher, e Molecular Devices lanciano nuovi prodotti
Danaher’s SCIEX and Molecular Devices Businesses Debut New Products
L’inizio dell’anno è stato ricco di impegni per il segmento Life sciences di Danaher. In gennaio, l’azienda ha riportato un fatturato di 10,6 miliardi di dollari per il 2020, che rappresenta…
Poster scientifico
Uso di una sorgente luminosa laser per l’imaging automatizzato ad alto contenuto
Using a laser light source for high-content automated imaging
In questo studio dimostriamo il miglioramento della sensibilità e della precisione dei saggi e l’aumento della velocità di acquisizione con una nuova configurazione del sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress® Confocal HT.ai…
Poster scientifico
Flusso di lavoro semplificato per la profilazione fenotipica basata sul saggio di Cell Painting
Simplified workflow for phenotypic profiling based on the Cell Painting assay
Gli approcci multiparametrici di screening ad alto contenuto, come il saggio di Cell Painting, vengono utilizzati sempre più frequentemente in numerose applicazioni che vanno dai programmi di scoperta farmacologica a…
Poster scientifico
Organoidi polmonari per la modellazione delle malattie e la valutazione della tossicità mediante imaging e analisi ad alto contenuto 3D
Lung organoids for disease modeling and toxicity assessment by 3D high-content imaging and analysis
I modelli basati su organoidi si sono affermati nel campo della ricerca biologica e dello screening perché riproducono la complessità dei tessuti reali. Per ottenere un modello dei polmoni umani in vivo, abbiamo messo in coltura…
Nota applicativa
Maggiore sensibilità, velocità e qualità per saggi biologici complessi
Improve sensitivity, speed, and assay quality for complex biological assays
Qui viene dimostrato il miglioramento della sensibilità e della qualità dei saggi e l’aumento della velocità di acquisizione con la piattaforma ImageXpress® Confocal HT.ai, il nostro sistema di imaging ad alto contenuto basato su laser.
Nota applicativa
Profilazione fenotipica ad alto contenuto mediante l’uso del saggio di Cell Painting
High-content phenotypic profiling using the Cell Painting assay
Qui viene presentato un flusso di lavoro completo per un saggio di Cell Painting, che può essere facilmente implementato utilizzando il sistema ImageXpress Micro e l’analisi delle immagini con funzionalità di apprendimento automatico
eBook
Cellular Imaging Insights
Cellular Imaging Insights
Approfondimenti per velocizzare gli studi sulle strutture cellulari 2D e 3D mediante l’uso dell’imaging cellulare automatizzato.
Blog
Previsioni sulla tecnologia per le scienze naturali per il 2021
Life sciences technology predictions for 2021
Da oltre 30 anni, Molecular Devices è in prima linea nei progressi tecnologici che hanno contribuito alla creazione di innovazioni scientifiche significative. Per iniziare il nuovo anno, abbiamo…
Nota applicativa
Saggi cellulari 3D mediante l’uso di un’innovativa tecnologia basata su flowchip microfluidici e imaging ad alto contenuto
3D cell-based assays using a novel fluidics flowchip technology and high-content imaging
Noti come dispositivi lab-on-a-chip, i sistemi microfluidici si sono affermati per il loro comprovato successo nel permettere la manipolazione di piccoli volumi di liquidi per controllare processi chimici, biologici e fisici.
Blog
Vi presentiamo il nostro field applications scientist: Kayla Hill
Get to know our Field Applications Scientist: Kayla Hill
Kayla Hill esamina le ultime tendenze nell’imaging cellulare Abbiamo recentemente organizzato un webinar con il nostro Field Applications Scientist, Kayla Hill, PhD, che ha discusso dell’analisi ad alto contenuto…
Poster scientifico
Imaging e analisi 3D dell’angiogenesi sulla piattaforma organ-on-a-chip
3D imaging and analysis of angiogenesis in the organ-on-a-chip platform
L’angiogenesi è il processo fisiologico di formazione e rimodellamento di nuovi vasi e capillari sanguigni da vasi sanguigni preesistenti.1 Questo fenomeno può avvenire mediante…
Nota applicativa
Screening ad alto rendimento di colture cellulari 3D con molteplici sferoidi ad alta densità senza scaffold per studi di tossicità sui tumori
High-throughput screening of 3D cell cultures with multiple high density scaffold-free spheroids for cancer toxicity studies
I modelli 3D basati su sferoidi per la ricerca oncologica si stanno diffondendo sempre di più perché riproducono meglio l’architettura tissutale, l’espressione genica e il profilo metabolico in vivo dei tumori rispetto…
eBook
High-content imaging for diverse 3D cell culture models
High-content imaging for diverse 3D cell culture models
Analisi di diversi modelli 3D e risoluzione di problemi comuni riscontrati nei saggi sulle colture cellulari 3D.
Poster scientifico
Analisi basata sull’IA di fenotipi biologici complessi
AI-based analysis of complex biological phenotypes
I saggi fenotipici basati su cellule sono diventati un’alternativa sempre più interessante ai tradizionali test in vitro e in vivo nello sviluppo di farmaci e nella valutazione della sicurezza tossicologica…
Nota applicativa
Analisi di immagini 3D e caratterizzazione dell’angiogenesi in un modello basato su organ-on-a-chip
3D image analysis and characterization of angiogenesis in organ-on-a-chip model
L’angiogenesi è il processo fisiologico di formazione e rimodellamento di nuovi vasi e capillari sanguigni da vasi sanguigni preesistenti. Questo fenomeno può avvenire mediante…
Nota applicativa
Caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti neuroattivi
Phenotypic characterization of neuroactive compound effects
Il sistema FLIPR Penta è dotato di una videocamera EMCCD ad alta velocità e del nuovo software ScreenWorks Peak Pro 2. Questo sistema permette la misurazione e l’analisi di pattern complessi di oscillazione del calcio…
Poster scientifico
Studi automatizzati 3D di tossicità cellulare a lungo termine mediante l’uso di un sistema basato su flowchip
