Analisi di sicurezza e di controllo di qualità per gli alimenti e le bevande usando l’analisi su piastra
Per garantire qualità, autenticità e sicurezza, i produttori di alimenti e bevande devono eseguire un’ampia gamma di test sui loro prodotti. Molti di questi test sono basati su saggi ELISA, che vengono utilizzati per rilevare la presenza di endotossine batteriche, micotossine, vari allergeni, ormoni che promuovono la crescita e antibiotici, così come per l’identificazione delle specie di carne. Altri test di assorbanza possono essere adoperati per quantificare i livelli di determinate sostanze, come zuccheri, fenoli e acidi, negli alimenti.
L’illustrazione qui sopra mostra un flusso di lavoro per un tipico saggio ELISA a sandwich: Anche se un ELISA è facile da allestire, la procedura del saggio è laboriosa e richiede tempo. L’automazione per i flussi di lavoro dei saggi basati su piastre può aiutare ad avere tempo per dedicarsi ad altro, aumentando il rendimento, l’efficacia e l’efficienza della procedura del saggio e la riproducibilità.
Scoprite di più sulle nostre metodiche di ricerca
I lettori per micropiastre sono ampiamente utilizzati nella ricerca, nella scoperta farmacologica, nella validazione dei saggi biologici, nel controllo di qualità e nei processi di produzione nell'industria farmaceutica, biotecnologica, degli alimenti e delle bevande, e in campo accademico. Essi permettono di eseguire misurazioni rapide e sensibili di una varietà di analiti in un vasto intervallo di concentrazioni per un’ampia gamma di saggi, tra cui ELISA, crescita microbica, rilevazione di composti e contaminanti chiave e quantificazione delle proteine.
Qui vengono descritte varie applicazioni che utilizzano i nostri lettori per micropiastre SpectraMax® e il nostro software SoftMax® Pro per illustrare come vi aiutiamo a risparmiare tempo e lavoro e a generare con facilità i dati di cui avete bisogno per un’ampia gamma di test su alimenti e bevande.
Risorse per il controllo di qualità e l’analisi di sicurezza
eBook
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
The Ultimate Guide to Microplate Reader Solutions
La valutazione dei lettori per micropiastre non vi deve travolgere. Per prima cosa considerate le vostre esigenze applicative. Nel caso in cui il budget di cui disponete non sia elevato, un lettore in modalità singola dedicato alla vostra applicazione principale può…
Nota applicativa
Monitoraggio delle endotossine con il lettore per micropiastre SpectraMax ABS Plus
Monitor for endotoxin with the SpectraMax ABS Plus Microplate Reader
Il monitoraggio alla scoperta di eventuali contaminanti è un passaggio critico durante il processo produttivo nell'industria farmaceutica e in quella dei dispositivi medici.
Nota applicativa
Determinate l'aflatossina nella cannabis usando una metodica ELISA
Determine total aflatoxin in cannabis using an ELISA method
Dato che la cannabis è legalizzata in più stati degli Stati Uniti, le agenzie statali stanno definendo le proprie normative e requisiti per i coltivatori, i venditori e i laboratori di analisi. Per esempio, nel…
eBook
Ottimizzazione delle analisi di sicurezza e di controllo qualità per la birra, il vino e gli alimenti
Streamline beer, wine, and food quality control and safety analyses
I lettori di assorbanza per micropiastre sono ampiamente utilizzati nella ricerca, nella scoperta farmacologica, nella validazione dei saggi biologici, nel controllo di qualità e nei processi di produzione nell'industria farmaceutica, biotecnologica, degli alimenti e bevande…
Nota applicativa
Quantificazione del glutine nella birra usando una metodica ELISA approvata dall'ASBC (American Society of Brewing Chemists)
Quantifying gluten in beer using an ASBC-approved ELISA method
Con il recente aumento della prevalenza di malattia celiachia, il monitoraggio dei livelli di glutine negli alimenti e nelle bevande sta diventando sempre più importante dato che un numero maggiore di persone cerca in tutti i modi di evitare il glutine.
Nota applicativa
Rilevazione ad alto rendimento della melamina con i saggi per la melamina di Romer Labs AgraQuant
High-throughput melamine detection with Romer Labs AgraQuant Melamine Assays
La base organica melamina si usa per preparare una serie di prodotti, tra cui plastiche, ritardanti di fiamma, pigmenti e fertilizzanti. La pratica di aggiungere melamina ai mangimi animali e agli alimenti per…
Nota applicativa
Misurazione dei composti fenolici nel vino rosso
Phenolic compounds measurement in red wines
La misurazione dei tannini, dei composti fenolici reattivi con il ferro, delle antocianine e e dei pigmenti polimerici nel vino rosso è una parte importante del controllo di qualità nell'industria enologica. Misurazione precisa e affidabile…
Nota applicativa
Rilevazione ad alto rendimento della melamina con il kit su piastra per la melamina di Beacon Analytical Systems
High-throughput melamine detection with Beacon Analytical Systems Melamine Plate Kit
La base organica melamina si usa per preparare una serie di prodotti, tra cui plastiche, ritardanti di fiamma, pigmenti e fertilizzanti. La pratica di aggiungere melamina ai mangimi animali e agli alimenti per…
Nota applicativa
Misurazione dello zucchero residuo nel vino usando il lettore per micropiastre 384 SpectraMax Plus
Residual sugar measurement in wine using the SpectraMax Plus 384 Microplate Reader
L'analisi dell'acido malico, dello zucchero residuo, dell'acidità volatile e dell'ammoniaca è molto importante nel controllo di qualità durante la produzione del vino. I saggi enzimatici condotti in formato di micropiastra sono…
Nota applicativa
Misurazione dell'acido L-malico nei vini usando il lettore per micropiastre 384 SpectraMax Plus
L-malic acid measurement in wines using the SpectraMax Plus 384 Microplate Reader
L'analisi dell'acido malico, dello zucchero residuo, dell'acidità volatile e dell'ammoniaca è molto importante per il controllo di qualità durante la produzione del vino. I saggi enzimatici condotti in formato di micropiastra sono…
Nota applicativa
Analisi della birra usando lo spettrofotometro nell'UV-Vis QuickDrop
Beer analysis using the QuickDrop UV-Vis Spectrophotometer
La birra è una delle bevande più diffuse in tutto il mondo, e si può farne risalire l'origine al 6000 A.C. da artefatti sumerici1. Il processo di birrificazione prevede soprattutto acqua, una fonte di zucchero,…