- Pagina principale
- Prodotti
- Lettori per micropiastre
- Lettori di assorbanza
- Lettore per micropiastre EMax Plus
Otto opzioni filtro rappresentano una configurazione semplificata del saggio
Il lettore per micropiastre EMax® Plus costituisce una valida soluzione in una piattaforma di livello base. Otto filtri permettono di eseguire applicazioni di misurazione dell'assorbimento nelle lunghezze d'onda del visibile, come per esempio la quantificazione delle proteine, la vitalità cellulare e l'ELISA. Il lettore misura micropiastre a 96 pozzetti piatti o tondi, garantendo accuratezza tramite calibrazione automatica della lampada prima di ciascuna lettura.
-
Copertura di una vasta gamma di applicazioni
Otto filtri coprono un'ampia gamma di applicazioni: gli ELISA e i saggi immunologici; la quantificazione delle proteine, come per esempio i saggi proteici di Bradford, di Lowry, BCA e DC; le fosfatasi e le chinasi; la vitalità cellulare.
-
Semplificazione della configurazione del saggio
Il software SoftMax® Pro semplifica la configurazione del saggio con protocolli predefiniti, impostazioni di riduzione dei dati standard, recupero automatico dei dati e visualizzazione e analisi dei risultati.
-
Opzioni di personalizzazione
Personalizzazione di una serie di opzioni, come per esempio la funzione di cinetica discontinua per mettere in pausa e riprendere le letture cinetiche, opzioni di calcolo predefinite per le comuni funzioni di analisi dei dati e un'agevole esportazione dei dati.

Flusso di lavoro in ELISA usando il lettore per micropiastre EMax plus e la lavatrice per micropiastre MultiWash+
Funzioni
-
Agevole visualizzazione dei dati
Sono inclusi potenti protocolli di interpolazione delle curve e funzioni per l'analisi statistica per un'agevole visualizzazione dei dati acquisiti in forma di immagini di mappe in scala di grigi o a colori, grafici tridimensionali, diagrammi cinetici o velocità di reazione.
-
Disegno compatto
L'ingombro minimo e il basso profilo permettono di risparmiare spazio sul bancone.
Applicazioni del lettore per micropiastre EMax Plus
-
Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per calcolare la concentrazione. Forniamo inoltre informazioni sulle comuni applicazioni e saggi in assorbanza, inclusi gli ELISA, la quantificazione delle proteine e degli acidi nucleici, e la crescita microbica.
ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina, tramite un formato a micropiastre, e nei casi più frequenti i risultati vengono rilevati con l'assorbanza nell'intervallo di lunghezze d'onda del visibile. I formati ELISA chemioluminescenti e fluorescenti offrono un aumento della sensibilità per una quantificazione accurata degli analiti meno abbondanti.
-
Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di processi biologici. La misurazione della concentrazione delle proteine è necessaria in processi che vanno dalla purificazione e marcatura delle proteine alla preparazione dei campioni per l’elettroforesi. Le proteine possono essere quantificate direttamente mediante la misurazione dell’assorbanza a 280 nm oppure indirettamente utilizzando metodi colorimetrici (BCA, Bradford, ecc.) o fluorimetrici che offrono vantaggi come una maggiore sensibilità. Per identificare e misurare una specifica proteina in un campione complesso, ad esempio siero o un lisato cellulare, è possibile utilizzare un saggio ELISA.
Quantificazione delle proteine (secondo Bradford, Lowry, BCA, DC)
La concentrazione proteica può essere misurata per via diretta, attraverso l'assorbanza a 280 nm in uno spettrofotometro a UV, oppure indirettamente, usando metodi colorimetrici come per esempio i saggi BCA o di Bradford. La quantificazione in assorbanza è di facile attuazione dato che non richiede reagenti aggiuntivi, ma le metodiche colorimetriche offrono maggiore sensibilità e spesso sono preferite quando i campioni siano preziosi. Entrambe possono essere condotte in uno spettrofotometro a UV-visibile o in un lettore per micropiastre ad assorbanza.
Specifiche e opzioni del lettore per micropiastre EMax Plus
*Utilizzando impostazioni e velocità di lettura più basse possibili ove disponibili.
Risorse del lettore per micropiastre EMax Plus
eBook
Rilevare acidi nucleici e proteine come un professionista
Detect Nucleic Acids and Proteins Like a Pro
Una rilevazione accurata e sensibile degli acidi nucleici e delle proteine è fondamentale per molti esperimenti.
Nota applicativa
Quantificazione delle proteine con il lettore per micropiastre EMax Plus
Protein quantitation with the EMax Plus Microplate Reader
I lettori al punto finale sono molto diffusi in laboratorio poiché l'assorbanza è diventata la modalità di rilevazione d'elezione per numerose applicazioni. Esempi includono gli ELISA per la quantificazione delle citochine e…
Scheda dati
Lettore per micropiastre EMax Plus
EMax Plus Microplate Reader
Informatevi sul lettore per micropiastre EMax Plus, un versatile e valido strumento che permette di eseguire applicazioni come la quantificazione delle proteine, la vitalità cellulare e l'ELISA.