Automated Long-term 3D Cell-Based Toxicity Studies Using a Flowchip System
Vi è un crescente interesse nell’uso di strutture cellulari tridimensionali (3D) per la modellazione di tumori, organi e tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale.1 Sono stati compiuti progressi significativi…
Poster scientifico
Saggi multiplex automatizzati per la valutazione della neurotossicità mediante l’uso di modelli 3D di cellule neurali derivate da cellule staminali pluripotenti indotte
Multiplexed automated assays for neurotoxicity evaluation using induced pluripotent stem cell-derived neural 3D cell models
I saggi fenotipici basati su cellule sono diventati un’alternativa sempre più interessante ai tradizionali test in vitro e in vivo nello sviluppo di farmaci e nella valutazione della sicurezza tossicologica…
Nota applicativa
Monitoraggio della dinamica e del fenotipo dei mitocondri mediante imaging ad alto contenuto
Monitor mitochondria dynamics and phenotype with high-content imaging
I mitocondri sono la principale fonte di energia per le cellule e svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo cellulare. I mitocondri possono modificare le loro strutture a seconda delle condizioni ambientali…
Poster scientifico
Analisi di eventi complessi per la profilazione neurotossica degli effetti di composti su colture 3D di sferoidi neurali derivati da iPSC umane
Complex event analysis for neurotoxic profiling of compound effects on human iPSC-derived neural spheroid 3D cultures
Per accelerare lo sviluppo di farmaci più efficaci e più sicuri, vi è una crescente necessità di saggi cellulari più complessi, biologicamente rilevanti e con un maggior valore predittivo per la scoperta farmacologica…
Poster scientifico
Obiettivi a immersione in acqua per l’imaging automatizzato ad alto contenuto per migliorare la precisione e la qualità dei saggi biologici complessi
Water immersion objectives for automated high-content imaging to improve precision and quality of complex biological assays
L’obiettivo di questi studi era quello di determinare se gli obiettivi a immersione in acqua, utilizzati per migliorare la qualità delle immagini in saggi biologici complessi, potessero essere utilizzati in un ambiente ad alto rendimento…
Flyer
Obiettivi a immersione in acqua per il sistema ImageXpress Micro Confocal
Water Immersion Objectives for the ImageXpress Micro Confocal system
Maggiore sensibilità per acquisire più dati fenotipici a profondità superiori. I nostri imager ad alto contenuto e il nostro team di esperti sono disponibili per aiutare il vostro laboratorio a semplificare l’imaging e l’analisi dei flussi di lavoro di saggi complessi 3…
Nota applicativa
Saggio di formazione di tubi ad alto contenuto utilizzando un modello di angiogenesi 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘵𝘳𝘰
A high-content tube formation assay using an 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘵𝘳𝘰 angiogenesis model
L’angiogenesi, ovvero la formazione di nuovi vasi sanguigni da quelli esistenti, è un fenomeno cruciale coinvolto in vari processi biologici come lo sprouting endoteliale, la proliferazione,…
Nota applicativa
Misurazione della migrazione cellulare mediante un semplice saggio di scratch con imaging in time-lapse su cellule vive
Measure cell migration using a simple scratch assay with timelapse live-cell imaging
Il movimento o migrazione cellulare è studiato da tempo per chiarire i meccanismi fisiologici dell’angiogenesi, dell’embriogenesi, delle metastasi tumorali, delle risposte immunitarie e della cicatrizzazione delle ferite…
Flyer
Personalizzazioni ad alte prestazioni
High-performance Customizations
Acquisizione di più dati a maggiori profondità per soluzioni di screening scalabili ad alto contenuto e alte prestazioni per campioni di tessuto spessi e 3D con il sistema ImageXpress® Micro Confocal
Presentazioni
Profilazione funzionale e meccanicistica della neurotossicità mediante l’uso di colture neurali 3D derivate da iPSC umane
Functional and mechanistic neurotoxicity profiling using human iPSC-derived neural 3D cultures
Esperienza nelle piattaforme neurali e cardiache derivate da iPSC umane; focus sull’adattamento delle piattaforme all’HTS e sulla produzione di soluzioni pronte per l’uso nei saggi per accelerare la scoperta farmacologica; piattaforma neurale:…
Nota applicativa
Studio della funzione cardiaca mediante la misurazione delle oscillazioni del calcio o dei pattern di contrazione
Explore cardiac function by measuring calcium oscillation or contraction patterns
La comprensione dell’impatto dei farmaci sul sistema cardiaco in una fase precoce del processo di sviluppo è fondamentale per migliorare la sicurezza dei farmaci che vengono immessi sul mercato. Si ritiene che la cardiotossicità sia una…
Presentazioni
Vantaggi e problematiche dello screening fenotipico nelle colture 3D con uso di MEC
Advantages and challenges of phenotypic screening in 3D culture including ECM
Scoprite di più sui vantaggi e sulle problematiche dell’uso di culture 3D nello screening fenotipico
Poster scientifico
Misurazioni di contrattilità ad alto rendimento a livello di singola cellula utilizzando il saggio FLECS con il sistema ImageXpress Micro
High-throughput single-cell contractility measurements using FLECS with ImageXpress Micro
Monitoraggio della contrattilità di ogni singola cellula in ogni popolazione durante tempi sperimentali prolungati.
Nota applicativa
Screening ad alto rendimento della forza contrattile di singole cellule mediante l’uso della tecnologia FLECS
High-throughput screening of single-cell contractile force using FLECS Technology
La capacità delle cellule di mammifero di generare forze meccaniche (spingere, tirare o comprimere) è una caratteristica intrinseca che esse utilizzano sia a livello individuale sia congiuntamente a livello di tessuto per…
Poster scientifico
Una nuova soluzione ad alto rendimento per lo screening farmacologico con un modello di coltura 3D di cellule tumorali basato su VersaGel sottoposto a reticolazione indotta dalla luce e imaging automatizzato ad alto contenuto
A novel high-throughput solution for screening drugs with a light-crosslinked VersaGel 3D tumor culture model and automated high-content imaging
Modelli di screening che simulano il microambiente tumorale in vivo utilizzando una nuova piattaforma per colture cellulari 3D, VersaGel e Symphony
Poster scientifico
Misurazione della migrazione cellulare mediante imaging e analisi cellulare automatizzati
Measure cell migration using automated cell imaging and analysis
Efficace imaging e analisi della migrazione cellulare utilizzando un saggio di scratch o un gel biocompatibile dissolubile
Nota applicativa
Acquisizione 10 volte più rapida dei dati di sferoidi 3D coltivati utilizzando Symphony® e VersaGel®
Acquire data 10X faster from 3D spheroids cultured using Symphony® and VersaGel®
La maggior parte del lavoro sulle colture cellulari in vitro viene eseguita in due dimensioni (2D), con le cellule che crescono su una superficie piana. Tuttavia, la coltura di cellule in 2D per lo screening di farmaci fornisce un quadro limitato di…
eBook
Quantitate Neuron Potential
Quantitate Neuron Potential
Ottenete informazioni preziose nel campo della neurobiologia, dalla valutazione dei canali ionici all’analisi degli organoidi neuronali 3D.
eBook
Phenotypic Screening With iPSC-Derived Cardiomyocytes and Neurons
Phenotypic Screening With iPSC-Derived Cardiomyocytes and Neurons
Questo nuovo eBook esamina la valutazione precoce della sicurezza dei farmaci mediante imaging e saggi HTS su cellule derivate da iPTSC. Scaricatelo subito!
Poster scientifico
Profilazione della neurotossicità mediante l’uso di sferoidi neurali 3D derivati da iPSC umane
Neurotoxicity profiling using 3D human iPSC-derived neural spheroids
Analisi degli effetti di composti e screening di sostanze chimiche neurotossiche mediante l’uso di sferoidi neurali 3D.
Infografica
Vantaggi dell’imaging 3D
3D Imaging Advantage
Scoprite i vantaggi e la tecnologia alla base dell’acquisizione e analisi di immagini cellulari 3D.
Nota applicativa
Conte cellulari con il modulo di analisi a luce trasmessa nel sistema MetaXpress
Counting cells with the Transmitted Light Analysis Module in MetaXpress
I saggi cellulari senza marcatura sono necessari per una varietà di applicazioni biologiche eseguite per monitorare il numero di cellule, la loro proliferazione, salute e confluenza e la citotossicità. In quest…
Nota applicativa
Analisi dei risultati sperimentali utilizzando metodi di interpolazione delle curve con il software MetaXpress 6,5
Analyze experimental results using curve fitting with MetaXpress 6.5 software
La possibilità di aggiungere annotazioni su una piastra, riportare i dati in un grafico e produrre una varietà di curve e di letture, compresi i valori IC50 e la dose o la concentrazione di riferimento per…
eBook
Acquire and analyze 3D images like a pro
Acquire and analyze 3D images like a pro
Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi nello sviluppo di tecniche e modelli 3D. I metodi includono scaffold biodegradabili, strutture organ-on-a-chip o…
Poster scientifico
Saggi ad alto rendimento per la caratterizzazione della vitalità e della morfologia di colture di sferoidi tumorali 3D
High-Throughput Assays for Characterizing Viability and Morphology of 3D Cancer Spheroid Cultures
I modelli in vitro tridimensionali (3D) permettono di colmare il divario tra le colture cellulari bidimensionali e i sistemi animali. Simulando le caratteristiche dell’ambiente in vivo e sfruttando gli…
Brochure
Soluzioni di imaging per rispondere alle vostre domande nel campo della biologia
Imaging Solutions to Answer Your Biological Questions
Scoprite la nostra famiglia di soluzioni di imaging e trovate quella più adatta a rispondere alle vostre domande in campo biologico.
Brochure
Software di acquisizione e analisi delle immagini ad alto contenuto MetaXpress
MetaXpress High-Content Image Acquisition and Analysis Software
Le funzioni di acquisizione di immagini ad alta risoluzione, riconoscimento e segmentazione di oggetti e calcolo di parametri permettono di tradurre le informazioni in dati significativi. Noi di Molecular Devices ci ispiriamo alla…
Poster scientifico
Valutazione fenotipica della tossicità mediante l’uso di un modello di co-coltura di epatociti umani
Phenotypic Assessment of Toxicity Using a Human Hepatocyte Co-Culture Model
L’ideazione di saggi predittivi in vitro per la valutazione precoce della tossicità è estremamente importante per migliorare il processo di sviluppo di farmaci e ridurre i tassi di insuccesso durante…
Poster scientifico
Nuovi saggi ad alto contenuto basati su cellule staminali per applicazioni di screening
Novel High Content Stem Cell-based Assays for Screening
L’industria farmaceutica sta continuando ad adattare un numero crescente di saggi basati su cellule per lo screening primario e secondario per via della loro superiore rilevanza biologica e del loro maggior valore informativo.…
Nota applicativa
Misurazione della forma e della distribuzione dei mitocondri mediante l’uso del sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress Micro
Measuring mitochondrial shape and distribution using the ImageXpress Micro High-Content Imaging System
L’uso di saggi di imaging ad alto contenuto permette di acquisire immagini di cellule vive, coltivate e trattate in micropiastre, senza passaggi di lavaggio per studiarle in tempo reale nel loro stato più naturale,…
Nota applicativa
Valutazione degli effetti dei farmaci sulla fisiologia dei cardiomiociti mediante l’uso di sferoidi cardiaci derivati da iPSC umane
Assessment of drug effects on cardiomyocyte physiology using human iPSC-derived cardiac spheroids
I modelli cellulari stanno diventando più complessi per riprodurre meglio i microambienti esistenti in vivo e per offrire un maggior valore predittivo in merito all’efficacia e alla tossicità dei composti. Vi è un crescente interesse…