Flusso di lavoro in ELISA usando il lettore per micropiastre EMax plus e la lavatrice per micropiastre MultiWash+
Number of Citations*: 2,670
Latest Citations: For a complete list, please click here .
*Source: https://scholar.google.com/
- Dated: Dec 14, 2020Publication Name: Brain, Behavior, and Immunity
Cytokine Dysregulation Associated with Exam Stress in Healthy Medical Students
The mechanisms of stress-related immune alterations have not been fully elucidated. Cell-mediated immune responses as well as antibody and certain cytokines are reported as being suppressed during times of high stress. However, the role of suppression vs dysregulation has not been established in human stress models. The effect of exam stress on… View moreThe mechanisms of stress-related immune alterations have not been fully elucidated. Cell-mediated immune responses as well as antibody and certain cytokines are reported as being suppressed during times of high stress. However, the role of suppression vs dysregulation has not been established in human stress models. The effect of exam stress on regulatory cytokines in 16 healthy medical students was assessed by measuring type-1 (IFN-γ) and type-2 (IL-10) cytokines from 72-h PHA/PMA-stimulated PBMC 4 weeks before and 48 h after exams. Results demonstrated decreased IFN-γ accompanied by increased IL-10 during exam stress that resulted in a decreased IFN-γ:IL-10 ratio. There was a significant correlation between the cytokine response to PHA/PMA and number and subjective adjustment to daily hassles. Additionally, students who reported greater levels of loneliness also reported greater numbers of and poorer subjective adjustment to hassles. The differences were consistent in both males and females but did not correlate with AM cortisol levels. Additionally, when individuals were grouped into high vs low preexam hassle levels, the type-1/type-2 shift in the IFN-γ:IL-10 ratio occurred in the low hassles group only. These data suggest that psychologically stressful situations shift type-1/type-2 cytokine balance toward type-2 and result in an immune dysregulation rather than overall immunosuppression. This may partially explain the increased incidence of type-2-mediated conditions such as increased viral infections, latent viral expression, allergic/asthmatic reactions, and autoimmunity reported during periods of high stress.
Contributors: Gailen D.Marshall Jr, Sandeep K. Agarwal, Camille Lloyd, Lorenzo Cohen, Evelyn M. Henninger, Gloria J. Morris
Go to article - Dated: Jun 07, 2008Publication Name: J. Microbiol. Biotechnol
Investigation of the Antifungal Activity and Mechanism of Action of LMWS-Chitosan
Chitosan, a cationic polysaccharide, has been widely used as a dietary supplement and in a variety of pharmacological and biomedical applications. The antifungal activity and mechanism of action of low molecular weight water-soluble chitosan (LMWS-chitosan) were studied in fungal cells and vesicles containing various compositions of fungal lipids… View moreChitosan, a cationic polysaccharide, has been widely used as a dietary supplement and in a variety of pharmacological and biomedical applications. The antifungal activity and mechanism of action of low molecular weight water-soluble chitosan (LMWS-chitosan) were studied in fungal cells and vesicles containing various compositions of fungal lipids. LMWS-chitosan showed strong antifungal activity against various pathogenic yeasts and hyphae-forming fungi but no hemolytic activity or cytotoxicity against mammalian cells. The degree of calcein leakage was assessed on the basis of lipid composition (PC/CH; 10:1, w/w). Our result showing that LMWS-chitosan interacts with liposomes demonstrated that chitosan induces leakage from zwitterionic lipid vesicles. Confocal microscopy revealed that LMWSchitosan was located in the plasma membrane. Finally, scanning electron microscopy revealed that LMWS-chitosan causes significant morphological changes on fungal surfaces. Its potent antibiotic activity suggests that LMWS-chitosan is an excellent candidate as a lead compound for the development of novel anti-infective agents
Contributors: Park, Yoonkyung, Mi-Hyun Kim, Seong-Cheol Park, Hyeonsook Cheong, Mi-Kyeong Jang, Jae-Woon Nah, and Kyung-Soo Hahm
Go to article - Dated: Oct 01, 1995Publication Name: The Journal of Infectious Diseases
Drug Cytotoxicity Assay for African Trypanosomes and Leishmania Species
The trypanosomes and Leishmania species are parasitic protozoa that afflict millions of people throughout the world. If not treated, African trypanosomiasis and visceral leishmaniasis are fatal. The available drugs are severely limited by toxicity, marginal efficacy, the requirement for parenteral administration, and spreading drug resistance. In… View moreThe trypanosomes and Leishmania species are parasitic protozoa that afflict millions of people throughout the world. If not treated, African trypanosomiasis and visceral leishmaniasis are fatal. The available drugs are severely limited by toxicity, marginal efficacy, the requirement for parenteral administration, and spreading drug resistance. In this study, a spectrophotometric assay was developed and validated for measuring the cytotoxicity of test compounds against axenically cultured bloodstream-form Trypanosoma brucei (African trypanosomes) and promastigotes of Leishmania donovani. Enzymatic hydrolysis of p-nitrophenyl phosphate, monitored by a microtiter plate reader, is a reliable surrogate for parasite cell counts. The assay is simple, inexpensive, and highly reproducible. The coefficient of variation for EC50 values is <10% for determinations obtained over several months. This method permits the rapid screening of candidates for much-needed new drugs against these parasites.
Prodotti e servizi correlati del lettore per micropiastre EMax Plus
Applicazioni in primo piano

Assorbanza
Imparate ogni aspetto della rilevazione dell'assorbanza, come funziona, in che modo si misura e come si può usare per…

ELISA
I saggi di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) si usano per misurare la quantità di una specifica proteina,…

Rilevazione, quantificazione e analisi delle proteine
La rilevazione, la quantificazione e l’analisi delle proteine sono fondamentali per l'indagine di una vasta gamma di…

Quantificazione delle proteine (secondo Bradford, Lowry, BCA, DC)
La concentrazione proteica può essere misurata per via diretta, tramite assorbanza a 280 nm in uno spettrofotometro a UV…
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Cosa vuoi fare?
Come possiamo aiutarvi a fare progressi nella vostra prossima scoperta?
I nostri team altamente qualificati sono in prima linea con i clienti che seguiamo, conducendo dimostrazioni di prodotti da remoto o sul posto, webinar e altro per aiutarvi a risolvere le sfide più ardue poste dalla ricerca. Come possiamo esservi d’aiuto oggi?
Cosa vuoi fare?