Nota applicativa
Saggio ad alto contenuto per la caratterizzazione morfologica di reti neuronali 3D in una piattaforma microfluidica
High-content assay for morphological characterization of 3D neuronal networks in a microfluidic platform
La creazione di modelli in vitro fisiologicamente rilevanti è fondamentale per una comprensione approfondita dei meccanismi delle malattie neurologiche e per lo sviluppo di farmaci mirati. Anche se…
Nota applicativa
Automazione della generazione e analisi di colture cellulari 3D in Matrigel®
Automating the generation and analysis of 3D cell cultures in Matrigel®
I ricercatori stanno passando all’uso di colture cellulari tridimensionali (3D) come metodo per aumentare la rilevanza biologica dei loro modelli di malattia e il valore predittivo degli studi farmacologici. Questi modelli 3D…
Nota applicativa
Automazione delle colture di sferoidi 3D in piastre ad attacco ultra basso
Automation of 3D spheroid cultures in ultra-low attachment plates
È stato precedentemente descritto il processo automatizzato di semina, trattamento e analisi di sferoidi 3D formati in piastre a goccia pendente
(vedere Colture cellulari 3D e screening automatizzati mediante imaging…Nota applicativa
Saggio di imaging multiparametrico per la misurazione della tossicità in un modello tumorale
Multi-parameter imaging assay for measuring toxicity in a tumor model
Vi è un crescente interesse nell’uso di sferoidi tridimensionali (3D) per la modellazione della biologia tissutale e dei tumori allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. L’obbiettivo di questo studio era quello di…
Nota applicativa
Analisi 3D e caratterizzazione morfometrica degli effetti di composti su colture di sferoidi tumorali
3D analysis and morphometric characterization of compound effects on cancer spheroid cultures
L’uso di saggi di tumorigenicità/trasformazione cellulare utilizzando colture di cellule in terreni semisolidi (agar molle o Matrigel) è consolidato nella ricerca sul cancro1,2,5. In questi saggi è necessario che…
Nota applicativa
Saggio di tossicità 3D ad alto contenuto mediante l’uso di sferoidi di epatociti derivati da iPSC
High-content 3D toxicity assay using iPSC-derived hepatocyte spheroids
Esiste un crescente interesse nella valutazione dell’uso di sferoidi tridimensionali (3D) per la modellazione della biologia dello sviluppo e dei tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale…
Nota applicativa
Imaging confocale ad alto rendimento di sferoidi per lo screening di composti terapeutici per i tumori
High-Throughput Confocal Imaging of Spheroids for Screening Cancer Therapeutics
Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi nello sviluppo di aggregati di cellule tumorali in vitro da utilizzare come modelli di ambienti tissutali in vivo. Quando coltivate in un pozzetto di…
Nota applicativa
Imaging 3D di sferoidi di cellule tumorali
3D Imaging of Cancer Cell Spheroids
Numerose linee cellulari tumorali formano sferoidi se coltivate in una matrice tridimensionale (3D) favorevole. Si ritiene che questi sferoidi riproducano la fisiologia tumorale più fedelmente rispetto alle cellule…
Nota applicativa
Saggio cinetico su cellule vive mediante l’uso del sistema ImageXpress Micro
Live cell kinetics assay utilizing the ImageXpress Micro System
Il sistema di imaging ad alto contenuto in campo largo ImageXpress® Micro Confocal/XLS di Molecular Devices include moduli opzionali di fluidica e controllo ambientale, che permettono il pipettamento monocanale…
Nota applicativa
Analisi della cardiotossicità con i sistemi di screening ad alto contenuto ImageXpress
Assaying cardiotoxicity with ImageXpress high-content screening systems
La scoperta e lo sviluppo di nuovi farmaci sono un processo difficile e costoso a causa della mancanza di strumenti e tecniche per riprodurre accuratamente la risposta fisiologica umana in…
Nota applicativa
Visualizzazione delle vescicole subcellulari per quantificare l’autofagia nelle cellule neuronali
Visualize subcellular vesicles to quantitate autophagy in neuronal cells
L’autofagia è un processo catabolico intracellulare che sequestra e degrada le proteine e gli organelli che sono stati riconosciuti come difettosi o che semplicemente non sono più necessari…
Nota applicativa
Aumento della sensibilità nei saggi senza lavaggio utilizzando l’imaging confocale
Increase sensitivity in no-wash assays using confocal imaging
Lo screening dei sopranatanti degli ibridomi per individuare anticorpi diretti contro gli antigeni di superficie cellulare è una fase importante nella scoperta e nello sviluppo di anticorpi per i vaccini o…
Nota applicativa
Saggi di imaging ad alto rendimento mediante l’uso del pesce zebra, un organismo modello per le malattie umane
High-throughput imaging assays using zebrafish, a model organism for human disease
Recentemente, lo screening basato sul pesce zebra si è affermato come un’alternativa allo screening sui mammiferi in virtù dei costi, del rendimento e delle minori questioni etiche che solleva. Il pesce zebra è un modello utile per…
Nota applicativa
Rilevazione dell’apoptosi utilizzando il kit del saggio EarlyTox Caspase-3/7-D NucView 488 su sistemi ImageXpress Micro
Apoptosis detection using EarlyTox Caspase-3/7-D NucView 488 Assay Kit on ImageXpress Micro systems
L’apoptosi è un meccanismo importante che consiste nella morte programmata delle cellule in processi normali come lo sviluppo embrionale nonché in malattie come i tumori e le patologie neurodegenerative…
Nota applicativa
Screening ad alto contenuto della tossicità neuronale utilizzando neuroni umani derivati da iPSC
High-content screening of neuronal toxicity using iPSC-derived human neurons
Il sistema nervoso è sensibile agli effetti tossici di numerosi composti chimici e agenti ambientali e di alcune sostanze presenti in natura. La neurotossicità può causare danni temporanei o…
Nota applicativa
Imaging intelligente in time-lapse per migliorare lo sviluppo di saggi su cellule vive
Intelligent time-lapse imaging to enhance live cell assay development
La possibilità di monitorare le risposte delle cellule vive durante un periodo di tempo specifico offre ai biologi vari vantaggi fondamentali per lo sviluppo di saggi. Per lo screening di routine basato su cellule,…
Nota applicativa
Saggi multiplex di epatotossicità ad alto contenuto mediante l’uso di epatociti derivati da iPSC
Multiplexed high-content hepatotoxicity assays using iPSC-derived hepatocytes
L’epatotossicità indotta da farmaci è una causa importante di danno epatico e insufficienza epatica acuta. Di conseguenza, la disponibilità di saggi con elevato valore predittivo per le prove di sicurezza ed efficacia è fondamentale per migliorare lo sviluppo dei farmaci…
Nota applicativa
Monitoraggio dell’espressione di BNP e delle dimensioni cellulari per determinare l’esistenza di una risposta ipertrofica in cardiomiociti umani
Monitoring BNP Expression and Cell Size to Determine Hypertrophic Response in Human Cardiomyocytes
L’ipertrofia cardiaca è una condizione associata a molte malattie cardiache, tra cui infarto del miocardio, ischemia, ipertensione e disfunzioni valvolari, e viene anche osservata come effetto collaterale tossico…
Flyer
Sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress Micro Confocal
ImageXpress Micro Confocal High-Content Imaging System
Il sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress® Micro Confocal permette una migliore quantificazione per i saggi su cellule vive o fissate. Questo versatile sistema di imaging è dotato di un’esclusiva tecnologia confocale…
Poster scientifico
Saggio ad alto contenuto per la caratterizzazione morfologica di reti neuronali 3D in una piattaforma microfluidica
High-Content Assay for Morphological Characterization of 3D Neuronal Networks in a Microfluidic Platform
L’assenza di modelli in vitro del sistema nervoso fisiologicamente rilevanti è una limitazione importante nell’uso di colture 3D per lo sviluppo di saggi applicabili alle malattie neurodegenerative…
Poster scientifico
Caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti su sferoidi epatici e cardiaci derivati da iPSC
Phenotypic Characterization of Compound Effects on iPSC-derived Cardiac & Liver Spheroids
Leggete il PDF e scoprite come utilizzare la fluorescenza a cinetica rapida e l’analisi di immagini 3D per la caratterizzazione fenotipica degli effetti di composti su sferoidi epatici e cardiaci derivati da iPSC.…
Poster scientifico
Valutazione in vitro degli effetti dei farmaci su colture di sferoidi cardiaci derivati da iPSC umane
In Vitro Assessment of Drug Effects on Human iPSC-Derived Cardiac Spheroid Cultures
per la modellazione della biologia dello sviluppo e dei tessuti allo scopo di accelerare la ricerca traslazionale. Tali modelli 3D possono fornire prospettive diverse rispetto alle colture 2D tradizionali…
Poster scientifico
Aumento della sensibilità con l’acquisizione confocale in un saggio di imaging ad alto rendimento per la rilevazione del danno al DNA e della genotossicità
Increase Sensitivity with Confocal Acquisition in a High-Throughput Imaging Assay for Detecting DNA Damage and Genotoxicity
Scoprite come migliorare la sensibilità della rilevazione del danno al DNA e della genotossicità con l’acquisizione confocale per rilevare punti nucleari in un saggio di imaging ad alto rendimento.
Poster scientifico
Screening di inibitori del ciclo cellulare mediante l’uso di imaging automatizzato ad alto contenuto
Screening Cell Cycle Inhibitors using Automated High-Content Imaging
Il monitoraggio degli effetti dei trattamenti sul ciclo cellulare è particolarmente importante per l’avanzamento della ricerca oncologica e della scoperta farmacologica. Ad esempio, i composti che sono noti inibire la mitosi vengono spesso…
Poster scientifico
Saggio ad alto contenuto per la caratterizzazione morfologica dello sviluppo neuronale in una matrice 3D mediante l’uso di colture neuronali derivate da iPSC umane
High-Content Assay for Morphological Characterization of Neuronal Development in 3D Matrix Using Human iPSC-Derived Neuronal Cultures
Lo sviluppo di saggi cellulari più complessi, biologicamente rilevanti e predittivi per lo screening di composti è una delle principali sfide nel campo della scoperta farmacologica. Vi è un crescente interesse…
Poster scientifico
Saggi predittivi per la valutazione ad alto rendimento della tossicità cardiaca e della sicurezza dei farmaci
Predictive Assays for High Throughput Assessment of Cardiac Toxicity and Drug Safety
Scoprite di più sui saggi basati su cellule per la misurazione dell’impatto dei composti farmacologici sulla frequenza del battito dei cardiomiociti con diverse piattaforme di analisi.
Poster scientifico
Caratterizzazione morfometrica di colture di sferoidi tumorali utilizzando l’imaging confocale e l’analisi di immagini 3D
Morphometric Characterization of Cancer Spheroid Cultures Using Confocal Imaging and 3D Image Analysis
Vi è un crescente interesse in merito all’uso di colture di organoidi tridimensionali (3D) per la modellazione della biologia tissutale e dei tumori. Lo sviluppo di saggi ad alto rendimento per quantificare le alterazioni fenotipiche…
Brochure
Soluzioni innovative per la scoperta farmacologica e la ricerca nel campo delle scienze naturali
Innovative Solutions for Drug Discovery and Life Sciences Research
Molecular Devices è leader nella fornitura di soluzioni di misurazione bioanalitiche ad alte prestazioni per la ricerca nel campo delle scienze naturali, lo sviluppo farmaceutico e la scoperta bioterapeutica. O…
Brochure
Modulo di analisi delle immagini 3D
3D Image Analysis Module
I saggi complessi e i modelli cellulari tridimensionali rappresentano meglio la biologia dei tessuti e le interazioni cellulari, una caratteristica che li rende più appropriati per numerosi saggi di tossicità e di screening di farmaci. La cap…


Serie di seminari sull’imaging 3D

Organoidi intestinali per saggi di screening automatizzato

Un nuovo standard nella coltura degli organoidi e nelle analisi basate sulle immagini

Il BAB400 integrato con il sistema di imaging ad alto contenuto ImageXpress® Confocal HT.ai

Automazione dei flussi di lavoro di biologia 3D ad alto rendimento

In che modo la biologia 3D sta modellando il futuro della scoperta farmacologica

Automazione del saggio organ-on-a-chip: processi automatizzati di coltura, imaging e analisi dell’angiogenesi

Problematiche dello screening farmacologico in sistemi biologici complessi

Imaging di modelli tissutali 3D e automazione di sistemi organ-on-a-chip

Introduzione al Centro di innovazione sugli organoidi e al sistema ImageXpress Confocal HT.ai

Ottimizzate le vostre colture cellulari 3D: dalla ricerca alle applicazioni ad alto rendimento

Miglioramento dell’imaging ad alto contenuto per la biologia 3D con la preparazione automatizzata dei campioni

Miglioramento dei modelli di malattia 3D: screening fenotipico automatizzato ad alto rendimento con la tecnologia organ-on-a-chip

Screening fenotipico ad alto contenuto

Modelli emergenti di organoidi: dalla ricerca di base allo sviluppo di farmaci e alla medicina rigenerativa

Panoramica del sistema ImageXpress Confocal HT.ai

Applicazione e analisi di sistemi di organoidi

Automazione della coltura e dell’imaging ad alto contenuto di organoidi 3D per la valutazione in vitro degli effetti di composti

Introduzione ai modelli e all’imaging di tessuti umani 3D

Rilevazione della complessità della biologia cellulare

Rassegna delle innovazioni all’ISSCR 2021: processi automatizzati di monitoraggio delle colture, imaging e analisi di sistemi biologici complessi

Analisi delle immagini basata sul deep learning per il monitoraggio in tempo reale senza marcatura di colture di organoidi 3D e iPSC

Monitoraggio dello sviluppo di organoidi cerebrali 3D derivati da iPSC

Rassegna delle innovazioni all’ISSCR 2021: Processi automatizzati di coltura e imaging ad alto contenuto di organoidi 3D polmonari e cardiaci

Una MEC 3D fisiologicamente rilevante per la ricerca oncologica 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘵𝘳𝘰 e l’imaging intelligente ad alto contenuto di modelli 3D

Una visita guidata al Centro di innovazione sugli organoidi

Rilevazione della complessità della biologia 3D: uso di organoidi per la modellazione delle malattie e le ricerche sulla tossicità

Imaging e analisi di un modello 3D delle vie respiratorie basato su organoidi

Introduzione al sistema ImageXpress Confocal HT.ai/software di analisi delle immagini IN Carta

Sferoide con z-stack

Sferoide con rendering 3D

Sferoide 20X WI tessuto profondo 250 μm-Maschera per nuclei-Ricostruzione 3D

Immunologia e flusso di lavoro relativo allo sviluppo di vaccini

Flusso di lavoro per gli ibridomi

Modellazione delle malattie nel XXI secolo: Saggi automatizzati sugli organoidi mediante imaging 3D

Sistemi organ-on-a-chip ad alto rendimento basati su organoidi per la scoperta farmacologica e la modellazione delle malattie

Come sfruttare le potenzialità dei saggi di Cell Painting

Colture cellulari 3D, chiarificazione dei tessuti e imaging ad alto contenuto alla ricerca di soluzioni efficaci per la NAFLD

Passaggio ai modelli 3D nei saggi ad alto contenuto: opportunità scientifiche e problematiche di imaging

Studi più approfonditi sulle strutture cellulari 3D con gli obiettivi a immersione in acqua

Un approccio basato sull’IA per la caratterizzazione fenotipica ad alto contenuto di cellule neuronali derivate da iPSC umane

Implementazione di sferoidi neurali 3D nella scoperta farmacologica

Accelerazione delle applicazioni di screening con l’imaging automatizzato e ad alto contenuto

Accelerazione dello studio delle infezioni virali e dei composti terapeutici con la rilevazione basata su micropiastre e lo screening ad alto rendimento

Tour virtuale del sistema ImageXpress Micro Confocal

Biostampa 3D magnetica, colture cellulari 3D in un flusso di lavoro 2D

LabTube incontra Molecular Devices e MIMETAS, Susan Murphy e Sebastiaan Trietsch

Annotazione delle piastre ed estrapolazione delle curve nel software MetaXpress

Guida rapida: Acquisizione delle piastre sul sistema ImageXpress Micro Confocal utilizzando il software MetaXpress

Guida rapida: Revisione delle immagini sul sistema ImageXpress Micro Confocal utilizzando il software MetaXpress

Flusso di lavoro di base dall’acquisizione all’analisi delle immagini sul sistema ImageXpress Micro Confocal utilizzando il software MetaXpress

Sviluppo di modelli di tessuto basati sulla tecnologia organ-on-a-chip ad alto rendimento per la scoperta farmacologica utilizzando l’imaging ad alto contenuto

Studi di tossicità su sferoidi neuronali e cardiomiociti derivati da iPSC

Ottimizzazione degli strumenti di screening ad alto contenuto per modelli 3D in vitro fisiologicamente rilevanti

Caratterizzazione morfologica di reti neuronali 3D in una piattaforma microfluidifica

Imaging 3D di sferoidi tumorali

Screening ad alto contenuto per l’identificazione di miRNA

Identificazione di inibitori selettivi della via di segnalazione di STAT3

Oliver Kepp e Jayne Hesley - Tratti distintivi del cancro - Rilevazione e quantificazione di firme di morte cellulare mediante imaging ad alto contenuto

Imaging ad alto rendimento multidimensionale con il nuovo sistema ImageXpress Micro Confocal

Ridefinizione dei limiti dello screening ad alto contenuto

Preparazione di saggi per screening di RNAi sull’intero genoma con la microscopia ad alto contenuto

Saggi multiplex di citotossicità ad alto contenuto utilizzando epatociti derivati da iPSC

Analisi mediante imaging ad alto contenuto della morfogenesi di strati di cellule utilizzando modelli tissutali 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘵𝘳𝘰

Implementazione dell’analisi ad alto rendimento di immagini 3D per una varietà di campioni, dalle strutture subcellulari agli sferoidi

Imaging su cellule vive per studiare la regolazione della tempistica della divisione cellulare

Uso dello screening ad alto rendimento dell’RNA per identificare i fattori dell’ospite che influiscono sulle infezioni virali

Applicazione di strumenti di HCA per la scoperta farmacologica nel campo degli anticorpi

Impostazione di saggi su sferoidi 3D mediante imaging ad alto contenuto

Modelli tissutali fisiologicamente rilevanti mediante l’uso di una piattaforma organ-on-a-chip ad alto rendimento

Applicazioni emergenti con cellule staminali pluripotenti indotte nella scoperta farmacologica

Piastre StemoniX microBrain 3D Assay Ready per HTS
- Dated: May 20, 2022Publication Name: Redox Balance and Autophagy
Diclofenac: A Nonsteroidal Anti-Inflammatory Drug Inducing Cancer Cell Death by Inhibiting Microtubule Polymerization and Autophagy Flux
Diclofenac, a nonsteroidal anti-inflammatory drug (NSAID) used to treat inflammatory diseases induces cellular toxicity by increasing the production of reactive oxygen species (ROS) and impairing autophagic flux. In this study, we investigated whether diclofenac induces cancer cell death and the mechanism by which diclofenac causes cell death. We… View moreDiclofenac, a nonsteroidal anti-inflammatory drug (NSAID) used to treat inflammatory diseases induces cellular toxicity by increasing the production of reactive oxygen species (ROS) and impairing autophagic flux. In this study, we investigated whether diclofenac induces cancer cell death and the mechanism by which diclofenac causes cell death. We observed that diclofenac induces mitotic arrest with a half-maximal effective concentration of 170 μM and cell death with a half-maximal lethal dose of 200 µM during 18-h incubation in HeLa cells. Cellular microtubule imaging and in vitro tubulin polymerization assays demonstrated that treatment with diclofenac elicits microtubule destabilization.
Contributors: Soohee Choi, Suree Kim ORCID, Jiyoung Park ORCID, Seung Eun Lee, Chaewon Kim and Dongmin Kang *ORCID
Go to article - Dated: Mar 28, 2022Publication Name: British Journal of Ophthalmology
Succinic acid exacerbates experimental autoimmune uveitis by stimulating neutrophil extracellular traps formation via SUCNR1 receptor
To investigate the effect of succinic acid on the development of experimental autoimmune uveitis (EAU) and the underlying mechanism. View moreTo investigate the effect of succinic acid on the development of experimental autoimmune uveitis (EAU) and the underlying mechanism.
Contributors: Hongxi Li, Handan Tan, Zhangluxi Liu, Su Pan, Shiyao Tan, Yunyun Zhu, Qingfeng Wang, Guannan Su, Chunjiang Zhou, Qingfeng Cao, http://orcid.org/0000-0002-2647-6619 Peizeng Yang
Go to article - Dated: Feb 07, 2022Publication Name: Pharmaceuticals
The p97 Inhibitor UPCDC-30245 Blocks Endo-Lysosomal Degradation
The diverse modes of action of small molecule inhibitors provide versatile tools to investigate basic biology and develop therapeutics. However, it remains a challenging task to evaluate their exact mechanisms of action. We identified two classes of inhibitors for the p97 ATPase: ATP competitive and allosteric. We showed that the allosteric p97… View moreThe diverse modes of action of small molecule inhibitors provide versatile tools to investigate basic biology and develop therapeutics. However, it remains a challenging task to evaluate their exact mechanisms of action. We identified two classes of inhibitors for the p97 ATPase: ATP competitive and allosteric. We showed that the allosteric p97 inhibitor, UPCDC-30245, does not affect two well-known cellular functions of p97, endoplasmic-reticulum-associated protein degradation and the unfolded protein response pathway; instead, it strongly increases the lipidated form of microtubule-associated proteins 1A/1B light chain 3B (LC3-II), suggesting an alteration of autophagic pathways.
Contributors: Feng Wang, Shan Li, Kai-Wen Cheng, William M. Rosencrans and Tsui-Fen Chou
Go to article
Prodotti e servizi correlati del sistema ImageXpress Confocal HT.ai

Sistemi di imaging cellulare
Trasformate le vostre incredibili immagini in risultati accattivanti
Ampliate le vostre capacità di ricerca con flessibili soluzioni di imaging ad alte prestazioni
Molecular Devices fornisce opzioni flessibili per il sistema ImageXpress Confocal HT.ai per soddisfare le vostre esigenze di ricerca e per permettervi di acquisire con facilità immagini di campioni in diversi formati, tra cui preparati a goccia pendente e piastre a fondo piatto o tondo, per il monitoraggio della cinetica della salute delle cellule in condizioni di controllo ambientale e altro. Con oltre 30 anni di esperienza nel campo dell’imaging, possiamo aiutarvi a selezionare le opzioni più adatte per permettervi di ottenere le migliori immagini nei vostri saggi.
Opzioni hardware standard
Obiettivi a immersione in acqua
Gli obiettivi a immersione in acqua 20X, 40X e 60X migliorano l’accuratezza geometrica durante l’acquisizione e riducono la rifrazione della luce per garantire una maggiore intensità luminosa a tempi di esposizione più bassi.
Torre a luce trasmessa
La nostra torre a luce trasmessa consente l’acquisizione di immagini ad alto contrasto per cellule non colorate, che possono essere facilmente visualizzate o separate dallo sfondo.
Controllo ambientale
Il controllo ambientale mantiene i livelli di temperatura e umidità minimizzando l’evaporazione per applicazioni di imaging in time-lapse di vari giorni su cellule vive.
Opzioni di personalizzazione
Molecular Devices può adattare efficacemente il sistema ImageXpress Confocal HT.ai per includere software e hardware personalizzato, comprese le funzionalità descritte di seguito, e può provvedere all’integrazione di altri componenti per il laboratorio, come incubatori, sistemi di gestione dei liquidi e apparecchiature robotiche per una cella di lavoro totalmente automatizzata. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore delle scienze naturali, potete contare su di noi per la fornitura di prodotti di qualità e l’erogazione di servizi di assistenza in tutto il mondo.
La vendita è soggetta ai nostri Termini di acquisto dei prodotti personalizzati, disponibili all’indirizzo www.moleculardevices.com/custom-products-purchase-terms
Modulo a disco confocale con penetrazione tissutale profonda
Il modulo a disco confocale con penetrazione tissutale profonda riduce la diafonia migliorando la soppressione della luce fuori fuoco e penetrando più in profondità nel tessuto.
Cinetica a lungo termine ad alto rendimento preconfigurata
Programmazione e imaging di varie piastre per periodi di tempo prolungati mantenendo condizioni costanti di temperatura, O2 (ipossia), CO2 e umidità. La capacità di analisi di cellule vive in totale autonomia può essere aumentata fino a oltre 200 piastre.
Automazione robotica scalabile
Aumento del rendimento, eliminazione degli errori umani, mantenimento della sterilità e manipolazione uniforme dei campioni. Design modulare dell’automazione: è possibile aggiungere e aggiornare componenti nei moduli.

Modulo a disco confocale con penetrazione tissutale profonda
Il modulo specializzato a disco confocale con penetrazione tissutale profonda, combinato con una sorgente luminosa laser, migliora la penetranza della luce garantendo una penetrazione più profonda nel tessuto, permettendo di ottenere immagini più nitide con una maggiore risoluzione in caso di imaging di campioni di tessuto spessi†.
- Miglioramento della soppressione della luce fuori fuoco
- Riduzione dell’offuscamento (pinhole crosstalk)
- Penetrazione più profonda nei campioni di tessuto spesso per immagini più nitide
- Scopri di più


Immagini acquisite con la stessa esposizione.
†I dati e le immagini sono stati acquisiti durante la fase di sviluppo utilizzando campioni dei clienti. I risultati possono variare. Il prezzo, i tempi di consegna e le specifiche delle caratteristiche evidenziate varieranno in base ai requisiti tecnici concordati. I requisiti della soluzione prescelta possono determinare modifiche delle prestazioni standard
Applicazioni in primo piano

Imaging e analisi cellulare 3D
I modelli cellulari tridimensionali (3D) sono fisiologicamente rilevanti e rappresentano più fedelmente i microambienti tissutali…

Ricerca oncologica
I ricercatori in campo oncologico necessitano di strumenti che consentano loro di studiare più facilmente le complesse e spesso poco…

Cell Painting
Il Cell Painting è un saggio multiplex ad alto contenuto basato su immagini, utilizzato per la profilazione citologica. In un…

Cellule in matrici extracellulari
Un metodo comune per la coltura di cellule in spazi tridimensionali consiste nell’uso di idrogel a base di matrice extracellulare…

Ricerca su COVID-19 e malattie infettive
Qui sono illustrate alcune applicazioni comuni nella ricerca sulle malattie infettive, come ad esempio sviluppo di linee cellulari…

Imaging su cellule vive
L’imaging su cellule vive è lo studio della struttura e funzione cellulare in cellule viventi mediante tecniche di microscopia.…

Crescita neuritica/tracciamento dei neuriti
I neuroni creano connessioni tramite estensioni del loro corpo cellulare chiamate processi. Questo fenomeno biologico…

Tecnologia degli organoidi/organ-on-a-chip
La tecnologia degli organoidi, come quella nota come organ-on-a-chip, imita la fisiologia degli organi attraverso la co-coltura di cellule in una…

Organoidi
Gli organoidi sono microtessuti multicellulari tridimensionali (3D) che sono concepiti per riprodurre fedelmente…

Sferoidi
Gli sferoidi sono strutture 3D multicellulari che riproducono le risposte e le interazioni cellulari in vivo. Possono…

Ricerca sulle cellule staminali
Le cellule staminali pluripotenti possono essere utilizzate per studi nel campo della biologia dello sviluppo oppure differenziate per…

Tossicologia
La tossicologia è lo studio degli effetti avversi dei composti chimici naturali e artificiali su un organismo vivente. It…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Cosa vuoi fare?
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Cosa vuoi fare?